QuestionTime, chiarimenti sulla situazione del personale negli uffici di Stato civile
L'assessore al Personale, Davide Conte, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Lisei (Forza Italia) sulla situazione del personale negli uffici di Stato civile. Domanda d'attualità del consigliere Marco Lisei:"In rel...
Data:
:
L'assessore al Personale, Davide Conte, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Marco Lisei (Forza Italia) sulla situazione del personale negli uffici di Stato civile.
Domanda d'attualità del consigliere Marco Lisei:
"In relazione al volantino diramato da eletti RSU SGB inviato anche ai nostri uffici comunali consiliari e che si allega alla presente, inerente la situazione in cui versano degli uffici di Stato Civile dell'amministrazione comunale di Bologna;
come riporta il volantino diramato:
'Premesso che parliamo di Ufficiali di Stato Civile con responsabilità civili e penali, a cui non è stata riconosciuta alcuna assicurazione (oggi pagata personalmente dai dipendenti stessi), né indennità prevista dal contratto nazionale (art.36 ccn2002-2005 autonomie locali) e da
concordare a livello aziendale';
'i procedimenti sono complessi e sono sottoposti a tempi che, se non rispettati, si incorre nella 'omissione di atto d'ufficio' '';
presenta la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco nel merito; chiede inoltre se la situazione era conosciuta e quali siano le soluzioni che si ritengono di adottare in merito".
Risposta dell'assessore Davide Conte:
"Ringrazio il consigliere Lise e ringrazio i sindacati di avere posto l'attenzione su un tema su cui comunque l'Amministrazione fin dall'avvio di questo mandato - e già in precedenza - ha posto la sua attenzione, avviato verifiche e impostato la possibilità di sviluppare e individuare soluzioni. La situazione di sofferenza di organico dell'ufficio matrimoni, nascite e cittadinanza è nota all'Amministrazione ed è oggetto di approfondimenti. Le criticità segnalate sono il risultato di una concomitanza di fattori. Da un lato l'aggravamento del carico di lavoro riversato sul comune dalla Prefettura per quanto attiene alle pratiche di cittadinanza, dall'altro le recenti evoluzioni normative che hanno ampliato notevolmente le competenze degli ufficiali di Stato civile, estendendole a separazioni, divorzi e da ultimo alle unioni civili per quanto riguarda l'Ufficio matrimoni. Inoltre il pensionamento di figure di esperienza consolidata associata alla necessità di operare contrazioni importanti nelle spese di personale attraverso il blocco del turn over delle assunzioni ha determinato l'estrema difficoltà a fare fronte a tutte queste crescenti incombenze. Per contrastare la situazione sono state approntate alcune soluzioni organizzative e ulteriori azioni di miglioramento sono in corso di valutazione con la Prefettura per quanto riguarda il procedimenti di notifica e giuramento delle pratiche di cittadinanza, dove si stanno registrando i maggiori disagi. Ma indubbiamente il potenziamento dell'organico risulta necessario. A tale proposito si evidenzia come recenti interventi legislativi abbiano parzialmente attenuato i vincoli assunzionali che negli ultimi anni hanno impedito la sostituzione del personale cessato, e detta circostanza dovrebbe consentire a breve di reintegrare l'organico garantendo la dotazione adeguata alle mutate esigenze. In tale senso nella recente ricognizione del fabbisogno di personale svolto dalla competente Area personale e organizzazione la situazione dei predetti uffici è stata evidenziata come richiesta urgente e si auspica pertanto di potere quanto prima inserire nuove figure professionali sia di coordinamento che di supporto operativo".
Domanda d'attualità del consigliere Marco Lisei:
"In relazione al volantino diramato da eletti RSU SGB inviato anche ai nostri uffici comunali consiliari e che si allega alla presente, inerente la situazione in cui versano degli uffici di Stato Civile dell'amministrazione comunale di Bologna;
come riporta il volantino diramato:
'Premesso che parliamo di Ufficiali di Stato Civile con responsabilità civili e penali, a cui non è stata riconosciuta alcuna assicurazione (oggi pagata personalmente dai dipendenti stessi), né indennità prevista dal contratto nazionale (art.36 ccn2002-2005 autonomie locali) e da
concordare a livello aziendale';
'i procedimenti sono complessi e sono sottoposti a tempi che, se non rispettati, si incorre nella 'omissione di atto d'ufficio' '';
presenta la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco nel merito; chiede inoltre se la situazione era conosciuta e quali siano le soluzioni che si ritengono di adottare in merito".
Risposta dell'assessore Davide Conte:
"Ringrazio il consigliere Lise e ringrazio i sindacati di avere posto l'attenzione su un tema su cui comunque l'Amministrazione fin dall'avvio di questo mandato - e già in precedenza - ha posto la sua attenzione, avviato verifiche e impostato la possibilità di sviluppare e individuare soluzioni. La situazione di sofferenza di organico dell'ufficio matrimoni, nascite e cittadinanza è nota all'Amministrazione ed è oggetto di approfondimenti. Le criticità segnalate sono il risultato di una concomitanza di fattori. Da un lato l'aggravamento del carico di lavoro riversato sul comune dalla Prefettura per quanto attiene alle pratiche di cittadinanza, dall'altro le recenti evoluzioni normative che hanno ampliato notevolmente le competenze degli ufficiali di Stato civile, estendendole a separazioni, divorzi e da ultimo alle unioni civili per quanto riguarda l'Ufficio matrimoni. Inoltre il pensionamento di figure di esperienza consolidata associata alla necessità di operare contrazioni importanti nelle spese di personale attraverso il blocco del turn over delle assunzioni ha determinato l'estrema difficoltà a fare fronte a tutte queste crescenti incombenze. Per contrastare la situazione sono state approntate alcune soluzioni organizzative e ulteriori azioni di miglioramento sono in corso di valutazione con la Prefettura per quanto riguarda il procedimenti di notifica e giuramento delle pratiche di cittadinanza, dove si stanno registrando i maggiori disagi. Ma indubbiamente il potenziamento dell'organico risulta necessario. A tale proposito si evidenzia come recenti interventi legislativi abbiano parzialmente attenuato i vincoli assunzionali che negli ultimi anni hanno impedito la sostituzione del personale cessato, e detta circostanza dovrebbe consentire a breve di reintegrare l'organico garantendo la dotazione adeguata alle mutate esigenze. In tale senso nella recente ricognizione del fabbisogno di personale svolto dalla competente Area personale e organizzazione la situazione dei predetti uffici è stata evidenziata come richiesta urgente e si auspica pertanto di potere quanto prima inserire nuove figure professionali sia di coordinamento che di supporto operativo".