Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Scarano
Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).Io non so se sia tutta una messinscena per placare gli animi turbolenti e i malcontenti trasversali dovuti a scelte azzardate, imposte e non pianificate i...
Data:
:
Si trasmette l'intervento d'inizio seduta della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega nord).
Io non so se sia tutta una messinscena per placare gli animi turbolenti e i malcontenti trasversali dovuti a scelte azzardate, imposte e non pianificate in un progetto globale di viabilità urbana che abbiamo subito nel precedente mandato, spero di sbagliarmi e quindi, in tutta onestà, chiedo all'assessore Priolo se tutte queste dichiarazioni, per certi versi interessanti, siano sintomo di un effettivo cambio passo o siano solo dichiarazioni spot.
L'assessore si accorge e sottolinea la mancanza del PGTU, durante lo scorso mandato ogni qualvolta si interveniva per parlare di mobilità e delle azioni messe in campo dall'allor assessore Colombo in modo disordinato e disorganizzato chiedevamo il motivo per cui non fosse tutto pianificato in una visione d'insieme tramite il PGTU
Le nuove pedonalizzazioni piccole o grandi, la mobilità che per forza di cose cambia durante i fine settimana con tutte le problematiche che ne conseguono, il miglioramento della mobilità sostenibile che equivale da un lato a potenziare e migliorare il TPL e l'utilizzo di mezzi non inquinanti (la bicicletta, auto ibride....) e dall'altro a diminuire l'inquinamento atmosferico ed acustico, la congestione stradale e l'incidentalita', tutte idee buone ma realizzate parzialmente perche' mal coordinate e pianificate, anzi a volte suscitando l'effetto contrario, come ad esempio la chiusura del passaggio da Via Volturno imponeva un giro dieci volte superiore con relativo aumento del traffico e dello smog e casi come Via Volturno ce ne sono stati svariati.
Di fatto quelle condizioni per consentire al cittadino di dismettere il mezzo privato ancora non ci sono eppure in questi 5 anni vi siete comportati come se di fatto già esistessero riducendo i posti auto sia in centro che in periferia spesso con allargamenti di marciapiedi totalmente inutili se non per la 4x100 e facendo vivere a chi è costretto ad utilizzare l'automobile 5 anni di inferno con tutte le arterie principali ridotte di una corsia e pochi parcheggi.
Proprio perchè lei fa queste dichiarazioni ci aspettiamo di condividere in tempi brevi proposte a cui faranno seguito delle azioni per capire in modo più chiaro cosa intendete fare già dal 2017
Staveco: si allarga di qualche centinaio di posti auto ? Perche' il via ai cantieri nel 2018 e non prima considerata ormai chiara la posizione dell'Universita' ?
Cosi come serve maggiore chiarezza sul progetto delle Caserme e la proposta di Ascom con l'ex Caserma Masini (e' da anni che si chiede di trasferire il collettivo Labas ed usare quella zona per garantire maggiori parcheggi ai residenti) e l'ex Caserma Cialdini.
La mia legittima titubanza e preoccupazione Sul complesso mondo della mobilità confida in azioni Che rispondano a tutte le esigenze dei cittadini.
Ritengo infatti che il mezzo più utilizzato in città e l'unico che consenta di raggiungere il centro senza permessi e sanzioni siano le due ruote e che quindi in questo mandato serva maggiore attenzione e comunicazione con le migliaia di cittadini e lavoratori che lamentano una diminuzione degli stalli a loro dedicati, una gestione delle preferenziali penalizzante per loro e una mancanza di comunicazione con la amministrazione perchè sacrosanto incentiventare l'uso della bicicletta e delle ciclabili ben progettate ma in una ottica metropolitana non possiamo più disconoscere i tanti lavoratori che arrivano in città dalla prima cerchia extraurbana e che senza questo mezzo sarebbero impossibilitati a muoversi e lavorare.
I temi da apprfondire con progetti e relativa tempistica sono molti, spero che il presidente Zanetti convochi quanto prima la mia udienza conoscitiva sul piano parcheggi in città in modo che se ne parli principalmente con I consiglieri e gli attori coinvolti
Io non so se sia tutta una messinscena per placare gli animi turbolenti e i malcontenti trasversali dovuti a scelte azzardate, imposte e non pianificate in un progetto globale di viabilità urbana che abbiamo subito nel precedente mandato, spero di sbagliarmi e quindi, in tutta onestà, chiedo all'assessore Priolo se tutte queste dichiarazioni, per certi versi interessanti, siano sintomo di un effettivo cambio passo o siano solo dichiarazioni spot.
L'assessore si accorge e sottolinea la mancanza del PGTU, durante lo scorso mandato ogni qualvolta si interveniva per parlare di mobilità e delle azioni messe in campo dall'allor assessore Colombo in modo disordinato e disorganizzato chiedevamo il motivo per cui non fosse tutto pianificato in una visione d'insieme tramite il PGTU
Le nuove pedonalizzazioni piccole o grandi, la mobilità che per forza di cose cambia durante i fine settimana con tutte le problematiche che ne conseguono, il miglioramento della mobilità sostenibile che equivale da un lato a potenziare e migliorare il TPL e l'utilizzo di mezzi non inquinanti (la bicicletta, auto ibride....) e dall'altro a diminuire l'inquinamento atmosferico ed acustico, la congestione stradale e l'incidentalita', tutte idee buone ma realizzate parzialmente perche' mal coordinate e pianificate, anzi a volte suscitando l'effetto contrario, come ad esempio la chiusura del passaggio da Via Volturno imponeva un giro dieci volte superiore con relativo aumento del traffico e dello smog e casi come Via Volturno ce ne sono stati svariati.
Di fatto quelle condizioni per consentire al cittadino di dismettere il mezzo privato ancora non ci sono eppure in questi 5 anni vi siete comportati come se di fatto già esistessero riducendo i posti auto sia in centro che in periferia spesso con allargamenti di marciapiedi totalmente inutili se non per la 4x100 e facendo vivere a chi è costretto ad utilizzare l'automobile 5 anni di inferno con tutte le arterie principali ridotte di una corsia e pochi parcheggi.
Proprio perchè lei fa queste dichiarazioni ci aspettiamo di condividere in tempi brevi proposte a cui faranno seguito delle azioni per capire in modo più chiaro cosa intendete fare già dal 2017
Staveco: si allarga di qualche centinaio di posti auto ? Perche' il via ai cantieri nel 2018 e non prima considerata ormai chiara la posizione dell'Universita' ?
Cosi come serve maggiore chiarezza sul progetto delle Caserme e la proposta di Ascom con l'ex Caserma Masini (e' da anni che si chiede di trasferire il collettivo Labas ed usare quella zona per garantire maggiori parcheggi ai residenti) e l'ex Caserma Cialdini.
La mia legittima titubanza e preoccupazione Sul complesso mondo della mobilità confida in azioni Che rispondano a tutte le esigenze dei cittadini.
Ritengo infatti che il mezzo più utilizzato in città e l'unico che consenta di raggiungere il centro senza permessi e sanzioni siano le due ruote e che quindi in questo mandato serva maggiore attenzione e comunicazione con le migliaia di cittadini e lavoratori che lamentano una diminuzione degli stalli a loro dedicati, una gestione delle preferenziali penalizzante per loro e una mancanza di comunicazione con la amministrazione perchè sacrosanto incentiventare l'uso della bicicletta e delle ciclabili ben progettate ma in una ottica metropolitana non possiamo più disconoscere i tanti lavoratori che arrivano in città dalla prima cerchia extraurbana e che senza questo mezzo sarebbero impossibilitati a muoversi e lavorare.
I temi da apprfondire con progetti e relativa tempistica sono molti, spero che il presidente Zanetti convochi quanto prima la mia udienza conoscitiva sul piano parcheggi in città in modo che se ne parli principalmente con I consiglieri e gli attori coinvolti