Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle segnalazioni dei cittadini sulla manutenzione delle strade

L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alle domande d'attualità del consigliere Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sulle segnalazioni dei cittadini sulla manutenzione delle strade.La dom...

Data:

:

L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alle domande d'attualità del consigliere Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sulle segnalazioni dei cittadini sulla manutenzione delle strade.

La domanda della consigliera Borgonzoni
"Sono tante le lettere pervenute agli organi di informazione in merito al fatto che vi sono strade piene di enormi buchi sia in periferia sia nel centro storico. Sono a chiedere se tutte queste segnalazioni che pervengono da parte dei cittadini vengono prese in considerazione da parte della Giunta ed in caso di risposta affermativa sono a chiedere quali politiche si intendono mettere in campo verso il global che gestisce in modo che potremmo definire almeno non adeguato, la manutenzione della rete stradale".

La risposta dell'assessore Malagoli
"Gentile consigliera Borgonzoni, in merito alla Sua domanda di attualità sulla manutenzione delle strade, si espone quanto segue.
Tutte le segnalazioni dei cittadini vengono prese in considerazione e non solo; anche in autonomia, per contratto, l'affidatario del servizio global service strade provvede ad interventi di messa in sicurezza dei percorsi cittadini.
Sulle strade segnalate sull'articolo, in particolare, l'attività di monitoraggio riporta i seguenti risultati:
via santa Margherita
la strada risulta essere in stato "carente" (monitoraggio agosto 2016), a sistema informativo risultano effettuati 12 interventi di chiusura buche sulla strada nel corso del 2016, di cui 1 effettuato in regime di Pronto Intervento.
via val d'Aposa
La strada risulta essere in stato "carente" nel tratto tra via Santa Margherita e via de’ Griffoni, in stato "sufficiente" nelle altre parti (monitoraggio agosto 2016), a sistema informativo risultano effettuati n.5 interventi di chiusura buche sulla strada nel corso del 2016.
via de' Griffoni
La strada risulta essere in stato "carente" nel tratto tra Vicolo Gangaiolo e via Val D’Aposa e "sufficiente" negli altri tratti (monitoraggio agosto 2016), a sistema informativo risultano effettuati n.5 interventi di chiusura buche sulla strada nel corso del 2016, di cui 1 effettuato in regime di Pronto Intervento.
Lo status di queste strade è noto e si terrà conto se intervenire nella prossima programmazione, attraverso una verifica puntuale delle priorità con il Quartiere di riferimento in quanto come lei sa noi abbiamo 900 km di strade divise in due fasce: le primarie, di alto scorrimento sia per i cittadini che per i mezzi pubblici, e le strade secondarie che sono strade spesso di vicinato, spesso percorse da non tantissime auto.

E' chiaro che noi, nella nostra programmazione di tutti gli anni, abbiamo l'esigenza di permettere a entrambe le categorie ma sopratutto alla prima categorie di essere in buono stato. Le strade secondarie vengono divise a seconda di un ordine di priorità e discusse con i quartieri che, in un qualche modo, mettono in lista le strade che intendono prevalentemente mettere in condizioni di asfaltatura nel corso dell'anno solare.
Quindi c'è un lavoro, per le strade secondarie, fatto con i quartieri che non sempre arriva ad essere su tutte le strade secondarie di Bologna. Le dico di più, anche il servizio neve, visto che ormai ci apprestiamo all'inverno, è gestito allo stesso modo: prima si lavorano le strade principali utili anche per il servizio pubblico e poi si arriva alle strade secondarie, cerco di ricordarlo anche se tutti i cittadini vorrebbero che arrivassimo subito sotto casa loro e che la neve nono toccasse neanche terra, ma una città è un organismo complesso che ha bisogno di regole per andare avanti.

Rispetto alla questione delle buche, queste sono a canone, e vengono riempite in due modalità: a freddo, se il buco non è di dimensioni grandissime con catrame preconfezionato e a caldo laddove ci siano delle rotture stradali che siano di una certa dimensione, non possiamo certo portare una macchina asfaltatrice per un buchino che basta un po' di catrame.
Se il catrame si toglie per il passaggio delle macchine viene rimesso dentro a costo zero per l'Amministrazione perché, come le dicevo, è nel canone che già paghiamo.
Io mi auguro che la modalità con cui viene prodotto questo catrame a freddo sia di qualità sempre migliore però credo che non possiamo, avendo 900 km di strada, pensare che le nostre strade siano tutte un biliardo, credo che questo valga per tutte le città d'Italia e del Mondo. Ci sono delle priorità e delle risorse economiche messe in campo.
Ribadisco che attraverso il Piano dei Lavori Pubblici voi consiglieri potete vedere esattamente le risorse che sono allocate ad ogni Global e quindi vedere se le 15 mila, 20 mila buche rispetto al costo che noi mettiamo in campo per tamponare un disservizio, siano sufficienti o meno.
A questo proposito il consiglio comunale ha il diritto-dovere di modificare il Piano dei Lavori Pubblici inserendo e togliendo, a seconda degli equilibri di bilancio, interventi in più o in meno.
Io credo che c'è un "sistema strade" che è complesso, in particolare in centro storico, è complesso e va gestito, e io credo che, pur con una difficoltà - perché lo sappiamo anche noi che alcune strade andrebbero asfaltate - ma dobbiamo avere delle priorità rispetto alle risorse economiche che abbiamo e sono quelle che ci permettono di mantenere un equilibrio. I quartieri in questo sono per noi un grande supporto perché ci indirizzano, laddove anche i cittadini indichino maggiormente una zona piuttosto che un'altra.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top