Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle linee di trasporto dall'aeroporto alla stazione

L'assessore Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle), sulle linee di trasporto dall'aeroporto alla stazione.La domanda della consigli...

Data:

:


L'assessore Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 stelle), sulle linee di trasporto dall'aeroporto alla stazione.

La domanda della consigliera Palumbo
"Visto l'articolo apparso sulla stampa relativo all'aumento di turisti con valigie al seguito che si recano presso la località denominata “Birra” per poter fruire delle linee del trasporto pubblico Tper 81 e 91 in sostituzione del più costoso BLQ, si pone la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta su questo tema, anche alla luce del fatto che il People Mover avrà un costo superiore a quello del BLQ, causando probabilmente una maggiore domanda di mezzi alternativi da parte di turisti e cittadini andando quindi ad influenzare gli introiti che la Marconi Express prevede di incassare con la gestione di questa opera".

La risposta dell'assessore Priolo
"Per entrare proprio nel merito della risposta volevo anche dire che questo è stato oggetto di una commissione che abbiamo avuto ieri sera in quartiere Borgo Panigale-Reno, in cui il vostro collega di quartiere ha riproposto questa stessa argomentazione, e già ieri sera ho anticipato un po' il contenuto della risposta che darò a lei, che peraltro riprende le cose che ci siamo già scritti in occasione di un altro Question su quelle che possono essere le alternative al People Mover in città, e su questo sono stata, a mio avviso, abbastanza chiara in quell'occasione.
Con la realizzazione del People Mover non si punta a realizzare una monomodalità di accesso all'aeroporto; in generale è infatti evidente che per recarsi in una determinata destinazione la cosa migliore è garantire una pluralità di alternative modali. Però più centri accreditati hanno effettuato diversi studi della domanda, sia in funzione dell'utenza aeroportuale sia in funzione del costo del biglietto, che hanno dimostrato la capacità della navetta di reggere la domanda anche con possibili espansioni di corse. Inoltre la concessione si basa su un Piano Economico Finanziario ritenuto sostenibile dai finanziatori, proprio sulla base dei dati uscenti dallo studio della domanda di cui sopra, per il tema che poneva sul ritorno dei costi.
Si può ritenere che l'utilizzo della rete di trasporto pubblico non specializzata, come evidenziato dall'articolo di stampa, si ponga più in concorrenza con il BLQ che con la navetta, che viceversa si rivolge ad un'utenza extraurbana che richiede il percorso Aeroporto - Stazione in tempi ridotti e costanti, circa 11 minuti tra tempo di attesa e tempo di percorrenza.
Per tale tipo di utenza si potranno studiare sistemi di trasporto alternativi che per caratteristiche prestazionali non risultano concorrenziali con il People Mover, si ricorda infatti che l'art.2 del contratto di concessione prevede che a partire dalla data di entrata in funzione del People Mover, il BLQ nel tratto Stazione FS/Aeroporto verrà soppresso e che il Comune di Bologna si impegna a non finanziare altri servizi di trasporto pubblico dedicato al collegamento diretto Aeroporto/Stazione che possano risultare concorrenziali al People Mover. Cosa ho detto ieri sera in commissione e che cosa le ribadisco da questo punto di vista? Stabilire un sistema che possa essere ritenuto concorrenziale al People Mover, e che abbia quindi tempi di velocità di spostamento Stazione/Aeroporto come questo mezzo, non ha in questo momento nessuna previsione di termini comparativi che si possono tradurre in un mezzo alternativo, non vi è oggi un altro mezzo di trasporto pubblico che possa compiere quella percorrenza in quei tempi. Il People Mover intercetta un segmento di utenti specifici e non intercetta tutta la domanda che c'è in città per andare in direzione Aeroporto. Penso che sarà importante con la dismissione del BLQ cercare di capire sui trasporti di linea come poter fare in modo che l'utenza debole, di cui lei parla, possa recarsi in aeroporto, non soltanto per i cittadini ma anche per lo spostamento casa/lavoro dei dipendenti. Ieri sera, nella commissione, si parlava del fatto che molti anni fa l'autobus di linea 91 entrava costantemente in aeroporto. All'epoca il 91 faceva una corsa a vuoto ogni mezz'ora all'aeroporto, perchè non saliva e non scendeva nessuno in quella fermata, anche perchè era un servizio che probabilmente non coincideva con le capacità, le potenzialità che ha oggi invece l'aeroporto di Bologna. Oggi bisogna rianalizzare la domanda e non penso che possa essere considerato il 54 il mezzo che possa portare all'aeroporto perchè intercetta una domanda molto piccola, non intercetta il bisogno della città. Il BLQ fa oggi un percorso che è diverso dalla navetta del People Mover, quindi noi dovremo cercare di capire con il trasporto pubblico come potenziare la multimodalità di accesso all'aeroporto, che non sia in concorrenza, ma lo dico onestamente, non penso che un autobus di linea che dal centro, quindi dalla stazione AV, ad arrivare all'aeroporto impiega almeno mezz'ora e effettua moltissimi punti di rottura di carico, perchè ci sono tantissime fermate, possa essere considerato concorrenziale al People Mover. Qundi noi dovremo lavorare in questo modo, lo stiamo già inserendo tra gli argomenti che andranno declinati nella rivisitazione del trasporto pubblico, e da questo punto di vista dovremo fare inmodo che l'aeroporto di Bologna, come tutti gli aeroporti internazionali presenti nelle città, abbia anche un autobus di linea che lo raggiunga. Non penso di dire nulla di sconvolgente, gliel'ho già scritto anche nella risposta che avevo dato tempo fa, e da questo punto di vista la multimodalità del trasporto pubblico è un servizio che l'Amministrazione pubblica deve garantire. Non penso nemmeno che questa risposta di trasporto pubblico tolga domanda al People Mover perchè intercetta bisogni differenti, oltre a non essere un servizio concorrenziale con il People Mover stesso. Quindi è un aspetto che dovremo analizzare nella consapevolezza che può funzionare la tratta centro/aeroporto ma se si utilizza come accadeva nel passato il 91, che poi dopo prosegue la sua corsa, nella tratta di ritorno non intercetta nessuna domanda, o quanto meno quella di alcuni lavoratori che in maniera satellite stanno in quelle zone. Per cui è una aspetto che va analizzato in maniera puntuale precisa. Da questo punto di vista siamo consapevoli e poichè l'aeroporto cresce noi dobbiamo servire una poliutenza noi dovremo essere a disposizione di questo percorso"

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top