Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui problemi e i tempi di percorrenza del trasporto pubblico urbano

L'assessore Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Raffaele Persiano e Vinicio Zanetti (Partito democratico), sui problemi e i tempi di percorrenza del trasporto pubblico ur...

Data:

:

L'assessore Irene Priolo, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Raffaele Persiano e Vinicio Zanetti (Partito democratico), sui problemi e i tempi di percorrenza del trasporto pubblico urbano

La domanda del consigliere Persiano:
"In merito alla "mappatura" effettuata dagli autisti di Tper sui problemi e tempi di percorrenza del trasporto pubblico urbano, apparsi sulla stampa locale, si chiede all Sindaco e alla Giunta una valutazione su questa "mappatura"; quali azioni la Giunta intende mettere in campo in generale e in particolare sui viali e in zona via Irnerio".

La domanda del consigliere Zanetti:
"Visti gli articoli apparsi su alcuni quotidiani locali nei quali gli autisti TPER lamentano lo stato di pressione costante al quale sono sottoposti in merito al traffico e agli orari; si domanda al Sindaco e alla Giunta quali provvedimenti l'Amministrazione comunale intende adottare per risolvere il problema dei tempi di percorrenza degli autobus in particolare: zona Amendola, Stazione, Piazzale Medaglie d'Oro, Via San Donato zona Hotel Savoia, Via Massarenti da Via Pelagio Palagi fino alla porta.

La risposta dell'assessore Priolo:
"Ringrazio della possibilità che mi viene data da queste due domande per proseguire nella discussione che abbiamo fatto l'altro pomeriggio in sede di Commissione. Questo lavoro che stiamo avviando in questo tavolo e che adesso vedrà la puntualità di incontri già calendarizzati, nasceva come esigenza dallo stato di agitazione che era stato proclamato non soltanto per via Irnerio, ma per la situazione che in questo momento, più in genere, si sta avendo per i tempi di percorrenza e quindi per al velocità commerciale che difficilmente viene rispettata dai mezzi di trasporto pubblico locale. Quando ci siamo incontrati nella prima riunione, quello che i sindacati insieme all'azienda mi dicevano è che in realtà la loro esperienza consolidata nel corso di questi anni, li aveva portati ad avere un'idea di quelli che potevano essere i problemi presenti in città. Ne ho approfittato dunque per chiedere di fare un lavoro più approfondito, scherzosamente ho detto, traduciamo questo dossier discorsivo in una vera e propria “mappa del crimine”. Ho detto non facciamo soltanto un elenco della spesa, ma andiamo a verificare all'interno della città con una mappa vera e propria dove abbiamo tutti i punti di criticità. Devo dire che il lavoro è stato fatto in maniera attenta e puntuale. E nella riunione del 28 ottobre, la seconda che abbiamo fatto, per cui, a distanza di poco tempo, a cui erano presenti il Comune, Tper, le organizzazioni sindacali e anche SRM, abbiamo ricevuto sia dalle organizzazioni sindacali che da Tper questa mappatura dettagliata dei problemi alla circolazione. Già in occasione della Commissione, la consigliera Borgonzoni mi chiedeva di avere questa documentazione, per cui credo che sia opportuno al termine di questa seduta di Question Time di fare avere appunto anche a voi consiglieri il dettaglio delle questioni che ci sono state poste, di modo che possiate vedere delle 114 questioni che ci sono state evidenziate, che non è stato fatto soltanto un lavoro di localizzazione, ma anche un indice di priorità, di criticità in ordine di serietà del problema da affrontare. Per cui c'è una tematizzazione degli interventi da fare, con una evidenziazione anche cromatica, quindi anche voi stessi potrete vedere dal documento che vi farò avere quali sono all'interno della città, nella prima cintura, ma anche in tutta l'area metropolitana, i problemi che ci sono stati evidenziati, con appunto l'indicazione delle priorità.
Il documento è stato presentato non solo dalle organizzazioni sindacali, ma è stato fatto di concerto con l'azienda, per cui è un lavoro molto importante perché non c'è una contrapposizione tra le esigenze dei sindacati e quelle dell'azienda.
La stampa ha riportato ovviamente solo alcuni esempi di quelli che ci sono stati evidenziati e non tutti dello stesso livello di importanza e priorità. Comune di Bologna e Tper, per le rispettive competenze di indirizzo sulle politiche della mobilità e di progettualità dei servizi di trasporto pubblico, analizzeranno punto per punto i problemi e le possibili soluzioni in un'ottica di miglioramento della viabilità complessiva e di una sempre maggiore fluidità ed efficacia del trasporto pubblico.
Tra queste criticità, il consigliere Persiano le sottolineava, è evidente che ci sono anche tutti i temi della tempistica della semaforizzazione che abbiamo in questo momento in città. Sono stati posti come temi soprattutto perché con l'aggiunta di semafori per la svolta a sinistra è stata inserita una ulteriore fase semaforica, per cui è evidente che anche questo ha inciso sulle tempistiche di cui stiamo parlando.
In questo lavoro che stiamo facendo saranno tenute in considerazione tutte le istanze delle categorie cittadine, in particolare di chi opera quotidianamente sulle strade, tra cui ovviamente i conducenti dei bus, i rappresentanti sindacali che hanno condiviso il quadro delle criticità evidenziate, ma anche i cittadini e le associazioni di categoria.
Questa politica di ascolto e confronto, già portata avanti fin dalle prime fasi, ha consentito alcune risposte già positive, riconosciute dalle diverse componenti presenti, ai problemi più significativi che si erano riscontrati nei T-Days legati al tema di via Irnerio e ha portato a provvedimenti di prossima applicazione, che come voi sapete partiranno dal 3 di dicembre, sui percorsi di due linee di bus. Di questo abbiamo parlato anche in sede di commissione.
Si intende, pertanto, procedere con l'analisi dettagliata di questa mappa e così come mi è stato chiesto in Commissione. Poiché i punti sono 114 - li stiamo già analizzando - e viste le domande che pongono i due consiglieri, a mio avviso questo tema dovrà trovare un momento di approfondimento in Commissione, per altro il presidente Zanetti è uno dei firmatari della domanda di attualità. Per cui è semplicistico in questo momento potere dare riscontro a una singola questione che ponete, perché è bene che anche voi abbiate contezza di come questa “mappa del crimine” si sviluppa in tutta la città. L'impegno me lo ero già preso in Commissione, e dato che mi state chiedendo questa cosa anche voi, dò disposizione già a partire da domani mattina agli Uffici di mandarvi questa documentazione, in modo che voi stessi la possiate visionare. Mi impegno anche a trattare il tema dopo avere fatto un ulteriore incontro con i sindacati e l'azienda e Srm per dirvi quali sono i primi provvedimenti che metteremo in attuazione oltre al tema di via Irnerio che sta già trovando uno sviluppo. Devo dire che è stato fatto un lavoro molto preciso e puntuale, e lo ha sottolineato anche Srm. Dietro a una istanza che l'Amministrazione ha fatto, il lavoro che sia le organizzazioni che l'azienda hanno messo in campo ha prodotto un risultato nel giro già di una settimana, e il fatto che ci sia stata subito la predisposizione di questa mappa è stato un segnale molto positivo e quindi da questo punto di vista ringrazio per queste due domande e vi illustrerò in Commissione come sta procedendo tutto questo lavoro che ha in luce alcune delle questioni che già voi stavate ponendo".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top