Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla gestione delle caldaie nelle scuole e case Acer

L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Francesco Sassone (Forza Italia), Federico Caselli (Lega nord) ed Elena Foresti (Movimento 5 Stelle...

Data:

:

L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Malagoli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alle domande d'attualità dei consiglieri Francesco Sassone (Forza Italia), Federico Caselli (Lega nord) ed Elena Foresti (Movimento 5 Stelle) sulla gestione delle caldaie nelle scuole e case Acer.

La domanda del consigliere Sassone

"Vista la situazione di disagio creatasi all'interno di scuole materne cittadine ed immobili Acer, dove bambini ed anziani sono rimasti al freddo ed in attesa dei tecnici Global, preposti all'accensione degli impianti, chiedo al Signor Sindaco il proprio pensiero nel merito ed alla Giunta se non ritenga opportuna una organizzazione maggiormente puntuale dei servizi, anche in considerazione della questione "gestione caldaie", nell'ambito dell'appalto di Global Service in corso che, a quanto pare, crea non pochi problemi ai cittadini che in questi giorni ed, in più casi, hanno subito situazioni spiacevoli, sia di freddo a livello di temperatura come anche di "acqua fredda" all'interno delle palestre scolastiche cittadine".

La domanda del consigliere Caselli

"Con riferimento all'articolo di stampa relativo al freddo che ha attanagliato case Acer e alcune Scuole della Città, chiedo al Signor Sindaco ed alla Giunta il proprio pensiero nel merito e come pensi di intervenire per garantire che Global Service provveda rapidamente a garantire tutte le azioni positive atte a garantire sicurezza e salubrità, soprattutto nelle Scuole cittadine, allo scopo di non esporre i minori utenti a disagi e malattie".

La domanda della consigliera Foresti

"Visti gli articoli apparsi sulla stampa relativi ai bimbi al freddo in alcune scuole comunali, pone la seguente domanda di attualità:

per avere dal Sindaco e dalla Giunta una valutazione politico amministrativa sulla vicenda;

per sapere dal Sindaco e dalla Giunta se sono stati informati tempestivamente sui problemi riscontrati nelle scuole e per quale motivo questa informazione non è arrivata ai genitori;

per sapere dalla Giunta se ritenga che gli interventi manutentivi messi in campo dai gestori siano stati all'altezza degli obblighi contrattuali e delle aspettative del Comune.

per sapere dalla Giunta come valuta il fatto che i lavori per sostituire le caldaie o gli impianti di alcune scuole non sono stati iniziati nel periodo estivo quando queste erano chiuse, ma dopo l'inizio delle lezioni, non consentendo così di poter disporre dell'acqua calda fino al termine dei lavori".

 

La risposta dell'assessore Malagoli

"E' normale che quando si riaccendono degli impianti - succede nelle case private, nelle case pubbliche – qualche disservizio non previsto possa essere messo in conto. In ogni caso volevo fare un'analisi dettagliata perché i lavori nelle scuole sono importanti, così come quelli per l'ambiente: sostituire delle caldaie obsolete con caldaie di nuova generazione che emettono meno Co2, anche per la salute dei bambini che frequentano quelle scuole, penso che sia veramente importante. Premettiamo che il contratto del Global Service è stato aggiudicato sulla base di un gara ad evidenza pubblica con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa che ha previsto investimenti, da parte dell'Ati aggiudicataria, di oltre 12 milioni di euro, investimenti diretti, così ripartiti:

cambio caldaie con altre a condensazione ad alto efficientamento; sistemi di coibentazione con cappotti esterni e coperture; sostituzione infissi; installazione di impianti per la produzione di acqua calda sanitaria con solare termico; corpi illuminanti con lampade ad alta efficienza.

Tali investimenti sono a totale carico dell'Ati e sono remunerati con il risparmio energetico conseguito con gli interventi di efficientamento, secondo un piano economico finanziario ben definito e regolato.

Detti interventi interessano complessivamente oltre 80 edifici individuati sulle indicazioni del Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES) del Comune di Bologna. Considerato l'elevato importo dell'investimento, non è assolutamente ipotizzabile una programmazione che prevede l'esecuzione degli interventi nel periodo di chiusura estiva delle strutture scolastiche. Si fa notare che in moltissimi casi gli edifici scolatici oggetto del contratto ospitano asili nido e scuole materne dove la chiusura estiva della struttura è limitata ad un solo mese (agosto) e, quindi, non sufficiente al completamento dei lavori.

Sulla base di queste considerazioni abbiamo avviato la prima fase di questo importante programma di riqualificazione energetica che prevede interventi su 40 centrali termiche per un importo di 2.800.000 euro e interventi di coibentazioni esterne e cambio infissi su 5 edifici per oltre 2.200.000 euro. Quindi, complessivamente, sono in fase di esecuzione, o già conclusi, interventi per circa 5 milioni di euro, con un tempo di realizzazione che non supererà, complessivamente, i 6/7 mesi.

La programmazione dei lavori di riqualifica ed il successivo avvio effettivo dei lavori è stato possibile solo dopo la firma del contratto avvenuta dopo due ricorsi (Tar e Consiglio di Stato) che ci hanno visto vincitori. In particolare, in merito all'avvio delle caldaie, facendo seguito all'Ordinanza del Sindaco, abbiamo proceduto all'avvio, dal 10 ottobre, degli impianti di riscaldamento gestiti nell'ambito del contratto del Global Service che comprende scuole, musei, biblioteche ed altri immobili di interesse cittadino. L'orario di accensione degli impianti per tutte le scuole è stato impostato, fin dalla mattina di martedì 11 ottobre, a 7 ore (attuale limite massimo previsto dall'Ordinanza fino alla data del 15 ottobre).

Complessivamente abbiamo avviato oltre 300 impianti suddivisi tra:

190 centrali termiche

90 caldaie murali

22 sottocentrali

 

Gli interventi di riqualificazione energetica centrali termiche (completa sostituzione del sistema di produzione del calore e dell'acqua calda sanitaria, completa sostituzione delle principali apparecchiature di centrale) hanno inciso "negativamente", in alcune strutture, sulla necessaria continuità di servizio degli impianti. Per quanto riguarda l'attesa dei tecnici del Global, va detto che il call center del Global Edilizia è attivo 24 ore su 24 - 365 giorni all'anno; i tecnici del Global si sono regolarmente recati sui vari impianti per eseguire gli interventi necessari e richiesti.

In merito all'acqua calda sanitaria vanno fatte le stesse considerazioni, cioè il Global è attivo tutto l'anno, tutti i giorni per eseguire interventi puntuali. Va inoltre detto che per le strutture adibite a nidi e scuole materne, sono stati installati dei sistemi provvisori per la produzione (boiler elettrici) in attesa del completamento dei lavori di riqualificazione delle centrali termiche.

Le aggiungo che la motivazione per cui una delle scuole non aveva il riscaldamento era che la centrale elettrica era stata fatta da un condominio privato dove noi siamo ospiti, paghiamo un affitto, ci ha messo un po' a ripartire. Stiamo parlando comunque di numeri bassi e in alcuni casi non di competenza dell'Amministrazione comunale.

 

Per quanto riguarda gli alloggi gestiti da ACER, riporto la nota pervenuta da ACER stesso:

“In relazione all’avvio anticipato della stagione termica e anche alla emanazione dell’ordinanza del Sindaco, Acer Bologna si è attivata per l’accensione del riscaldamento nei comparti edilizi in gestione. L’operazione è stata tecnicamente coordinata da Acer Bologna che si è avvalsa delle ditte specializzate di Acer Promos. Solitamente l'attivazione del riscaldamento non si limita alla sola accensione delle sotto-centrali ma necessita di interventi ulteriori per la messa a regime degli impianti. In vari casi, infatti, si possono presentare questioni di funzionamento delle cosiddette linee secondarie che richiedono più di un intervento. Nei fabbricati oggetto di un articolo del Resto del Carlino di mercoledì 12 ottobre e situati in via Leonardo da Vinci , invVia Evangelista Torricelli , e in Via Isacco Newton, l’accensione dell’impianto è stata effettuata martedì mattina 11 ottobre 2016 ed è stata verificata, con esito positivo, dalla ditta incaricata nella serata dello stesso giorno, come comunicato al Resto del Carlino che, però, non ha pubblicato la nostra informazione di servizio.

Al momento tutti gli impianti di riscaldamento che rientrano nell’ambito di competenza di Acer Bologna risultano accesi e la situazione è costantemente monitorata dai nostri uffici che, ricevendo eventuali segnalazioni da parte degli utenti, intervengono per la risoluzione delle problematiche".

 

Come vedete si tratta di un numero molto impegnativo di impianti da riattivare, anche considerando che l'ordinanza è entrata in vigore il venerdì pomeriggio e i nostri tecnici si sono attivati a scuole aperte. Tutti gli anni può succedere, non vedo nulla di strano anzi, abbiamo persino ricevuto tante telefonate da parte di persone che ci chiedevano il motivo per il quale, nonostante l'ordinanza del Sindaco, l'amministratore non avesse acceso gli impianti. Del resto non possiamo accendere quando ci sono 30 gradi per vedere se tutto funziona, sarebbe uno spreco. Credo che la situazione sia rientrata nella normalità, è chiaro che c'è sempre qualche disservizio di cui ce ne scusiamo, può succedere, credo però che il fatto principale da mettere in evidenza sia che abbiamo cambiato 40 centrali termiche andando a fare un lavoro, in pochi mesi, molto importante sia per l'ambiente che per la salute dei nostri bambini nelle scuole. Facciamo infissi, cappotti, in alcuni casi il solaio termico, un grande lavoro di efficientamento. L'importante è essere ripartiti con queste sistemazioni ulteriori delle nostre scuole, dico ulteriori in quanto abbiamo utilizzato risorse extra rispetto a quanto già investiamo per il mantenimento delle nostre scuole”.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top