Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli (Partito Democratico) " "Basta, non ce la faccio più, mi obbligano a chiudere il chiosco”  “hanno vinto loro. vado via!” Così Massimiliano...

Data:

:

Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Isabella Angiuli (Partito Democratico)

" "Basta, non ce la faccio più, mi obbligano a chiudere il chiosco”  “hanno vinto loro. vado via!” Così Massimiliano Princigallo, “Max” per i suoi clienti e amici, dichiara di voler gettare  la spugna dopo il terzo atto vandalico in 15 giorni che ha messo in ginocchio la baracchina dei gelati che gestisce da quattro anni all’interno del parco della Montagnola.
E’ l’art 41 della Costituzione a sancire che l’iniziativa privata è libera. Per estensione si potrebbe dire che l’iniziativa privata rappresenta un diritto dell’individuo (purché chiaramente non contrasti con l’interesse pubblico).
All'attività di Max, come sappiamo, è strettamente legato il benessere proprio, della propria famiglia ed anche il benessere del luogo e della comunità che alla Montagnola si ritrova tutti i giorni,  ha un'indubbia ricaduta sociale se pensiamo all’esigenza di rendere vivo il parco.
Nelle ultime notti qualcuno ha forzato le serrande rubato il cibo, le bibite, i cassetti del frigo e i pezzi della lavastoviglie. I vandali non si sono “limitati” a questo, ma hanno distrutto anche il bancone e le decorazioni sopra al tetto. il giovane imprenditore si è rivolto alle forze dell’ordine ma è comprensibilmente sfiduciato ed è sempre più convinto che i furti e i vandalismi facciano parte di un piano per svuotare il parco della Montagnola dalla presenza di bambini, genitori, sportivi e avventori. Lasciandolo in questo modo nelle mani degli spacciatori.

Io voglio poter dire a Max da parte di tutta l’Amministrazione che non è vero! Le istituzioni non ti hanno abbandonato e non intendono farlo. anzi! le istituzioni già si prodigano per la riqualificazione del Parco della Montagnola e si prodigheranno ancora per darti l'aiuto che meriti! per proteggere te e le persone che come te svolgono un’attività imprenditoriale che come nella maggior parte dei casi (ma nel tuo caso indubbiamente) svolgono un’importante funzione sociale. 
Perché qui non è in ballo la capacità imprenditoriale del singolo, le sue competenze gestionali o la concorrenza del mercato, temi che da soli dovrebbero rilevare sull'apertura o la chiusura di una piccola attività commerciale o artigianale. qui è in ballo il fatto che la sua attività è impossibilitata da questioni che occorre tenere in grandissima attenzione perché non è una  novità che la criminalità micro o organizzata che sia ha l'obiettivo di ledere la libera concorrenza e sabotare le regole economiche al fine di indirizzare l'economia territoriale a proprio vantaggio. inoltre, le intimidazioni hanno lo scopo come ben sappiamo di intimorire, minare la fiducia nella collettività e nelle istituzioni, alimentare un senso di mancata protezione che è alla base della disgregazione sociale. 

Per questo motivo chiedo alla Presidente del Consiglio Comunale di favorire nel più breve tempo possibile l'organizzazione di un incontro presso il Parco della Montagnola, al quale vorrei partecipassero i colleghi consiglieri comunali, i componenti della Giunta, il Sindaco se lo ritiene, e pure ai Rappresentanti delle forze dell'Ordine, per poter non solo portare a Max la nostra solidarietà ma anche lavorare all'immaginazione di nuovi progetti culturali e di qualificazione del Parco anche al fine di convincere Max a non lasciare il parco perché questo, sì, rappresenterebbe una sconfitta per tutti".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top