Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti da martedì 11 a lunedì 17 ottobre
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
martedì 11 ottobre
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Renato Barilli, Enrico Crispolti, Gianfranco Maraniello presenteranno il volume di Enrico Crispolti, "Mattia Moreni. Catalogo ragionato dei dipinti 1934-1999", pubblicato dalla casa editrice milanese Silvana Editoriale e promosso da “G.A.M. Archivio Mattia Moreni”, con il coordinamento generale di Franco, Roberta e Alessia Calarota, assieme a Poupy Prath Moreni e a Silvia Loddo, che ne hanno redatte le schede, in collaborazione con l' Archivio Crispolti.
La vicenda creativa di uno dei maggiori esponenti della pittura europea della seconda metà del XX secolo, protagonista dell'Informale e poi del Neoespressionismo, è interamente ricostruita in questa importante opera. Il volume, di 888 pagine, è introdotto da un ampio saggio storico-critico di Crispolti sulla vicenda creativa di Mattia Moreni pittore (1920-1999), corredato da una rassegna della critica moreniana, a cura di Davide Caroli, articolata in otto capitoli storico-tematici, da un'ampia antologia di testi di "poetica" moreniani e di critica sulla pittura di Moreni (da Tapié a Restany, da Arcangeli a Barilli per citarne alcuni) e da ampi apparati bio-bibliografici.
Attraverso un approfondito inquadramento storico-critico, supportato da un'ampia antologia di testi di "poetica" e di critica dell'autore, il volume offre la prima catalogazione "ragionata" dei dipinti di un protagonista dell'arte europea nella seconda metà del XX secolo, quale è stato Mattia Moreni (1920-1999), ricostruendo i diversi momenti della sua ricerca, durata oltre mezzo secolo, dalle prime esperienze fra postcubismo e astrazione "macchinistica" finoalla stagione "informale", al "neoespressionismo" e ai provocatori "autoritratti" per concludersi con il popolatissimo repertorio, "fumettato", di insidiati residuali "umanoidi". Documenti di un'avventura immaginativa fortemente emotiva, monitoria verso un comune tuttora incombente destino di collettiva mutazione regressiva genetica e mentale.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-10-11/date_from/2016-10-11/id/88434
In allegato immagini da Catalogo ragionato dei dipinti di Mattia Moreni
Dida:
1. Mattia Moreni, “Amitié. A tutti i maldestri del mondo”, 1960, olio su tela, cm 162 x 130 –
courtesy G.A.M. Archivio Mattia Moreni, Bologna
2. Mattia Moreni, “Grande immagine di campagna, penosa, notturna”, 1962, olio su tela, cm
170 x 190 – courtesy G.A.M. Archivio Mattia Moreni, Bologna
3. Mattia Moreni, “Ah! La povera anguria americana nella sua culla di plastica”, 1965, olio su
tela, cm 142 x 302 – courtesy G.A.M. Archivio Mattia Moreni, Bologna
giovedì 13 ottobre
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Il nuovo Barnum. È l'ultimo libro di Alessandro Baricco e, in Biblioteca Salaborsa, l'autore ne parla col pubblico giovedì 13 ottobre. Alessandro Baricco negli interventi che pubblica sulle pagine dei quotidiani e periodici insegue il mondo, e induce i suoi lettori a partecipare la curiosità con cui va a stanare notizie, episodi, insistenze, personaggi, dibattiti, immagini. Stanando dice e dicendo mostra, con una varietà di accenti e di esposizione che, per citare una sua antica generosa ossessione, fa pensare al circo, al Barnum delle meraviglie. Un nuovo Barnum che si aggiunge ai due pubblicati negli anni novanta e che fa i conti, questa volta, con la riforma dello spettacolo, con lo sport, con la scuola come videogame, con la priorità delle storie, con il cantiere della Morgan Library di Renzo Piano, con le immagini di Vivian Maier e quelle di Cartier-Bresson, con le provocazioni di Houellebecq e l'eredità di Gabriel García Márquez. L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Feltrinelli. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/il_nuovo_barnum
ALTRI APPUNTAMENTI
martedi 11 ottobre
ore 15: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Marcel Proust e la scomparsa del tempo, incontro nell'ambito della rassegna “L'avventurosa storia del romanzo europeo” a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografia. Ingresso libero
info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Riprendono gli appuntamenti di Un libro in borsa: gruppo di lettura di Biblioteca Salaborsa per dare la possibilità a lettori appassionati di incontrarsi e offrire un appuntamento sulla lettura a chiunque abbia voglia di parlare e sentir parlare di libri. La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti e questo martedì si parla di Opinioni di un clown di Heinrich Böll. Per chi è interessato il prossimo appuntamento di novembre è dedicato al libro A un cerbiatto somiglia il mio amore di David Grossman. Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura si può seguire il gruppo sulla pagina Facebook un libro in borsa.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/un_libro_in_borsa_5703e5e3c2189
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
In concomitanza con Sin Bin: tornare in campo, mostra fotografica di Enzo Di Somma e Valentina Gabusi dedicata al progetto Tornare in campo del Giallo Dozza Bologna Rugby, in Auditorium Enzo Biagi è organizzato un incontro con la direttrice della Casa Circondariale di Bologna Claudia Clementi, il giornalista televisivo e atleta azzurro Vittorio Munari, l'arbitro internazionale Carlo Damasco, il presidente del Torneo Internazionale U-15 We Love Football Procuratore Sportivo-Intermediary Marco Antonio De Marchi. Coordina il presidente del Giallo Dozza Bologna Rugby Stefano Cavallini. Saranno presenti Le Fenici, serie A femminile di rugby ed ex atleti del Giallo Dozza.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/rugby
ore 17.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Incontro del gruppo di lettura Liber(a)mente per parlare del libro di Italo Calvino Palomar (Einaudi, 1994).
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88307
ore 18,30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
L'autunno delle maschere: incontro e riflessione su alcuni aspetti dell’archetipo della Persona, attraverso immagini, sogni e casi clinici, per scoprire quali siano le maschere e le mode dettate dallo “spirito del tempo”. Incontro a cura della Dott.ssa Simona Pisu, Psicoterapeuta, nell'ambito della rassegna Divagazioni Junghiane, 4 incontri sulla psicologia di Carl Gustav Jung,i con la partecipazione dell'Associazione Alba e la Scuola di Psicoterapia Post Universitaria "Aion" di Bologna. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88614
mercoledì 12 ottobre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri. Su iniziativa dell'associazione Bibliobologna i libri allontanati dagli scaffali della biblioteca possono avere una seconda vita a casa di curiosi e appassionati grazie alla bancarella dei libri scartati allestita in Salaborsa. Lo scarto è una procedura comune a tutte le biblioteche pubbliche e i principi che lo regolano sono contenuti nella carta delle collezioni, consultabile anche online. Le biblioteche che, come Salaborsa, hanno nella propria missione la contemporaneità dispongono di questa procedura per fare posto ai nuovi arrivi. Si tratta di copie doppie o plurime, opere di contenuto informativo superato, ma ancora in buono stato. La procedura dello scarto comunque assicura la presenza dello stesso titolo in altre biblioteche del Polo Bibliotecario Bolognese. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa interessati ai libri viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. In occasione della bancarella de La seconda vita dei libri, possono essere donati libri che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/la_seconda_vita_dei_libri_57c5828c07cdb
ore 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro informativo sulle proposte di tirocinio all'estero di GFM- GreenFarmMovement: percorsi formativi e colloqui individuali per raccogliere eventuali richieste. Il GFM non propone esperienze precostituite (a meno che non si tratti dei corsi di insegnamento e fotografia) ma costruisce insieme agli studenti ciò che potrebbe adattarsi meglio alle loro esigenze. Ingresso libero
Info presso la biblioteca.
ore 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5
Presentazione della collana SIL Mnemosine edita da Ebook @ Women e dell'ebook Terra e parole a cura di Roberta Falcone e Serena Guarracino.
Intervengono: Emanuela Cameli, Roberta Falcone, Laura Fortini, Raffaella Lamberti, Giuliana Misserville, Marzia Vaccari.
La collana SIL Mnemosine, diretta da Laura Fortini e Giuliana Misserville, intende mettere in luce i diversi posizionamenti della critica letteraria femminista prodotta dalla Società Italiana delle Letterate, dedicati a riattraversare e ridefinire la tradizione culturale che abbiamo alle spalle.
Nel 2013 SIL ha scelto di svolgere il proprio convegno nazionale all'Aquila, insieme alle donne di TerreMutate e alle docenti dell'università aquilana. Ragionare sulle ferite di un territorio così duramente provato, intrecciando le parole della letteratura con quelle delle architette e delle urbaniste per elaborare strategie che permettano di pensare diversamente i territori che abitiamo. Da qui nasce Terra e parole. Donne / scrittura / paesaggi: scrittrici, studiose, artiste ed attiviste si interrogano su come rielaborare un trauma e un lutto irreparabile come il terremoto e le morti che vi sono state, insieme a tante altre testimonianze e riflessioni.
Info:www.women.it/component/jevents/dettaglievento/10917/-/presentazione-della-collana-digitale-sil-
giovedì 13 ottobre
ore 10.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Survival and Loss in the Early Modern World. Il libro antico tra perdite e sopravvivenza
Il progetto Universal Short Title Catalogue (University of St Andrews), in collaborazione con la Biblioteca Casanatense a Roma e la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna, propone due incontri per lo scambio di visioni ed esperienze sul tema della sopravvivenza del materiale antico a stampa e della sua catalogazione, prendendo spunto dalla presentazione di cataloghi in rete e di progetti di ricerca di diversa ampiezza e di rilevanza nazionale e internazionale.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-10-07/date_from/2016-10-07/id/88667
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/visite_guidate_agli_scavi_di_salaborsa_57288cd4a357f_57bee79bf071b
ore 18: Biblioteca Luigi Spina, via Casini 5
Presentazione del libro di Aldo Bacchiocchi e Maurizio Garuti Nonostante tutto: una storia fra biografia e romanzo (Minerva edizione, 2015): la vita dagli anni Cinquanta ai giorni nostri di Aldo Bacchiocchi, Sindaco del Comune di San Lazzaro di Savena per quasi un decenio. Il libro racconta i successi, le ambizioni, le delusioni e tratteggia i ritratti di personaggi quali Mario Soldati, Nilde Jotti, Sergio Cofferati, Ugo La Malfa, Renato Zangheri, Renzo Imbeni che hanno svolto un ruolo importante nella vita politica e culturale italiana. Appuntamento nell'ambito del progetto Periferie Creative, 40 incontri culturali nelle Biblioteche di Quartiere di Bologna, in collaborazione con il CNA di Bologna. Ingresso libero e gratuito
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88469
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Casa dolce casa! … e se fosse anche sicura?, incontro con la Dr.ssa Cinzia Bevini del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda Usl di Bologna, sul tema dei principali rischi di incidente domestico, le modalità di prevenzione attraverso l'adozione di comportamenti adeguati e i requisiti essenziali che le abitazioni devono avere per garantire la sicurezza, Incontro nell'ambito del progetto “Obiettivo salute”.
Partecipazione libera, è gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88587
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Il Coaching nel cambiamento, conferenza a cura di Giovanna Canziani, nell'ambito del “Mese del benessere psicologico”: incontri e seminari gratuiti su diverse tematiche psicologiche, previste in oltre 60 comuni nel mese di ottobre e tenute dagli psicologi aderenti al progetto ed iscritti a Sipap- Società italiana Psicologi Area Professionale. Ingresso libero con prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-10-13/date_from/2016-10-13/id/88661
ore 20.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi presso Centro civico Lame “Lino Borgatti”, via Marco Polo, 53
Proiezione del documentario Lavoro ad arte di Marco Mensa e Elisa Mereghetti. (Italia, 2015 – 53'); parteciperanno alla serata gli autori e Mili Romano. Evento nell'ambito di DOC IN BIBLIO a cura di DER - Documentaristi Emilia Romagna e di Periferie creative,progetto di Cna Bologna in sostegno del ruolo sociale e culturale delle biblioteche. Realizzato con la partecipazione di artisti, lavoratori e imprenditori di 32 fabbriche e attività artigiane del di quartiere e per favorire visibilità e opportunità agli operatori culturali associati a Cn territorio pianorese, prende spunto dal progetto di arte pubblica “Cuore di pietra”, a cura di Mili
Romano. Il documentario racconta come, all’interno delle aziende della zona, i giovani artisti creano segni, installazioni, performance, nella collaborazione e nello scambio partecipato con i lavoratori. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88696
venerdì 14 ottobre
ore 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Terzo incontro del Corso di Lingua e Cultura Araba, sui i fondamenti della lingua e della cultura araba, con particolare riferimento alla calligrafia e alla cucina. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero
info: bibliotecaruffilli@comune.bologna.it
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Presentazione del libro di Alessandro Castellari, Gli uomini e le donne (Pendragon editore, 2016): racconti, caratterizzati da ambientazioni diverse tra loro e da una grande varietà di genere: alcuni realistici, altri fantastici; alcuni drammatici, altri quasi comici. Dialogherà con l'autore Alessandro Berselli. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88518
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
In concomitanza con Sin Bin: tornare in campo, mostra fotografica di Enzo Di Somma e Valentina Gabusi dedicata al progetto Tornare in campo del Giallo Dozza Bologna Rugby, in Auditorium Enzo Biagi presentazione del libro Per la libertà. Il rugby oltre le sbarre, di Antonio Falda. Ne parleranno con l'autore il presidente di La Drola Rugby Torino Walter Rista, il presidente del Rugby Bologna 1928 Francesco Paolini e il caporedattore sportivo de Il Resto del Carlino Franco Caniato. Sarà presente la squadra di serie B maschile Rugby Bologna 1928.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/rugby
sabato 15 ottobre
ore 10: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per parlare del libro di Daniel Pennac Io e Kamo (Einaudi ragazzi, 2001). Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88113
ore 11: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Noam Talks. Lettura di Conversazioni con Chomsky di E. Casale, a cura del musicologo Piero Mioli
L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi che fino al 10 dicembre presenterà opere di repertorio o rare, classiche o nuove, serie o comiche.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-10-07/date_from/2016-10-07/id/88241
ore 15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Le pergamene di Santa Lucia di Roffeno per la storia medievale di montagna e città.
Incontro di studio in occasione della Festa della Storia 2016.
Presiede Sabina Magrini. interventi di Rolando Dondarini, Anna Laura Trombetti Budriesi, Riccardo Fangarezzi, Paola Foschi, Renzo Zagnoni, Paola Porta, Cesarino Ruini, Stefania Roncroffi
Nell'occasione sarà possibile visitare la mostra Le pergamene e la storia dell’abbazia di Santa Lucia di Roffeno, a cura della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e ospitata nell'ambulacro dei Legisti.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88708
ore 16.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro con l'autore Roberto Carboni, Nettuno d'oro 2015, che racconterà i meccanismi della scrittura di tensione presentando il suo ultimo libro Agenzia Bonetti (Frilli editore, 2016). Ingresso libero
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88468
domenica 16 ottobre
ore 10: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
In occasione di Viva! 2016, e di European Restart Heart day del 16 ottobre 2016, Italian Resuscitation Council in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna organizza l’evento di sensibilizzazione Viva!
Il programma dell’evento prevede una prima parte dedicata al saluto delle autorità, successive relazioni riguardanti le iniziative di Viva e Kids Save Lives a livello locale e nazionale e infine dimostrazioni di manovre salvavita a cura degli istruttori di IRC e AUSL Bologna. L’evento si concluderà con la donazione da parte di IRC di un defibrillatore semi-automatico (DAE) alla Biblioteca dell’Archiginnnasio.
Viva! è una settimana di eventi ed iniziative speciali dedicati interamente al tema della rianimazione cardiopolmonare, che quest’anno si terrà dal 17 al 23 Ottobre 2016 in tutta Italia, con lo scopo di informare e sensibilizzare la popolazione italiana sul tema dell’arresto cardiaco.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-10-16/date_from/2016-10-16/id/88730
lunedì 17 ottobre
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Lunedì 17 ottobre saranno effettuati lavori di aggiornamento sul software di gestione dei prestiti di Salaborsa. Non saranno pertanto possibili operazioni diverse dalla sola restituzione. I servizi riprenderanno nel corso della mattinata di martedì 18, al termine delle operazioni di aggiornamento.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/sospensione_dei_servizi_di_prestito
ore 9.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Il cibo fa storia. Il patrimonio alimentare tra storia, attualità e futuro. Tavola rotonda.
Storia dell’alimentazione alla luce degli incontri fra culture (scoperte e scambi, ambito mediterraneo, mercato globale e sottosviluppo, frodi e abusi sul made in Italy), dialogo tra i giovani “Amici della Festa della Storia” e gli studenti del Bartolomeo Scappi.
Interventi di Gianpiero Calzolari: Le migrazioni e gli interventi per la nutrizione e il sostentamento; Antonella Pasquariello: Il nostro contributo per l’alimentazione nella società multiculturale; Andrea Segré: Il cibo: cultura e confusione alimentare; Giovanni Tamburini: Il patrimonio gastronomico di Bologna tra tradizione e innovazione.
Presentazione da parte di Luciano Sita, Presidente dell’Associazione dei Salsamentari, del concorso per le scuole “Il patrimonio alimentare tra storia, attualità e futuro”.
Nell’ambito delle celebrazioni dei 140 anni dei Salsamentari.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88715
ore 16: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Raccontare la storia. Il sunnismo oggi: trasformazioni politiche e ideologiche e la rappresentazione dell’Islam nei manuali di storia. Conferenza di Massimo Campanini. Coordina Marco Guidi.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88715
ore 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Adriano Banchieri, conferenza sul frate in San Michele in Bosco, letterato e compositore, che riassume in sé la varietà e la curiosità di un momento storico particolarmente vivace a Bologna fra 500 e 600. Incontro nell'ambito della rassegna “Bologna 300-900”, conversazioni multimediali di storia della cultura e della musica a cura di Maria Chiara Mazzi. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88363
ore 18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Il Museo fa storia. Keeping Their Marbles. How the Treasures of the Past Ended Up in Museums and Why They Should Stay There. Presentazione del volume di Tiffany Jenkins. Dialogano con l'autrice Davide Domenici e Marinella Pigozzi. Le favolose collezioni ospitate nei musei più famosi del mondo sono trofei dell’età imperiale. Eppure i numerosi visitatori che ogni anno si recano al British Museum di Londra , al Louvre di Parigi, o al Metropolitan di New York hanno poca percezione del fatto che molti degli oggetti in mostra sono stati acquisiti con la coercizione o il furto. Oggi molti dei Paesi rivendicano i tesori di cui sono stati privati. Si crea così la spaccatura tra chi rifiuta di deprivare i musei di reperti così preziosi divenuti ormai parte del patrimonio condiviso e chi condivide l'idea della restituzione. Contrariamente a quanto sostengono gli attivisti, l’autrice mostra come la restituzione dei manufatti non sarà sufficiente a riparare le ferite della storia.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88715
ore 18.15: Biblioteca Lame – Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Secondo appuntamento del ciclo L'arte dell'ascolto, luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri; coordinamento di Angela Mazzetti.
Partecipazione gratuita, ma necessaria iscrizione
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88345
ore 19 : Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
La relazione di coppia (tra amore e desiderio), conferenza a cura di Daniele Benini, nell'ambito del “Mese del benessere psicologico”: incontri e seminari gratuiti su diverse tematiche psicologiche, previste in oltre 60 comuni nel mese di ottobre e tenute dagli psicologi aderenti al progetto ed iscritti a Sipap- Società italiana Psicologi Area Professionale. Ingresso libero, è richiesta la prenotazione
Info: www.sipap.it/seminario/
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 11 ottobre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Spazio mamma – Coccole e libri. E' l'appuntamento del martedì mattina in Salaborsa: le mamme con bambini fino ai 12 mesi possono confrontarsi, ottenere sostegno e consulto, con ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per avere informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiarsi le esperienze. Lo Spazio mamma di Salaborsa, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Bologna, Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, si aggiunge a quelli già attivi a Villa Mazzacorati (Quartiere Savena) e Casteldebole (Quartiere Borgo Panigale).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/spazio_mamma_in_sala_beb
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Leggere un gioco da ragazzi. Incontro con gli autori Anna Vivarelli e Guido Quarzo. A partire dal loro libro , pubblicato quest'anno da Salani Editore, i due scrittori si interrogano, insieme al pubblico, su alcune domande fondamentali che riguardano la lettura e l'essere lettori. Perché leggere? Che cosa leggere? Come leggere?L'Italia è un paese in cui pochi sono lettori e l'incontro vuole indagare su quali siano le pratiche maggiormente efficaci per promuovere la lettura presso bambini e ragazzi nella scuola, fornendo indicazioni, consigli e suggerimenti. L'incontro è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione di Salani Editore. Per informazioni e prenotazioni 0512194411.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/leggere_un_gioco_da_ragazzi#top
ore 17,00: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano2
Narrazione e laboratorio per bambini da 3 a 6 anni, a cura della biblioteca e di Opengroup. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88649
mercoledì 12 ottobre
ore 10: Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi, a cura delle educatrici de Il tempo dei Giochi.Partecipazione gratuita, i bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/88416
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Diventare genitori. Incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. In questo incontro si parla di Travaglio-Parto e contenimento del dolore farmacologico. Intervengono: ginecologo, ostetrica Sala Travaglio e anestesista dell'Ospedale Maggiore.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/diventare_genitori_57876b22665d4
giovedì 13 ottobre
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Il mio primo libro in giapponese. Leggendo, cantando e chiacchierando genitori e bambini trascorrono un momento divertente. L'incontro è adatto a bambini da 0 a 36 mesi qualunque sia la loro lingua madre. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Informazioni tel. 051.2194411 – ragazzisalaborsa@comune.bologna.it.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/il_mio_primo_libro_in_giapponese_57723dba1c7af
sabato 15 ottobre
ore 10,30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Babycinema: visioni di film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni dalle collezioni della biblioteca.
Partecipazione gratuita, su prenotazione. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
lunedì 17 ottobre
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Casini 7
Lettura animata e laboratorio per bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti di Open Group.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297
MOSTRE
venerdì 14 ottobre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani, 1
Inaugurazione della mostra documentaria L'Abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio
Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna
dal 15 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017
orari di apertura lunedì - sabato 9-19, domenica e festivi 10-14
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-10-14/date_from/2016-10-14/id/88694
fino al 15 ottobre
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi , piazza del Nettuno, 3
Sin Bin: tornare in campo. Mostra fotografica di Enzo Di Somma e Valentina Gabusi dedicata al progetto Tornare in campo del Giallo Dozza Bologna Rugby. L'esposizione è visitabile gratuitamente negli orari di apertura di Salaborsa ed è corredata da due incontri di approfondimento, l'11 e il 14 ottobre.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/rugby
fino al 22 ottobre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta Umberto Eco , piazza del Nettuno, 3
C'era una volta. In esposizione, a cura di Viive Noor, le rielaborazioni visive delle fiabe dei fratelli Grimm ad opera degli illustratori estoni: 59 quadri per 20 artisti in totale. Tra di loro, alcuni hanno appena iniziato la loro carriera e altri sono già affermati nella storia dell'arte estone. Ci sono i lavori destinati ai bambini, e quelli pensati per gli adulti. Visite guidate per tutti, con prenotazione obbligatoria (tel 051 219 4411, lun 14.30> 19, mar-sab 10>19) nelle mattine di sabato 8, 15 e 22 ottobre alle 11. Si tengono anche delle visite guidate alla mostra dedicate ai bambini delle classi prima seconda e terza per le quali è obbligatoria la prenotazione..La mostra itinerante è promossa dal Centro per la Letteratura Estone per Bambini di Tallinn, Biblioteca Salaborsa Ragazzi e associazione culturale Bologna ja Milaano Eesti Kool, con la partecipazione dell'Ambasciata d'Estonia a Roma e il patrocinio del Ministero della Cultura della Repubblica d'Estonia. All'origine dell'esposizione, l'ispirazione della famosa illustratrice Viive Noor: pur essendo un piccolo paese, l'Estonia vanta una grande e consolidata scuola di illustrazione per l'infanzia. L'ingresso è libero negli orari di apertura di Salaborsa.
info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/_57df9e65301c1
fino al 22 ottobre
Biblioteca Salaborsa, Esedra - ingresso , piazza del Nettuno, 3
Quinto Ghermandi - La scultura come poesia. In occasione del centenario dalla nascita, la biblioteca Salaborsa vuole celebrare con una piccola esposizione bibliografica lo scultore Quinto Ghermandi (1916-1994), artista riconosciuto in Europa e insegnante rinomato dell'Accademia bolognese. Eugenio Riccomini lo descrive come "scultore di vena lirica autentica, da poter plasmare il fruscio dell'aria e lo stormire delle foglie". Graziano Campanini aggiunge che il soffio di poesia che egli ha infuso nelle sue opere ha fatto diventare "il lavoro di un grande artigiano un lavoro da grande artista". L'artista ha lasciato sue opere in alcuni luoghi pubblici di Bologna e provincia, quali la fontana dell'Ospedale Sant'Orsola o il gruppo “Alla Famiglia” in Piazza VIII Agosto. In Salaborsa, fino al 22 ottobre, sono esposti cataloghi d'arte appartenenti soprattutto al primo periodo “informale” degli anni '60-'70, gentilmente messi a disposizione dalla famiglia Ghermandi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/bibliografie/26431
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
Bologna tel. 051 276.863; 051 276866