Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui controlli nelle scuole

La vicesindaco con delega a Educazione e Scuola Marilena Pillati ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sui controlli nelle scuole.La domanda della consigli...

Data:

:

La vicesindaco con delega a Educazione e Scuola Marilena Pillati ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega nord) sui controlli nelle scuole.

La domanda della consigliera Borgonzoni:

"Prendendo spunto da un articolo per chiedere al Sindaco ed alla Giunta una valutazione sul fatto di rendere più sicure le scuole elementari ma anche nelle scuole materne attraverso sistemi di controllo ovvero se è intenzione della Giunta muoversi in tal senso".

La risposta della vicesindaco Pillati:

"Il tema della sicurezza nelle scuole, come ho già avuto modo di dire anche nei mesi scorsi, è un tema davvero molto importante e molto complesso. Io non credo possa essere affrontato con sistemi di controllo che vengono fatti coincidere in modo molto semplicistico a mio parere con l'installazione delle telecamere o con altri strumenti analoghi.
Io credo che i migliori sistemi di controllo siano piuttosto quelli che investono e credono nelle persone, in quelle stesse persone che ogni giorno lavorano dentro le nostre scuole e dentro i nostri nidi. Mi riferisco a strumenti di prevenzione che sono rappresentati per esempio dalla formazione, da una formazione specifica, ma anche da altre azioni volte a sostenere le persone che lavorano in questi contesti, molto importanti, molto delicati e molto complessi. Queste persone devono essere coinvolte, responsabilizzate e deve essere aumentata la consapevolezza anche delle criticità che si incontrano in questo tipo di professione. Quindi lo strumento telecamere non solo è inefficace perché è impossibile controllare in modo puntuale ogni ambiente, ma rischia al contrario di deresponsabilizzare chi lavora nel campo dell'educazione e della formazione dei nostri bambini, e si basa su un principio che è esattamente il contrario di quello su cui anche il Comune di Bologna nei propri servizi e nelle proprie scuole, coerentemente con gli indirizzi regionali, ha costantemente investito, cioè la formazione. Io credo che la parola chiave su cui si debba lavorare è quella che ha ispirato le nostre politiche, cioè la prevenzione ed è su questo io credo che forse con maggiore incisività è necessario lavorare a tutti i livelli. Quindi nelle scuole di ogni ordine e grado.
Mi consenta da ultimo però di fare anche un piccolo riferimento all'episodio riportato dalla stampa, perché ho avuto modo nei giorni scorsi di parlare con il dirigente scolastico e ne ho dedotto che la ricostruzione della vicenda fatta sulla stampa non è del tutto corretta. La valutazione di vicende che riguardano la scuola e le sue componenti richiede sempre molta cautela, ho verificato, come l'ufficio scolastico regionale ha dichiarato, che il dirigente scolastico sta presidiando la situazione, e davvero confidiamo tutti che si faccia chiarezza nel più breve tempo possibile perché ogni scuola ha bisogno nella vita quotidiana di serenità e credo anche che le scuole Costa hanno bisogno di ritrovarla al più presto, con un dialogo che forse in questi giorni si è interrotto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top