Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla rimozione di auto alla ripresa del lavaggio notturno delle strade in centro storico

L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sulla rimozione di auto alla ripresa del servizio di lavaggio notturno delle strade in centro storico.Domand...

Data:

:

L'assessore ai Lavori pubblici, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sulla rimozione di auto alla ripresa del servizio di lavaggio notturno delle strade in centro storico.

Domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord)
" 'Che dire...chi vive questa esperienza si sente truffato e preso in giro'. Sono queste le parole riportate dall'articolo - lettera pubblicata da La Repubblica Bologna il 9 settembre, cui è seguita replica di Tper pubblcicata il 13 settembre - a firma di un cittadino che si è visto rimuovere l'autovettura 'causa pulizia della strada'. Servizio che ha ripreso l'attività il primo settembre.
Sono a chiedere al Sindaco ed all'assessore alla Mobilità quali politiche si intendano mettere in campo al fine di evitare il ripetersi di situazioni come quella appena descritta.
Chiedo, a tal proposito, se e quando il progetto inerente la 'installazione della cartellonistica fissa' prenderà vita".

Risposta dell'assessore Malagoli

Il problema della segnaletica fissa per la pulizia delle strade è già stato affrontato diversi anni fa e nel 2007 fu richiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una autorizzazione, quindi obbligatoria e vincolante, inerente la realizzazione di un cartello da porre fisso in opera in sostituzione dei cartelli di divieto di sosta temporanei.

L'obbligo di predisporre un cartello corrispondente alle dimensioni previste dal Codice della Strada e le molteplici prescrizioni da inserire in tale cartello (periodo di validità, giornata ed orario della pulizia) a cui si aggiungono il simbolo del divieto di sosta e della rimozione, portano alla realizzazione di un cartello delle dimensioni di base cm 40 x altezza cm 90, che risulta di difficilissima collocazione sui pali di segnaletica già esistenti e che comporta un eccessivo impatto visivo tenuto conto della collocazione nelle aree del centro storico.

Visto che il cartello risulta di difficile lettura per la molteplicità delle informazioni e che la segnaletica fissa deve essere ripetuta dopo ogni intersezione e posta in abbinamento ad ogni cartello che disciplina la sosta a pagamento, all'epoca si è valutato la non opportunità di apporre tale cartellonistica fissa. Tuttavia è possibile riaffrontare la questione insieme alla Polizia Municipale.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top