Mercoledì 14 settembre proseguirà il Confronto pubblico sul Passante di Bologna: alle 20.30 appuntamento nella palestra della scuola elementare “Aldo Moro” di via Santorre di Santarosa 2 per il quinto incontro tra amministratori locali, Autostrade per l'Italia e cittadini sul progetto di potenziamento del nodo Tangenziale e Autostradale di Bologna.
Gli incontri hanno l’obiettivo, oltre che di illustrare le caratteristiche generali del progetto, di presentare nel dettaglio gli interventi che interesseranno i diversi quartieri e raccogliere proposte e osservazioni. Per questa ragione sono state previste cinque tappe, una per ciascuna delle aree maggiormente interessate dal tracciato. Dopo San Donnino, Croce del Biacco, Croce Coperta/Dozza e Pescarola/Marco Polo, domani sera ultima tappa nella zona Birra/Borgo Panigale.
Gli incontri si svolgono tutti dalle 21 alle 23. L’accoglienza e la registrazione dei partecipanti comincia alle 20.30. La gestione del Confronto pubblico è affidata alla società Avventura Urbana. Il comitato di monitoraggio, coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e composto da Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Autostrade per l’Italia, ha il compito di coordinare la progettazione dell’opera e il Confronto pubblico.
Gli incontri hanno l’obiettivo, oltre che di illustrare le caratteristiche generali del progetto, di presentare nel dettaglio gli interventi che interesseranno i diversi quartieri e raccogliere proposte e osservazioni. Per questa ragione sono state previste cinque tappe, una per ciascuna delle aree maggiormente interessate dal tracciato. Dopo San Donnino, Croce del Biacco, Croce Coperta/Dozza e Pescarola/Marco Polo, domani sera ultima tappa nella zona Birra/Borgo Panigale.
Gli incontri si svolgono tutti dalle 21 alle 23. L’accoglienza e la registrazione dei partecipanti comincia alle 20.30. La gestione del Confronto pubblico è affidata alla società Avventura Urbana. Il comitato di monitoraggio, coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e composto da Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna e Autostrade per l’Italia, ha il compito di coordinare la progettazione dell’opera e il Confronto pubblico.