Comunicati stampa

Comunicati stampa

bè bolognaestate 2016, gli appuntamenti di mercoledì 7 settembre

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016, per mercoledì 7 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.itTra le iniziative segnaliamo: o...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016, per mercoledì 7 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Tra le iniziative segnaliamo:


ore 18 Danza urbana 2016
Sala Farnese, Palazzo D’Accursio - Piazza Maggiore, 6
Veduta Bologna - MK/Michele Di Stefano e Lorenzo Bianchi Hoesch. Replica.
“Veduta Bologna” è una creazione commissionata dal Festival Danza Urbana al coreografo Michele Di Stefano della formazione romana “mk”, per offrire un suo sguardo sulla città di Bologna. In questo progetto la veduta, lo spazio che si abbraccia con la vista, il panorama dell’attività urbana vengono trasformati da una esperienza di ascolto olofonico in un luogo che galleggia tra il presente e il possibile; lo spettatore viene invitato nelle sale di Palazzo D'Accursio per affacciarsi su Piazza Maggiore e osservare il circostante indossando un paio di cuffie wireless che gli permettono di immergersi in un paesaggio che non è più semplicemente ciò che gli si para davanti, ma – così come in una allegoria sacra – un concentrato di coincidenze e configurazioni che sembrano rimandare ad altro. Veduta è l'invenzione di un rituale di visione, fortemente condizionato dal suono che regola la percezione del vicino e del lontano. La città è un luogo fluttuante, reso permeabile dalla continua messa a fuoco e sfocatura sonora. Quel che cerchiamo di fare qui è conferire all'occhio una qualità tattile di penetrazione dello spazio, delle superfici, dell'orizzonte e, di conseguenza, suggerire la possibilità che la nitidezza dello sguardo sia perlopiù un calcolo immaginativo in dialogo con un perenne ed ubiquo altrove, sempre a portata di mano. Interno ed esterno sono categorie coreografiche perchè ogni danza comincia nell'adattamento posturale ad un fuori con il quale fare i conti. Non c'è dunque veramente danza senza paesaggio.
La performance è per un numero limitato di spettatori e ha la durata di circa 15 minuti in loop.
L'accesso allo spazio della visione è regolato da un cerimoniale molto rigido e altrettanto improbabile.
Ingresso € 5
http://www.danzaurbana.it/festival/vedutabolognaville/

ore 20 Danza urbana 2016
Dynamo la Velostazione di Bologna - via dell’Indipendenza, 71/Z
Corpus Hominis - Compagnia Enzo Cosimi. Replica.
“Corpus Hominis”, la creazione commissionata a Enzo Cosimi, rappresenta la seconda tappa della trilogia “Ode alla bellezza”, tre creazioni sulla diversità. Ode alla bellezza propone una riflessione sulle figure emarginate della società, spostando il suo asse dall’elemento estetico alla natura sociale del progetto, nell’intento di realizzare una coreografia politica.
A Bologna, in prima assoluta, il coreografo presenta l’installazione/performance Corpus Hominis, che nasce dal coinvolgimento di persone omosessuali anziane. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Gender Bender e Il Cassero LGBT Center.
Performance per un numero limitato di spettatori alla volta. Replica ore 21.30.
Ingresso € 5
http://www.danzaurbana.it/festival/corpus-hominis/

ore 20.30 Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
Roveri Big Band per Accensione Civica - Un concerto di brani originali e standard jazz per celebrare la nuova illuminazione dei Giardini Margherita realizzata da Enel Sole. La Roveri Big Band è una Orchestra Jazz di 20 elementi; coniuga passato e presente e intende offrire una visione il più possibile ampia del mondo della jazz orchestra, con una grande attenzione alla qualità del materiale. Il concerto è il primo di dieci eventi realizzati da associazioni cittadine nell'ambito del premio Accensione civica, promosso da Enel Sole, Urban Center Bologna e Comune di Bologna.
Ingresso libero
http://kilowatt.bo.it/

ore 21 Lady Stardust. Un'Estate sull'altra sponda
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
Come il gatto con gli stivali - uno spettacolo de L'aquila Signorina: Teatro e scienza, con Gabriele Argazzi. Una bioplay in forma di lettura scenica che racconta vita e pensiero di Cesare Maltoni (Faenza 1930 - Bologna 2001); citopatologo, preventivologo e tossicologo di fama internazionale nel campo dei tumori. Uno spettacolo che restituisce alla città di Bologna l'immagine di uno dei suoi scienziati più rappresentativi, capace di dar vita a progetti di ricerca e prevenzione oncologica di cui non c'erano precedenti in Italia e nel mondo, che seppe rendere concreta l'utopia di “una biomedicina intesa come cultura, scienza, solidarietà e vigile attenzione all’uomo”.
Testo, video e lettura scenica: Gabriele Argazzi.
Ingresso 8 € senza tessera.
http://www.cassero.it/

ore 20.30 Certosa di Bologna – Calendario Estivo 2016
Complesso Monumentale della Certosa - via della Certosa 18 (cortile Chiesa)
Certosa criminale – spettacolo. Storie di delitti e passioni. Amori mal corrisposti o finiti tragicamente, omicidi feroci, truffe leggendarie. Sotto la bellezza dei marmi si nascondono storie noir che scopriremo insieme: anche la Certosa fu teatro di fatti d’arme, d’amore e... di morte!
A cura di Associazione Culturale Didasco. Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ingresso € 10
http://www.museibologna.it/risorgimento

ore 21 Bologna Magica
Piazza Galvani (partenza)
Magie e storie di ordinaria eresia - visita guidata a cura dell'Associazione Mutus Liber.
Protagonisti illustri della città perduti tra le fiamme dei roghi insieme a mille nomi dimenticati! Un viaggio negli angoli della città che hanno nascosto streghe ed eretici, insieme alle loro idee pericolose. Bologna li ha ospitati tutti, ma molti di loro hanno fatto grande la storia, pur nascondendo mondi sotterranei.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
http://www.bolognamagica.com/

ore 21 Notti Orfeoniche 2016
Arena Orfeonica - via Broccaindosso 50
La parte degli Angeli, di Ken Loach, 2012, 106’.
Il giovane Robbie già recidivo, evita il carcere perché il giudice decide di puntare sulla sua capacità di recupero. Viene affidato a Rhino, responsabile di un gruppo di persone sfuggite al carcere e condannate a compiere lavori socialmente utili. Scoperta la sua particolare sensibilità gustativa per quanto riguarda i vari tipi di whisky, Rhino decide di introdurlo nell'ambiente. È così che Robbie e alcuni suoi compagni di rieducazione hanno l'idea di un 'colpo' del tutto anomalo che potrebbe offrire loro un futuro sereno.
ingresso € 3
http://orfeonicadibroccaindosso.blogspot.it/

BolognadaSballo
da Piazza padella agli Albiroli lungo 9 secoli di storia - visite guidate in luoghi vari della città.
Tutte le sere d'estate si svolge un percorso fuori dal comune accompagnati dal “vecchio” Walkman che esce dal vintage e diventa moderna macchina del tempo guidando Bolognesi e turisti in un’avventura sonora accattivante.
Prenotazione obbligatoria nel sito www.bolognadasballo.it, oppure telefonando ai numeri 051480977 – 3284412533 in orario di ufficio.

Insolito Bus - Emozioni con...trasporto con Malandrino & Veronica
Un tour guidato da Malandrino & Veronica ogni mercoledì, giovedì, venerdì, sabato.
A cura di Applausi snc & Andrea Maioli.
Info e prevendite: Bologna Welcome Piazza Maggiore, 1/e, Tel. 051231454 – 0516583111, email: ticket@bolognawelcome.it (dal lun al sb 9-19, dom e festivi 10 – 17) vivaticket.it e bolognawelcome.com.

Babybè

ore 09.30 Giardini al CUBO
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 5
Sicuramente in strada - laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale
Un laboratorio tematico per scoprire e apprezzare l’importanza della strada, collegamento vitale per raggiungere qualsiasi luogo ed incontrare le altre persone.
Attraverso un percorso interattivo e divertente, i ragazzi avranno modo di conoscere il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità. I ragazzi potranno sperimentare in maniera realistica la circolazione su strada con le sue regole e le sue insidie tramite l’uso dei simulatori di guida auto e moto e tramite un percorso ebbrezza divertente.
Ingresso gratuito
http://www.cubounipol.it/

ore 17.30 Guasto più che mai
Giardino del Guasto
Souvenir di fine estate - laboratori di sabbia e castelli d'acqua, sassi neri e sanpietrini, cocci e conchiglie. Alaboratori a cura di Antonella Tandi e Paola Merli.
Nel giardino sarà presente Guastino, barettino del bambino per degustare la merenda offerta da Alce Nero.
Ingresso gratuito
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/



Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2016, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Cristian Chironi - già creatore di “Donkeys Tower” il Vecchione del Capodanno 2015/2016 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
Tutti gli eventi del cartellone sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura.
Info per scaricarla : www.bolognagendacultura.it/app
L’estate è anche mostre e musei: con la Card Musei Metropolitani di Bologna, tanti vantaggi e nuove opportunità per visitare i musei, le mostre e il patrimonio storico-artistico di Bologna e dell’area metropolitana www.cardmuseibologna.it


bè bolognaestate 2016 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
artwork originale: Cristian Chironi
identità visiva e gestione artwork: LO studio

bè | bolognaestate 2016
bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:35
Back to top