Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla raccolta rifiuti

L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) sulla raccolta rifiuti. La domanda della consigliera Palumbo "Vi...

Data:

:

L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli, ha risposto questa mattina, in sede di Question Time alla domanda d'attualità della consigliera Addolorata Palumbo (Movimento 5 Stelle) sulla raccolta rifiuti.

La domanda della consigliera Palumbo
"Visti gli articoli di stampa relativi al degrado che si genera nei quartieri dove sono presenti i cassonetti per la raccolta differenziata muniti di calotta, pongo la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta sul tema. Nello specifico chiedo se ci sia la volontà dell'Amministrazione di rivedere le molteplici modalità di raccolta differenziata che hanno generato degrado: dal centro alle periferie e se l'Amministrazione, attraverso Atersir abbia la volontà di indire una gara per l'assegnazione dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani".

La risposta dell'assessore Orioli
"La raccolta differenziata nel territorio cittadino è stata pianificata ed organizzata negli ultimi anni in modo articolato con la scelta di differenti sistemi di raccolta che sono in relazione anche alle caratteristiche specifiche delle diverse parti urbane del territorio comunale. Quindi in sostanza sono state scelte soluzioni di impianto e di organizzazione ritenute idonee ai diversi contesti e alle diverse parti della città.
Per riprendere anche alcune cose che Lei ha detto e per citare gli interventi più recenti svolti in questo senso, è stata implementata la raccolta differenziata nel centro storico, che prima non c'era, con un progetto che prevede la raccolta con mini isole per vetro ed organico e con la raccolta porta a porta delle altre frazioni. Questo sistema è attivo nelle porzioni San Vitale e Porto, mentre nelle altre parti del centro sono in corso di realizzazione le postazioni relative alle mini isole. Ad oggi possiamo dire che questo metodo di raccolta ha ottenuto un buon risultato in termini di percentuale di frazione differenziata nell'area in cui questo servizio già attivo si attesta a oltre il 60%. Nel quartiere Savena per migliorare la performance della raccolta differenziata è invece stato implementato un sistema che prevede la riduzione della possibilità di conferimento della frazione indifferenziata mediante la "calotta", che riduce ne la volumetria; questo ha stimolato l'aumento della percentuale di raccolta differenziata, che è salita dal 47% a oltre il 60%.
Inoltre è stato approvato dal Consiglio Comunale un progetto cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna nell'ambito del Piano di Azione Ambientale, che prevede ulteriori importanti interventi in città, sia di implementazione del sistema calotte sia con il sistema porta a porta.
Tutto questo lavoro di progettazione, di innovazione del sistema di raccolta differenziata è un lavoro indubbiamente complesso che teniamo costantemente sotto osservazione e che ricalibriamo continuamente in totale coordinamento con l'assessore Malagoli.
Il nostro obiettivo è certamente quello di pervenire agli obiettivi di legge rispetto alla quantità di raccolta differenziata che possiamo raggiungere, ma allo stesso tempo cerchiamo di svolgere quegli interventi di contrasto ai fenomeni, che purtroppo caratterizzano tutte le grandi città, quali l'abbandono dei rifiuti al di fuori dei cassonetti. Un comportamento assolutamente da stigmatizzare che genera un degrado che non avrebbe nessuna ragione di essere poiché tutta la città è dotata di un sistema compatibile con la quantità e qualità dei rifiuti che vengono prodotti. Questa azione di contrasto all'abbandono dei rifiuti viene effettuato sia cercando di potenziare i servizi che insistendo con l'informazione costante, mediante un sito e mediante campagne specifiche; peraltro anche attraverso una convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie che ci ha permesso di potenziare anche il controllo con fini sanzionatori.

Sul tema Atersir occorre precisare che il compito di gestire la gara per l'appalto dei servizi di raccolta e spazzamento non è una competenza diretta dell'Amminitrazione comunale, è invece una competenza diretta di Atersir a livello di tutto il territorio regionale. Allo stato attuale ci risulta che Atersir abbia in corso le attività preliminari di ricognizione sui differenti territori, utili al fine di avviare le necessarie e complesse operazioni di gara, considerando che il periodo di salvaguardia di gestori in essere è ora terminato".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top