Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla raccolta dei rifiuti nella stagione estiva

L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulla raccolta dei rifiuti nella stagione estiva.La domanda del consigli...

Data:

:

L'assessore all'Ambiente Valentina Orioli ha risposto questa mattina, in sede di Question Time, alla domanda d'attualità del consigliere Marco Piazza (Movimento 5 Stelle) sulla raccolta dei rifiuti nella stagione estiva.

La domanda del consigliere Piazza
"Visti gli articoli apparsi sulla stampa sul problema della raccolta dei rifiuti nella stagione estiva che crea disagio ai cittadini a causa di cassonetti stracolmi, di topi per strada e di odori maleodoranti, pongo la seguente domanda di attualità per conoscere il pensiero del Sindaco e della Giunta:
- sulla necessità di aumentare la frequenza di svuotamento dei rifiuti organici in considerazione delle elevate temperature e del relativo fetore che questi emanano;
- sulla modalità operative da intraprendere per eliminare la presenza di topi e di sporcizia in prossimità dei cassonetti tutelando così la salute dei cittadini.".

La risposta dell'assessore Orioli
"Ringrazio il consigliere Piazza perché la sua domanda mi permette, prima di tutto di chiarire un aspetto dell'organizzazione del nostro lavoro.
Come sapete io ho la delega all'Urbanistica e Ambiente, mentre Riccardo Malagoli ha una delega che comprende, tra le altre cose, la lotta al degrado, i Lavori pubblici e la Manutenzione del patrimonio e del verde.
Questa scelta ha il significato di affidare al coordinamento di un solo assessorato un servizio che si possa occupare in maniera integrata e quindi la più efficace possibile di tutti gli aspetti che riguardano le manutenzioni dello spazio urbano, ma anche gli interventi puntuali nelle situazioni di degrado. Naturalmente, anche in tutte quelle situazioni che riguardano i rifiuti e le segnalazioni dei cittadini, come quella cui fa riferimento la sua domanda.
Ora questa mia precisazione non è certo per ricusare la domanda, alla quale vado ora a rispondere, ma per sottolineare il modo in cui ci stiamo organizzando, in un'ottica di coordinamento, perché tutti gli aspetti progettuali legati ai servizi ambientali fanno comunque capo a me.

Nel merito della sua domanda e anche di alcuni articoli pubblicati nei giorni scorsi sui quotidiani locali, con particolare riferimento alle isole di base di via Roncati e via Tagliamento, si precisa che sono state effettuate delle verifiche sulle postazioni per la raccolta dei rifiuti in data 12 luglio.
Le isole risultavano in buono stato, anche se era presente un cartello appeso da ignoti sul cassonetto dell'indifferenziato di via Roncati 24 per segnalare un presunto foro sul fondo del contenitore che, però, anche a fronte di approfonditi controlli, appariva integro.
Come segnale di attenzione sono stati in ogni caso sostituiti i cassonetti dell'indifferenziato e la campana del vetro, il giorno successivo, 13 luglio.
Abbiamo riscontrato in via Roncati delle cavità sulle aree verdi che fanno presumere la presenza di roditori, ma che sono anche già presenti trappole con esche avvelenate nelle immediate adiacenze, segno che l'Amministrazione è intervenuta per contrastare il fenomeno.

Alcuni altri aspetti che riguardano il degrado causato dalla presenza di rifiuti nel periodo estivo sono legati alla cernita di rifiuti da parte di persone senza fissa dimora o non abbienti e questo può causare la presenza di rifiuti a terra con ciò che ne consegue.
Queste problematiche sono difficilmente prevedibili e comportano per il nostro servizio continui interventi in vari punti della città difficilmente pianificabili e appunto rispondono a questo obiettivo di coordinamento e di lotta quotidiana al degrado.

Sulle isole in questione, di via Roncati e via Tagliamento i livelli di servizio della raccolta rifiuti sono i seguenti:
Rifiuti solidi urbani: svuotamento ogni due giorni
Carta, plastica: svuotamento 1giorno su 7
Organico: svuotamento 1 su 7, anche con enzimatura.
Lo spazzamento cade in entrambe le strade ogni mercoledì e sabato nel turno mattina.

In via Tagliamento, abbiamo attivato la sperimentazione della calotta che ha consentito di raggiungere nel quartiere Savena valori di raccolta differenziata attorno al 60%, è attivo anche un servizio di raccolta notturno di eventuali rifiuti non collocati all'interno dei contenitori ma impropriamente abbandonati al suolo.
Il sistema di raccolta del quartiere Savena è attivo da oltre un anno e si ritiene che siano relativamente limitate le utenze che non hanno intenzione di effettuare la raccolta differenziata e abbandonano rifiuti a terra, esponendosi a possibili sanzioni.
Ci sono vari punti critici di abbandono rifiuti all'interno del territorio comunale di Bologna e, in proposito, è stata già effettuata una mappatura a cui si è aggiunta ad una campagna informativa svolta in collaborazione con il gestore del servizio (Hera) per sensibilizzare l'opinione pubblica.
Sul Savena in particolare vengono effettuati controlli mirati settimanali da parte delle Guardie Ecologiche Volontarie contro l'abbandono di rifiuti. Hera fornisce alle GEV il supporto logistico e operativo per effettuare tali controlli, che sono attivi anche in altre aree della città, ad esempio nel centro storico.

Per quanto riguarda la sua richiesta specifica, di aumentare la frequenza di svuotamento dei cassonetti dell'organico, al momento l'attuale accordo è di garantire la frequenza settimanale di svuotamento. Ad ogni svuotamento nel periodo estivo viene, come dicevo prima, irrorata una polvere enzimatica per abbattere gli odori. In aggiunta a questo, stiamo intervenendo anche con idropulitrici ad acqua calda e lava cassonetti per garantire un ciclo di lavaggio interno di tutti i cassonetti dell'organico nei mesi di luglio e agosto".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top