Comunicati stampa

Comunicati stampa

bè bolognaestate 2016, gli appuntamenti di sabato 2, domenica 3 e lunedì 4 luglio

Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.itTra le iniziative segnaliamo: sabato 2 luglio Vocazione al contatto – ...

Data:

:

Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it


Tra le iniziative segnaliamo:


sabato 2 luglio 

Vocazione al contatto – inaugurazione rassegna
Arena Pier Paolo Pasolini - Parco Pier Paolo Pasolini Pilastro
ore 19.30 Inaugurazione dell'Arena Pasolini - Il Sindaco e il Presidente del Quartiere San Donato-San Vitale, Simone Borsari, consegnano alla città il nuovo palcoscenico insieme alla Associazione Terra Verde. A seguire l'associazione Laminarie presenta la rassegna Vocazione al Contatto.
ore 20.00 Concerto dell'Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Un concerto che si può definire a tutti gli effetti straordinario: per la prima volta l'Orchestra e il Coro della Fondazione Lirico-Sinfonica bolognese si esibiranno al gran completo fuori dal centro storico della città in un ricco programma tratto da alcune tra le più celebri opere del repertorio italiano.
Programma: Gioachino Rossini, da Il barbiere di Siviglia, Sinfonia; Giuseppe Verdi, da Macbeth, “Patria oppressa”; Giuseppe Verdi, da La Traviata, Preludio Atto I; Giuseppe Verdi, da La Traviata, Coro di Zingarelle e Mattadori; Giacomo Puccini, da Manon Lescaut, Intermezzo; Ruggero Leoncavallo, da Pagliacci, Coro delle campane; Pietro Mascagni, da Cavalleria Rusticana, Intermezzo; Pietro Mascagni, da Cavalleria Rusticana, “Gli aranci olezzano”. Direttore Roberto Polastri; Maestro del Coro Andrea Faidutti; Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.
Il concerto apre la rassegna Vocazione al contatto a cura di Laminarie/DOM la Cupola del Pilastro che si svolgerà dal 2 al 21 luglio nella nuova Arena del Parco Pasolini e in altri luoghi del rione, confermando il Pilastro come una delle aree più vive e attive della città. L'iniziativa si svolge in occasione di “#PrimaveraPilastro 2016”, i festeggiamenti dei 50 anni del rione.
E' una rassegna multidisciplinare che include diverse realtà della città, impegnate insieme in un progetto per il Pilastro, che intende continuare il lavoro svolto da Laminarie sul territorio fin dal 2009, improntato alla valorizzazione delle relazioni e in una pratica teatrale volta al contatto – con la materia, con gli oggetti, con la parola, con i corpi, con i luoghi, con il mondo dentro e fuori la scena teatrale. Al centro il tema dei confini, tra fiaba e tragedia, gioco e riflessione, pratiche ed esperienze, centro e periferie.
Il progetto è realizzato con il contributo di Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato Cultura, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Comunità Europea – EACEA – Creative Europe, in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna, Kinodromo, Visual Lab, Palestra A.S.D. Boxe le Torri, Covo Club.
Gratuito
https://pilastro2016.wordpress.com/primaverapilastro2016-programma/


Le Notti delle Sementerie – inaugurazione della rassegna
Sementerie artistiche - via Scagliarossa 1174 – Crevalcore BO
Dal 2 luglio al 13 agosto le Sementerie Artistiche ospiteranno Le Notti delle Sementerie, sei serate di teatro e musica selezionate tra le novità più interessanti del teatro contemporaneo, allestite nel suggestivo teatro di paglia e con servizio bar e piccola cucina (dalle 18). Ogni appuntamento sarà arricchito da numeri di danza, brevi scene, acrobazie, brani di musica classica dal vivo o canzoni, creati a partire dal tema dello spettacolo che appariranno tra il pubblico, dalle finestre della foresteria, dai fienili, nei cortili.
Sementerie Artistiche è un’associazione fondata nel 2015 da due attori professionisti, Manuela De Meo e Pietro Traldi, e che sorge negli spazi agri-culturali dell’azienda agricola Valle Torretta di Crevalcore, in parte ricostruita e riconvertita dopo il terremoto. Sementerie Artistiche propone attività di utilità sociale con particolare riferimento al teatro, alla danza, alla musica e alle arti performative.
ore 22 Metafisica dell'amore - con Roberta De Stefano e Annagaia Marchioro
Uno spettacolo comico che parla dell’amore. E soprattutto delle donne. Che amano le donne che amano altre donne che amano tutti gli altri. L’amore è un sentimento universale, tutti provano le stesse emozioni, gli stessi piaceri, gli stessi dolori: lui e lui, lei e lei, lui e lei. Coppie diverse, identiche emozioni. Questa è una legge che, a differenza della legge, è uguale per tutti… con qualche piccola differenza che fa la differenza. Uno spettacolo dedicato a chi ha ancora voglia di amare e ridere di questo disgraziato dolore che ti prende allo stomaco senza distinzione di sesso, di razza, di lingua o di religione. Un passo in più verso il rispetto, perché la discriminazione, guardata col cuore, si rivela nella sua stupidità. La compagnia Le Brugole nasce nel 2011 ed è formata da Annagaia Marchioro e Roberta De Stefano, con la collaborazione drammaturgica di Giovanna Donini e Francesca Tacca. Dopo aver vinto con Metafisica dell'amore il Premio Scintille (Asti), partecipano a numerosi festival e presentano lo spettacolo in numerose stagioni di teatri italiani. Del 2013 è Boston Marriage – Amori impossibili (2013), e nel 2015 debuttano con il nuovo spettacolo Diario di una donna diversamente etero. Il lavoro teatrale delle Brugole è arrivato anche in televisione, con la partecipazione a Sex and the Zelig, Bambine Cattive (Comedy Central) e Aggratis (RaiDue).
A pagamento
www.sementerieartistiche.it

ore 21 perAspera / festival di arti performative contemporanee (giorno 7)
Rocchetta Mattei - Strada Provinciale 62, 40030 Grizzana Morandi BO
Fabrizio Favale / Le Supplici (Ita) – Giuliano. site specific - Rocchetta Mattei. Anteprima perAspera Festival 2016. Questo lavoro coreografico prende le mosse dalle memorie e le opere dell’imperatore Giuliano (331 – 363 d.C.), romanzate dallo scrittore americano Gore Vidal, che regna in un’epoca in cui il paganesimo greco-romano cedeva il passo a un’incalzante cristianesimo. Il lavoro raccoglie la struttura narrativa a tre voci del romanzo di Vidal (Prisco, Libanio e Giuliano), in un succedersi di danze astratte e costruite secondo uno schema di dialogo, o corrispondenza epistolare, o di teatro Elisabettiano, dove si parla o si agisce alternativamente uno alla volta (Prisco e Libanio), più una forma isolata, intima, che non attende risposta, tipica dei racconti in forma di memorie (Giuliano). E ne raccoglie ciò che resta di un’ardente utopia, la grana immaginativa sottesa sia ai dialoghi sia alle memorie, amante di fuoco di mondi e modi del pensiero destinati alla scomparsa. E ciò che resta è l’impalcatura volatile sulla quale poggia in bilico tutto il lavoro: vapore, fumo, qualche stecco sparuto.
Fassbinder's Wives (Mex) - L’odore della mia vita. L’intervento sonoro del gruppo messicano nel castello disneyano della Rocchetta Mattei, nasce da un’indagine approfondita della vita del conte Cesare Mattei, che ha costruito questo castello delle favole. La cosa che più li ha interessati del racconto-leggenda è il rapporto del conte con sua madre. Lui come figlio, ha regalato questo sito al mondo, i Fassbinder’s Wives dove riposa il conte, gli renderanno omaggio con il canto meraviglioso di un altro figlio, Pier Paolo Pasolini.
Fedra Boscaro (Ita) - Verso un Novissimo Bestiario #Rocchetta Mattei. Per un Novissimo Bestiario, è un work in progress che indaga "esseri immaginari" emblematici della contemporaneità. Gli Appunti Pari Per Un Novissimo Bestiario approfondiscono il tema dello “sviluppo universale della personalità” (Lukàcs, Studi sul “Faust”), sperimentando modalità di autorialità partecipata. Gli esseri immaginari del Novissimo Bestiario si manifesteranno per accompagnare lo sguardo del pubblico nelle più inaccessibili stanze del labirintico castello del Conte Mattei.
Ingresso a offerta libera.
Prenotazione obbligatoria a info@perasperafestival.org
http://www.perasperafestival.org/

Cuore di Persia
Teatri di vita - via Emilia Ponente 485
ore 19 Schegge d'Iran: Il mio Iran. memorie di viaggio. Con la partecipazione della poetessa e scrittrice Serenella Gatti Linares. L’Iran è una delle più ambite mete di viaggio per chi ama la storia, l’archeologia, i paesi esotici, ma anche per chi ama conoscere società diverse e tanto altro ancora. Un vero “classico” dei viaggi, che poi trasmette al viaggiatore emozioni impossibili da cancellare.
Per questa ragione, abbiamo chiesto a una recente viaggiatrice, che in internet ha lasciato un’appassionata testimonianza di questa sua esperienza, di raccontare “il mio Iran” e di condividere con il pubblico cosa le è accaduto.
ore 20 L'Omossessuale e la difficoltà di esprimersi di Andrea Adriatico (repliche fino al 10/07)
ore 21 Lettere dal fronte interno: Da poeta a poeta – incontro. Nel misticismo iraniano, abbiamo grandi poeti come Molana e Khayyam. Loro invitano gli esseri umani a vivere il momento. Loro credono che la chiave della libertà spirituale sia comprendere la Potenza dell’Adesso. Hanno scoperto le connessioni invisibili di tempo e spazio e tutte le creature…
ore 21.15 Count to one (replica) - Teatro di corpi e oggetti contro la guerra, in prima nazionale
Uno spettacolo del gruppo Yase Tamam contro la guerra, che ha la forza straordinaria delle idee e la potenza degli oggetti costruiti direttamente in scena. Senza parole, con musica dal vivo, “Count to one”, presentato con successo in diversi festival europei, è ispirato all’opera del grande poeta iraniano, Omar Khayyam, vissuto nel XII secolo. Evitando l’uso della parola, la regista Zahra Sabri recupera la grande tradizione del teatro d’animazione, affidando alla realizzazione fluida di oggetti e pupazzi in diretta il compito di dichiarare un profondo antimilitarismo, realizzato con un fascino ipnotico speciale.
ore 22.30 Melbourne - un film di Nima Javidi (2014). I preparativi per il viaggio in Australia sono funestati dalla morte improvvisa di un neonato, alla quale i due protagonisti non sanno come far fronte. Notevolissima opera prima impregnata di una soffocante claustrofobia mentale prima che fisica: l’incapacità di gestire la tragedia in una storia in rigorosa unità di tempo, girata tutta dentro un appartamento assediato da visitatori e continue incursioni di suonerie di cellulari, citofoni e skype. Un film incalzante e imperdibile, che ha collezionato premi in decine di festival in tutto il mondo (nel 2014, tra l'altro, ha inaugurato la Settimana della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia).
Ingresso agli spettacoli e proiezioni del Festival a pagamento. Sono visitabili gratuitamente dalle ore 17 le mostre fotografiche “Timeless Persia + Sokut” di Davide Palmisano e Manuela Marchetti e “All about me” di Tahmineh Monzavi.
http://www.teatridivita.it/cuoredipersia/

Crudo - total design box
Ex Ospedale dei Bastardini - via d'Azeglio 41
_ore 23 Otolab presenta Fields - Live audiovisual performance. “Fields” è un'esplorazione in universo di sfere metalliche generate e tenute assieme da campi magnetici. Durante l'attraversamento all'interno di questo microcosmo, le particelle diventano organiche e successivamente corpi celesti splendenti. All'uscita di questa esperienza immersiva, lo sguardo si allarga sopra un universo che può essere un buco nero, può essere Solaris o una massa potenziale di energia, dalla quale tutto può ricominciare.
www.crudotdb.com

ore 19 Zu.Art Giardino delle Arti
Giardino Zu.Art - vicolo Malgrado 3/2
Il Racconto del Colore - Illustrazioni in Giardino. Opere di Maria Laura Fecoli. Opening della mostra. Ogni colore ha un racconto diverso e quindi ha il suo perché, così come ogni pennellata. I colori creano storie, immagini che colpiscono il cuore dell'uomo. A partire dal 2 luglio 2016 Zu.Art giardino delle arti ospiterà la mostra d'illustrazioni dell'artista Maria Laura Fecoli, allieva presso il Camberwell College of Arts, University of the Arts London (UAL). Il giardino della Fondazione Zucchelli si arricchirà di disegni realizzati a matite colorate, ad acquarello e in tecnica mista, ispirati a personaggi di fantasia.
http://www.fondazionezucchelli.it/portale/zu-art-2016/

ore 21 Commediestate
Cava delle Arti - via Cavazzoni 2/g
La pazzia di Isabella - uno spettacolo della Fraternalcompagnia di Bologna. A cura di Massimo Macchiavelli, Carlo Boso, Alessandra Cortesi. Spettacolo finale dell’Accademia Luois Jouvet.
ingresso a offerta libera
http://www.fraternalcompagnia.it/

ore 21.45 Il Cinema Ritrovato
Piazza Maggiore
Città amara (Fat City) (USA/1972) di J. Huston (100’). Versione originale sottotitolata.
Con Stacy Keach, Jeff Bridges, Susan Tyrrell, Candy Clark, Nicholas Colasanto, Art Aragon, Curtis Cokes, Sixto Rodriguez.
[…] Nel raccontare un mondo che conosce bene, per averlo frequentato ai tempi dell’università, quello della piccola boxe, composto soprattutto di perdenti, spinti dalla speranza di uscirne, mentre sono condannati alla routine di incontri spesso truccati in ambienti squallidi, Huston fa qualcosa di più e di diverso da un film sul pugilato: una metafora sul versante buio dell’esistenza che ha per sfondo il risvolto desolato dell’America opulenta (Fat City non è soltanto un titolo ironico per antifrasi, ma un’espressione di gergo, diffusa tra la gente della boxe e del jazz: come dire il paradiso in terra, dunque inaccessibile, un’illusione). Fat City è una parabola sulla vita come lotta per la sopravvivenza, sulla linea di “La bistecca”, uno dei racconti più belli di Jack London, ma anche come decadimento fisico e morte. […] (Morando Morandini, John Huston, Il Castoro, Milano 1995). Gratuito
www.ilcinemaritrovato.it

ore 11 Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione 132-136
Capsula#0 - Design e suoni dallo spazio delle serre
Un market urbano che ospita design e sperimentazioni sonore in una dimensione dove creatività e relax, stile e fantasia trovano una fusione armonica attraverso una selezione di espositori e musicisti uniti dal gusto per la ricerca. Ogni primo weekend del mese, dalle 11 alle 23.30.
kilowatt.bo.it

ore 21.45 Arena Puccini
Via Sebastiano Serlio 25/2
Il condominio dei cuori infranti - di Samuel Benchetrit, Francia/2016, 100’. Con Isabelle Huppert, Gustave Kervern, Valeria Bruni Tedeschi, Tassadit Mandi. A pagamento.
cinetecadibologna.it

ore 10 Dynamatic
Dynamo - Via Indipendenza 71/Z
Biking Bologna - una visita evocativa di Bologna e di alcune aree meno note ai più, in bicicletta!
Scopri in bici le cinque zone più suggestive della città con guida locale. Attraversa Bologna pedalando, scoprendo le antiche vie della zona universitaria, i profumi delle gastronomie, i verdi parchi e i suoi angoli segreti. Disponibile in italiano e in inglese. A pagamento.
https://dynamo.bo.it/

Bologna da Sballo
Luoghi vari del centro di Bologna
Da Piazza padella agli Albiroli lungo 9 secoli di storia - visite guidate
Tutte le sere d'estate un percorso fuori dal comune – sballato per l’appunto – e per farlo si userà il “vecchio” Walkman. Il singolo “viaggiatore” verrà coinvolto in una situazione surreale in cui suoni, musiche e narrazioni verranno percepiti in modo estremamente realistico grazie alla sofisticata registrazione con Olofonia. Tutti i giorni si svolgono 4 turni: h 19, 20, 21 e 22; 2 Special Tour la domenica mattina h 10 e pomeriggio h 15.
A pagamento. Prenotazione obbligatoria nel sito www.bolognadasballo.it, oppure telefonando ai numeri 051480977 – 3284412533 in orario di ufficio.
A cura di Master Key
http://bolognadasballo.it/

babybè

ore 21.30 Serestate
Parco Grosso - via Erbosa 16/22
Il sogno di Merlino (dal 2 al 9 luglio) - spettacolo per bambini dai 5 ai 10 anni de La Baracca - Testoni Ragazzi. Merlino conosce il potere degli alberi e ogni suo segreto. Ora è addormentato sotto la grande quercia, immerso in sogni colorati. Dal bosco arrivano curiosi gli esseri fatati che lo abitano: racchiudono in sé gli spiriti di tutti gli animali di Brocelandia e hanno sete di racconti. Viviana, la dama del lago, li aiuterà a risvegliare Merlino dal suo sonno, per rivivere storie antiche e straordinarie che ci lasceranno un dubbio: il grande mago si è risvegliato o ci ha trascinati con sé, dentro un grande sogno? Come in una giostra, le storie si susseguono veloci fra duelli, amori impossibili, fauci di creature incantate e tavole rotonde che sognano la fratellanza. Una serata magica che vedrà bambine, bambini e genitori seduti intorno a una grande quercia, sognando a occhi aperti storie mai dimenticate.
Ingresso 5 €. Il biglietto è acquistabile online sul sito testoniragazzi.it oppure sul luogo dello spettacolo, la sera stessa, secondo le disponibilità.
Per informazioni: 339 4096410, dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 16, o un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
http://www.testoniragazzi.it/produz.php?idproduz=314

ore 17 Il Cinema Ritrovato
Sala Cervi. Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno 72
Cinema Ritrovato Kids - festival per piccoli cinefili. 8 giorni di programmazione, più di 70 film, 5 laboratori, giochi, visite guidate e tanti, tantissimi film per bambini.
A chiudere il festival (sabato 2 e domenica 3 luglio) toccherà quest'anno al grande Vincenzo Gioanola che condurra il laboratorio di animazione diretta su pellicola per creare un'animazione lavorando e manipolando direttamente la pellicola 35 mm. Segni, graffi e disegni sui singoli fotogrammi prenderanno vita grazie alla magia del cinema. Prenotazione obbligatoria- Costo: 20 € per tutti e tre i giorni. Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €. Per info: schermielavagne@cineteca.bologna.it.
https://festival.ilcinemaritrovato.it/sezione/il-cinema-ritrovato-kids/

domenica 03 luglio

ore 20 Covo Summer Club
Covo Summer Club - viale Zagabria 1
Ancora Festival #3 edizione - un piccolo festival per Enrico Fontanelli degli Offlaga Disco Pax
"Ancora" è il luogo dove ci ritroviamo per Enrico. Lo faremo insieme alla famiglia, agli amici e ad alcuni degli artisti che hanno condiviso il suo percorso creativo ed umano.
Quanto raccolto sarà devoluto al reparto di oncologia dell'Ospedale di Reggio Emilia.
L’ingresso al Covo Summer Club è riservato ai soci Hovoc 15/16, il modulo è compilabile online, la tessera è gratuita per tutto il periodo estivo.
ingresso a offerta libera
covoclub.it

Cuore di Persia
Teatri di vita - via Emilia Ponente 485
ore 20 L'Omossessuale e la difficoltà di esprimersi, spettacolo per la regia di Andrea Adriatico (replica)
ore 21.15 La signora - Storie di maternità surrogata dall'Iran
Ritorna il gruppo Moj Theater guidato da Arash Abbasi con un secondo spettacolo – recitato in italiano – dedicato a un tema attualissimo sia in Iran che in occidente: la maternità surrogata. “La signora” è la storia di una donna molto religiosa, interpretata da Sanam Nadseri, che, per tirare avanti, concede il proprio utero per la maternità di una famiglia benestante che non può avere figli, ma una coincidenza drammatica riapre vecchie ferite e conflitti. Ancora una volta la figura femminile è la cartina di tornasole di una complessità sociale in cui modernità e tradizione si fondono e confrontano.
ore 22.30 Lantouri - un film di Reza Dormishian (2016) in anteprima nazionale. Il delinquente s’innamora della giornalista e preso dalla gelosia la sfregia con l’acido: da questo spunto si dipana un’opera che è al tempo stesso film di impegno civile (contro la legge del taglione che è legale in Iran) e sguardo sulle complessità della società persiana di fronte alle grandi sfide della modernità, a partire dai diritti delle donne e da un’idea diversa di giustizia. Incalzante, quasi spasmodico nel ritmo e nel montaggio, ideato come un’inchiesta per un film da farsi, "Lantouri" bombarda lo spettatore sollecitando reazioni. Un film imperdibile, presentato alla Berlinale 2016, proposto a Bologna in anteprima italiana. Un'opera che mostra lo straordinario talento narrativo di Reza Dormishian, che pur essendo giovane (35 anni) e al suo terzo film, ha già collezionato con i suoi titoli precedenti una decina di premi internazionali.
Ingresso agli spettacoli ed alle proiezioni del Festival a pagamento. Sono visitabili gratuitamente dalle ore 17 le mostre fotografiche “Timeless Persia + Sokut” di Davide Palmisano e Manuela Marchetti e “All about me” di Tahmineh Monzavi.
http://www.teatridivita.it/cuoredipersia/

ore 21.30 Lady Stardust Un'estate sull'altra sponda
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
Talentopoli. Lardo ai giovani Scontro Finale del talent italiano per sole band. Dall’umile e mansueta città di Bologna, culla dell’intramontabile rock demenziale degli Skiantos, il primo, l’unico, il vero talent italiano per sole band e per il loro amorevole “Pubblico di Merda”. Direzione artistica Stefano “Sbarbo” Cavedoni – Skiantos.
ingresso a offerta libera
www.cassero.it

ore 21.30 R-estate al Giardino Fava
Giardini Fava - via Milazzo, 32
Pier Tosi dj set, solo Vinil - Serata all'insegna della musica reggae con uno dei più famosi e acclamati dj della scena reggae bolognese e nazionale.
Ingresso libero
http://www.dry-art.com

ore 16 Certosa di Bologna - Calendario estivo 2016
via della Certosa 18
Chiostri inesplorati e angoli nascosti - percorso insolito alla Certosa a cura di Didasco. Partendo dal Chiostro VI, recentemente riaperto dopo un lungo restauro, andremo alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e meno frequentati della Certosa, mostrandovi gallerie, sotterranei e angoli suggestivi, tra il biancore del marmo, la ricchezza del bronzo, il colore del mosaico, in un percorso alla scoperta del Cimitero Monumentale più... insolito!
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ingresso € 10
http://www.museibologna.it/risorgimento

ore 11 Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione 132-136
Capsula#0 - Design e suoni dallo spazio delle serre. Un market urbano che ospita design e sperimentazioni sonore in una dimensione dove creatività e relax, stile e fantasia trovano una fusione armonica attraverso una selezione di espositori e musicisti uniti dal gusto per la ricerca. Ogni primo weekend del mese, dalle 11 alle 23.30. Gratuito
kilowatt.bo.it

ore 10.30 Educare con l'Arte
Museo civico del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Visita guidata alla Mostra realizzata in collaborazione con l'Associazione Liberi Incisori.
L'annuario 2015 dell'ALI - Associazione Liberi Incisori è dedicato al tema "Educare con l'arte".
Nel volume sono state pubblicate oltre novanta incisioni appositamente realizzate da oltre cinquanta artisti, che in mostra sono rappresentati da un'opera ciascuno. Le opere e le testimonianze degli artisti sono state mescolate a scritti originali di letterati, poeti e critici d'arte nazionali. Insieme a Roberto Martorelli visiteremo la mostra, ma ammireremo anche cimeli, opere e documenti legati alla Certosa ed agli artisti che hanno operato nel complesso monumentale.
Prima domenica del mese l'ingresso al museo è gratuito.
http://www.museibologna.it/risorgimento

ore 21 Commediestate
Cava delle Arti - Via Cavazzoni 2/g
La pazzia di Isabella - uno spettacolo della Fraternalcompagnia di Bologna.
A cura di Massimo Macchiavelli, Carlo Boso, Alessandra Cortesi. Spettacolo finale dell’Accademia Luois Jouvet.
https://www.facebook.com/events/264556900570636/

ore 21.45 Arena Puccini
Via Sebastiano Serlio 25/2
Al di là delle montagne di Jia Zhang-Ke, Cina-Francia-Giappone/2016, 131’
Con Zhao Tao, Yi Zhang, Jing Dong Liang, Zijian Dong, Sylvia Chang.
A pagamento
cinetecadibologna.it

lunedì 04 luglio

ore 21 Montagnola Music Club 2016
Parco della Montagnola - via Irnerio 2/3
Gsus Quartet e Doodlin' trio - nell’ambito del progetto "CasaMusica”, sotto la direzione di Jimmy Villotti.
Gsus Quartet: Filippo Bubbico – pianoforte, Giacomo Ferrigato – chitarra, Youssef Ait Bouazza – batteria, Vyasa Basili – contrabbasso.
Doodlin' trio: Giulia Di Cagno – voce, Vyasa Basili – contrabbasso, Filippo Bubbico – pianoforte.
CasaMusica è un progetto musicale nato nel 2009 grazie ad una collaborazione tra Antoniano di Bologna e la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Nelle corso delle varie edizioni CasaMusica è stato un luogo di ritrovo per molte band bolognesi selezionate, dove i giovani musicisti hanno potuto provare gratuitamente e accedere ai numerosi seminari e workshop organizzati e coordinati dal Direttore Artistico Jimmy Villotti. A conclusione di ogni anno tutte le band hanno potuto registrare gratuitamente un proprio brano negli Studi Professionali di Registrazione dell’Antoniano. Alcune band hanno avuto modo anche di esibirsi dal vivo sul prestigioso palco del Teatro Antoniano e, per l'edizione 2016, presso il Parco della Montagnola di Bologna all'interno della rassegna "Montagnola Music Club".
http://www.montagnolabologna.it/

ore 19 Zu.Art Giardino delle Arti
Giardino Zu.Art - Vicolo Malgrado 3/2 – Bologna
Conversazioni con gli artisti - incontro con Paolo Cevoli, La scienza delle barzellette.
L’attore, regista e comico Paolo Cevoli ci svelerà i segreti della “scienza” delle barzellette e dell’arte di far ridere con semplicità.
Gratuito
http://www.fondazionezucchelli.it/portale/zu-art-2016/

ore 20.30 Kilowatt Summer
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
Design & Designer - ArchiTexture: Conversazioni su Design e Architettura. Una serie di incontri dedicati al mondo del progetto, per esplorare tendenze, progetti e visioni nel settore dell’architettura e del design. Pillole omeopatiche di coscienza collettiva su ciò che costruisce il nostro paesaggio d’azione quotidiano, insieme a film e documentari sugli argomenti trattati. A cura dell’Ordine degli Architetti di Bologna.
Una conversazione con Elena Brigi, architetto e storico del Design, docente di Disegno Industriale all’Università degli Studi di Bologna. A seguire la proiezione del film Eames: The Architect and the painter (Uk/2012) di Jason Cohn, Bill Jersey (85 m). Film documentario sulla vita umana e professionale di Charles e Ray Eames, marito e moglie, la cui sinergia creativa ha portato alla creazione di arredi innovativi e rivoluzionari, oltre che opere di architettura, design, fotografia, pittura, arti grafiche e tessili e alla realizzazione di alcuni film.
Gratuito
kilowatt.bo.it

Cuore di Persia
Teatri di vita - via Emilia Ponente 485
ore 19 Schegge d'Iran - Il mondo in un tappeto
Il mitico tappeto persiano è molto di più di un semplice oggetto d’arredamento: è un segno identitario, è un poema, è il mondo intero che si manifesta attraverso disegni e ornamenti geometrici o floreali e attraverso il raffinato intreccio della lana, che arriva a creare vere e proprie opere d’arte. Fin dal V sec. a.C., quando la lavorazione dei tappeti ebbe il suo primo grande sviluppo…
ore 20 L'Omossessuale e la difficoltà di esprimersi, spettacolo per la regia di Andrea Adriatico (replica)
ore 21.15 La signora (replica) - Storie di maternità surrogata dall'Iran.
Ritorna il gruppo Moj Theater guidato da Arash Abbasi con un secondo spettacolo – recitato in italiano – dedicato a un tema attualissimo sia in Iran che in occidente: la maternità surrogata. “La signora” è la storia di una donna molto religiosa, interpretata da Sanam Nadseri, che, per tirare avanti, concede il proprio utero per la maternità di una famiglia benestante che non può avere figli, ma una coincidenza drammatica riapre vecchie ferite e conflitti. Ancora una volta la figura femminile è la cartina di tornasole di una complessità sociale in cui modernità e tradizione si fondono e confrontano.
_ore 22.30 The last step un film di Ali Mosaffa (2012)
Un’attrice che sbaglia i ciak, il marito morto per una banale caduta, l’amico dottore: un triangolo tutto da decifrare, così come gli eventi stessi, temporalmente ingarbugliati, ma soprattutto raccontati più volte e sempre diversi e con maggior approssimazione, in un avvicinamento alla verità che diventa sempre più amaro e pacificatore al contempo. Un film sottile che scava in modo originale nei sentimenti e nelle relazioni, e che ha attraversato decine di festival internazionali, mietendo premi ovunque.
Ingresso agli spettacoli del Festival a pagamento. Sono visitabili gratuitamente dalle ore 17 le mostre fotografiche “Timeless Persia + Sokut” di Davide Palmisano e Manuela Marchetti e “All about me” di Tahmineh Monzavi.
http://www.teatridivita.it/cuoredipersia/

ore 19.30 R-estate al Giardino Fava
Giardini Fava - via Milazzo, 32
"E ora che succede? Brexit, Europa e dintorni" aperitivo-dibattito a cura delle riviste The Bottom Up e Pandora. Intervengono tra gli altri Andrea Pareschi, Valerio Vignoli, Andrea Armani e Luca Sandrini. Modera Giacomo Bottos (direttore Pandora)
Gratuito
http://www.dry-art.com

ore 18.30 Stasera parlo io in via Orefici
Libreria.coop Ambasciatori - via Orefici 19
140 anni. Una storia di saperi, valori, sapori - In occasione del 140° anniversario, presentazione del libro sulla storia della Società Mutua Salsamentari di Bologna 1876-2016, di Marco Poli, Costa Editore. Saranno presenti, insieme all’autore: Luciano Sita, Presidente Società Mutua Salsamentari, Francesco Pugliese, Amministratore delegato Conad, Davide Simone, Segretario Mutua Salsamentari, Giovanni Tamburini, Decano dei Salsamentari. Coordina: Andrea Maioli, giornalista Il Resto del Carlino.
La Mutua Salsamentari è la storica organizzazione di salumieri bolognesi, da tempo anche protagonista di numerosi eventi golosi all’ombra delle due torri. Pare che i salsamentari bolognesi stiano preparando una grande sorpresa, un insaccato di nuova concezione, la cui ricetta sarebbe allo studio, ideato appositamente per celebrare i 140 anni della Mutua, a conferma che, dopo oltre mezzo millennio dalla codificazione della mortadella e a 700 anni dall’invenzione del salame rosa, Bologna è ancora il motore prepulsore dell’industria salumeria d’eccellenza a livello mondiale.
Gratuito
http://www.librerie.coop.it/

ore 21 Bologna Magica
Arco del Meloncello - via Saragozza 235
Madonna che viaggio! - percorso spettacolo lungo il portico di San Luca a cura dell'Associazione Mutus Liber. Con la partecipazione della zdàura di Bologna Maurizia Cocchi. Autore dei testi dei personaggi: Giorgio Brescanini. L'itinerario si sposta verso la periferia, all'Arco del Meloncello (Via Saragozza), per percorrere quello che a Bologna fu il pellegrinaggio più amato, la salita alla chiesa di S. Maria di S. Luca. Qui s'inizia un cammino costellato da 666 arcate che, con un po' di pazienza e fiato, conduce fino in cima al Monte della Guardia, nella chiesa più alta della città... durante il percorso l'incontro con misteriosi personaggi trasformerà gli aneddoti legati al portico in storie magiche della città.
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
http://www.bolognamagica.com/

ore 17.30 Stasera parlo io all'Archiginnasio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Stabat Mater - Piazza Galvani, 1
Leggere l’estate con.. il Mulino: Conoscere l’Islam - Intervengono Paolo Branca, Massimo Campanini, Renata Pepicelli e Alessandro Vanoli. A cura di Librerie.coop.
Gratuito
www.archiginnasio.it

ore 22 Lady Stardust Un'estate sull'altra sponda
Cassero LGBT Center - Via Don Minzoni 18
Waiting for Bowie Party - Un esclusivo party - solo su invito - per celebrare l’icona del pop in attesa dell’apertura dell’evento della stagione: la mostra “David Bowie Is” al MAMbo. Il set perfetto per realizzare il video di The Bowie Experience, parte della mostra, sostenuto dalla selezione musicale di Max Peccia (Background Music Shop) e dai visual di Q. Let’s Dance!
A partire da mezzanotte, ingresso libero
cassero.it

ore 21.30 La torre e la luna
Giardino Archeologico di San Pietro - Viale II giugno, 35 Ozzano dell'Emilia – Bo
012 United Color of the End - Una famiglia su una poltrona attende la fine del mondo. Resta poco o molto tempo? Cosa resta da fare? C'è ancora qualcosa di importante da dire? Un’opera senza parole sull'importanza del dialogo. Un piccolo spazio in cui tre punti di vista sono costretti ad essere vicini nei loro ultimi istanti di vita. In scena un uomo, una donna e un bambino uniti da quella speranza che, come spesso si dice, è l’ultima a morire. Rapporti che si incrociano e relazionano sempre in modo diverso, in attesa che qualcosa avvenga. La fine di un’era, di un progetto, di uno spettacolo, della vita.
Di e con Carlo Massari, Chiara Taviani, e un bambino; Regia Carlo Massari; C&C Company in co produzione con U.O.T. e I.D.R.A.
A pagamento
http://www.otelesaracinesche.com/

ore 21.45 Arena Puccini
Via Sebastiano Serlio 25/2
Alaska di Claudio Cupellini, Italia-Francia/2015, 125’
Con Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Elena Radonicich.
Incontro con Claudio Cupellini.
A pagamento
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Piazza Maggiore
La mortadella (Ita/1971) di M. Monicelli (109’). Serata in onore dei 140 anni della Mutua Salsamentari di Bologna.
Gratuito
cinetecadibologna.it

babybè

ore 17.30 Bologna Magica
Baby Bologna Magica - piccoli viaggiatori alla scoperta dei misteri della città. Visita a cura dell'Associazione Mutus Liber. Con un linguaggio fiabesco, ma non troppo, il ‘Top’ bolognese accompagnerà i piccoli viaggiatori a scoprire i misteri della città. Da piazza Maggiore…. attraverso il centro storico, lo scenario diverrà un unico grande racconto sulle vicende storiche che attraversarono Bologna…. Un mondo incantato per conoscere la Storia e l’Arte della propria città!
Prenotazione obbligatoria al 3349975005 o prenotazioni.bolognamagica@gmail.com oppure presso Bologna Welcome - P.zza Maggiore 1/E, tel. 0516583111.
http://www.bolognamagica.com/

ore 18 Guasto più che mai
Giardino del Guasto
Conto cuci delmi canto/cuento coso delmi canto - I racconti cuciti di Delmanto, cuciti su onde sonore spagnolitaliane guaste, per tutti quelli che hanno qualcosa da sognare e immaginare. Laboratori a cura di Delmira San Mateos Valenzuela e Antonella Tandi. Nel giardino sarà presente Guastino, barettino del bambino per degustare la merenda offerta da Alce Nero. A disposizione per le esplorazioni avremo inoltre il Trono della guasta giungla per celebrare mille trionfi nel verde del giardino.
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2016, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Cristian Chironi - già creatore di “Donkeys Tower” il Vecchione del Capodanno 2015/2016 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
Tutti gli eventi del cartellone sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura.
Info per scaricarla : www.bolognagendacultura.it/app
L’estate è anche mostre e musei: con la Card Musei Metropolitani di Bologna, tanti vantaggi e nuove opportunità per visitare i musei, le mostre e il patrimonio storico-artistico di Bologna e dell’area metropolitana www.cardmuseibologna.it
……………………………………………..

bè bolognaestate 2016 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
artwork originale: Cristian Chironi
identità visiva e gestione artwork: LO studio

bè | bolognaestate 2016
bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate


Raffaella Grimaudo
Comune di Bologna | Ufficio stampa
051 2194664 | 338 4779025 | raffaella.grimaudo@comune.bologna.it

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top