Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione biblioteche, gli appuntamenti dal 28 giugno al 4 luglio

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

 

IN EVIDENZA

 

giovedì 30 giugno

ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1

Presentazione del libro di Emanuele Macaluso, La politica che non c'è. Un anno di em.ma su Facebook (Castelvecchi, 2016). Ne discutono con l'autore Angelo Panebianco e Nadia Urbinati. Coordina Andrea Cangini. Un novantaduenne su Facebook. La penna di Emanuele Macaluso, si è trasferita, da tempo ormai, dove non ci si aspetterebbe di trovarla, sul più popolare dei social network. Questo libro raccoglie, selezionati e ordinati per grandi temi, più di un anno di corsivi quotidiani di Emanuele Macaluso sulla pagina em.ma in corsivo. Molte le questioni toccate, dall’attualità politica italiana a quella europea e internazionale, dalla crisi del sistema politico e del Pd, al Sud e alla storia del Pci, ecc.

In collaborazione con l'Associazione Pandora e Castelvecchi Editore.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-06-23/date_from/2016-06-23/id/87874

 

lunedì 4 luglio

ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1

Anche quest'anno Archiginnasio e Librerie.Coop propongono la rassegna estiva Stasera parlo io in Archiginnasio, conversazioni e letture d’autore nell'ambito di “bé bolognaestate”. Orario e luogo diverso, però, per i primi due appuntamenti. Si comincia con un incontro dal titolo Conoscere l’Islam, un itinerario nella tradizione religiosa e culturale islamica. Il mondo arabo e l'Islam, il suo rapporto col Cristianesimo e l'impatto che ha avuto sul mondo Occidentale, le correnti interne alla religione musulmana, l'integrazione e la configurazione identitaria delle donne arabe che vivono in Italia, così come la traccia che il popolo arabo ha lasciato sul nostro territorio fin dall'antichità. Temi attuali e affascinanti che verranno analizzati e affrontati da quattro esperti islamisti autori di volumi sull'argomento: Paolo Branca, autore di I Musulmani, Massimo Campanini, autore di I Sunniti, Renata Pepicelli autrice di Giovani musulmane in Italia e Alessandro Vanoli, autore di Andare per l'Italia araba, tutti editi da Il Mulino. L'incontro fa parte della serie “Leggere l’estate con...il Mulino”.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-07-04/date_from/2016-07-04/id/87876

 

ALTRI APPUNTAMENTI

 

mercoledì 29 giugno

ore 9.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1

Convegno dal titolo L’Architettura e l’Urbanistica alla svolta della Prima Guerra Mondiale: da Bologna all’Europa a cura dell'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna.

Interventi di: Carlo Olmo, Fabio Mangone, Stefano Zagnoni, Ezio Godoli, Massimiliano Savorra, Maria Beatrice Bettazzi, Paola Monari, Mauro Scionti, Giuliano Gresleri, Ferruccio Canali.

Al termine del convegno avrà luogo l’inaugurazione della mostra Carte e pensieri per costruire la città. Eccellenze dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna.

Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-06-24/date_from/2016-06-24/id/87889

ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1

Inaugurazione della mostra Carte e pensieri per costruire la città. Eccellenze dell’Archivio Storico dell’Università di Bologna. La mostra espone le eccellenze dei documenti della Sezione Architettura dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna in occasione del ventesimo anno di costituzione (1996-2016). Disegni, fotografie, documenti, riviste e volumi inediti saranno per la prima volta mostrati al pubblico come parte essenziale del dibattito che ha accompagnato la realizzazione della Bologna moderna, dal 1850 ad oggi, proponendosi come punto di riferimento di una più ampia riflessione sul problema della formazione della città moderna. L'esposizione all'Archiginnasio, curata da Maria Beatrice Bettazzi, Giuliano Gresleri, Paolo Lipparini e Francesca Talò, è affiancata da un'ulteriore sezione della mostra a Casa Saraceni.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-06-29/date_from/2016-06-29/id/87878

ore 20.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1

Global Borders and Emerging Formations of Racism in the Contemporary World sarà l'argomento affrontato nel primo dei due “Critical Dialogues”, le discussioni aperte al pubblico organizzate nell'ambito della “Summer School on Global Studies and Critical Theory”, un programma estivo promosso dalla Duke University, dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell' Università di Bologna, dall'University of Virginia e dalla Fondazione Gramsci Emilia Romagna. La Summer school in Global studies and crtitical theory è pensata come uno spazio collettivo di discussione sul presente a partire dalla convinzione che le trasformazioni che stiamo vivendo necessitino di un ripensamento radicale delle nostre categorie di analisi. Questi due appuntamenti sono pensati come un'occasione per estendere la discussione alla città e alle sue istituzioni culturali. Interverranno: Sandro Mezzadra, Achille Mbembe, e Juan Obarrio. L'incontro, aperto a tutta la cittadinanza, si terrà in lingua inglese.

Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-06-29/date_from/2016-06-29/id/87891

 

giovedì 30 giugno

ore 10 e ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala Internet, piazza del Nettuno, 3

Navigare facile: per chi ha bisogno di aiuto per usare internet e la posta elettronica nell'area Internet della biblioteca ogni giovedì pomeriggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 ci sono i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 289 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/navigare_facile

dalle 17 alle 19: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Incontro informativo sulle proposte di tirocinio di GreenFarmMovement: i responsabili risponderanno a domande e richieste sul GFM, che in generale non propone esperienze precostituite ma costruisce insieme agli studenti ciò che potrebbe adattarsi meglio alle loro esigenze. Partecipazione libera.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87908

ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1

L'integrale dei Notturni di Chopin, eseguiti secondo l'originale sequenza scelta da Alexis Weissenberg negli anni '60, è il programma previsto per l'eccezionale ritorno a Bologna per Anna Kravtchenko, quarto appuntamento del festival Pianofortissimo. La pianista di origine ucraina, vincitrice nel 1992 del Premio Busoni a soli sedici anni, è oggi considerata una delle maggiori interpreti al mondo di Chopin e Liszt; artista tanto grande quanto schiva, Anna Kravtchenko per scelta personale tiene pochissimi concerti all'anno, ma sono tutti eventi imperdibili che attirano numerosi fan da ogni parte d'Italia.

Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-06-24/date_from/2016-06-24/id/87783

 

sabato 2 luglio

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi di Salaborsa alla scoperta dei resti archeologici sotto la Piazza Coperta, accompagnati da un bibliotecario. Si scopriranno le vestigia della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le testimonianze dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2894400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/visite_guidate_agli_scavi_di_salaborsa_57288cd4a357f

lunedì 4 luglio

ore 17.15:Biblioteca Corticella, via Gorki 14

Incontro del Gruppo di Lettura Koala per parlare del libro "Tempo perso" di Bruno Arpaia (Tropea, 19971). Partecipazione libera

Info presso la biblioteca

 

 

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

 

martedì 28 giugno
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi,
Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.

Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/spazio_mamma_in_sala_beb
ore 17,30 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3

Storie nell’orto. In biblioteca c'è un terrazzo e sul terrazzo c'è un orto piccolissimo. Prima del raccolto estivo si legge tra libri tra zucchine, melanzane e pomodori, per bambini dai 4 ai 7 anni. A cura dei lettori volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Si può partecipare all'incontro delle 17,30 o a quello delle 18 con prenotazione obbligatoria: telefono 051.2894411 (lun- sab 10-19), mail: ragazzisalaborsa@comune.bologna.it

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/storie_nellorto

 

mercoledì 29 giugno

dalle 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 5

Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi a cura delle educatrici de “Il tempo dei giochi” nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco”.

Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87334

ore 10,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Filastrocche e libri, letture per bambini dai 13 ai 18 mesi a cura del Gruppo Lettori Volontari e delle Volontarie del Servizio Civile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Seguono, alle 11.15, le letture per bambini dai 19 ai 24 mesi. L'attività è un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Prenotazione obbligatoria tel. 0512894460 mar-sab 10-19.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/piccolissimi

 

sabato 2 luglio

ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2

Babycinema: film d'animazione e film dedicati ai più giovani provenienti dalle collezioni della biblioteca.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto

Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

 

 

MOSTRE

 

Fino al 30 giugno

Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, Sala Atelier, piazza del Nettuno, 3

E' visitabile la mostra che accoglie gli elaborati grafici che hanno partecipato al concorso di idee “Think green, be creative!” promosso da Tper. Il concorso di idee era aperto a giovani creativi tra i 18 e i 30 anni e aveva per oggetto la vestizione grafica di un'auto della flotta di “Io Guido Car Sharing”.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/concorso_di_idee_per_il_car_sharing

 

Fino al 30 luglio

Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3

Fino al 30 luglio è visitabile la mostra, a cura di Cineteca di Bologna, “Anselmo Ballester. Pionere dei pittori di cinema”. L'esposizione è allestita nell'ambito del “Festival del Cinema Ritrovato” per far conoscere al pubblico alcuni degli straordinari manifesti del famoso pioniere e caposcuola dei pittori del cinema. La mostra è visitabile liberamente negli orari di apertura di Salaborsa (lun 14.30-20, mar-ven 10-20, sab 10-19).

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/anselmo_ballester

 

 

----------

L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

 

INDIRIZZI E RECAPITI

 

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1

tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

 

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

 

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5

tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

 

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24

tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

 

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2

tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

 

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2

tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

 

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7

tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

 

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123

tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

 

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2

tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

 

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13

tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

 

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104

tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

 

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14

tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

 

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5

tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

 

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50

tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

 

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10

tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

 

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5

tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

 

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18

tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu

 

Bologna, 27 giugno 2016

===================================

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani, 1 - 40124 Bologna tel. 051 276.863; 051 276866

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top