"Play Design", prorogata al 15 luglio la call per esporre progetti creativi alla Bologna Design Week
Il bando è promosso da Bologna Città Creativa della Musica Unesco e progetto IncrediBOL del Comune
Data:
:
Tra i vari eventi di avvicinamento a BDW 2016, che si terrà a Bologna dal 28 settembre all’1
ottobre 2016, in collaborazione con il Comune di Bologna e IncrediBOL! è stata pensata e lanciata
la call Play Design, con cui Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, offre ai progettisti delle
Città Creative UNESCO di ogni disciplina l’opportunità di esporre i propri progetti e/o prodotti
durante Bologna Design Week 2016.
La finalità del bando è quella di indagare le forme innovative che il design elabora quando incontra
la dimensione sonora della musica.
Il tema del bando è Play Design: musica e design s’incontrano a BDW.
Bologna invita, così, le Città Creative UNESCO a presentare uno o più progetti e/o prodotti
sviluppati dagli artisti, designer e creativi locali che affrontino la connessione tra design e musica,
declinata secondo diverse possibilità e campi di applicazione: design di strumenti, design di spazi
per la pratica e l’ascolto della musica, design degli oggetti legati alla fruizione musicale, sound
design.
Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 15 luglio 2016, scrivendo a:
cityofmusic@comune.bologna.it
ottobre 2016, in collaborazione con il Comune di Bologna e IncrediBOL! è stata pensata e lanciata
la call Play Design, con cui Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, offre ai progettisti delle
Città Creative UNESCO di ogni disciplina l’opportunità di esporre i propri progetti e/o prodotti
durante Bologna Design Week 2016.
La finalità del bando è quella di indagare le forme innovative che il design elabora quando incontra
la dimensione sonora della musica.
Il tema del bando è Play Design: musica e design s’incontrano a BDW.
Bologna invita, così, le Città Creative UNESCO a presentare uno o più progetti e/o prodotti
sviluppati dagli artisti, designer e creativi locali che affrontino la connessione tra design e musica,
declinata secondo diverse possibilità e campi di applicazione: design di strumenti, design di spazi
per la pratica e l’ascolto della musica, design degli oggetti legati alla fruizione musicale, sound
design.
Il termine per la presentazione delle domande è stato prorogato al 15 luglio 2016, scrivendo a:
cityofmusic@comune.bologna.it
Allegati
Document
Document