Comunicati stampa

Comunicati stampa

bè bolognaestate 2016, gli appuntamenti di martedì 21 giugno

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
 
Tra le iniziative di martedì 21 giugno segnaliamo:
...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2016. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

 

Tra le iniziative di martedì 21 giugno segnaliamo:

 

 

ore 21BOtanique 7.0

Giardini di via Filippo Re, 6

Giovanni Lindo Ferretti live

Prosegue il viaggio di Giovanni Lindo Ferretti che da qualche anno è tornato "a cuor contento" sui palchi di club e festival musicali. Il concerto di quest’anno ricalca i tour precedenti nella forma ma non nella sostanza. Ferretti torna a raccontarsi Esclusivamente! con le canzoni del suo repertorio solista e quelle dei CCCP e dei C.S.I. Sul palco con lui, come nei tour precedenti, due fedeli compagni di viaggio: Ezio Bonicelli e Luca Rossi, entrambi componenti degli Ustmamò, ad assicurare alle canzoni una nuova – e fedele allo stesso tempo – veste elettrica.

Biglietti: €.15,00+dp; dal 3 maggio in vendita su www.ticketone.it e www.mailticket.it

botanique.it

 

ore 21Pianofortissimo

Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1

Anna Tsybuleva (Russia) - C. P. E. Bach, Beethoven, Schubert, Brahms, Liszt

Prima apparizione italiana di Anna Tsybuleva, una nuova stella del firmamento pianistico internazionale che ha brillato in tutto il suo fulgore nel settembre scorso, al Concorso di Leeds in Inghilterra, la prestigiosa competizione che in passato ha rivelato al mondo il talento di Radu Lupu e Murray Perahia. Venticinque anni, la russa Anna Tsybuleva ha convinto l'esigente giuria con la semplicità e la bellezza del suo suono e con la grinta che ha sfoderato fin dalle prime esibizioni. Fantasia e freschezza interpretativa sono le componenti che fanno di lei una sicura promessa. Carl Philipp Emanuel Bach, Beethoven, Schubert, Brahms e Liszt gli autori che l'artista farà ascoltare per la sua prima volta in Italia.

A pagamento

ineditasrl.it

 

ore 21.15Giardini al CUBO

Giardini al CUBO - Piazza Vieira de Mello, 3
Roma. La liberazioneun viaggio fra arte e musica con Philippe Daverio accompagnato dalla musica di Lucrezia Nappini, violino barocco; Simone De Stasio e Flora Giordani, clavicembalo.

La nascita della modernità. Un viaggio fra arte e musica con un ‘narratore’ d’eccezione: Philippe Daverio, storico dell’arte e autore di bestseller sui patrimoni artistici di ogni epoca, ma anche autore e conduttore di trasmissioni di successo per le reti televisive RAI. La prima tappa è la Roma di fine Seicento, alla splendida corte di Cristina di Svezia, quando fiorivano le arti e le musiche e avviene l’emancipazione del musicista dal ruolo di servitore a vero e proprio protagonista della vita sociale e culturale. Come nel caso di Arcangelo Corelli, Bernardo Pasquini e Alessandro Scarlatti, membri fecondissimi della celebre Accademia dell’Arcadia, e dei quali ascolteremo le musiche, eseguite al clavicembalo da Simone De Stasio e Flora Giordani, e al violino barocco da Lucrezia Nappini, musicisti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.

Ingresso libero

http://www.cubounipol.it/

 

ore 21 Salotto del jazz

via Mascarella alta
Enrico Farnedi & the Illusionists - Omaggio a Fats Waller. Il bravissimo Enrico Farnedi torna al Salotto con la sua tromba magica per festeggiare il 21 Giugno, Giornata Ineternazionale Unesco della Musica. Per questa ricorrenza, il Salotto ho voluto chiamare il trombettista, compositore, arrangiatore e cantante romagnolo Enrico Farnedi, che, alla testa dei suoi fedeli Illusionists ci porterà uno struggente omaggio a Fats Waller, uno dei maestri indiscussi della tromba del jazz tradizionale.

Enrico Farnedi & The Illusionists sono: Enrico Farnedi, tromba ukulele e voce; Marco Bovi, chitarra; Emiliano Pintori, organo; Marco Frattini, batteria.

http://www.cantinabentivoglio.it/ita/salotto_del_jazz.html

 

ore 21Kilowatt Summer

Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136

Esplorazioni sulla via Emilia - Brani Incolti: Vegetazioni letterarie alle Serre dei Giardini.

Nel volume curato da Ermanno Cavazzoni, “Almanacco 2016 - Esplorazioni sulla via Emilia” (Quodlibet 2016), venti autori, partendo dalla via Emilia, divagano ognuno per un suo viottolo che si inerpica sull’Appennino o scende verso la bassa padana, dall’antichità imperiale romana al futuro dell’anno 3.000 circa. Una lettura collettiva, dunque, alla quale saranno presenti, fra gli altri, Paolo Albani, Dino Baldi, Paolo Colagrande e Ugo Cornia.

Ingresso libero

kilowatt.bo.it

 

ore 21.45Zambè

Piazza Scaravilli

Caravaggio - regia di Derek Jarman, proiezione.

A cura della Fondazione Federico Zeri. Introduce Anna Ottani Cavina.

Ingresso libero

https://eventi.unibo.it/zambe

 

ore 21.15Bio Parco 2016

Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65

Altre di B & Aftercrash live. astri nascenti bolognesi in orbita attorno alla buona stella del Collettivo HMCF. La serata di chiusura del Bio Parco 2016 vedrà come ospiti una triade di artisti nati e attivi a Bologna, riconosciuti di fatto dalla critica e dal pubblico come “astri nascenti” della scena indipendente nazionale. Aperitivo e aftershow a cura di Collettivo HMCF.

Ingresso libero

www.biografilm.it

 

ore 21.30Lady Stardust. Un'estate sull'altra sponda
Cassero LGBT Center
- via Don Minzoni 18

La politica dell'orgoglio e la fabbrica dell'orgoglio - presentazione dell’omonimo libro di Massimo Prearo, in compagnia dell’autore. Una storia dei movimenti LGBT in Italia, tra istanze di liberazione e passaggi riformisti, che ne mette in luce una costante necessità di trasformazione, dove l’intrinseca conflittualità è allo stesso tempo una sua caratteristica forza.

Massimo Prearo, dottore di ricerca in Studi Politici dell’EHESS di Parigi, è autore di “Le moment politique de l’homosexualité”, traduttore in francese degli “Elementi di critica omosessuale” di Mario Mieli e curatore di “Politiche dell’orgoglio”. In collaborazione con Igor Liberia.

ore 19 Donna Summer

Serate in cui ascoltare buona musica, gustare i cibi prelibati dei nostri stand gastronomici, bere freschi cocktail, e soprattutto stare insieme sull’altra sponda.

A cura di Barbara Contoli, organizzatrice dei party Pussy Galore.

Ingresso libero

www.cassero.it

 

ore 21Serate controtempo

Centro San Domenico - Piazza San Domenico, 13

Cibo - Nè fast food né slow food: solo cibo

Con Andrea Segrè e Massimo Cirri. Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo. A cura de Il Mulino.
Ingresso libero

www.centrosandomenico.it

 

ore 21Stasera parlo io in via Orefici

Libreria.coop Ambasciatori - via Orefici 19

Vincenzo Fenili presenta "In missione. Agente Kasper: una vita sotto copertura". Leggere e conoscere con Chiarelettere. Le missioni e i segreti inconfessabili di un agente sotto copertura.

Ingresso libero

www.librerie.coop.it

 

ore 21Riscoprire Bologna
Gli ebrei a Bologna: le strade del Ghetto - visita guidata a cura di Didasco.

Fontana del Nettuno (ritrovo)

La storia della comunità ebraica bolognese rivive negli angusti vicoli del Ghetto. Questa visita sarà un’occasione per esplorare uno dei nuclei più antichi della città, teatro nel corso dei secoli di eventi drammatici e trasformazioni urbanistiche, ma sarà anche l'occasione presenza fondamentale per lo sviluppo economico e culturale di Bologna.

A pagamento e su prenotazione al n. 3481431230.

http://www.didasconline.it/didasco/

 

ore 18Zu.Art Giardino delle Arti

Giardino Zu.Art - Vicolo Malgrado 3/2
Festa della musica - brevi concerti degli allievi del Conservatorio di Musica di Bologna, premiati Zucchelli.

Ingresso libero

www.fondazionezucchelli.it

 

21.45Sotto le stelle del Cinema 2016

Piazza Maggiore

Il Sorpasso, di Dino Risi (Ita/1962, 108')

Gratuito

www.cinetecadibologna.it

 

babybè

 

ore 19R-estate al Giardino Fava

Giardini Fava - via Milazzo, 32
Bici senza frontiere, laboratorio ciclo-creativo per bimbi e bimbe. Percorso laboratoriale per fornire, attraverso il gioco e la pratica con bici e tricicli, gli strumenti di educazione stradale e la fiducia in se stessi, a cura dell’Associazione Salvaciclisti. Per bambini/e dai 5 ai 10 anni. Tutti i martedì dal 14 giugno al 5 luglio, dalle h 19.

Gratuito

http://www.dry-art.com

 

ore 18Guasto più che mai
Giardino del Guasto

Briciole di Pollicino - spettacolo di teatro d’attore e narrazione, liberamente tratto dalla fiaba di Charles Perrault. C'è la grande Fame che imperversa in tutta la vallata. Hanno fame gli animali piccoli e grandi, ed anche Pollicino e i suoi fratelli. Seguendo il sentiero di sassi di luna i bambini incontrano ancora una volta la fiaba che solletica il loro immaginario, rinnovandolo e riempiendolo di nuove immagini. Il racconto li conduce fiduciosi in un cammino probabilmente conosciuto, ma è proprio nel ri-ascoltare una storia già nota che le sue radici riescono ad affondare di più nel personale tessuto emotivo. Tramite semplici oggetti quotidiani (un vecchio stivale, briciole di pane, una pentola..), scenografie che fanno riaffiorare immagini fiabesche, e la magia della voce narrante, si ripercorrono uno ad uno i nodi della storia (lo spaesamento dell’abbandono, la paura dell’essersi perduti, il bosco, il ricordo di casa, la fuga dall’orco... ecc.), facendo rivivere da vicino personaggi ed emozioni. Spettacolo a cura dell'associazione Baba Jaga, menzione speciale premio nazionale di teatro ragazzi "Otello Sarzi" 2015. Di e con Chiara Tabaroni, regia Bruno Frunteddu. Età consigliata: 4-10 anni.

http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

 

 

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2016, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Cristian Chironi - già creatore di “Donkeys Tower” il Vecchione del Capodanno 2015/2016 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it Tutti gli eventi del cartellone sono presenti anche nell’app Bologna Agenda Cultura.

Info per scaricarla su: www.bolognagendacultura.it/app

L’estate è anche mostre e musei: con la Card Musei Metropolitani di Bologna, tanti vantaggi e nuove opportunità per visitare i musei, le mostre e il patrimonio storico-artistico di Bologna e dell’area metropolitanawww.cardmuseibologna.it

 

bè bolognaestate 2016 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

artwork originale: Cristian Chironi

identità visiva e gestione artwork: LO studio

 

bè | bolognaestate 2016

bolognaestate@comune.bologna.it

www.bolognaestate.it

bolognagendacultura.it

 

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura

Twitter https://twitter.com/BolognaCultura

Instagram https://instagram.com/bolognacultura

#bolognaestate

 

 

 

 

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top