Italia: la BEI finanzia con 50 milioni i lavori pubblici del Comune di Bologna
La Banca europea per gli investimenti affianca il Comune di Bologna per gli investimenti previsti dal Piano poliennale dei lavori pubblici in città. Grazie a un prestito di 50 milioni di euro, firmato stamani nel capoluogo emiliano, la banca d...
La Banca europea per gli investimenti affianca il Comune di Bologna per gli investimenti previsti dal Piano poliennale dei lavori pubblici in città. Grazie a un prestito di 50 milioni di euro, firmato stamani nel capoluogo emiliano, la banca dell’Unione europea sosterrà quasi un terzo degli oltre160 milioni previsti dal piano pluriennale.
Nel dettaglio, i progetti previsti dal piano coprono una pluralità di settori: ristrutturazione di edifici pubblici e social housing, rinnovamento e riqualificazione dell'ambiente urbano, trasporti sostenibili, parchi, spazi pubblici aperti e altre infrastrutture comunali, incluse quelle sportive.
L’operazione rientra nei filoni tradizionali di finanziamento della BEI e rappresenta la prima operazione conclusa con un’ importante amministrazione comunale italiana dal 2012. Negli anni precedenti Bologna aveva più volte utilizzato la finanza BEI (che è caratterizzata da lunghe scadenze e bassi tassi di interesse) per i propri piani di sviluppo, Dal 1996 al 2011 erano state concluse quattro operazioni per 317 milioni in totale.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l’istituzione finanziaria di lungo termine dell’Unione europea i cui azionisti sono gli stessi Stati membri. Il suo compito è erogare finanziamenti sul lungo termine per progetti validi al fine di contribuire agli obiettivi politici dell’UE.