Comunicati stampa

Comunicati stampa

Istituzione biblioteche: gli appuntamenti da martedì 10 a lunedì 16 maggio

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cu...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

domenica 15 maggio

Festa delle Biblioteche.
Domenica 15 maggio, per celebrare il suo nono centenario il Comune di Bologna organizza una giornata di festa nell'ambito di “CONCIVES 1116-2016 Nono centenario del Comune di Bologna”. Anche le Biblioteche faranno festa, per l'occasione, l'Istituzione Biblioteche terrà aperte molte delle sue sedi durante la giornata si potrà assistere a letture, incontri e proiezioni, visite guidate. Oltre a Salaborsa sarà aperta dalle 15 alle 19 con tutti i servizi aperti, una biblioteca in ogni quartiere: BorgoPanigale, Casa di Khaoula, NataliaGinzburg, Luigi Spina, Pezzoli, Oriano Tassinari Clò.

Aperto anche il Palazzo dell'Archiginnasio, con accesso gratuito al Teatro anatomico, che ospiterà la X conferenza di Marzio Barbagli per il ciclo I Novecento anni secolo per secolo e Casa Carducci per due visite guidate delle 10.30 e 11.30.

(vedi comunicato allegato)

Info: http://www.bibliotechebologna.it/articoli/71164/offset/0/id/87522

ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 10 maggio

dalle ore 15.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater,piazza Galvani 1

Doppio appuntamento nell'ambito di CONCIVES, le Celebrazioni del Nono Centenario del Comune di Bologna. Alle 15.30 visita guidata gratuita alla mostra Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale, l'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, per celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116. La curatrice Paola Foschi illustrerà la straordinaria selezione di documenti, manoscritti, libri, fotografie, mappe, che raccontano, attraverso dieci

parole chiave la storia, lunga nove secoli del Comune bolognese.

La visita guidata è aperta a tutti ma prevede un massimo di 50 partecipanti, appuntamento davanti alla mostra al primo piano.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-21/date_from/2016-04-21/id/87091

Alle 17, la nona conferenza del ciclio “I Novecento anni secolo per secolo”, dedicata al XX secolo, sarà tenuta dallo storico Alberti Preti e avrà per titolo Verso il Comune democratico Bologna fra guerre e modernità. Il ‘900 bolognese prende le mosse da una stagione di crescita demografica che spinge l’amministrazione cittadina ad abbattere le antiche mura per consentire lo sviluppo urbanistico prefigurato nel piano regolatore del 1889. La conferenza traccia l’evoluzione delle politiche pubbliche cittadine, muovendo da quelle grandi trasformazioni d’inizio secolo, attraverso l’emergere di una Bologna operaia e popolare, che porta i socialisti alla conquista del Comune negli anni difficili della guerra, l’affermarsi anche a Bologna della violenza squadrista e, con il fascismo, del modello di una “Bologna imperiale” negli anni Trenta; la crisi di una guerra che entra nella città e la lotta di liberazione, fino al ritorno alla democrazia, e alla stagione del decollo, fra il modello, presto abbandonato, di “metropoli della Valle padana”.

L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti, La Sala dello Stabat Mater sarà accessibile solo al termina

della visita guidata alla mostra.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-05-10/date_from/2016-05-10/id/87191

ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3

Un libro in borsa, il gruppo di lettura mensile della biblioteca che si riunisce per scambiare pareri di lettura, oggi discute del libro di Joseph Roth "La marcia di Radetzky". Ingresso libero.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/un_libro_in_borsa_5703e5e3c2189

ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Urban Center Bologna, Sala Atelier, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamento del ciclo I portici di Bologna: una straordinaria varietà da ri-conoscere, dedicato alla candidatura UNESCO dei portici bolognesi. Oggi si parla del ruolo delle nuove tecnologie per il miglioramento della conoscenza del sistema dei portici bolognesi. In particolare saranno presentati i dettagliati modelli 3D realizzati dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna – Alma Mater Studiorum. Partecipano Fabrizio Ivan Apollonio del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna e Antonella Guidazzoli del Visit Lab CINECA Visual Technology Laboratory, i quali illustreranno come, attraverso una collaborazione fra pubblica amministrazione, università e centro di ricerca, sia stato ideato uno strumento indispensabile a restituire la particolarità e complessità dei portici bolognesi.
Info: www.urbancenterbologna.it/component/content/article/42-urbancenter/1336-portici-digitali-i-modelli-3d-e-la-piattaforma-grafica?Itemid=480

mercoledì 11 maggio

ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25956

ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24

Conversazione sull'Africa con l'Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Zuppi. interviene Anna Maria Gentili. Monsignor Matteo Zuppi, nel 1990, ha svolto insieme ad Andrea Riccardi, Jaime Gonçalves e Mario Raffaelli il ruolo di mediatore nelle trattative tra il governo del Mozambico (all'epoca controllato dal Fronte di Liberazione del Mozambico) e il partito di Resistência Nacional Moçambicana, impegnati sin dal 1975 in una guerra civile. La mediazione ha condotto il 4 ottobre 1992, dopo 27 mesi di trattative, alla firma degli Accordi di pace di Roma che sancirono la fine delle ostilità. Per questi eventi Zuppi e Riccardi sono stati nominati cittadini onorari del Mozambico. In seguito ha continuato ad operare con la cosiddetta "diplomazia parallela" della Comunità di Sant'Egidio.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-05-11/date_from/2016-05-11/id/87496

ore 19.45: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Incontro dal titolo Sono come tu mi vuoi. Dall'amore impossibile all'amore possibile a cura di Alice Mannarino, Caterina Olivo nell'ambito di “Primavera di Informazione Psicologica” un’iniziativa di prevenzione del disagio psicologico che si svolge nel territorio di Bologna e i comuni della provincia, dall’ 1 al 31 Maggio 2016. Partecipazione libera

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87397

giovedì 12 maggio

ore 10: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Premiazione del Concorso Energy@home 2016, che ha visto la partecipazione di 10 classi terze delle Scuole Secondarie di I° grado di Bologna e Provincia. A conclusione della terza edizione del progetto "La Transizione Energetica", realizzato in collaborazione dal Museo del Patrimonio Industriale, dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna, e dalla Show-Room Energia e Ambiente nell'ambito delle iniziative del PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) del Comune di Bologna, che ha coinvolto e impegnato nel corso dell'anno scolastico 2015-16 gli studenti di 10 classi terze delle Scuole Secondarie di I° Grado di Bologna e Provincia, saranno presentati al pubblico i lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato al concorso che mette in palio un premio di 500 euro, messo a disposizione dal Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna, per la classe vincitrice.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/_571f90cdaa838

ore 12: Biblioteca Corticella, presso Centro Civico Corticella via Gorki, 16

Convegno da titolo I disturbi del comportamento alimentare in età scolare e in adolescenza a cura delle dottoresse Paola Calzolari e Luisa Barbieri del Centro Medico Specialistico Bolognese. Sesto e ultimo incontro del ciclo "Genitori e figli: istruzioni per l'uso", nato dalla volontà del gruppo di genitori "Per una scuola in movimento!" di aiutare gli adulti a comprendere le fasi di crescita, riconoscere i disagi , i sogni e le aspettative dei propri figli. Il progetto ha visto la collaborazione dell'Istituto Comprensivo n. 4, dell'Ufficio Cultura e dei Servizi educativi del Quartiere Navile e della Biblioteca Corticella. Ingresso libero

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87472
ore 17:
Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater,piazza Galvani 1

Schiavio. Il segreto dell'Angeloè la biografia dell'indimenticato Campione Angelo Schiavio, scritta da Carlo F. Chiesa per la collana ufficiale del Bologna Fc 1909 "Inchiostro Rossoblù" (Minerva Edizioni).

Il libro sarà presentato nel corso di un convegno aperto a tutti. Temi del convegno, organizzato in collaborazione con il Bologna Fc, saranno la figura di Schiavio e la diffusione del calcio come fenomeno di massa negli anni Venti e Trenta a Bologna e in Italia. Evento in collaborazione con il BolognaFC.

Info: http:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-05-12/date_from/2016-05-12/id/87561

ore 17,15: Biblioteca Salaborsa, Ingresso scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. E' richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/visite_guidate_agli_scavi_di_salaborsa_57288cd4a357f

ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3

Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Oggi tocca all'illustratrice Keiko Ichiguchi rispondere alle domande di curiosi e appassionati di fumetti che frequentano il ciclo "Disognando", dedicato ai retroscena del mestiere dell'illustrazione. Keiko Ichiguchi è una disegnatrice giapponese, autrice - tra i tanti - di titoli come "Dove sussurra il mare" e "Non ci sono più i giapponesi di una volta". Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/disognando_

ore 20.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50

Spettacolo con canzoni e racconti Voce dalle trincee a cura di Mirella Bazzocchi, Miria Calzoni, Valerio Dalla, Vittorina Generali, Antonio Landini e Paolo Palmieri, in occasione del centenario della prima guerra mondiale. Lo spettacolo ripercorre le vicende dei soldati e delle popolazioni civili, attraverso le canzoni diffuse al tempo, preziose testimonianze che fanno rivivere i sentimenti di lutto, rabbia, dolore e talvolta anche di entusiasmo o di scherno. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87479

ore 21: Biblioteca Corticella presso associazione Cà Bura, via Arcoveggio 59/8

Proiezione del documentario Meno male è lunedì, Regia DI Filippo Vendemmiati, (Italia, 2014, 71'), secondo appuntamento del ciclo “CorticellaDoc”, proiezioni di opere e incontri con autori emiliano-romagnoli, nell'ambito della rassegna “Doc in tour 2016” promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E.R-Documentaristi Emilia-Romagna, Progetto Fronte del pubblico/Fondazione Cineteca di Bologna. “CorticellaDoc” è una collaborazione fra Quartiere Navile, Associazione Cà Bura, Biblioteca Corticella, cooperativa Open Group, Doc Mon amour ed associazione Oasi dei saperi. Partecipazione gratuita

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87445

ore 21: Biblioteca Lame-Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo 32

Conferenza dal titolo Sapori in scatola. Le macchine per la produzione e il confezionamento del cibo a Bologna a cura a cura del dott. Alessio Zoeddu del Museo del Patrimonio Industriale. Secondo incontro su “Eccellenze bolognesi” nell'ambito del programma “Cultura e Tempo libero”, appuntamenti con esperti e appassionati, a cura di Coop Alleanza 3.0, con la collaborazione con Associazione Comunità sociale e il patrocinio del Quartiere Navile. Partecipazione gratuita.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86882

sabato 14 maggio

dalle 10.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50

Festa annuale di Villa Scandellara "Toccare le nuvole. Il futuro comincia dai sogni", una festa sul valore dell'immaginazione nella vita e nelle relazioni sociali. Questo il programma: ore 10.30: l'anteprima per adulti e bambini prevede “Con la testa tra le nuvole”, lettura animata per i più piccoli (6-24 mesi), iscrizione obbligatoria presso la biblioteca; “Un metro quadro di erba”, assaggi di scrittura creativa all'aperto per adulti, iscrizione obbligatoria presso la biblioteca; “Fra rane e retini”, visita allo stagno didattico per bambini dai 3 anni. ore 15.30: la festa nel parco si articolata in “Basta un bastone”, spazio dedicato al gioco con materiali naturali, corde e falegnameria; “Il filo dell'immaginazione” laboratorio creativo manuale con corde; “Lunga vita ai libri” gli aggiustalibri all'opera; “La biblioteca nel parco” libri e prestito; "L'unione fa la forza..." Il Gruppo di lettura e il Gruppo di Cammino di Scandellara. Dalle 17: presentazione live del corso Musica di Insieme e Canto con i Ranky Tanky, Cav Girls Musica live con gli heART Pop. Inoltre, piccola merenda in compagnia e mercatino biologico con prodotti naturali. L'iniziativa è a cura dei Servizi del Centro Scandellara: Biblioteca Scandellara, La Soffitta dei Libri, Laboratorio di Educazione Ambientale, Centro Musicale Stefano Cervellati, Centro Anni Verdi San Vitale, La Skandella educativa di strada. Promotori: Quartiere San Vitale, Istituzione Educazione e Scuola, Istituzione Biblioteche, Associazione Le Ali della fantasia, Cooperativa Anima Mundi,Cooperativa La Carovana, Associazione Sub Cave Scandella, Associazione il Parco onlus.

In caso di maltempo la festa si svolgerà presso Villa Scandellara

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87533

lunedì 16 maggio

dalle 15 alle 17: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2

Knit Café letterario in biblioteca, un luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, si intrecciano le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero

Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58708/id/59150

ore 17 Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50

Ritrovo del gruppo di cammino “Datti una mossa!” per una camminata in compagnia

Partecipazione libera. Info presso la biblioteca

dalle 18.15 alle 22.30: Biblioteca Lame-Malservisi, via Marco Polo, 21/13

Appuntamento del ciclo “L'Arte dell'ascolto”: incontri formativi a cadenza mensile (settembre 2015 - maggio 2016) per aumentare la capacità di ascolto di sé e degli altri. Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria anche telefonica presso la biblioteca.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2016-05-04/date_from/2016-05-04/id/82872

Il codice del futuro. Come pensano coloro che insegnano a pensare alle macchine.

ore 18.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico,piazza Galvani 1

Il codice del futuro: Come pensano coloro che insegnano a pensare alle macchine. Un non-progetto di docenti di Bologna Business School, del Dipartimento di Scienze Aziendali e del Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Esistono macchine (alcuni li chiamano software) che fanno cose inspiegabili: scrivono articoli al posto dei giornalisti, analizzano i dati della borsa meglio che i signori di Wall Street, riconoscono le facce delle persone per strada, guidano le automobili, sequenziano il DNA: come è stato possibile tutto ciò? Ma come fanno queste macchine? Immaginano, riflettono, decidono esattamente come noi? E soprattutto, come ragionano quelli che hanno insegnato a ragionare alle macchine? Questo il tema dei tre incontri che si terranno nel Teatro Anatmico dell'Archiginnasio il 16, 13 e 30 maggio. Primo incontro lunedì 16 con Renzo Davoli dal titolo Il pensiero computazionale spiegato ai figli dei manager.

Disponibilità dei posti limitata. Per confermare la partecipazione è necessario iscriversi inviando un’e-mail a:

rsvp.bbs@bbs.unibo.it.

Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/87606

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 10 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi,
Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragagiovedìzzi/eventi/21162

mercoledì 11 maggio

ore 10,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Cesto dei tesori: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni, per i piccolini dai 6 ai 12 mesi. Attività a cura del Gruppo Lettori Volontari e delle Volontarie del Servizio Civile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/piccolissimi

ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
A "Diventare genitori", il ciclo di incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, questo mercoledì 11 con una pediatra e una psicologa l'argomento trattato è Rispondere a tanti perché. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/diventare_genitori

giovedì 12 maggio

ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
"Il mio primo libro in giapponese:
leggendo, cantando e chiacchierando trascorriamo insieme, genitori e bambini, un momento divertente", a cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.

L'incontro è adatto a bambini da 0 a 36 mesi qualunque sia la loro lingua madre. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/il_mio_primo_libro_in_giapponese

venerdì 13 maggio

ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3

Incontri musicali "In-canto": canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto. Info tel. 051-2194460 (mar-sab 10-19).

Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/incontri_musicali_incanto

sabato 14 maggio
dalle 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg,
via Genova 10

Narrazione per bambini a partire da 3 anni del libro di Willems Mo Reginald e Tina: a volte capita! (Il Castoro), per la rassegna “Storie in biblioteca”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82864

ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2

BabyCinema: visione di film per bambini dal catalogo della Biblioteca.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

ore 10,30: Biblioteca Lame-Malservisi, via Marco Polo 21/13

Lettura per bambini dai quattro agli otto anni, del libro di Todd Parr Il libro delle famiglie (Piemme, 2012), nell'ambito della rassegna "Tante storie tutte bellissime 2015-2016" a cura di Centro Documentazione, Famiglie Arcobaleno/Associazione Genitori Omosessuali e Associazione Frame, con il sostegno del Comune di Bologna e la collaborazione dell'Istituzione Biblioteche e dell'Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2016-05-04/date_from/2016-05-04/id/86252

lunedì 16 maggio

dalle 17 alle 18,30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5

Letture animate per bambini da 4 a 9 anni, a cura di Marica Morichetti di Opengroup. Ingresso libero

Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420

MOSTRE

fino al 12 maggio 2016

Biblioteca Corticella, via Gorki, 14

Il cibo 2: immagini a colori intorno al tema dell' alimentazione. Mostra fotografica a cura del Gruppo Fotografico"Il Mantice" D.L.F. Bologna, . Ingresso Gratuito.

La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 19, martedì e giovedì lfino alle ore 22, sabato dalle ore 08,00 alle ore 18.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-04-05/date_from/2016-04-05/id/87064

fino al 15 maggio

Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3

Industrial mostra a cura di Daniela Camarda, che espone gli ultimi lavori dell'artista Marcantonio Lunardi.

Con il progetto Industrial - composto di dieci opere fotografiche - Lunardi esplora le aree industriali con la net camera e mette in evidenza le deformazioni prodotte dai sistemi di fotogrammetria aerea e rilevazione satellitare di Google Earth e Street View. Un viaggio tra scarti industriali e solitudini urbane attraverso sotto l'occhio digitale di sofisticati software che tra le maglie della rete acquisiscono nuove forme e vivono in autonomia, alterandosi grazie a errori di algoritmi e inquadrature. Fotografie dal web senza interventi di postproduzione tra digitale e reale. Ad arricchire l'esposizione, il video sperimentale di animazione The Edge, nato anch'esso dalla rete, dal montaggio di suoni e immagini tratte dal digitale. Un racconto personale del videoartista lucchese dopo l'attentato del 13 novembre a Parigi - realizzato con tecniche 2D e 3D - in cui il protagonista del video vaga senza meta tra gli scenari futuristici di un mondo digitale. Nessuna presenza umana, solo tracce audio originali delle voci registrate durante l'attentato parigino.

La mostra è parte del programma del Future Film Festival, il Festival internazionale di cinema animazione e nuove tecnologie, ed è promossa in collaborazione con Biblioteca Salaborsa e Urban Center Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/industrial_571f8f13a21cd

fino al 19 giugno

dalle ore 10 alle 19: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore,piazza Galvani, 1

Dal 1° maggio fino al 19 giugno sarà possibile visitare, gratuitamente. la mostra 1874: diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell’Archiginnasio, a cura di Claudio Arba e Giacomo Nerozzi.

La mostra ripercorre la fallita insurrezione della corrente bakuninina dell'Internazionale del 1874, raccontata anche nel romanzo Il diavolo al Pontelungo di Riccardo Baccheli, attraverso la documentazione presente nelle raccolte dell'Archiginnasio, che comprendono anche il fondo librario e archivistico dello stesso Bacchelli.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-21/date_from/2016-04-21/id/87382

fino al 19 giugno

Biblioteca dell'ArchiginnasioAmbulacro dei Legisti, Piazza Galvani, 1

Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale. L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.

Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.

Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l’obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.

Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/87016

L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1

tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3

tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5

tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24

tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2

tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2

tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7

tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123

tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2

tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13

tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104

tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14

tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5

tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50

tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10

tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5

tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18

tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu

Allegati

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:34
Back to top