Istituzione Biblioteche, gli appuntamenti dal 3 al 9 maggio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
Si segnala che dal 2 maggio Biblioteca Salaborsa è aperta anche il lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 20.
info. www.bibliotecasalaborsa.it
martedì 3 maggio
dalle 15.30 alle 17.30:Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Seminario di presentazione della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, per comprendere l’azione di tutela delle vittime, con particolare riguardo ai casi di violenza intrafamiliare. Saranno presenti Susanna Vezzadini, Ricercatrice in Sociologia del diritto e Docente di Vittimologia, Università di Bologna, Elena Buccoliero, Direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, Milli Virgilio, Avvocata e Operatrice dell'Associazione Casa delle donne per non subire violenza-Onlus di Bologna. L'incontro, rivolto ad avvocati, operatori sociali e della giustizia e cittadini interessati ad opportunità di supporto per le parti offese da reati dolosi particolarmente gravi, fa parte del progetto “Noi parti offese. Solidarietà in scena”. Ideazione e organizzazione a cura di Teatro dell'Argine, Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati e dall'Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria don Paolo Serra Zanetti, con il contributo di Otto per mille Chiesa Valdese, il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna. Iniziativa realizzata in convenzione con l'ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia Romagna, in collaborazione coi Comuni di Bologna, Ferrara, Modena, Parma e Piacenza.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87389
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Ultimo appuntamenrto di Bologna: la sua storia e le sue trasformazioni urbane dalle origini ai nostri giorni, il ciclo di seminari, sotto forma di racconti illustrati, a cura dell'architetto Pietro Maria Alemagna alla scoperta della storia urbana di Bologna dai primi insediamenti fino alla città che oggi conosciamo. Un lungo percorso attraverso il tempo sulla storia di Bologna e le sue trasformazioni, il quadro storico entro cui sono avvenute, le ragioni che le hanno determinate, i protagonisti, la gente. Questo venerdì l'architetto Alemagna parlerà del periodo Dalla seconda guerra mondiale ai nostri giorni. Ospite dell'incontroPatrizia Gabellini, assessore all'Urbanistica, Città Storica e Ambiente del Comune di Bologna che, con la collaborazione della prof.ssa Simona Tondelli, tratterà il tema delle prospettive di trasformazione della città metropolitana alla luce delle proposte avanzate negli ultimi cinquant'anni.Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26060
lunedi 9 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Andreatta lecture 2016, in occasione dell’uscita del numero speciale di Arel-la rivista a cura di Mariantonietta Colimberti e Enrico Letta. interviene Romano Prodi, introduce Enrico Letta.
Il numero speciale della rivista dell'AREL, presenta un’ampia e accurata selezione dei discorsi e degli scritti politici di Nino Andreatta, con il corredo di alcune interviste. Firmano il lavoro due tra i suoi più stretti collaboratori: l'ex presidente del consiglio Enrico Letta, per un decennio al fianco di Andreatta nonché capo della Segreteria alla Farnesina, e Mariantonietta Colimberti, responsabile dei rapporti con la stampa prima all'AREL e poi al Bilancio, Esteri e Difesa. Da questi scritti e discorsi emerge tutta la modernità di Andreatta. Diceva di lui Paolo Baffi: "Andreatta, un uomo di genio. Ma ci vogliono tempi calamitosi perché un paese si rivolga a lui".
Evento organizzato in collaborazione con Librerie.Coop.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-29/date_from/2016-04-29/id/87384
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 3 maggio
ore 17.30. Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Incontro del Gruppo di lettura Liber(a)mente per parlare del libro di Kawakami HoromiLa cartella del professore (Einaudi, 2011). Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58702/id/58973
ore 18.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50
Incontro dal titolo Plutarco e la rinascita dell'eroe, secondo appuntamento del ciclo condotto da Giovanni Ghiselli, sulla storiografia antica. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87187
ore 19.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo Quando la cicogna smarrisce la rotta. La fecondazione assistita eterologa, relatori dottoressa Maria Letizia Rotolo, professor Carlo Flamigni, Prof. Paolo Migone, dottoressa Amalia Prunotto, dottor Marco Tonti, avvocata Francesca Ursoleo. Incontro nell'ambito di “Primavera di Informazione Psicologica. Risveglia il tuo benessere!” iniziativa per la prevenzione del disagio psicologico che si svolgerà nel territorio di Bologna e i comuni della provincia, dal 1° al 31 Maggio 2016.
Partecipazione libera
Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87389
mercoledì 4 maggio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
La seconda vita dei libri è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25956
ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro del gruppo di lettura Leggerezza per parlare del libro di Jane Austen Emma. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/65274
ore 17.30 : Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
Commedia o tragedia? La realtà della Corea del Nord. Presentazione del volume Il nido del falco. Mondo e potere in Corea del Nord, di Antonio Fiori (Le Monnier, 2016). Ne discute con l'autore Michelangelo Cocco.
Concentrandosi sull’evoluzione storica della politica estera nordcoreana degli ultimi tre decenni, Antonio Fiori dirige l’attenzione sulle dinamiche interne, chiave imprescindibile per comprendere le variabili internazionali, e si assume una duplice prospettiva: quella della percepita "minaccia esterna", che ha generato i costanti segnali provocatori da parte di Pyongyang, e quella della "minaccia interna", rappresentata dall’incertezza creata dalla successione alla leadership del paese, adesso guidato da Kim Jong-un.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-05-04/date_from/2016-05-04/id/87456
ore 17.30:Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Presentazione del libro di Lorenzo Casini, Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale(il Mulino, 2016). Intervengono con l’autore, Marco Cammelli, Maria Pia Guermandi, Massimo Montella, Girolamo Sciullo e Bruno Zanardi. Presiede Angelo Varni.
Il libro ricostruisce le regole, le prassi e i problemi della gestione del patrimonio culturale, soffermandosi su quattro dilemmi che segnano le politiche di questo settore: pubblico vs privato (cosa è davvero la valorizzazione?); «retenzione» vs esportazione (come circolano le opere d’arte?); in-house vs outsourcing (chi progetta le mostre?); natura vs cultura (qual è il rapporto tra ambiente, paesaggio e cultura?). I dilemmi si intrecciano con l’assetto delle istituzioni chiamate a risolverli, con l’emergere di interessi globali e con la necessità di adottare misure oltre il presente: il patrimonio culturale non è solo memoria del passato, ma anche eredità del futuro. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-29/date_from/2016-04-29/id/87358
ore 19.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Laboratorio di fotografia come strumento di indagine sulle nuove forme di schiavitù, a cura dell'organizzazione GreenFarmMovement, in occasione della giornata di Ricerca sulle Nuove Forme di Schiavitù. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87396
giovedì 5 maggio
dalle ore 16. 45:Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
"1874: l’arrivo di Michail Bakùnin a Bologna accende una rivolta anarchica. La fine è quella che fece il demonio a Borgo Panigale... "
Intorno alla fallita insurrezione anarchica dell'estate del 1874 a Bologna, e al romanzo di Ricardo Bacchelli a questa ispirato, l'Archiginnasio propone un doppio appuntamento.
ore 16.45: Visita guidata gratuita alla mostra “1874: Diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell’Archiginnasio” dedicata appunto ai fatti dell 'estate del1874 che ispirarono il romanzo di Bacchelli.
ore 17.30: Nell'ambito della rassegna "Voci d'autore: Ivano Marescotti legge pagine viventi nelle biblioteche dell’Emilia-Romagna" Ivano Marescotti leggerà pagine dal romanzo di Riccardo Bacchelli Il Diavolo al Pontelungo (1927). La rassegna, organizzata dall'L’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna, incontra nove autori in altrettante biblioteche comunali e invita ad ascoltare le loro parole, vive e attuali, dalla voce dell’attore Ivano Marescotti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-29/date_from/2016-04-29/id/87360
giovedì 5 maggio
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Conferenza dal titolo L'orto che vorrei: dal metodo di coltivazione tradizionale alla permacultura a cura del dott. Dimitri Zuffa del Dipartimento Salute Pubblica dell'Azienda USL di Bologna, nell'ambito della rassegna di incontri “ “Balconi, terrazzi e piccoli orti”. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87265
ore 17,30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Biblioteca Salaborsa e BiblioBologna, associazione a supporto delle biblioteche, propongono alcuni incontri per promuovere la cultura delle idee, dell'innovazione, dell'integrazione e del sostegno sociale, con uno sguardo alle tradizioni e alla storia: I pomeriggi di Bibliobologna. Questo giovedì il tema è Curiosando nella Bottega del documentario, l'idea di città con l'occhio di autori e registi di ieri e di oggi: Caro Lucio, ti scrivo, dall'omonimo lavoro teatrale dedicato a Lucio Dalla e Bambini si diventa: gli anni che contano, quando Bologna eccelleva negli asili... e non solo. Sono presenti l'autore Cristiano Governa e il regista Riccardo Marchesini con il coordinamento di Anna Busacchi.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/i_pomeriggi_di_bibliobologna_57126
ore 17.30: Casa Carducci, piazza G. Carducci, 5
Saverio Bellomo e Giuseppe Ledda presentano il volume Chiose e annotazioni inedite all'Inferno di Dante di Giosue Carducci, a cura di Stefania Martini, apparso nel 2014 per i tipi di Mucchi nell'ambito dell'Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci. La studiosa ligure consegna qui al lettore l'edizione critica di un esemplare dell'Inferno nel commento di Brunone Bianchi (Le Monnier, 1854) fittamente postillato da Giosue Carducci. Le chiose e annotazione private si depositano, composite e frammentarie, nell'arco di un trentennio, sia sulle carte con le quali il letterato fece interfogliare il volume, sia, in margine e in interlinea, sulle pagine del commento a cura di Bianchi. Gli interventi vergati a penna, rivelano come il testo sia la prima preoccupazione di Carducci commentatore dei classici.
L'incontro è promosso di concerto con il Comitato scientifico dell'Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci che ha sede in Casa Carducci. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-05-05/date_from/2016-05-05/id/87367
ore 17.30:Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Incontro con Vannia Virgili, Cristina Pavanelli, Marika Mosca e i coordinatori del progetto che ha dato vita al libro Le stravole (strane favole). Interventi musicali di Angelica Sisera.
ll libro è una raccolta di filastrocche, poesie, brevi racconti, giochi, disegni, immagini ed è nato dal contributo di volontar*, bambin*, genitori. A cura di Filastrocche per la pace, Associazione Artemisia e A.G.E.O.P.
Artemisia è un'associazione onlus di professioniste che si occupa di arte, salute e progetti sociali. L'iniziativa fa parte del calendario “Il Maggio dei Libri”, campagna nazionale di promozione alla lettura nata nel 2011a cura del “Centro per il libro e la lettura”.
Info: www.women.it/component/jevents/dettaglievento/10589/-/incontro-con-l-ideatrice-
ore 17.30: Biblioteca Lame-Malservisi via Marco Polo 21/13
Incontro dal titolo Piccoli animali da compagnia: maneggiare con cura! a cura dei dottori Giovanni Biagetti e Livia Fantini, per il ciclo "Lezioni di salute", progetto di educazione e informazione sanitaria, promosso dal Comune di Bologna e da Federfarma, per divulgare conoscenze ed esperienze dei farmacisti sul tema dei comportamenti e degli stili di vita più sani ed equilibrati. Partecipazione libera e gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87381
dalle 17.30 alle 19.30: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2,
Incontro del Gruppo di lettura LetturaVitale per parlare del libro di J. M. Coetzee “Vergogna” (Einaudi, 2000). Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2016-04-27/date_from/2016-04-27/id/87431
ore 20.45: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro dal titolo Mangiare, non mangiare. L'anoressia, il dilemma, i dispositivi di vita con introduzione di Mariella Borraccino editor, direttrice di ricerca, cifrante. Evento nell'ambito di “La realtà intellettuale”, corso di psicanalisi e di cifrematica diretto da Sergio Dalla Val. Partecipazione gratuita
Info presso la biblioteca
ore 21: Biblioteca Lame-Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo 53
Conferenza dal titolo Fare e saper fare. Storia delle Aldini-Valeriani a cura della dott.ssa Miriam Masini del Museo del Patrimonio Industriale. Primo di due incontri sulle Eccellenze bolognesi, nell'ambito del programma “Cultura e Tempo libero”, appuntamenti con esperti e appassionati, a cura di Coop Alleanza 3.0, con la collaborazione con Associazione Comunità sociale e il patrocinio del Quartiere Navile.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86842
ore 21: Biblioteca Corticella presso associazione Cà Bura, via Arcoveggio 59/8
Proiezione del documentario Man on the river – London to Instanbul” (105') del regista Paolo Muran: primo appuntamento del ciclo CorticellaDoc,, proiezioni di opere e incontri con autori emiliano-romagnoli, nell'ambito della rassegna “Doc in tour 2016” promossa da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna, D.E.R-Documentaristi Emilia-Romagna, Progetto Fronte del pubblico/Fondazione Cineteca di Bologna. “CorticellaDoc” è una collaborazione fra Quartiere Navile, Associazione Cà Bura, Biblioteca Corticella, cooperativa Open Group, Doc Mon amour ed associazione Oasi dei saperi. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87444
venerdì 6 maggio
ore 17: Biblioteca Corticella presso punto vendita di Coop Alleanza 3.0, in via Gorki, 6.
Incontro dal titolo Le erbe in cucina a cura di Katia Brentani e Sandra Franci e laboratorio per bambini a partire dai dai 3 anni ”Un giardino tutto mio". Quarto appuntamento del ciclo di incontri laboratoriali “Letture Salutari” per favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza sui temi del benessere psico-fisico, della sostenibilità e della sana alimentazione. Il progetto, promosso e sostenuto da COOP Alleanza 3.0, organizzato in collaborazione con Open Group, con il patrocinio del Quartiere Navile, rientra nella campagna GreenUp Bologna. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87147
ore 17.30:Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Presentazione del volume di Emilio Pasquini, Il viaggio di Dante. Storia illustrata della «Commedia» (Carocci, 2015).Intervengono: Giuseppe Ledda, Laura Pasquini, Lino Pertile. Presiede Paola Vecchi Galli. Sarà presente l’Autore.
Seguendo il filo offerto dalle straordinarie miniature dei manoscritti più antichi e lasciando in primo piano il ritmo narrativo degli eventi, Pasquini racconta la Commedia al pubblico non accademico, senza presupporre particolari conoscenze né rinviare a letture erudite o bibliografie accessorie. Grazie al risalto dato agli aspetti più concreti e stimolanti dell'opera, gli incontri con i personaggi e le atmosfere del poema invogliano di canto in canto ad attingere direttamente dal testo originale le emozioni e le conoscenze di cui il capolavoro dantesco si rivela, ancora e di nuovo, fonte inesauribile.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-29/date_from/2016-04-29/id/87315
sabato 7 maggio
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di Lettura Voltapagina per parlare del libro di Carla Cenacchi "Dagli Appennini alle Ande e ritorno". Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87372
ore 11: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Che farfallone amoroso: Lettura delle Nozze di Figaro di W.A. Mozart, a cura del musicologo Piero Mioli. L'incontro fa parte del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi.
Le Nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è una delle più famose opere di Mozart, ed è la prima di una serie di collaborazioni fruttuose con Lorenzo Da Ponte, che ha portato anche alla creazione del Don Giovanni e Così fan tutte. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-29/date_from/2016-04-29/id/87194
ore 15: Biblioteca Corticella presso associazione Cà Bura, via Arcoveggio 59/8
Ritrovo per un incontro itinerante assieme agli autori della raccolta di racconti Navigadur. Il Navile, portolano di città. Racconto di una navigazione dentro al Quartiere Navile” (Giraldi editore, 2015). Coordinamento a cura di Gianni Cascone, accompagnamento musicale di Fabio Galiani, Marcello Bono e Gloria Giovannini. Partecipazione gratuita, si consiglia la prenotazione
Info presso la biblioteca
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Il Jane Austen Book Club organizzato da Biblioteca Salaborsa in collaborazione con la Jane Austen Society of Italy si ritrova questo sabato per parlare de Il dandy della Reggenza di Georgette Heyer. Una ricchissima coppia di fratelli da poco rimasta orfana, si mette in viaggio per Londra per andare a conoscere il loro tutore e scoprono, sconcertati, che egli è noto per essere il dandy più affascinante e insopportabile di tutta Londra, e da lì iniziano le avventure. Combinazione raffinata di romanzo storico e giallo, Il dandy della Reggenza è uno dei romanzi più riusciti di Georgette Heyer. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/jane_austen_book_club__5708dc767d236
lunedì 9 Maggio
ore 18: Biblioteca Lame-Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro dal titolo Canali, streghe e antichi rimedi. Bologna nella letteratura: un percorso per le vie e le piazze del centro di Bologna tra storia, aneddoti e letture condotto da Lorena Lusetti, scrittrice noir bolognese. Letture saranno a cura di Rossana di Stefano. Da un'idea del gruppo Anobiisti Anonimi Bologna.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2016-04-27/date_from/2016-04-27/id/87427
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 3 maggio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
mercoledì 4 maggio
ore 10,30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Cesto dei tesori: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni, per i piccolini dai 6 ai 12 mesi. Attività a cura del Gruppo Lettori Volontari e delle Volontarie del Servizio Civile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/piccolissimi
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
A Diventare genitori, il ciclo di incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, questo mercoledì con una pediatra e una psicologa l'argomento trattato è I ritmi e l'adattamento. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/diventare_genitori
giovedì 5 maggio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Filastrocche e libri è un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli, dai 25 ai 36 mesi. È un'attività a cura del Gruppo Lettori Volontari e delle Volontarie del Servizio Civile di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione obbligatoria tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/piccolissimi
sabato 7 maggio
ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
BabyCinema: visione di film per bambini dal catalogo della Biblioteca.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 16: Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno 123
Letture e laboratorio grafico per bambini dai 4 agli 8 anni “La mia mamma” a cura di Marica Morichetti di Opengrup.
Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87364
MOSTRE
fino al 12 maggio 2016
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Il cibo 2: immagini a colori intorno al tema dell' alimentazione. Mostra fotografica a cura del Gruppo Fotografico"Il Mantice" D.L.F. Bologna, . Ingresso Gratuito.
La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 19, martedì e giovedì lfino alle ore 22, sabato dalle ore 08,00 alle ore 18.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-04-05/date_from/2016-04-05/id/87064
fino al 15 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
Industrial mostra a cura di Daniela Camarda, che espone gli ultimi lavori dell'artista Marcantonio Lunardi.
Con il progetto Industrial - composto di dieci opere fotografiche - Lunardi esplora le aree industriali con la net camera e mette in evidenza le deformazioni prodotte dai sistemi di fotogrammetria aerea e rilevazione satellitare di Google Earth e Street View. Un viaggio tra scarti industriali e solitudini urbane attraverso sotto l'occhio digitale di sofisticati software che tra le maglie della rete acquisiscono nuove forme e vivono in autonomia, alterandosi grazie a errori di algoritmi e inquadrature. Fotografie dal web senza interventi di postproduzione tra digitale e reale. Ad arricchire l'esposizione, il video sperimentale di animazione The Edge, nato anch'esso dalla rete, dal montaggio di suoni e immagini tratte dal digitale. Un racconto personale del videoartista lucchese dopo l'attentato del 13 novembre a Parigi - realizzato con tecniche 2D e 3D - in cui il protagonista del video vaga senza meta tra gli scenari futuristici di un mondo digitale. Nessuna presenza umana, solo tracce audio originali delle voci registrate durante l'attentato parigino.
La mostra è parte del programma del Future Film Festival, il Festival internazionale di cinema animazione e nuove tecnologie, ed è promossa in collaborazione con Biblioteca Salaborsa e Urban Center Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/industrial_571f8f13a21cd
fino al 19 giugno
dalle ore 10 alle 19: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore,piazza Galvani, 1
Dal 1° maggio fino al 19 giugno sarà possibile visitare, gratuitamente. la mostra 1874: diavoli neri al Pontelungo. La fallita insurrezione anarchica di Bologna nei documenti dell’Archiginnasio, a cura di Claudio Arba e Giacomo Nerozzi.
La mostra ripercorre la fallita insurrezione della corrente bakuninina dell'Internazionale del 1874, raccontata anche nel romanzo Il diavolo al Pontelungo di Riccardo Baccheli, attraverso la documentazione presente nelle raccolte dell'Archiginnasio, che comprendono anche il fondo librario e archivistico dello stesso Bacchelli.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-04-21/date_from/2016-04-21/id/87382
fino al 19 giugno
Biblioteca dell'Archiginnasio –Ambulacro dei Legisti, Piazza Galvani, 1
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale. L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.
Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l’obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/87016
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866