Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
venerdì 22 aprile
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro dal titolo L'Appennino a fumetti con Letizia Rostagno e gli autori di Domani viene da ieri (Savena Setta Sambro e Fausto Lupetti Editore) e Sergio Tisselli, disegnatore di La locanda dei misteri. Mister Dodsworth in viaggio sui monti Appennini (ed. Savena Setta Sambro); modera Fabrizio Carollo. L'evento, che prevede anche l'inaugurazione della mostra delle tavole originali del concorso "Raccontare l'Appennino", fa parte della rassegna “L'Appennino in città” due incontri a cura del Gruppo di Studi Savena Setta Sambro con la collaborazione con Savena Setta Sambro, Rivista semestrale di storia, cultura e ambiente, Comune di Monzuno, Legambiente, Circolo SettaSamoggiaReno, Emilbanca, realizzata in occasione dei 25 anni del Gruppo di Studi Savena Setta Sambro. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/87253
sabato 23 aprile
ore 11: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Shakespeare Pop. A 400 anni dalla sua morte, la presenza di Shakespeare nel nostro immaginario culturale è talmente pervasiva che ormai non la si avverte neppure. Shakespeare, i suoi personaggi, le sue opere sono ovunque e, se non li vediamo è solo perché sono mascherate, stravolte o non sappiamo riconoscerle.
Fiction televisive, film improbabili e grandi capolavori del cinema, sketch umoristici di dubbio gusto o dal fine umorismo: prima o poi c'è sempre qualcuno che parla come Amleto, che cita più o meno fedelmente Shakespeare, che ama o dice di amare come Romeo e Giulietta. A cosa si deve questa immensa popolarità che ha sfondato le mura della cultura alta per invadere - o forse per tornare - in territori condivisi da un pubblico di massa? È implicita nelle opere, è frutto di un'industria culturale consapevole tutt'a un tratto che Shakespeare vende o è un equivoco che rischia di oscurare definitivamente la grandezza di Shakespeare?
E quali conseguenze ha questa popolarità sul nostro modo di leggere, di ascoltare, guardare studiare Shakespeare oggi? Per celebrare la grandezza letteraria di William Shakespeare e il suo impatto sulla cultura popolare contemporanea, nell'anniversario della sua morte, Salaborsa propone un incontro a cura di Gino Scatasta, professore di Letteratura Inglese dell'Università di Bologna. L'incontro è realizzato in collaborazione con il Dipartimento LILEC dell'Università degli studi di Bologna. Shakespeare Pop rientra nella campagna di promozione alla lettura “Il maggio dei libri 2016”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/shakespeare_pop
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 19 aprile
ore 15.45. Biblioteca Borges, via Legnano 2
Incontro del Gruppo di Lettura Borges per parlare del libro di Truman Capote "A sangue freddo" (Garzanti, 2005). Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87140
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casoni, 5
Prima di due conferenze dedicate a balconi, terrazzi e piccoli orti "L'orto di casa a portata di mano: vantaggi e metodiche di allestimento di coltivazioni su terrazze e balconi” a cura del dottor Dimitri Zuffa del Dipartimento Salute Pubblica dell'Azienda USL di Bologna. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87263
martedì 19 aprile
ore 16.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Bologna: la sua storia e le sue trasformazioni urbane dalle origini ai nostri giorni. L'Auditorium Enzo Biagi ospita un ciclo di 6 seminari sotto forma di racconti illustrati a cura dell'architetto Pietro Maria Alemagna alla scoperta della storia urbana di Bologna dai primi insediamenti fino alla città che oggi conosciamo. Un lungo percorso attraverso il tempo sulla storia di Bologna e le sue trasformazioni, il quadro storico entro cui sono avvenute, le ragioni che le hanno determinate, i protagonisti, la gente. Questo venerdì l'architetto Alemagna parlerà del periodo Da Napoleone all'Esposizione Regionale del 1888. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26060
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Atelier di Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Presentazione del libro Monumenti di democrazia, (Battei, 2015). Sarà presente l'autore Valerio Cervetti in compagnia di Antonella Agnoli, membro del consiglio di amministrazione dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Carlo Varotti, professore di Letteratura italiana all'Università di Parma, e Daniele Donati, presidente dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna. In Monumenti di democrazia, dove si racconta un'esperienza di vita recuperata attraverso gli appunti ritrovati sulle agende di lavoro, l'ex direttore della biblioteca civica di Parma non si limita a compiere una operazione filologica, ma ne trae spunto per riflettere sul ruolo che oggi, e in futuro, può avere una biblioteca pubblica.Valerio Cervetti è stato per più di vent'anni direttore delle Biblioteche e degli Archivi Storici del Comune di Parma.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/valerio_cervetti
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Il lato oscuro della Scienza: Frodi ed Errori. Conferenza del professor Ernesto Carafoli,Istituto Veneto di Medicina Molecolare, Università di Padova. Introduce il professor Giorgio Cantelli Forti, Alma Mater, Università di Bologna.
Errori e frodi nella scienza sono sempre esistiti, ma sono aumentati drammaticamente negli ultimi anni. Più di una causa ha contribuito al fenomeno, per esempio l’enorme aumento del numero dei ricercatori non accompagnato da un aumento corrispondente dei fondi. Ma la più importante delle cause è l’atmosfera cosiddetta di “publish or perish" ora divenuta dominante, in cui la pubblicazione di un articolo su una rivista di alto profilo può essere il fattore che decide se un ricercatore avrà una carriera di successo o dovrà abbandonare la scienza. Verranno discussi esempi di frodi ed errori, verranno esaminate le cause in vari ambiti, incluso quello biomedico, e verranno discussi gli strumenti che la comunità scientifica sta sviluppando per migliorare la situazione. Ernesto Carafoli è un’eccellenza italiana nell’ambito della Ricerca Biomedica, in particolare nello studio del ruolo del calcio nel metabolismo delle cellule.
Evento organizzato con Cenacolo Bolognese di Cultura e Società
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-04-19/date_from/2016-04-19/id/87313
ore 17.30: Biblioteca Italiana delle Donne, Via del Piombo 5, presso l' Aula Magna di Santa Cristina.
Premiazione della vincitrice del concorso per l'attribuzione del premio dedicato alla memoria di Vinka Kitarovic bandito con P. Dir. di istituzione n. 2766 del 15/07/2015 dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università degli Studi di Bologna, grazie al contributo della figlia Jadranka Bentini.
Due le tematiche sulle quali le/ i partecipanti hanno presentato i loro elaborati, le stesse che furono al centro delle riflessioni e delle attività di Vinka Kitarovic: storia dell’emancipazione femminile e dell’impegno delle donne nella lotta per la libertà e nella vita democratica (secoli XIX-XX); storia dei comportamenti e dei movimenti collettivi dei popoli confinanti nell’Europa moderna e contemporanea.
La premiazione avverrà alla presenza della Prof.ssa Francesca Sofia, direttrice del Dipartimento
e delle componenti la commissione aggiudicatrice: Prof.ssa Jadranka Bentini, Dott.ssa Mauria Bergonzini (ANPI Bologna), Prof.ssa Dianella Gagliani (Dipartimento Storia Culture Civiltà), prof.ssa Elda Guerra (Centro di Documentazione e Biblioteca Italiana delle Donne Bologna), prof.ssa Fiorenza Tarozzi (Diparatimento Storia Culture Civiltà).
Info: www.women.it/component/jevents/dettaglievento/10550/-/premiazione-della-vincitrice-del-concorso-per-l-attribuzione-del-premio-alla-memoria-di-vinka-kitarovic.html?Itemid=1
ore 20.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro del gruppo di lettura “Letture in Bi.Sca" per parlare del libro di Alice Munro, Nemico, amico amante (Einaudi, 2005). Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58706/offset/0/id/59223
mercoledì 20 aprile
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta Umberto Eco, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25956
ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro dal titolo Essere genitori: trasferire amore per il sapere, conduce la dottoressa Monia De Riva, esperta in tematiche psico-pedagogiche. L'appuntamento fa parte del ciclo "Sapere e creatività". Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87202
dalle 18: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Presentazione del volume di Maurizio Cocchim La squadra H e la casa dalle finestre che piangono, (Europa Edizioni, 2014), conduce il giornalista Beppe Ramina. Gli attori Marcello Camilli e Carmela Grillini proporranno dei brani e delle performance teatrali tratti dal libro. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87033
giovedì 21 aprile
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Biografia del futuro. L'Auditorium Enzo Biagi ospita un pubblico dibattito a conclusione degli Stati Generali della Memoria, a cura di Piantiamolamemoria, Ombre sulla Repubblica, PrendiParte. Partecipano Luigi Alfieri (Università di Urbino), Alessandro Barbero (Università del Piemonte Orientale), Marcello Fois (scrittore), Federica Zanetti (Università di Bologna). Modera il giornalista Filippo Vendemmiati.
Info: /www.facebook.com/statigeneralimemoria/
dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro del ciclo “Il Viaggio delle Mamme” per tutte le mamme che vogliono condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, scambio e confronto. Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86386
ore 18: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi via Marco Polo, 21/13
in biblioteca si inaugurerà la mostra fotografica "Quando le donne a Bologna..." curata da Valentina Di Stefano e Valentina Rizzo dell'Associazione culturale Spigolo Tondo.
Un percorso per immagini nelle storia di Bologna e delle donne bolognesi, un racconto fotografico dalla Resistenza ad oggi.
Le storie di vita delle donne che hanno contribuito alla conquista del voto con il loro ruolo e il loro rapporto con la città sono raccontate da materiale fotografico e d'archivio che restituisce importanti eventi storici per il riconoscimento di diritti e autodeterminazione: si tratta di immagini inedite o poco conosciute di donne che hanno contribuito, nel corso degli ultimi decenni, a rendere Bologna la città di oggi.
All'inaugurazione parteciperanno: Daniele Ara (Presidente del Quartiere Navile), Fabio Cantoni (Ombre sulla Repubblica), Federica Mazzoni (Ass. Spigolo Tondo), Inoltre ci sarà la testimonianza di Iris Proni che ha votato per la prima volta nel 1946.
La mostra sarà visitabile fino alle ore 12.00 di sabato 23 aprile.
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/luoghi/62013/id/51652
ore 21: Biblioteca Corticella presso Sala Alessandri, in via Gorki 10.
Incontro dal titolo Turpiloquio, parolacce, offese: compiti educativi dei genitori a cura del dottor Leonardo Benvenuti, docente di Comunicazione e Socioterapia presso l’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara. Quinto incontro del ciclo di conferenze “Genitori e figli: istruzioni per l'uso” nato dalla volontà del gruppo di genitori Per una scuola in movimento! per aiutare gli adulti a comprendere le fasi di crescita dell'età adolescenziale con l'aiuto di alcuni professionisti. Progetto in collaborazione con l'Istituto comprensivo n. 4, l'Ufficio Cultura e dei Servizi educativi del Quartiere Navile e la Biblioteca Corticella.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87289
ore 21: Biblioteca Lame-Malservisi presso la Sala Blu del Centro Civico Lame, via Marco Polo 51
Incontro dal titolo “I portici raccontano: storie e leggende”a cura del professor Massimo Colombari nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma degli incontri con esperti e appassionati, a cura di Coop Alleanza 3.0, la collaborazione con Associazione Comunità sociale e il patrocinio del Quartiere Navile. Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86835
venerdì 22 Aprile
ore 11: Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24,
Incontro per parlare del romanzo Uomini sotto il sole di Ghassan Kanafani, Sellerio, 2003. E' il secondo incontro con il gruppo di lettura sulla letteratura araba contemporanea. Conduce Francesca Biancani, Università di Bologna. Ghassan Kanafani, nato ad Acri in Palestina nel 1938, è rifugiato in Libano con la famiglia nel 1948, alla proclamazione dello stato di Israele. Nel 1953, a Damasco, pubblica i primi racconti e lavora per l’agenzia ONU di aiuto ai profughi; poi si trasferisce in Kuwait dove insegna sino al 1960. In quell'anno inizia a collaborare con i giornali della resistenza palestinese e dal 1969 dirige uno degli organi dei palestinesi. Muore nel 1972 in un attentato. Tra le sue opere: La madre di Sa’d (1985) e Ritorno a Haifa (1991). Uomini sotto il sole è del 1963. Il 9 aprile 2016 si sono celebrati gli 80 anni della nascita dell'autore
Ingresso libero
Info: www.centrocabral.com/1411/Uomini_sotto_il_sole
ore 17,30: : Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 5
Presentazione del libro E per la Bela bala. Storie di scout nel quartiere Saragozza tra il 1988 e il 2015, curato dal gruppo scout “Bologna 16” per festeggiare il 70° anno di attività nel Quartiere Saragozza. Al volume hanno contribuito Enrico Brizzi, Wu Ming 2, Marcello Fini, Roberto Fattori e, fra gli altri, lo scrittore italo-greco Gabriele Mylonopoulos. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2016-04-12/date_from/2016-04-12/id/87278
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Star Wars: guerre Stellari e altre storie antiche come il mondo comporranno un originale viaggio, indietro nel tempo, alla scoperta di insospettabili continuità tra miti e archetipi di ieri e di oggi. Ne parlano Barbara Faenza e Anna Busacchi. È l'ultima iniziativa del ciclo I pomeriggi di Bibliobologna organizzato da BiblioBologna, l'associazione a supporto delle biblioteche, che ha proposto questi incontri sulla cultura delle idee, dell'innovazione, dell'integrazione e del sostegno sociale, con uno sguardo alle tradizioni e alla storia.
Info: /www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/i_pomeriggi_di_bibliobologna
sabato 23 aprile
dalle 10 alle 11.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro sull'allattamento materno, a cura di Sarah Cereghini, consulente della Leche Leangue Italia.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/86997
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Internet è rotta, aggiustiamo internet! secondo incontro del ciclo "Culture e pratiche open". Salaborsa è la prima biblioteca italiana a ospitare un Warmup di Hackmeeting, l'incontro nazionale delle comunità hacker italiane che quest'anno si terrà a Pisa da venerdì 3 a domenica 5 giugno. Un Warmup è un incontro preparatorio alla conferenza, in cui si discute liberamente di temi legati più o meno direttamente al mondo delle libertà digitali e dell'hacking (nel sito hackmeeting.org/hackit16/warmup.html si trova la lista degli eventi sparsi per l'Italia). Dopo l'incontro in biblioteca del 23 gennaio dedicato a Wikipedia, OpenStreetMap, open source e open hardware, tornano quindi gli esperti di software e reti libere per parlare di temi di attualità spesso toccati dai media, ma di cui non sempre è facile capire i vari aspetti. Questo secondo appuntamento del ciclo Culture e pratiche open è dedicato all'approfondimento della internet di oggi per poter discutere con esperti del settore di temi come la privacy digitale, perché l'anonimato è importante e quali sono le alternative che si possono utilizzare anche nella vita di tutti i giorni. Il programma prevede questi interventi:
Privacy e anonimato in rete: a cura di Renato Gabriele (Gilda35, bigdata42); Che cos'è il Deep web a cura di Carola Frediani (giornalista); Tor, un sistema per la comunicazione anonima su internet a cura di Daniele Pizio (ricercatore, University of Leicester); Le reti wireless comunitarie a cura di Leonardo Maccari (ricercatore Università di Trento, Ninux Firenze). L'ingresso è libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/internet__rotta_aggiustiamo_internet
ore 16: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Presentazione del libro di Renato Chirici, Come un'uva. Poesie di uno pseudo poeta italo-ottuagenario (Edizioni Oltre i Portici, 2012). Saranno presenti, oltre all'autore, Nicola De Filippo, Presidente del quartiere Borgo Panigale, Andrea Marchi, docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico Da Vinci, Casalecchio di Reno, Gianluca Lucarini, Associazione Vittime eccidi nazifascisti Grizzana, Marzabotto e Monzuno 1944. Evento in occasione del 71° anniversario della Liberazione
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/55864/date/2016-04-13/date_from/2016-04-13/id/87303
ore 17.15: Scavi archeologici di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario alla scoperta dei resti archeologici sotto la Piazza Coperta: le vestigia della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le testimonianze dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25926
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 19 aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo Spazio mamma - Coccole e libri offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
mercoledì 20 aprile
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Incontro del Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni "Mettiamoci la testa", in collaborazione con Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420
mercoledì 20 aprile
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
A Diventare genitori, il ciclo di incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, questo mercoledì con un'assistente sanitaria ostetrica si parla di Allattare? Si, ma come? Suggerimenti, tecniche ed ausili per allattare con successo. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25978
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
Raccontamelo in giapponese. Come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? E’ vero che i galli fanno ‘cochecocco’? I libri si leggono dall’alto in basso? Chi è curioso di scoprirlo deve partecipare alle narrazioni in lingua giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Per bambini dai 3 anni. A cura di Manekineko - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25685
giovedì 21 aprile
giovedì 21 aprile
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Little bo peep: per divertire i piccolini da 0 a 3 anni cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Sing: avvicinarsi e condividere la cultura attraverso l'apprendimento di canzoni in inglese. Dance: muoversi a ritmo di musica. Chant: costruire naturali ritmi linguistici. Read: ascoltare e partecipare alle storie raccontate da una madre lingua. Play musical instruments : Ascoltare, sentire e creare ritmi. A cura di PACE in English
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/little_bo_peep
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 5
Corso formativo ed educativo in materia scacchistica per bambini della scuola primaria, a cura del circolo scacchistico Valle del Reno.
Il corso è gratuito, è possibile dare un contributo libero a copertura delle spese
Corso di scacchi per bambini 2016
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/87045
sabato 23 aprile
dalle 10.15: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
Lettura e laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 9 anni, in collaborazione con Marica Morichetti di Opengroup.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420
dalle 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Narrazione per bambini a partire da 3 anni “Sopra o sotto, sottosopra e gli op...posti!” per la rassegna “Storie in biblioteca”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/82863
ore 10.30. Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Babycinema: visione di film d'animazione e film dedicati ai più giovani provenienti dalle collezioni della biblioteca. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
MOSTRE
fino al 30 aprile
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Abitare sociale, un'indagine fotografica per Bologna, mostra a cura di Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea, con fotografie di William Guerrieri, Guido Guidi, Francesco Neri, Marco Zanta. Il tema della mostra sarà approfondito, il 6,7 e 8 aprile, nel corso di un ciclo di conferenze per interpretare il cambiamento dei quartieri di edilizia sociale e scoprire quali nuove energie producono.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/26133
fino al 22 aprile
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato Superiore, piazza Galvani, 1
In occasione di Bologna Children’s Book Fair, della mostra degli Illustratori Iberoamericani. Le opere di 16 illustratori iberoamericani della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara per sostenere e promuovere l’illustrazione dei libri per l’infanzia.
A cura della Fundación SM. In collaborazione con Bologna Children’s Book Fair e istituzione Biblioteche di Bologna.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-04-04/date_from/2016-04-04/id/87153
fino al 12 maggio 2016
Biblioteca Corticella, Via Gorki, 14
Il cibo 2: immagini a colori intorno al tema dell' alimentazione. Mostra fotografica a cura del Gruppo Fotografico"Il Mantice" D.L.F. Bologna.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2016-04-05/date_from/2016-04-05/id/87064
fino al 19 giugno 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio - Quadriloggiato Superiore, Piazza Galvani, 1
Dieci parole per Bologna Nove secoli di vita comunale. L'esposizione, curata dalla Biblioteca dell'Archiginnasio con la collaborazione dell'Archivio Storico Comunale e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, si propone di celebrare il Nono centenario del Comune di Bologna, la cui autonomia viene tradizionalmente fatta risalire al 1116.
Una straordinaria selezione di documenti, libri, fotografie, mappe, racconterà a partire da dieci parole chiave la storia del Comune bolognese.
Dieci parole per evocare le tappe più importanti, secolo per secolo, della vita sociale, culturale, politica ed economica di Bologna, dal 1116 a oggi, con l’obiettivo di leggere il passato alla luce delle aspirazioni e delle problematiche del presente ormai proiettato nella dimensione metropolitana.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2016-03-11/date_from/2016-03-11/id/87016
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866