Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sui progetti di riqualificazione fuori dal centro storico

L'assessore all'Economia Matteo Lepore ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano sui progetti di riqualificazione fuori dal centro storico.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Oltre a via Rizzoli, c'&...

Data:

:

L'assessore all'Economia Matteo Lepore ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano sui progetti di riqualificazione fuori dal centro storico.
Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"Oltre a via Rizzoli, c'è la periferia", finisce con questa frase la lettera di un cittadino pubblicata oggi - il 14 aprile, ndr - da "Il Resto del Carlino". Sono a chiedere al Signor Sindaco e alla Giunta -  in particolare all'Assessore Malagoli - se il "Programma Quartieri" per il quale è stato proposto di stanziare dieci milioni di euro, riguarda esclusivamente la zona Bolognina e la zona Pilastro oppure prevede riqualificazioni anche nei restanti quartieri ed in caso di risposta affermativa si chiede quali scelte politiche progettuali verranno realizzate tenuto conto che sinora gli unici interventi realizzati dalla Giunta riguardano esclusivamente il settore mobilità con le scelte compiute dall'assessore Colombo che è stato in grado di peggiorare la vivibilità proprio nelle periferie".
 
Risposta dell'assessore Lepore
"La domanda che lei ha posto è una domanda che in questo momento traova una risposta nelle iniziative di incotro con i cittadini, di rendicontazione del percorso 'Collaborare Bologna' che il Sindaco sta portando avanti, incontri che seguono questo percorso che entro dicembre era già stato avviato. Ai primi sei incontri hanno partecipato 1200 cittadini e associazioni presentando segnalazioni e progetti da candidare anche a finanziamento di Fondi europei, come già annunciato dal Sindaco per una quota di circa 10 milioni di euro, in più ovviamente le risorse che potranno essere messe in campo dalla prossima Amministrazione per affrontare le problematiche che sono state segnalate. In questo percorso di rendicontazione il Sindaco sta raccontando quali interventi in ogni quartiere saremo in grado di sostenere e quali no, per ognuno di questi quartieri si stanno costituendo tavoli di lavoro per condividere la progettazione con i cittadini, la mappatura sarà pubblicata onlie, già in parte la mappatura dell'ascolto è stata pubblicata, le scelte verranno pubblicate online al termine del precorso. Sabato con la festa della collaborazione civica che si realizza al Pilastro di fatto sanciamo la conclusione di questo percorso, per ognuno dei sei quartieri individueremo almeno due contenitori da ristrutturare, rigenerare, e una serie di azioni che riguardano il lavoro di comunità, il presidio del territorio e la manutenzione. Ricordo anche che il nuovo Statuto e Regolamento, per quanto riguarda i quartieri, prevede che i quartieri nel prossimo mandato si occupino del lavoro di comunità dei beni comuni e siano impegnati anche nell'approvazione del Bilancio partecipativo, questo significa che il Consiglio comunale doterà loro di un fondo annuale che dovranno condividere, individuando quali interventi di manutenzione, di attività, portare avanti territorio per territorio.
La nostra attenzione sulle periferie è molto forte, comparti come la Bolognina, come il Pilastro, le diverse attività che abbiamo svolto in quest quartieri, o nel quartiere Borgo Panigale, credo che lo dimostrino. Certamente questo mandato è stato un mandato importante per gli interventi infrastrutturali nel centro storico, ma vorrei citare i diversi interventi del progetto 'Convivere Bolognina' e del cinquantesimo del Pilastro come esempi di intervento molto importante. In questo momento nel parco Pasolini è aperto un camtiere per realizzare un'arena importante per gli spettacoli , in via Olmettola, a Borgo Panigale, abbiamo recentemente assegnato 42 ettari alla cooperativa Arvaia per un'attività molto importane e comunitaria, circa 300 soci per presidiare un territorio agricolo molto importante, restituirlo ai cittadini. Sia nella zona di Santa Viola sia nella zona del Navile sono stati fatti interventi importanti di bonifica in siti industriali. 
Ogni quartiere ha tavoli di lavoro e un lavoro di comunità molto attivi. E' chiaro che le problematiche ci sono in una città come la nostra, crescono e si modificano, però indubbiamente Bologna rimane una città dove la qualità della vita è una qualità della vita alta, la partecipazione e il capitale sociale intenso e il lavoro dell'Amministrazione è stato un lavoro in questi anni che ha portato degli investimenti importanti, abbiamo investito circa 250 milioni di euro nel nostro piano investimenti in cinque anni, in gran parte proprio sugli obiettivi da lei richiamati.
Questi 10 milioni che il Sindaco ha anticipato sono interventi specifici che verranno rendicontati in questo percorso di 'Collaborare Bologna' e che serviranno soprattutto ad attivare spazi dedicati all'inclusione sociale, al lavoro di comunità, con obiettivo principale i giovani,  e il contrasto alla solitudine. Non appena il percorso verrà pubblicato online ovviamente sarà nostra cura condividerlo anche con i consiglieri comunali".  

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top