Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulla mobilità verso il nuovo Caab e il Parco F.i.co.

L'assessore alla Mobilità e Trasporti, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini, sulle infrastrutture per la mobilità verso il nuovo Caab.

Domanda d'attualità del consigliere Tomass...

Data:

:

L'assessore alla Mobilità e Trasporti, Andrea Colombo, ha risposto alla domanda d'attualità del consigliere Tomassini, sulle infrastrutture per la mobilità verso il nuovo Caab.

Domanda d'attualità del consigliere Tomassini
"Nei giorni scorsi è stato inaugurato il nuovo Caab (Nuova Area Mercatale), che aggiunto a F.I.CO., prevede di divenire uno dei più grandi mercati alimentari, con centinaia di milioni di fatturato, e la creazione di migliaia di posti di lavoro.
Al riguardo, chiede di conoscere quale siano le iniziative che la Giunta intenda adottare per sostenere al meglio il progetto di riqualificazione dell'area ex Caab e di FICO, e, nello specifico, quali infrastrutture per la mobilità la stessa intenda potenziare per permettere il pieno e concreto sviluppo dell'intera nuova area commerciale".

Risposta dell'assessore Colombo
"Grazie presidente.
Non ci sono su questo punto particolari novità rispetto a quanto il Consiglio conosce, avendone parlato più volte sia in sede di Question Time che in commissione.


Noi siamo convinti che in fase di start up di questo nuovo progetto del parco agro alimentare Fico, sia opportuno garantire un collegamento pubblico dedicato e su questo fronte Tper, anche grazie al finanziamento regionale, si è già approvvigionata di 9 autobus di 18 metri ibridi elettrici che possano consentire di istituire una linea specializzata di collegamento fra il centro, la Stazione - Fiera - Caab - Fico. Non una linea ordinaria, ma una linea speciale con poche fermate che rapidamente possa portare dal centro fino a Fico, con queste due fermate intermedie molto importanti in una logica di interscambio, la Stazione e la Fiera, in particolare in zona parcheggio Michelino, al fine di valorizzare anche quella struttura come parcheggio di servizio non solo della Fiera, ma anche di Fico o come interscambio verso il centro storico.

Da questo punto di vista, essendo già stato acquisito il materiale rotabile necessario e realizzati negli scorsi mesi i lavori di costruzione delle due fermate mancanti, una all'incrocio fra via Carracci e via Matteotti, a servizio della stazione Alta velocità, e l'altra in viale Europa, appunto in prossimità del parcheggio Michelino, riteniamo di essere pronti per attivare questo servizio quando il parco Fico sarà effettivamente attivo.

Abbiamo detto anche che l'avvio di Fico potrà consentire di verificare esattamente le entità dei flussi di persone e visitatori al Parco e immaginare linee di trasporto pubblico rafforzate in prospettiva, con altre infrastrutture di tipologia tramviaria, a servizio non esclusivo di Fico, ma potenzialmente di diversi poli attrattori collocati nel quadrante Nord - Est della città, a cui si aggiungono sia quartieri residenziali storici, sia nuove aree di sviluppo urbanistico previste dai nostri strumenti di pianificazione territoriale.

A questo contesto, che riguarda le soluzioni per il breve periodo e quelle per il medio - lungo periodo per il trasporto pubblico, si aggiungono ragionamenti relativi alla mobilità privata e quindi alla disponibilità di parcheggi all'interno del Caab, nei dintorni, con quel polmone aggiuntivo che ricordavo del parcheggio del Michelino, si aggiunge il tema della manutenzione delle strade di accesso su cui abbiamo già lavorato e già alcune riasfaltature sono state compiute e altre, con asfalto di tipo fonoassorbente, sono previste in prospettiva sulle strade di accesso a Fico. Stiamo lavorando perché anche nell'accordo per il passante di Bologna siano previste alcune opere di adduzione che possano aiutare a sostenere la viabilità di quel quadrante di città e in parte di Città metropolitana, anche se stiamo parlando di opere essenzialmente collocate nel Comune di Bologna.

Infine, per fare una panoramica dei diversi mezzi di trasporto, per quanto riguarda la mobilità ciclistica, sono in corso i lavori per prolungare la radiale ciclabile di via San Donato fino alla rotonda del Meraville, da li collegarsi ad una pista già esistente e poi a carico di Fico la realizzazione della connessione mancante tra la pista del Meraville fino all'entrata del Fico.

In sintesi, la strategia sulla accessibilità a Fico si sta muovendo nel senso di una mobilità integrata e multimodale, individuando soluzioni riguardanti sia la mobilità automobilistica, e relativo sistema di parcheggi e sosta, sia i mezzi di trasporto pubblico nel breve e nel medio - lungo periodo, sia la ciclabilità. Ci sembra una strategia ben delineata su cui muoversi fin da ora e nei prossimi anni, ovviamente in maniera dinamica rispetto a quello che sarà l'effettivo sviluppo dell'afflusso a Fico".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top