Comunicati stampa

Comunicati stampa

Consiglio comunale, intevento d'apertura della presidente Lembi sugli attentati in Pakistan e in Iraq

Si trasmette l'intervento di apertura del Consiglio comunale tenuto dalla presidente, Simona Lembi, sugli attentati in Pakistan e Iraq. Il Consiglio comunale ha poi osservato un minuto di silenzio al termine dell'intervento del consigliere Tomassini ...

Data:

:

Si trasmette l'intervento di apertura del Consiglio comunale tenuto dalla presidente, Simona Lembi, sugli attentati in Pakistan e Iraq. Il Consiglio comunale ha poi osservato un minuto di silenzio al termine dell'intervento del consigliere Tomassini che ha ricordato Nardo Giardina.
"Desidero intervenire in apertura di questo Consiglio comunale, e in accordo con la vicepresidennza, su alcuni fatti gravissimi accaduti fuori dal territorio bolognese, attentati che hanno scosso molto l'opinione pubblica, su cui il Consiglio comunale è intervenuto più volte, ho informato di questo i Capigruppo, sono certa della sensibilità diffusa in Consiglio comunale circa questi efferati attentati.
Il primo dei quali è accaduto il 27 marzo, in Pakistan, è stata definita la strage di Pasqua, più di 72 sono state le vittime, oltre 350 i feriti tra cui prevalentemente donne e bambini, è stato un attentato kamikaze che ha colpito un parco di Lahore,   rivendicato da un gruppo talebano chiamato Jamat-ul-Ahrar che aveva come obiettivo, così è stato definito dalla stampa, i cristiani che celebravano la Pasqua. Il bilancio fornito dalle autorità locali è destinato ad aggravarsi, perchè molti dei feriti sono gravi e secondo la polizia comunque le vittime sono di molte fedi religiose. E' intervenuto non solo il premier di quel Paese ma anche una figura molto cara anche a questo Consiglio comunale come la Premio Nobel per la Pace, Malala, che si è detta sconvolta per questo assassinio insensato. Anche il Vaticano è intervenuto portando il suo pensiero su questa strage che ha certamente scosso l'opinione pubblica anche italiana come quella accaduta due giorni prima, il 25 di marzo, in Iraq quando un attentatore kamikaze si è fatto esplodere in uno stadio dopo un torneo di calcio e sono morte 41 persone oltre che centinaia di feriti, tra cui 17 ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Colpiscono sempre e in ogni caso gli attentati in ogni parte del mondo ma sapere, come in questi due episodi che ho provato a raccontare, che le vittime sono principalmente minori e bambini colpisce ancora di più.
Voglio ricordare che siamo davanti ancora una volta ad una rete mondiale, ad una questione internazionale, al fatto che esiste una grande quantità di persone che si rifanno prevalentemente ad una interpretazione dell'Islam che noi rifiutiamo e certamente molti mussulmani rifiutano, ma che esiste. Il consigliere Petrella ha voluto segnalarmi, e io tengo molto a ricordarlo, anche la scomparsa delle quattro suore di Madre Teresa di Calcutta, uccise anche qui in un attentato nello Yemen.. Penso occorra anche in questa occasione fare appello all'unità, osservare sempre il senso della distinzione tra regione e applicazione pratica che alcuni ne fanno, e ancora una volta affermare sempre i nostri diritti. Tengo molto a invitare il Consiglio comunale a osservare un minuto di silenzio, tengo prima di questo a dare la parola al consigliere Tomassini che chiede di intervenire sulla scomparsa di Nardo Giardina" 

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top