Comunicati stampa

Comunicati stampa

Question Time, chiarimenti sulle occupazioni abitative di alloggi pubblici

L'assessore alle Politiche abitative e alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano sulle occupazioni abitative.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano"La famiglia è ...

Data:

:

L'assessore alle Politiche abitative e alla Sicurezza, Riccardo Malagoli, ha risposto alla domanda d'attualità della consigliera Scarano sulle occupazioni abitative.

Domanda d'attualità della consigliera Scarano
"La famiglia è assegnataria di una casa Acer: 'ero fuori città quando una amica mi ha chiamato per dirmi che il mio appartamento era stato occupato'. Bastano queste poche righe per descrivere chiaramente un fenomeno che pareva essere presente solo in alcune regioni ma che anche nella civile Bologna comincia a fare capolino.
Sono a chiedere quali politiche mette in campo la Giunta, in particolare l'assessore Malagoli, per frenare o impedire le occupazioni abusive; e poi vorrei sapere un parere da parte dello stesso Malagoli in merito al fatto che chi occupa abusivamente un immobile pubblico possa poi essere in qualche modo ricompensato dalle stesse politiche e quindi divenire assegnatario di alloggio pubblico anche se fuori ERP .
Infine, vorrei sapere se ritiene corretto che chi segue le regole o i regolamenti debba poi essere alla fine una vittima nei confronti di coloro che tali regolamenti non seguono. Chiedo infine di sapere se è intenzione della Giunta scindere la convenzione con ACER per la gestione ERP".

Risposta dell'assessore Malagoli
"A noi risultano due casi, uno avvenuto l'anno passato, con delle motivazioni molto diverse, e uno avvenuto in questi giorni. Chiaro che chi è all'interno dell'alloggio e se lo vede occupato deve fare alcune cose: per prima la denuncia, tocca poi all'autorità giudiziaria darci il via per effettuare lo sgombero di quell'alloggio. Noi ad oggi siamo pronti a riprenderci quell'alloggio, ma aspettiamo il via dall'autorità giudiziaria, perché altrimenti non possiamo per legge intervenire.
Detto questo, per dare dei numeri precisi, altrimenti è facile dire che sono 'molti', attualmente abbiamo 33 alloggi occupati su 12,500 alloggi di proprietà dell'amministrazione comunale che, con un programma in collaborazione con la questura stiamo liberando.
Inoltre, mi sembra significativo il dato che nel 2015 abbiamo fatto 13 sgomberi di alloggi occupati, nei primi 3 mesi del 2016 ne abbiamo già liberati 17 e andremo avanti con il programma concordato nelle prossime settimane e mesi per riprendere anche tutti i 33 che attualmente risultano occupati. Questo perché abbiamo sempre detto che gli alloggi vanno dati alle persone che sono in graduatoria, non possiamo accettare che ci siano alloggi occupati abusivamente, per diversi motivi. Uno di questi è che in alcuni casi le persone che occupano non hanno atteggiamenti consoni e mettono in difficoltà le altre persone che vivono negli stabili.
Quindi, è vero, ci sono delle regole dobbiamo prima avere la denuncia, aspettare l'ok per fare gli sgomberi, ma abbiamo condiviso con la Questura questa come una delle priorità e oggi le posso dire che già dalle prossime settimane ce ne saranno ulteriori. Andiamo avanti in collaborazione stretta con la Questura, credo che questo sia importante e le posso dire che ne rimarranno veramente pochi, anzi, nessuno nelle nostre intenzioni. Però stiamo appunto parlando di 33 alloggi su 12,500 che abbiamo in proprietà. Potremmo parlare di dato fisiologico, ma non lo facciamo, diciamo che è abbastanza normale.
Inoltre, stiamo realizzando un programma straordinario insieme a Stato e Regione che ci hanno dato delle risorse per il ripristino degli alloggi da ristrutturare. Questo ci permetterà di accrescere la disponibilità degli alloggi in un momento in cui questo è uno dei temi principali per le famiglie bolognesi. Noi andremo avanti a liberarli, a metterli a posto, ad assegnarli. Credo che questo sia il compito che abbiamo, concordando con le forze dell'ordine gli interventi che non sempre sono semplici, come sapete, e ringrazio il questore per questa grande collaborazione. Credo che abbiamo già avuto un incremento molto forte delle 'liberazioni' e andremo avanti con questa tempistica che ci siamo dati".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:33
Back to top