Consiglio comunale, intervento d'inizio seduta della consigliera Ferri
"Una seduta di Trucco & Parrucco alla Dozza per festeggiare la Giornata internazionale della Donna
Come bella consuetudine di questo mandato amministrativo, ...
Di seguito l'intervento d'inizio seduta della consigliera Mariaraffaella Ferri.
"Una seduta di Trucco & Parrucco alla Dozza per festeggiare la Giornata internazionale della Donna
Come bella consuetudine di questo mandato amministrativo, anche
quest'anno, fra le molteplici iniziative promosse per celebrare la Giornata internazionale della Donna, una e' stata dedicata alle Donne detenute nella Casa Circondariale della Dozza. Come i colleghi ricorderanno e' proprio dalle visite istituzionali presso il carcere femminile in occasione dell'8 marzo che ha preso corpo, oltre due anni fa, il progetto Non solo Mimosa, che grazie all'impegno volontario di numerose associazioni e gruppi di professioniste bolognesi ha sviluppato un ricco programma di attività', tuttora in corso, rivolte alla salute ed il benessere delle donne della Dozza.
Abbiamo anticipato a questa mattina la vista alla sezione femminile, approfittando della giornata di chiusura settimanale dei parrucchieri, perché quest'anno si e' voluto realizzare un'iniziativa un po' particolare, e solo apparentemente più' frivola delle altre. Si e realizzato infatti un servizio di Trucco e Parrucco e sono state 25 le donne che oggi hanno potuto usufruire di un taglio di capelli, la messa in piega, un'acconciatura e - come si diceva una volta - farsi mettere un po' di belletto, da un giovane truccatore.
Si sono resi disponibili 11 parrucchieri, 6 donne e 5 uomini, alcuni di loro piuttosto giovani, che per la prima volta sono entrati in carcere e hanno preso contatto con una realtà lontana mille miglia dalla vita normale di ciascuno di loro. Desidero ringraziarli di nuovo e pubblicamente, da quest'aula Consigliare, perché hanno voluto e saputo testimoniare ancora una volta, con la gentilezza e la generosità che hanno messo disposizione, che la solidarietà a Bologna e' un pane comune, molto diffuso, un pane che si
spezza quotidianamente, anche in luoghi poco visibili, in quei luoghi, come il carcere, dove raramente si accendono i riflettori ma non per questo è minore l'impegno e la sollecitudine di tanti nostri concittadini che, in quei contesti assai difficili, svolgono il loro servizio volontario, per la promozione e la tutela dei diritti di ogni persona.
E a proposito di difesa dei diritti umani, desidero ricordare nei pochi minuti che mi restano, l'uccisione, avvenuta venerdì scorso in Honduras, di Berta Caceres, militante ecologista di 47 anni, vincitrice del Premio Goldman per l'Ambiente. Questa donna coraggiosa e' stata uccisa per le sue battaglie a favore dei diritti degli indigeni, contro le espropriazioni forzate dei terreni e le
deportazioni di intere popolazioni per destinare quei terreni alle coltivazioni intensive delle multinazionali. Si legge che Berta era già stata più volte minacciata ma questo mai le ha impedito di lottare, fino alla morte, per la causa di giustizia e di libertà in cui credeva. Per questo ho voluto ricordarla e renderle omaggio alla vigilia della giornata mondiale della Donna.
Ricordo infine che le Associazioni femminili e femministe hanno promosso per oggi pomeriggio alle 17,30 in Piazza Nettuno un presidio permanente per la libertà di tutte le donne, ovunque nel Mondo".