Comunicati stampa

Comunicati stampa

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 2 LUGLIO


Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per giovedì 2 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi ...

Data:

:

Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per giovedì 2 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Giovedì 2 luglio
Questo programma potrebbe subire alcune variazioni dovute alle condizioni meteo

ore 21.15Giardini al CUBO
Parientes. Spettacolo musicale con Javier Girotto, Peppe Servillo, Natalio Mangalavite.
Capita a volte di trovarsi dall’altro capo del mondo e di incontrare inaspettatamente qualcosa che ci appartiene e che forse avevamo dimenticato.
Questo è successo, si direbbe, a Peppe Servillo, cantante e autore degli Avion Travel, e a Javier Edgardo Girotto e Natalio Luis Mangalavite in particolare quando i due argentini hanno riconosciuto nell’incontro una possibilità di ritorno alla propria cultura condotto senza retorica, ma giocando in prima persona la scommessa di scrivere canzoni “nuove”. Canzoni “antiche” si direbbe viceversa per Servillo, che può frequentare così paesaggi classici del fare musica popolare senza il rischio della ridondanza e della citazione. La musica è per fortuna un “fatto” direbbero loro tre assieme, e tutta questa premessa si esplicita nella musica di questo trio.
CUBO Centro Unipol Bologna - Porta Europa. Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it

ore 21.45Il Cinema Ritrovato
Progetto Keaton.
Proiezioni accompagnate dalle musiche composte e dirette da Timothy Brock ed eseguite dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
La palla N.13 - Sherlock Junior
(USA/1924) di B. Keaton (45') versione originale sottotitolata
Sherlock Jr. segna l’inizio di un acceso dibattito, che continua ancora oggi, sul carattere surrealista dei film di Buster Keaton, al quale hanno preso parte registi, filosofi e drammaturghi.
Nel 1924, anno di uscita del film, René Clair scrisse che per il “pubblico surrealista” Sherlock Jr. rappresentava un modello paragonabile a ciò che per il teatro aveva rappresentato Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello.
L’uso che Keaton faceva del sogno e dei raccordi – di cui andò sempre molto fiero – fu definito rivoluzionario da Antonin Artaud e Robert Aron, che nel suo saggio del 1929 intitolato Films de révolte sottolineò come il surrealismo di Keaton fosse “superiore” a quello di Man Ray e di Luis Buñuel, poiché Keaton era riuscito a conquistare la libertà espressiva rispettando le regole del cinema narrativo. Lo stesso Buñuel, che dagli inizi del 1930 programmò i film di Keaton al Cineclub Español di Madrid, ne ammirava in particolare l’assenza di sentimentalismo, la capacità di trasformare gli oggetti e l’uso del sogno. (Cecilia Cenciarelli)
Segue:
Una settimana - One week
(USA/1920) di B. Keaton (25') versione originale sottotitolata
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 20.00Bolognetti Rocks
Iosonouncane concerto
Sardo di nascita e bolognese d'adozione, esordisce nel 2010 con il disco “La Macarena Su Roma”, che ottiene ampi riconoscimenti e coagula attorno al musicista un grande consenso di critica e un pubblico sempre più numeroso. Vince il premio Fuori dal Mucchio 2011 e nello stesso anno è invitato a suonare all’Ariston di Sanremo per il Premio Tenco. " Die" è il titolo del nuovo album targato 2015. Un lavoro che dà grande importanza ai testi, dove il linguaggio è essenziale e arcaico, privo di ogni intento estetizzante o aggettivazione superflua. Il lessico è ridotto all'osso, con poche parole ricorrenti che ordinandosi di volta in volta in modo differente, costruiscono il racconto attraverso la costruzione delle immagini. Musicalmente “Die” è una suite di circa 38 minuti le cui parti sono collegate ritmicamente e armonicamente fino a comporre un flusso sonoro continuo.
Ingresso a offerta libera.
ore 23.00Jukebox 80
Tutti i giovedì al Bolognetti Rocks si balla con il meglio della musica più rappresentativa degli anni 80, dalla new wave al pop!
Vicolo Bolognetti, 2
bolognettirocks.it

ore 19.00Medieval KNights - 2° giorno
Umanzuki e Stefano Pilia live
Sul palco il trio toscano Umanzuki (Yerevan Tapes), ovvero elettronica minimale con decise incursioni ambient per una delle più giovani formazioni dell’Italian Occult Psichedelia.
Di lì il testimone passerà al più veterano Stefano Pilia (Tannen), già in formazione con Massimo Volume e In Zaire, che presenterà il suo ultimo lavoro fra avant-rock e fingerpicking.
Ingresso: € 5
Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 5
museibologna.it/arteantica

ore 21.00Appuntamenti estivi in Certosa
Discesa agli Inferi - Dante 750°
Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia.
Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della Divina Commedia. Un percorso di suggestioni notturne che dà corpo e voce ai personaggi dell'Inferno. I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri.
A cura di Rimachèride in collaborazione con IAP - Italian Art Promotion. Prenotazione obbligatoria al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 10
Complesso Monumentale della Certosa - via della Certosa, 18
museibologna.it/risorgimento

ore 21.00 BOtanique 6.0
Strike. concerto
Gli Strike sono la storia, sono la miglior rappresentazione della scena italiana di ieri e di oggi, di un mondo, quello underground, che ancora li ringrazia, che ancora li elegge primi in una classifica inesistente e contemporanea. Dal 1986 sulla scena, anni passati ad inventare, a deteriorare pregiudizi e musicalità ricorrenti, gli Strike Baraonda, senza ombra di dubbio, in Italia hanno inventato e diffuso quella miscela esplosiva di culture e sonorità che la Mano Negra, oltralpe, definì Patchanka.
Genialmente geniali, casinisti di un pensiero che con il tempo non tende a rimarginarsi, a smettere di suonare, grazie alla loro innovativa selettività sono nate negli anni band che oggi raccolgono i frutti di una vita e che li ha portati a copiare o prendere spunto dai primi nati, dai primi arrivati dal punto di vista musicale e mentale. Un ritrovato entusiasmo che porta, nel 2015, alla realizzazione del nuovo doppio album Havana-Kingston-Ferrara-New York attraverso il MusicRaiser.
Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6
botanique.it

ore 21.30Salotto del jazz
Andy Watson New Amsterdam Project. concerto jazz
Andy Watson - batteria; Barend Middelhoff - sax tenore; Renato Chicco - organo; Guido di Leone - chitarra.
Salotto del jazz - Via Mascarella, 4/B
cantinabentivoglio.it

ore 18Kilowatt Summer
Farsi il mazzo, storie di passioni diventate progetti - tavola rotonda
Farsi il mazzo racconta le esperienze di chi ha fatto della propria passione un lavoro, tra sacrifici, compromessi e difficoltà. L'auto-imprenditorialità raccontata da chi l'ha sofferta e combattuta, ma fortemente voluta. Nessun super potere, solo tanta voglia di mettersi in gioco!
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 20 Kilowatt Summer
Sandro Joyeux. Concerto nell'ambito di Sunset - Keep Calm and Listen, a cura di Sfera Cubica e Modernista: nuove panoramiche musicali.
Sandro Joyeux, musicista vagabondo, getta un ponte tra la canzone francese e i ritmi del mondo, mescola musica di viaggi, di danza e di condivisione.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45Arena Puccini 2015
Birdman o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza (USA/2014) di Alejandro González Iñárritu (119') Con Edward Norton, Emma Stone, Michael Keaton, Naomi Watts.
4 Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura, fotografia; 2 Golden Globe: miglior attore e sceneggiatura.
Dal regista di Babel e Amores Perros una black comedy che segue la vicenda di un attore (Michael Keaton), famoso per aver interpretato in passato un mitico supereroe, alle prese con le difficoltà della messa in scena di una commedia a Broadway. Nei giorni che precedono la serata della prima, l'uomo deve fare i conti con il suo io e tentare di recuperare la famiglia, la carriera e se stesso.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

Babybè

Cinema Ritrovato Kids - IX giornata
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
ore 17.30La magia delle fiabe
La Fanciulla del melo (Cecoslovacchia/Italia/1975, 14’) di Bretislav Pojar; The grasshopper and the ant (GB/1954, 10’) di Lotte Reineger; Principi e principesse (Francia/2000, 20’) di Michel Ocelot; La Fée printemps (Francia/1906, 5’) di Vincent Lorant-Heilbronn; Le Scarabée d’or (Francia/1907, 3’) di Segundo de Chómon.
ore 18.30- 19.45Laboratorio - Più e meno con aggiunta di corone e spade
A partire dal classico gioco di carte sovrapponibili progettato da Bruno Munari e Giovanni Belgrano, e inserendovi alcuni elementi tipici delle fiabe classiche giochiamo a inventare fiabe moderne dal sapore antico. A cura di Noemi Bermani per Associazione Ottomani.
Modalità di accesso a tutte le attività: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €.
Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72
cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014

ore 19Kilowatt Summer
I racconti del leone. letture per bambini
Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di Associazione QB Quanto Basta.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:32
Back to top