Comunicati stampa

Comunicati stampa

POLIZIA MUNICIPALE. TRUFFE DI INDIVIDUI CHE SI QUALIFICANO COME AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE, DICHIARAZIONE DEL COMANDANTE CARLO DI PALMA


Si trasmette dichiarazione del Comandante Carlo di Palma

"In riferimento a recenti episodi di truffe commesse da individui qualificatisi come agenti della Polizia Municipale di Bologna, questo Comando ritiene doveroso fornire alcuni indicazio...

Data:

:

Si trasmette dichiarazione del Comandante Carlo di Palma

"In riferimento a recenti episodi di truffe commesse da individui qualificatisi come agenti della Polizia Municipale di Bologna, questo Comando ritiene doveroso fornire alcuni indicazioni utili ai fini di contrastare tali fenomeni e tutelare cittadinanza, in particolar modo i soggetti più esposti a questa tipologia di crimini.

Innanzitutto si specifica che il personale di questo Corpo opera abitualmente in uniforme, salvo se impiegato in attività di carattere investigativo.
Gli agenti indossano, in questo periodo estivo, la tradizionale uniforme con camicia azzurra (con placca distintiva), pantaloni blu e berretto bianco, portano al fianco la pistola d'ordinanza, custodita in una fondina di colore bianco e, a richiesta, sono tenuti ad esibire la tessera di riconoscimento (un tesserino rettangolare di colore bianco e azzurro, con fotografia del titolare in uniforme).

Si reputa che queste precisazioni, apparentemente banali, siano utili per smascherare i truffatori, sedicenti agenti, sia quando operano in abiti civili, sia quando indossando capi di abbigliamento assimilabili alle uniformi delle forze dell'ordine.

In caso di comportamenti sospetti, chiedo di contattare immediatamente qualunque organo di polizia all'utenza di emergenza (112 – 113) o la Polizia Municipale al numero telefonico 051 266626 che è in funzione ininterrottamente 24 ore su 24 tutti giorni dell'anno.

Assicurando che il Corpo dedica ogni possibile impegno nello svolgimento della azione di presidio del territorio, si invitano i cittadini a segnalare, telefonicamente, ma anche direttamente agli operatori in servizio di pattugliamento o presso i vari Uffici territoriali, la sussistenza di situazioni sospette, avendo cura di memorizzare ogni possibile elemento (aspetto fisico, abbigliamento, veicoli utilizzati) utile alla individuazione di eventuali malfattori".

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:32
Back to top