BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 18, DOMENICA 19 E LUNEDI' 20 LUGLIO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 luglio.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 ?...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 luglio.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Sabato 18 luglio
ore 21 Montagnola Music Club
David Hazeltine & Piero Odorici quartet
Special guest legendary drummer Louis Hayes
David Hazeltine - piano; Piero Odorici - sax tenore; Aldo Zunino - contrabbasso; Louis Hayes - batteria.
David Hazeltine. Le maggiori influenze di questo pianista si estendono da Art Tatum a Bud Powell fino ai grandi maestri viventi come Buddy Montgomery, Barry Harris e Cedar Walton.
David ha suonato con grandi jazzisti come Charles McPherson, Eddie Harris, Sonny Stitt, Pepper Adams e Chet Baker. Come side-man ha lavorato con Freddie Hubbard, James moody, Faddis-Hampton-Heat Sextet, Carnegie Hall Big Band, Louis Hayes Quintet, Marlena Shaw. Ad oggi vanta più di cinquanta incisioni sia come leader che come sideman.
Louis Hayes, è uno dei batteristi che hanno fatto la storia del jazz. Naturalmente la lista dei musicisti che hanno collaborato con Hayes è lunghissima: Miles Davis, John Coltrane, Kenny Burrell, Freddie Hubbard, Bobby Timmons, Hank Mobley, Booker Little, Tommy Flanagan, Cecil Taylor, McCoy Tyner, Ray Brown, Joe Henderson, Gary Bartz, Dexter Gordon Curtis Fuller , Woody Shaw e innumerevoli altri …
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
ore 21 perAspera / drammaturgie possibili
Il festival perAspera si chiude alla Rocca dei Bentivoglio (Valsamoggia, Bazzano).
Con l'imponenza medievale degli spazi della Rocca dei Bentivoglio, perAspera ha scelto di dialogare per contrasto selezionando - per la serata di chiusura dell'ottava edizione - lavori delicati, presenze riflessive e sottili, sculture di luce che si nutrono del suono.
Programma:
Francesca Antonino - I'll be there. In testa a un marinaio (danza)
Una lunga caduta, uno spazio vuoto. Dopo il volo, uno schianto. Una rottura, una frammentazione. E poi, di nuovo, inaspettata, la vita. Parto da lì. Dalla necessità di ricostruire, iniziando dal corpo, per dare fiducia all’intorno.
Teatro Magro - Omelette (teatro)
Omelette stabilisce ad intermittenza una connessione tra Artaud e l'attore in scena che perlustra arti della teoria del drammaturgo francese, riflessi della propria esperienza personale, frammenti di narrazione, alla ricerca di una personale catarsi.
F.lli Santoro - Sogno di una sfera viaggiatrice (installazione)
Il lavoro ripropone visivamente il sogno della Sfera, uno dei personaggi del racconto fantastico Flatlandia, scritto nel1882 da Edwin A. Abbott. Da qui, i due artisti indagano la materia, costruendo un'opera in parte progettata in laboratorio ed in parte completata nell'ambiente in cui vedrà la luce.
Ingresso offerta libera
Rocca dei Bentivoglio - via Contessa Matilde, 10 – Valsamoggia
perasperafestival.org
ore 20.00 Bolognetti Rocks
Capra - concerto
Voce e chitarra dei fantastici Gazebo Penguins, Capra arriva al Bolognetti con il suo disco solista. Dopo 130 date del tour di “Raudo”, e altre 40 assieme a Johnny Mox, Capra decide di fare un disco che è anche un esperimento: 60 giorni di tempo, dal 1° novembre al 31 dicembre 2014, per condurlo a termine, farlo uscire in aprile 2015 e poi portarlo in tour. Dal vivo assieme a Suri (I Cani) alle tastiere e Roger (La piovra, Il Buio) alla batteria. E sarà Sollo dei Gazebo Penguins a curare i suoni dal vivo.
ore 23.00 Rock you! It's Only Rock'n'Roll! Il sabato al Bolognetti
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti, 2
covoclub.it
ore 21 BOtanique 6.0
The Bluebeaters – concerto / Festa di chiusura del Botanique 6.0
A sei anni di distanza del precedente album Combo, tornano i Bluebeaters e lo fanno in grande stile, con un nuovo album, Everybody Knows. Sigillo e conferma del cambio di rotta della band è il matrimonio con Record Kicks, etichetta italiana cult per gli appassionati di sonorità black.
Più che un cambio di rotta si può parlare di un back to the roots: il recupero degli stimoli iniziali che avevano fatto nascere la band ha portato ad un ritorno ad un suono più vintage e alla formazione originale a cui si è aggiunta l'ormai imprescindibile presenza di Pat Cosmo alla voce.
Si può parlare di Ska, Blue Beat, Rocksteady, o più semplicemente del suono originale Bluebeaters, che rimane riconoscibile in ogni loro incursione in qualsiasi genere.
BOtanique 6.0 - Via Filippo Re, 6
botanique.it
ore 20.30 A Summer Musical Festival
Evita – musical, ultima replica
Evita, con musiche di Andrew Lloyd Webber su soggetto e libretto di Tim Rice.
La nuova produzione bolognese vede al fianco del Teatro Comunale, come già in passato, The Bernstein School of Musical Theater.
Regia di Gianni Marras; sul podio dell’Orchestra del Comunale di Bologna, Stefano Squarzina.
Direzione musicale: Shawna Farrell.
Teatro Comunale - Largo Respighi, 1
comunalebologna.it
Kilowatt Summer
ore 19.30 Hawanna Dj
I DJ del sabato serra
Hawanna Dj Inizia la propria attività di DJ nel 1991 col nome di Dj Albertik, mixando Hip Hop e Raggamuffin allo storico C.S.A. Isola nel Kantiere. Con gli anni si orienta verso sonorità più funky e Rare groove, per poi approdare, durante la sua esperienza al Link nella metà degli anni ’90, al Trip Hop e al Nu Jazz.
ore 20.30 Midihands (live)
MidiHands è una nuova formazione con un nuovo modo di concepire il live. Padrona ne è la tecnologia di cui si avvalgono che non necessita più di un sistema touch-screen, ma crea direttamente un’interazione audiovisiva attraverso il movimento delle “mani midi” nell’aria! Un progetto multimediale audio/video che va oltre ogni aspettativa evolutosi in un nuovo esperimento, capace di rivisitare il digitale attraverso un controllo misticamente analogico che riporta il suono al suo significato primordiale di onde sonore, sensibili al movimento delle MidiHands.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
ore 19 Suburban Park
Link Summer Jam - Festa di chiusura della stagione estiva
Free entry - No tessera - 3 Stages: Techno, House, Drum and Bass, Dub Digital e UkBass.
Anche se l'estate non è affatto finita, il Link saluta fino a settembre e baci e abbracci. Anche quest'anno il nostro migliore rimedio al caldo è stato questo parco suburbano capace di lanciare la mente lontana dai tropici felsinei. Ancora una volta Suburban Park organizza una Summer Jam che chiama a raccolta su tre consolle le crew dell'estate. per rinfrescarsi con la musica
Link Associated - via Fantoni, 21
facebook.com/linkassociated
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
L'orgoglio degli Amberson (USA/1942) di O. Welles (88')/ Omaggio a Orson Welles.
La famiglia Amberson, importante famiglia di Indianapolis alla fine del secolo XIX, è ricca e benestante. Il film descrive, attraverso le vicende di alcuni suoi componenti, la sua ascesa e caduta alla vigilia della massiccia industrializzazione americana. Isabel Amberson sposa il ricco e aristocratico Wilbur Minafer rifiutando per un capriccio di orgoglio la corte di un giovane che eppure ama: Eugene Morgan, intraprendente inventore di automobili di estrazione piccolo-borghese.
Precede: Al cinema! Anteprima della stagione cinematografica 2015/16.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015 (presso Cinema Lumière)
La famiglia Bélier (Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105')
La commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto...
Premio César per la miglior attrice esordiente.
A causa della temporanea inagibilità dell'Arena Puccini, le proiezioni sono momentaneamente trasferite al Cinema Lumière.
Cinema Lumiére – via Azzo Gardino 65
cinetecadibologna.it
Babybè
ore 9 Fluò Melting Pot
Paderno Slow Tour - passeggiata guidata per tutta la famiglia
Alla scoperta dei territori circostanti a Fienile Fluò; un appuntamento con la natura e il verde dei colli, un'occasione per conoscere da vicino questi ambienti particolari e affascinanti che caratterizzano le colline bolognesi e vederli mutare nel corso delle stagioni in compagnia della Guida Ambientale Escursionista Luca Negroni.
Fienile Fluò – via di Paderno 9
fienilefluo.it
Domenica 19 luglio
Kilowatt Summer
Funday / le domeniche alle serre
ore 19.00 Rcdc OPEN ON AIR Km0: Il programma di cultura della sostenibilità
Si parla di alimentazione e consumo critico, green economy, buone pratiche, ambiente. Conduce Riccardo Tagliati e Jonathan Ferramola.
ore 20.00 Minor Swing live - concerto
L'ispirazione per questi cinque musicisti bolognesi nasce da uno dei brani più celebri di Django Reinhardt, Minor Swing. Spinti dall'amore per il gipsy jazz, ma desiderosi di creare un loro proprio sound ibrido, decidono di riprendere i brani della tradizione manouche e provare a renderli loro, a contestualizzarli nella loro Bologna degli anni 2000.
_Prima e dopo il concerto dei Minor Swing...
Extraordinary dj set /gli opposti si attraggono {Rebecca Wilson+LaFunky
Extraordinary è la collaborazione esplosiva, in consolle, dell'appassionata e scatenata coppia formata da 'Rebecca Wilson' e 'LaFunky'. Extraordinary sono due opposti che si attraggono, che si fondono e muovono in direzioni opposte, pur inseguendo lo stesso obiettivo e raggiungendo lo stesso risultato. Ciò che nasce da questa attrazione e fusione è un set poliedrico, eclettico e originale. Completo. Il duo si concede momenti di curata e intensa elettronica, dall'animo romantico, mai fredda o minimale, alternati a momenti di euforia dal groove tropicale funkeggiante, solare e festaiolo, come un'esplosione di coriandoli. L'accostamento non è mai regolare o prestabilito, non è mai deciso a tavolino, ma si crea e costruisce insieme in consolle, beat dopo beat, durante la serata.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
ore 12.30 Avant Garden
Sunday park. Il relax domenicale dell'estate al Cavaticcio.
Ogni domenica il Cavaticcio si apre ai cittadini con una serie di attività ricreative dedicate al relax ed allo svago. A partire dalle 12.30 l'Ex-Forno ospita nella cornice del parco brunch, aperitivi e musica dal vivo, per un augurio di buon inizio di settimana.
Dalle 22.00 alle 23.30 dj-set
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Macbeth (USA/1948) di O. Welles (92') / Omaggio a Orson Welles
Nel 1947 un produttore hollywoodiano minore, Herbert Yates della Republic Pictures, finanzia con una modestissima somma il progetto di Orson Welles di portare il Macbeth di Shakespeare sul grande schermo. In preparazione del film Welles mette in scena la tragedia all’University Theatre di Salt Lake City durante lo Utah Centennial Festival quasi con lo stesso cast.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Sarà il mio tipo? E altri discorsi sull'amore di Lucas Belvaux (Francia, Belgio/2014/111’)
Clément, autore del libro "Dell'amore e del caso", vorrebbe essere definito 'filosofo dell'Eros'. Lui non crede alla coppia “perché l'amore non deve diventare una prigione".
Tutto viene messo in discussione quando incontra la vitale parrucchiera Jennifer - romanzi rosa e karaoke - convinta che un taglio di capelli possa cambiarti la vita. Lei prova a leggere Kant, lui a ballare. Ma il loro sentimento è destinato a combattere con due diverse visioni della vita…Chi ha ragione e chi ha torto?
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it
Babybè
ore 11 Kilowatt Summer
La storia spericolata e avventurosa di una ricetta: Le tagliatelle al pomodoro!
Laboratorio per bambini a cura di Cibo Sociale.
Un racconto culinario condito da storie, misteri, e tante curiosità. Mettiamo le mani in pasta, nella geografia, nella storia, nella matematica, nelle scienze. Ogni ricetta nasconde procedimenti segreti, strane alchimie, attrezzi speciali, l’identificazione degli ingredienti e la loro misurazione, origini misteriose e complesse, le invenzioni di cuochi straordinari, diverse versioni legate a luoghi, territori, tradizioni familiari. Tutto da scoprire insieme in un viaggio pieno di sapori. E alla fine mangiamo le tagliatelle che abbiamo preparato assieme.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
ore 15 Fluò Melting Pot
Natura e danza
Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Daniela Poggipollini.
Percorso di esplorazione della natura a mani e piedi nudi, ascolto e osservazione delle sue leggi.
Si danza attraverso esempi di varie etnie e gli strumenti gioco della Danzamovimentoterapia.
Costo 18 € con Menù bimbi (primo, succo, laboratorio, merenda) oppure 10 € (laboratorio + merenda).
Fienile Fluò – via di Paderno 9
fienilefluo.it
Lunedì 20 luglio
ore 21 Avant Garden
Ofeliadorme - concerto
Francesca Bono,Tato Izzia, Michele Postpischl.
Atmosfere rimbaudiane e raffinata eleganza in un mix inebriante di generi, la musica della band bolognese ha la sua musa ispiratrice, l’ “Ofelia” Francesca Bono front woman dalla voce preziosa, che con i compagni di band Tato Izzìa, Michele Postpischl (e Gianluca Modica fino al 2013) calca la scena indipendente da qualche anno. Indicati già dal 2007 come una tra le band più promettenti dell’undergound italiano, escono allo scoperto nel 2009 con l’ EP Sometimes it’s better to wait.
La cascata di ottime reviews e i live di assoluto coinvolgimento emotivo permettono di varcare da subito i confini nazionali, Londra più volte, Manchester e Bruxelles, con il risultato di farsi notare da alcune etichette che offrono appoggio e collaborazione. Ma è nel Febbraio del 2011 che esce il primo album ufficiale All Harm Ends Here. Dopo numerosi concerti in Italia e Europa, a novembre 2014 è uscito il nuovo EP The Tale, per l’etichetta Locomotiv Records, dal sapore fortemente elettronico, ispirato al mito di Amore e Psiche.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
ore 21 Montagnola Music Club
Joe Cohn quartet, Two Guitars - concerto
Joe Cohn - chitarra; Davide Brillante - chitarra; Nicola Muresu - contrabbasso; Adam Pache - batteria.
Joe Cohn, residente a NYC e figlio del mitico sassofonista arrangiatore Al Cohn, vanta innumerevoli collaborazioni e registrazioni con i più grandi nomi della storia del jazz: Hank Jones, Al Cohn, Zoot Sims, Al Grey, Harry Allen, Scott Hamilton, Grant Stewart, Frank Wess, Dennis Irwing, Dmitry Baevsky, Bob Mover, Ken Peplowsy, John Allred, Peter Beets, Buddy DeFranco, Dave McKenna, Freddie Cole, Artie Shaw e molti altri.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
Stasera parlo io all'Archiginnasio
ore 19.00 Gregorio Scalise: il poeta, il commediografo
L'autore in conversazione con Pierangelo Bellettini, Alberto Bertoni, Niva Lorenzini e Adriano Turrini. Modera l’incontro Michela Turra.
Letture a cura di Micaela Casalboni e Nicola Bonazzi di ITC Teatro.
L’evento è realizzato in collaborazione con Coop Adriatica in occasione della donazione del Fondo librario di Gregorio Scalise alla Biblioteca dell'Archiginnasio.
Michela Casalboni e Nicola Bonazzi di ITC Teatro daranno voce alla poesia, alla narrativa ed ai testi teatrali di Scalise, che parteciperà all’appuntamento, mentre spetterà agli italianisti Alberto Bertoni e Niva Lorenzini, docenti dell’Università di Bologna, l’introduzione critica alla sua opera di scrittore e intellettuale. Pierangelo Bellettini, direttore dell’Istituzione Biblioteche e Adriano Turrini, presidente di Coop Adriatica, illustreranno l’istituzione del Fondo librario. L’appuntamento sarà condotto dalla giornalista e scrittrice Michela Turra.
ore 21.00 Serata di poesia internazionale - letture
A cura del Centro Studi Sara Valesio.
Con Alberto Bertoni, Mauro Roversi Monaco, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e Graziella Sidoli, con letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone.
In caso di pioggia gli eventi si trasferiranno nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio.
Ingresso libero
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
bibliotechebologna.it/eventi
Kilowatt Summer
ore 18.30 Presentazione kw baby
Presentazione del progetto di co-working per bambini e genitori a Bologna.
Hai un lavoro flessibile e vuoi anche permetterti il "lusso" di avere un figlio? O magari stai avviando una startup ma vorresti comunque condividere con tuo figlio i primi anni di vita? Potresti addirittura essere una madre che rientra al lavoro dalla gravidanza ma vuole continuare ad allattare?
Bene… ti vogliamo rassicurare: non sei un alieno!
#KwBaby nasce per rispondere a queste esigenze, nasce intorno ai bisogni delle mamme e papà coworker che abbiamo incontrato a Kilowatt e dalla community che si è costituita in 3 anni di attività. Nasce per dare ai bambini la possibilità di crescere in una comunità, seguendo le proprie competenze e i propri tempi.
Il progetto e l'approccio educativo sono stati coprogettati con genitori ed educatori, e può contare sul patrocinio dei dipartimenti di Scienze per la Qualità della Vita e di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Lunedì 20 luglio sarà presentato ufficialmente il progetto, descritto il processo che lo ha reso possibile e sarà possibile sentire l’esperienza diretta delle mamme che lo stanno testando.
Saranno presenti Raffaele Giaquinto di Piano C, coworking milanese pioniere della sperimentazione in questo settore, che presenterà la Rete nazionale degli spazi collaborativi di cui Kilowatt e KwBaby fanno parte, e Monica Archibugi di Le Cicogne, startup romana da poco approdata a Bologna che offre attraverso una app la possibilità ai genitori di trovare la babysitter ideale in tempo reale.
ore 19 Grand Tour Bologna - presentazione
Francesca Blesio e Giorgia Olivieri presentano la loro guida d'autore per vivere la città da bolognesi.
Così come i turisti ottocenteschi in viaggio in Europa per il Grand Tour non potevano fare a meno della loro Baedeker – capostipite di tutte le guide – così chi vuole vivere davvero Bologna, oggi, non potrà rinunciare a questo volume. Essenziali e agili indicazioni storico-artistiche – tra cui non mancano le biblioteche, i canali e i luoghi simbolo – e ampio spazio dedicato a cosa fare sotto le due torri sia di giorno che di notte: queste le caratteristiche salienti di un testo che può servire sia al turista che cerca di assaporare l’atmosfera cittadina più autentica, sia al bolognese che sulla sua città non ha uno sguardo complessivo perché frequenta sempre le stesse zone e i soliti ritrovi (e potrà ricavarne una visione di sorprendente ricchezza!). Corredato di informazioni dettagliate e aggiornatissime: numeri di telefono, chiusure, link utili, suggerimenti letterari e cinematografici, indicazioni per bambini e disabili, queste pagine contengono tutto quello che serve per immergersi totalmente fra portici, locali, luoghi imperdibili, sorprese... e non volerne più uscire!
A parlarne ci saranno le due autrici in compagnia della giornalista Alessia Angellotti.
Brani Incolti: vegetazioni letterarie a le serre
ore 21.00 Umberto Fiorelli e alcuni redattori leggono "Repertorio dei matti della città di Bologna" (Marcos y Marcos)
#BraniIncolti: vegetazioni letterarie a le Serre dei Giardini
“Una era anziana e viveva sola vicino al fiume e si chiamava Albertina e un giorno cominciò a dire a tutti che la dovevano chiamare Arturo, perché lei in realtà era nata uomo e poi da giovane si era fatta l’operazione per diventare donna e i soldi glieli aveva dati il padre che era l’inventore del dado da brodo.” A cura di Paolo Nori.
Gli autori del Repertorio dei matti della città di Bologna sono: Giorgio Busi Rizzi, Alba Ciarleglio, Milvia Comastri, Cinzia Dezi, Paola Falossi, Angelo Fioritti, Irene Forti, Rossella Hakim, Chiara Lambertini, Enrico Losso, Alessandro Massacesi, Elisabetta Mongardi, Mauro Orletti, Davide Paganini, Alfonso Posillipo, Paolo Ricci, Graziano Santoro, Morena Sartori, Chiara Spaziani, Laura Ventura.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
dalle 10.30 Play>zoo
Bianco nascosto
Esposizione dei testi a cura di Chiara Neviani. Parole tratte dal romanzo Che ti sia lieve la terra di Camilla de Concini.
Play>Zoo è aperto 7 giorni su 7 a colazione, pranzo, merenda, aperitivo e cena: 600 m2 di verde, musica, libri illustrati, mostre, incontri, spettacoli, laboratori, spazio bambini, ma anche di bagels, insalate, frutta e succhi freschi, dove studiare, riposarsi, giocare, leggere, prendere il sole e guardare le stelle dalle 10.30 alle 22.
Villa Lipparini – Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
ore 21.45 Sotto le Stelle del Cinema
American Hustle - L'apparenza inganna (USA/2013) di D.O. Russel (138')
Cinema del presente
Il film è incentrato su eventi reali e racconta l'operazione Abscam, creata dall'F.B.I. verso la fine degli anni settanta per indagare sulla corruzione dilagante nel Congresso degli Stati Uniti d'America e in altre organizzazioni governative. La pellicola è stata premiata con tre Golden Globe, tre Bafta e ha ottenuto ben dieci nominations all'Oscar 2014.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Suite francesedi Saul Dibb, Francia, Gran Bretagna, Belgio/2014, 107'
Con Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Matthias Schoenaerts.
Tratto dal best seller di Irène Némirovsky, pubblicato dopo più di sessant'anni dalla sua stesura, arriva sullo schermo la storia d'amore proibito nella Francia occupata dei nazisti: la guerra vista dalle donne che aspettano, lottano, sperano e qualche volta si trovano a dover scegliere fra i propri sentimenti e l'amor di patria.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio, 25
cinetecadibologna.it
Babybè
ore 16 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada - laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni
L’obiettivo della giornata è scoprire e apprezzare l’importanza di una guida sicura: vi offriremo spunti e suggerimenti per utilizzare i ciclomotori e i motocicli in maniera responsabile attraverso un percorso interattivo e divertente. Conosceremo il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità.
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 5
cubounipol.it
Il lago dei cinni
ore 17.30 Ritorno al Guastense
laboratori di regressione - per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...
ore 22.00 Sotto la notte del guasto
Per dormire una notte sotto le stelle, nel giardino. Con un gruppetto di piccoli guastatori daremo la buonanotte ai grandi e resteremo con i nostri pantaloni rattoppati dopo le discese sugli scivoli di cemento a dormire al'aperto, in mezzo a acquarelli, profumi e tante storie.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Sabato 18 luglio
ore 21 Montagnola Music Club
David Hazeltine & Piero Odorici quartet
Special guest legendary drummer Louis Hayes
David Hazeltine - piano; Piero Odorici - sax tenore; Aldo Zunino - contrabbasso; Louis Hayes - batteria.
David Hazeltine. Le maggiori influenze di questo pianista si estendono da Art Tatum a Bud Powell fino ai grandi maestri viventi come Buddy Montgomery, Barry Harris e Cedar Walton.
David ha suonato con grandi jazzisti come Charles McPherson, Eddie Harris, Sonny Stitt, Pepper Adams e Chet Baker. Come side-man ha lavorato con Freddie Hubbard, James moody, Faddis-Hampton-Heat Sextet, Carnegie Hall Big Band, Louis Hayes Quintet, Marlena Shaw. Ad oggi vanta più di cinquanta incisioni sia come leader che come sideman.
Louis Hayes, è uno dei batteristi che hanno fatto la storia del jazz. Naturalmente la lista dei musicisti che hanno collaborato con Hayes è lunghissima: Miles Davis, John Coltrane, Kenny Burrell, Freddie Hubbard, Bobby Timmons, Hank Mobley, Booker Little, Tommy Flanagan, Cecil Taylor, McCoy Tyner, Ray Brown, Joe Henderson, Gary Bartz, Dexter Gordon Curtis Fuller , Woody Shaw e innumerevoli altri …
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
ore 21 perAspera / drammaturgie possibili
Il festival perAspera si chiude alla Rocca dei Bentivoglio (Valsamoggia, Bazzano).
Con l'imponenza medievale degli spazi della Rocca dei Bentivoglio, perAspera ha scelto di dialogare per contrasto selezionando - per la serata di chiusura dell'ottava edizione - lavori delicati, presenze riflessive e sottili, sculture di luce che si nutrono del suono.
Programma:
Francesca Antonino - I'll be there. In testa a un marinaio (danza)
Una lunga caduta, uno spazio vuoto. Dopo il volo, uno schianto. Una rottura, una frammentazione. E poi, di nuovo, inaspettata, la vita. Parto da lì. Dalla necessità di ricostruire, iniziando dal corpo, per dare fiducia all’intorno.
Teatro Magro - Omelette (teatro)
Omelette stabilisce ad intermittenza una connessione tra Artaud e l'attore in scena che perlustra arti della teoria del drammaturgo francese, riflessi della propria esperienza personale, frammenti di narrazione, alla ricerca di una personale catarsi.
F.lli Santoro - Sogno di una sfera viaggiatrice (installazione)
Il lavoro ripropone visivamente il sogno della Sfera, uno dei personaggi del racconto fantastico Flatlandia, scritto nel1882 da Edwin A. Abbott. Da qui, i due artisti indagano la materia, costruendo un'opera in parte progettata in laboratorio ed in parte completata nell'ambiente in cui vedrà la luce.
Ingresso offerta libera
Rocca dei Bentivoglio - via Contessa Matilde, 10 – Valsamoggia
perasperafestival.org
ore 20.00 Bolognetti Rocks
Capra - concerto
Voce e chitarra dei fantastici Gazebo Penguins, Capra arriva al Bolognetti con il suo disco solista. Dopo 130 date del tour di “Raudo”, e altre 40 assieme a Johnny Mox, Capra decide di fare un disco che è anche un esperimento: 60 giorni di tempo, dal 1° novembre al 31 dicembre 2014, per condurlo a termine, farlo uscire in aprile 2015 e poi portarlo in tour. Dal vivo assieme a Suri (I Cani) alle tastiere e Roger (La piovra, Il Buio) alla batteria. E sarà Sollo dei Gazebo Penguins a curare i suoni dal vivo.
ore 23.00 Rock you! It's Only Rock'n'Roll! Il sabato al Bolognetti
Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti, 2
covoclub.it
ore 21 BOtanique 6.0
The Bluebeaters – concerto / Festa di chiusura del Botanique 6.0
A sei anni di distanza del precedente album Combo, tornano i Bluebeaters e lo fanno in grande stile, con un nuovo album, Everybody Knows. Sigillo e conferma del cambio di rotta della band è il matrimonio con Record Kicks, etichetta italiana cult per gli appassionati di sonorità black.
Più che un cambio di rotta si può parlare di un back to the roots: il recupero degli stimoli iniziali che avevano fatto nascere la band ha portato ad un ritorno ad un suono più vintage e alla formazione originale a cui si è aggiunta l'ormai imprescindibile presenza di Pat Cosmo alla voce.
Si può parlare di Ska, Blue Beat, Rocksteady, o più semplicemente del suono originale Bluebeaters, che rimane riconoscibile in ogni loro incursione in qualsiasi genere.
BOtanique 6.0 - Via Filippo Re, 6
botanique.it
ore 20.30 A Summer Musical Festival
Evita – musical, ultima replica
Evita, con musiche di Andrew Lloyd Webber su soggetto e libretto di Tim Rice.
La nuova produzione bolognese vede al fianco del Teatro Comunale, come già in passato, The Bernstein School of Musical Theater.
Regia di Gianni Marras; sul podio dell’Orchestra del Comunale di Bologna, Stefano Squarzina.
Direzione musicale: Shawna Farrell.
Teatro Comunale - Largo Respighi, 1
comunalebologna.it
Kilowatt Summer
ore 19.30 Hawanna Dj
I DJ del sabato serra
Hawanna Dj Inizia la propria attività di DJ nel 1991 col nome di Dj Albertik, mixando Hip Hop e Raggamuffin allo storico C.S.A. Isola nel Kantiere. Con gli anni si orienta verso sonorità più funky e Rare groove, per poi approdare, durante la sua esperienza al Link nella metà degli anni ’90, al Trip Hop e al Nu Jazz.
ore 20.30 Midihands (live)
MidiHands è una nuova formazione con un nuovo modo di concepire il live. Padrona ne è la tecnologia di cui si avvalgono che non necessita più di un sistema touch-screen, ma crea direttamente un’interazione audiovisiva attraverso il movimento delle “mani midi” nell’aria! Un progetto multimediale audio/video che va oltre ogni aspettativa evolutosi in un nuovo esperimento, capace di rivisitare il digitale attraverso un controllo misticamente analogico che riporta il suono al suo significato primordiale di onde sonore, sensibili al movimento delle MidiHands.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
ore 19 Suburban Park
Link Summer Jam - Festa di chiusura della stagione estiva
Free entry - No tessera - 3 Stages: Techno, House, Drum and Bass, Dub Digital e UkBass.
Anche se l'estate non è affatto finita, il Link saluta fino a settembre e baci e abbracci. Anche quest'anno il nostro migliore rimedio al caldo è stato questo parco suburbano capace di lanciare la mente lontana dai tropici felsinei. Ancora una volta Suburban Park organizza una Summer Jam che chiama a raccolta su tre consolle le crew dell'estate. per rinfrescarsi con la musica
Link Associated - via Fantoni, 21
facebook.com/linkassociated
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
L'orgoglio degli Amberson (USA/1942) di O. Welles (88')/ Omaggio a Orson Welles.
La famiglia Amberson, importante famiglia di Indianapolis alla fine del secolo XIX, è ricca e benestante. Il film descrive, attraverso le vicende di alcuni suoi componenti, la sua ascesa e caduta alla vigilia della massiccia industrializzazione americana. Isabel Amberson sposa il ricco e aristocratico Wilbur Minafer rifiutando per un capriccio di orgoglio la corte di un giovane che eppure ama: Eugene Morgan, intraprendente inventore di automobili di estrazione piccolo-borghese.
Precede: Al cinema! Anteprima della stagione cinematografica 2015/16.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015 (presso Cinema Lumière)
La famiglia Bélier (Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105')
La commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto...
Premio César per la miglior attrice esordiente.
A causa della temporanea inagibilità dell'Arena Puccini, le proiezioni sono momentaneamente trasferite al Cinema Lumière.
Cinema Lumiére – via Azzo Gardino 65
cinetecadibologna.it
Babybè
ore 9 Fluò Melting Pot
Paderno Slow Tour - passeggiata guidata per tutta la famiglia
Alla scoperta dei territori circostanti a Fienile Fluò; un appuntamento con la natura e il verde dei colli, un'occasione per conoscere da vicino questi ambienti particolari e affascinanti che caratterizzano le colline bolognesi e vederli mutare nel corso delle stagioni in compagnia della Guida Ambientale Escursionista Luca Negroni.
Fienile Fluò – via di Paderno 9
fienilefluo.it
Domenica 19 luglio
Kilowatt Summer
Funday / le domeniche alle serre
ore 19.00 Rcdc OPEN ON AIR Km0: Il programma di cultura della sostenibilità
Si parla di alimentazione e consumo critico, green economy, buone pratiche, ambiente. Conduce Riccardo Tagliati e Jonathan Ferramola.
ore 20.00 Minor Swing live - concerto
L'ispirazione per questi cinque musicisti bolognesi nasce da uno dei brani più celebri di Django Reinhardt, Minor Swing. Spinti dall'amore per il gipsy jazz, ma desiderosi di creare un loro proprio sound ibrido, decidono di riprendere i brani della tradizione manouche e provare a renderli loro, a contestualizzarli nella loro Bologna degli anni 2000.
_Prima e dopo il concerto dei Minor Swing...
Extraordinary dj set /gli opposti si attraggono {Rebecca Wilson+LaFunky
Extraordinary è la collaborazione esplosiva, in consolle, dell'appassionata e scatenata coppia formata da 'Rebecca Wilson' e 'LaFunky'. Extraordinary sono due opposti che si attraggono, che si fondono e muovono in direzioni opposte, pur inseguendo lo stesso obiettivo e raggiungendo lo stesso risultato. Ciò che nasce da questa attrazione e fusione è un set poliedrico, eclettico e originale. Completo. Il duo si concede momenti di curata e intensa elettronica, dall'animo romantico, mai fredda o minimale, alternati a momenti di euforia dal groove tropicale funkeggiante, solare e festaiolo, come un'esplosione di coriandoli. L'accostamento non è mai regolare o prestabilito, non è mai deciso a tavolino, ma si crea e costruisce insieme in consolle, beat dopo beat, durante la serata.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
ore 12.30 Avant Garden
Sunday park. Il relax domenicale dell'estate al Cavaticcio.
Ogni domenica il Cavaticcio si apre ai cittadini con una serie di attività ricreative dedicate al relax ed allo svago. A partire dalle 12.30 l'Ex-Forno ospita nella cornice del parco brunch, aperitivi e musica dal vivo, per un augurio di buon inizio di settimana.
Dalle 22.00 alle 23.30 dj-set
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Macbeth (USA/1948) di O. Welles (92') / Omaggio a Orson Welles
Nel 1947 un produttore hollywoodiano minore, Herbert Yates della Republic Pictures, finanzia con una modestissima somma il progetto di Orson Welles di portare il Macbeth di Shakespeare sul grande schermo. In preparazione del film Welles mette in scena la tragedia all’University Theatre di Salt Lake City durante lo Utah Centennial Festival quasi con lo stesso cast.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Sarà il mio tipo? E altri discorsi sull'amore di Lucas Belvaux (Francia, Belgio/2014/111’)
Clément, autore del libro "Dell'amore e del caso", vorrebbe essere definito 'filosofo dell'Eros'. Lui non crede alla coppia “perché l'amore non deve diventare una prigione".
Tutto viene messo in discussione quando incontra la vitale parrucchiera Jennifer - romanzi rosa e karaoke - convinta che un taglio di capelli possa cambiarti la vita. Lei prova a leggere Kant, lui a ballare. Ma il loro sentimento è destinato a combattere con due diverse visioni della vita…Chi ha ragione e chi ha torto?
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it
Babybè
ore 11 Kilowatt Summer
La storia spericolata e avventurosa di una ricetta: Le tagliatelle al pomodoro!
Laboratorio per bambini a cura di Cibo Sociale.
Un racconto culinario condito da storie, misteri, e tante curiosità. Mettiamo le mani in pasta, nella geografia, nella storia, nella matematica, nelle scienze. Ogni ricetta nasconde procedimenti segreti, strane alchimie, attrezzi speciali, l’identificazione degli ingredienti e la loro misurazione, origini misteriose e complesse, le invenzioni di cuochi straordinari, diverse versioni legate a luoghi, territori, tradizioni familiari. Tutto da scoprire insieme in un viaggio pieno di sapori. E alla fine mangiamo le tagliatelle che abbiamo preparato assieme.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
ore 15 Fluò Melting Pot
Natura e danza
Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Daniela Poggipollini.
Percorso di esplorazione della natura a mani e piedi nudi, ascolto e osservazione delle sue leggi.
Si danza attraverso esempi di varie etnie e gli strumenti gioco della Danzamovimentoterapia.
Costo 18 € con Menù bimbi (primo, succo, laboratorio, merenda) oppure 10 € (laboratorio + merenda).
Fienile Fluò – via di Paderno 9
fienilefluo.it
Lunedì 20 luglio
ore 21 Avant Garden
Ofeliadorme - concerto
Francesca Bono,Tato Izzia, Michele Postpischl.
Atmosfere rimbaudiane e raffinata eleganza in un mix inebriante di generi, la musica della band bolognese ha la sua musa ispiratrice, l’ “Ofelia” Francesca Bono front woman dalla voce preziosa, che con i compagni di band Tato Izzìa, Michele Postpischl (e Gianluca Modica fino al 2013) calca la scena indipendente da qualche anno. Indicati già dal 2007 come una tra le band più promettenti dell’undergound italiano, escono allo scoperto nel 2009 con l’ EP Sometimes it’s better to wait.
La cascata di ottime reviews e i live di assoluto coinvolgimento emotivo permettono di varcare da subito i confini nazionali, Londra più volte, Manchester e Bruxelles, con il risultato di farsi notare da alcune etichette che offrono appoggio e collaborazione. Ma è nel Febbraio del 2011 che esce il primo album ufficiale All Harm Ends Here. Dopo numerosi concerti in Italia e Europa, a novembre 2014 è uscito il nuovo EP The Tale, per l’etichetta Locomotiv Records, dal sapore fortemente elettronico, ispirato al mito di Amore e Psiche.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it
ore 21 Montagnola Music Club
Joe Cohn quartet, Two Guitars - concerto
Joe Cohn - chitarra; Davide Brillante - chitarra; Nicola Muresu - contrabbasso; Adam Pache - batteria.
Joe Cohn, residente a NYC e figlio del mitico sassofonista arrangiatore Al Cohn, vanta innumerevoli collaborazioni e registrazioni con i più grandi nomi della storia del jazz: Hank Jones, Al Cohn, Zoot Sims, Al Grey, Harry Allen, Scott Hamilton, Grant Stewart, Frank Wess, Dennis Irwing, Dmitry Baevsky, Bob Mover, Ken Peplowsy, John Allred, Peter Beets, Buddy DeFranco, Dave McKenna, Freddie Cole, Artie Shaw e molti altri.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
Stasera parlo io all'Archiginnasio
ore 19.00 Gregorio Scalise: il poeta, il commediografo
L'autore in conversazione con Pierangelo Bellettini, Alberto Bertoni, Niva Lorenzini e Adriano Turrini. Modera l’incontro Michela Turra.
Letture a cura di Micaela Casalboni e Nicola Bonazzi di ITC Teatro.
L’evento è realizzato in collaborazione con Coop Adriatica in occasione della donazione del Fondo librario di Gregorio Scalise alla Biblioteca dell'Archiginnasio.
Michela Casalboni e Nicola Bonazzi di ITC Teatro daranno voce alla poesia, alla narrativa ed ai testi teatrali di Scalise, che parteciperà all’appuntamento, mentre spetterà agli italianisti Alberto Bertoni e Niva Lorenzini, docenti dell’Università di Bologna, l’introduzione critica alla sua opera di scrittore e intellettuale. Pierangelo Bellettini, direttore dell’Istituzione Biblioteche e Adriano Turrini, presidente di Coop Adriatica, illustreranno l’istituzione del Fondo librario. L’appuntamento sarà condotto dalla giornalista e scrittrice Michela Turra.
ore 21.00 Serata di poesia internazionale - letture
A cura del Centro Studi Sara Valesio.
Con Alberto Bertoni, Mauro Roversi Monaco, Francesca Serragnoli, Giancarlo Sissa e Graziella Sidoli, con letture a cura della Scuola di Teatro di Bologna Galante Garrone.
In caso di pioggia gli eventi si trasferiranno nella sala dello Stabat Mater del Palazzo dell'Archiginnasio.
Ingresso libero
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1
bibliotechebologna.it/eventi
Kilowatt Summer
ore 18.30 Presentazione kw baby
Presentazione del progetto di co-working per bambini e genitori a Bologna.
Hai un lavoro flessibile e vuoi anche permetterti il "lusso" di avere un figlio? O magari stai avviando una startup ma vorresti comunque condividere con tuo figlio i primi anni di vita? Potresti addirittura essere una madre che rientra al lavoro dalla gravidanza ma vuole continuare ad allattare?
Bene… ti vogliamo rassicurare: non sei un alieno!
#KwBaby nasce per rispondere a queste esigenze, nasce intorno ai bisogni delle mamme e papà coworker che abbiamo incontrato a Kilowatt e dalla community che si è costituita in 3 anni di attività. Nasce per dare ai bambini la possibilità di crescere in una comunità, seguendo le proprie competenze e i propri tempi.
Il progetto e l'approccio educativo sono stati coprogettati con genitori ed educatori, e può contare sul patrocinio dei dipartimenti di Scienze per la Qualità della Vita e di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Lunedì 20 luglio sarà presentato ufficialmente il progetto, descritto il processo che lo ha reso possibile e sarà possibile sentire l’esperienza diretta delle mamme che lo stanno testando.
Saranno presenti Raffaele Giaquinto di Piano C, coworking milanese pioniere della sperimentazione in questo settore, che presenterà la Rete nazionale degli spazi collaborativi di cui Kilowatt e KwBaby fanno parte, e Monica Archibugi di Le Cicogne, startup romana da poco approdata a Bologna che offre attraverso una app la possibilità ai genitori di trovare la babysitter ideale in tempo reale.
ore 19 Grand Tour Bologna - presentazione
Francesca Blesio e Giorgia Olivieri presentano la loro guida d'autore per vivere la città da bolognesi.
Così come i turisti ottocenteschi in viaggio in Europa per il Grand Tour non potevano fare a meno della loro Baedeker – capostipite di tutte le guide – così chi vuole vivere davvero Bologna, oggi, non potrà rinunciare a questo volume. Essenziali e agili indicazioni storico-artistiche – tra cui non mancano le biblioteche, i canali e i luoghi simbolo – e ampio spazio dedicato a cosa fare sotto le due torri sia di giorno che di notte: queste le caratteristiche salienti di un testo che può servire sia al turista che cerca di assaporare l’atmosfera cittadina più autentica, sia al bolognese che sulla sua città non ha uno sguardo complessivo perché frequenta sempre le stesse zone e i soliti ritrovi (e potrà ricavarne una visione di sorprendente ricchezza!). Corredato di informazioni dettagliate e aggiornatissime: numeri di telefono, chiusure, link utili, suggerimenti letterari e cinematografici, indicazioni per bambini e disabili, queste pagine contengono tutto quello che serve per immergersi totalmente fra portici, locali, luoghi imperdibili, sorprese... e non volerne più uscire!
A parlarne ci saranno le due autrici in compagnia della giornalista Alessia Angellotti.
Brani Incolti: vegetazioni letterarie a le serre
ore 21.00 Umberto Fiorelli e alcuni redattori leggono "Repertorio dei matti della città di Bologna" (Marcos y Marcos)
#BraniIncolti: vegetazioni letterarie a le Serre dei Giardini
“Una era anziana e viveva sola vicino al fiume e si chiamava Albertina e un giorno cominciò a dire a tutti che la dovevano chiamare Arturo, perché lei in realtà era nata uomo e poi da giovane si era fatta l’operazione per diventare donna e i soldi glieli aveva dati il padre che era l’inventore del dado da brodo.” A cura di Paolo Nori.
Gli autori del Repertorio dei matti della città di Bologna sono: Giorgio Busi Rizzi, Alba Ciarleglio, Milvia Comastri, Cinzia Dezi, Paola Falossi, Angelo Fioritti, Irene Forti, Rossella Hakim, Chiara Lambertini, Enrico Losso, Alessandro Massacesi, Elisabetta Mongardi, Mauro Orletti, Davide Paganini, Alfonso Posillipo, Paolo Ricci, Graziano Santoro, Morena Sartori, Chiara Spaziani, Laura Ventura.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattbologna
dalle 10.30 Play>zoo
Bianco nascosto
Esposizione dei testi a cura di Chiara Neviani. Parole tratte dal romanzo Che ti sia lieve la terra di Camilla de Concini.
Play>Zoo è aperto 7 giorni su 7 a colazione, pranzo, merenda, aperitivo e cena: 600 m2 di verde, musica, libri illustrati, mostre, incontri, spettacoli, laboratori, spazio bambini, ma anche di bagels, insalate, frutta e succhi freschi, dove studiare, riposarsi, giocare, leggere, prendere il sole e guardare le stelle dalle 10.30 alle 22.
Villa Lipparini – Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo
ore 21.45 Sotto le Stelle del Cinema
American Hustle - L'apparenza inganna (USA/2013) di D.O. Russel (138')
Cinema del presente
Il film è incentrato su eventi reali e racconta l'operazione Abscam, creata dall'F.B.I. verso la fine degli anni settanta per indagare sulla corruzione dilagante nel Congresso degli Stati Uniti d'America e in altre organizzazioni governative. La pellicola è stata premiata con tre Golden Globe, tre Bafta e ha ottenuto ben dieci nominations all'Oscar 2014.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Suite francesedi Saul Dibb, Francia, Gran Bretagna, Belgio/2014, 107'
Con Michelle Williams, Kristin Scott Thomas, Matthias Schoenaerts.
Tratto dal best seller di Irène Némirovsky, pubblicato dopo più di sessant'anni dalla sua stesura, arriva sullo schermo la storia d'amore proibito nella Francia occupata dei nazisti: la guerra vista dalle donne che aspettano, lottano, sperano e qualche volta si trovano a dover scegliere fra i propri sentimenti e l'amor di patria.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio, 25
cinetecadibologna.it
Babybè
ore 16 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada - laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni
L’obiettivo della giornata è scoprire e apprezzare l’importanza di una guida sicura: vi offriremo spunti e suggerimenti per utilizzare i ciclomotori e i motocicli in maniera responsabile attraverso un percorso interattivo e divertente. Conosceremo il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità.
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 5
cubounipol.it
Il lago dei cinni
ore 17.30 Ritorno al Guastense
laboratori di regressione - per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"...
ore 22.00 Sotto la notte del guasto
Per dormire una notte sotto le stelle, nel giardino. Con un gruppetto di piccoli guastatori daremo la buonanotte ai grandi e resteremo con i nostri pantaloni rattoppati dopo le discese sugli scivoli di cemento a dormire al'aperto, in mezzo a acquarelli, profumi e tante storie.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Allegati
Document
Document
Document