NOTTI MAGICHE NELLE VILLE E NEI CASTELLI: GIOVEDI' 30 LUGLIO AL BARACCANO "CUORE DI SPAGNA" CON GIORDANO MONTECCHI E WALTER ZANETTI
Giovedì 30 giugno alle 21.30 nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, "La Spagna nel Cuore", un concerto per voce recitante e chitarra che vede protagonisti il noto critico e musicologo Giordano Montecchi - ultimamente spesso impegna...
Data:
:
Giovedì 30 giugno alle 21.30 nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, "La Spagna nel Cuore", un concerto per voce recitante e chitarra che vede protagonistiil noto critico e musicologo Giordano Montecchi - ultimamente spesso impegnato nel ruolo di voce recitante ( Babar l'elefantino al Teatro Regio di Parma nel 2014) - che leggerà testi di grandi poeti spagnoli- Lorca, Jìmenez, Machado, Alberti- e alla chitarra Walter Zanetti, docente dello strumento al Conservatorio di Bologna che eseguirà musiche di Granados, Turina e De Falla .
La serata che si svolge nell'ambito di bè bolognaestate 2015 è l'ultimo appuntamento di "Notti Magiche nelle Ville e Nei Castelli", 15° edizione della rassegna curata dall’associazione Conoscere la Musica che quest’ anno ha proposto un programma di 5 concerti di musica classica articolato in quattro appuntamenti fuori città: a villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio ; a Villa Ranuzzi Cospi a Bagnarola di Budrio a Ca' Granda di San Matteo della Decima- e un ultimo appuntamento, quello di giovedì 30 luglio, nel cortile del Piccolo Teatro del Baraccano. La proposta musicale, pur nel quadro della cosiddetta musica classica, è stata varia e poliedrica. Dal recital del notissimo pianista di fama internazionale Paolo Restani, al giovane chitarrista Emanuele Buono, vincitore dell'ultima edizione del concorso M. Biasini" e di molti prestigiosissimi concorsi internazionali, dal pianista tedesco Martin Münch che si è esibito in un repertorio tutto imperniato sul valzer, fino al giovane duo AEMME e all'inedito duetto Giordano Montecchi e Walter Zanetti
Curata dall’associazione “ Conoscere la Musica” la rassegna nasce circa 15 anni fa come un piccolo programma di concerti estivi in luoghi inusuali nella Provincia di Bologna. Allora l'idea era quella di offrire ad un pubblico estivo una serata a contatto con la musica colta e di confine, valorizzando strutture architettoniche belle, ma decentrate.
Quest'anno il Comune di Bologna l'ha inserita nel cartellone di bè bolognaestate 2015.
BIO degli artisti
Walter Zanetti
Chitarrista e artista eclettico, Walter Zanetti si diploma brillantemente al Conservatorio di Bologna G.Martini” presso il quale è docente di chitarra classica.
Consegue il Diploma Superiore di Concertista all’ Ecole Normale de Musique “A.Cortot” di Parigi; fra il 1985 e il 1988 vince alcuni fra i più importanti concorsi internazionali per chitarra classica. Si esibisce da allora presentando un vasto repertorio attraverso programmi tematici originali accolti dalla critica musicale con grande apprezzamento.
Nel 1990 l’interscambio artistico con il compositore bolognese Giorgio Magnanensi, apre per Walter una nuova fase di sperimentazione musicale: il chitarrista si avvicina all’elettronica, al campionamento e al mixaggio dando forma all’ improvvisazione creativa attraverso l’uso della chitarra elettrica.
L’eclettismo che contraddistingue l’attività artistica di Walter Zanetti è testimoniato tra gli altri dal cd “Cantos Yoruba de Cuba” dedicato alla musica afrocubana per sola chitarra che si ispira ai ritmi sacri della Santeria, dal cd-rom “Boite a musique”, dalla sua partecipazione ai progetti discografici a fianco del musicista statunitense Eyvind Kang
E’ membro dell’Ensemble Fontana/MIX con il quale affronta un vasto repertorio di musica contemporanea.
L’ultimo lavoro discografico è dedicato alle opere originali per liuto di Johann Sebastian Bach che porta a compimento un periodo di approfondimento della prassi esecutiva barocca svolta con il liutista e tiorbista Rolf Lislevand, liutista norvegese Rolf Lisveland, tra i più affermati protagonisti della corrente del cosiddetto barocco mediterraneo.
Giordano Montecchi
Musicologo e critico musicale, da sempre ha prestato sempre attenzione al rapporto fra pratica musicale, cultura e contesto sociale. I suoi interessi di studioso si sono rivolti soprattutto al vasto orizzonte della modernità
attraverso le sue molteplici diramazioni: dalla pop music alla musica contemporanea, dal jazz al rock alla musica etnica.
Autore di numerosi saggi e articoli pubblicati in volume e in periodici specializzati, si è ripetutamente occupato anche di questioni concernenti gli aspetti sociali e politici della vita musicale odierna, dall’educazione musicale, all’economia dei teatri e della musica.
Fra le sue pubblicazioni si segnala il primo volume di Una storia della musica. Artisti e pubblico dal Medioevo ai giorni nostri, un successo editoriale giunto in poco tempo alla quarta ristampa. Il secondo volume,
dedicato alla musica del XX secolo è attualmente in preparazione.
Dal 1986 svolge attività di critico musicale. Scrive regolarmente su «l’Unità» e collabora con riviste specializzate quali «Il Giornale della Musica» e «Amadeus».
Già membro della Commissione musica del FUS presso il Ministero dei Beni Culturali, dal 2005 è membro del Comitato Scientifico per lo Spettacolo della Regione Emilia Romagna. Inoltre, dal 2007 al 2010 è stato nominato dalla
Regione Emilia Romagna quale suo rappresentante nel Consiglio di amministrazione del Teatro Comunale di Bologna. Nel triennio 2007–2009 sempre per la Regione Emilia Romagna è stato coordinatore del progetto “Operafutura” che ha coinvolto i teatri di Bologna,Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Docente di ruolo al Conservatorio di Musica di Parma è titolare degli insegnamenti di Storia della musica e di Musicologia sistematica. Dal 2001 al 2004 ha insegnato Discografia e videografia musicale allo Iulm di Milano.
La prenotazione per il concerto si effettua dal lunedì al al giovedì dalle 11 alle 17 al 331 8750957
Ingressi
intero € 12,00
ridotto € 10,00 a presentazione tessera per: Soci della Associazione Conoscere la Musica, Soci del Circolo Il Chiostro, Soci Coop, Giovani entro i 26 anni e persone con età oltre i 65 anni.
Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.
La serata che si svolge nell'ambito di bè bolognaestate 2015 è l'ultimo appuntamento di "Notti Magiche nelle Ville e Nei Castelli", 15° edizione della rassegna curata dall’associazione Conoscere la Musica che quest’ anno ha proposto un programma di 5 concerti di musica classica articolato in quattro appuntamenti fuori città: a villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio ; a Villa Ranuzzi Cospi a Bagnarola di Budrio a Ca' Granda di San Matteo della Decima- e un ultimo appuntamento, quello di giovedì 30 luglio, nel cortile del Piccolo Teatro del Baraccano. La proposta musicale, pur nel quadro della cosiddetta musica classica, è stata varia e poliedrica. Dal recital del notissimo pianista di fama internazionale Paolo Restani, al giovane chitarrista Emanuele Buono, vincitore dell'ultima edizione del concorso M. Biasini" e di molti prestigiosissimi concorsi internazionali, dal pianista tedesco Martin Münch che si è esibito in un repertorio tutto imperniato sul valzer, fino al giovane duo AEMME e all'inedito duetto Giordano Montecchi e Walter Zanetti
Curata dall’associazione “ Conoscere la Musica” la rassegna nasce circa 15 anni fa come un piccolo programma di concerti estivi in luoghi inusuali nella Provincia di Bologna. Allora l'idea era quella di offrire ad un pubblico estivo una serata a contatto con la musica colta e di confine, valorizzando strutture architettoniche belle, ma decentrate.
Quest'anno il Comune di Bologna l'ha inserita nel cartellone di bè bolognaestate 2015.
BIO degli artisti
Walter Zanetti
Chitarrista e artista eclettico, Walter Zanetti si diploma brillantemente al Conservatorio di Bologna G.Martini” presso il quale è docente di chitarra classica.
Consegue il Diploma Superiore di Concertista all’ Ecole Normale de Musique “A.Cortot” di Parigi; fra il 1985 e il 1988 vince alcuni fra i più importanti concorsi internazionali per chitarra classica. Si esibisce da allora presentando un vasto repertorio attraverso programmi tematici originali accolti dalla critica musicale con grande apprezzamento.
Nel 1990 l’interscambio artistico con il compositore bolognese Giorgio Magnanensi, apre per Walter una nuova fase di sperimentazione musicale: il chitarrista si avvicina all’elettronica, al campionamento e al mixaggio dando forma all’ improvvisazione creativa attraverso l’uso della chitarra elettrica.
L’eclettismo che contraddistingue l’attività artistica di Walter Zanetti è testimoniato tra gli altri dal cd “Cantos Yoruba de Cuba” dedicato alla musica afrocubana per sola chitarra che si ispira ai ritmi sacri della Santeria, dal cd-rom “Boite a musique”, dalla sua partecipazione ai progetti discografici a fianco del musicista statunitense Eyvind Kang
E’ membro dell’Ensemble Fontana/MIX con il quale affronta un vasto repertorio di musica contemporanea.
L’ultimo lavoro discografico è dedicato alle opere originali per liuto di Johann Sebastian Bach che porta a compimento un periodo di approfondimento della prassi esecutiva barocca svolta con il liutista e tiorbista Rolf Lislevand, liutista norvegese Rolf Lisveland, tra i più affermati protagonisti della corrente del cosiddetto barocco mediterraneo.
Giordano Montecchi
Musicologo e critico musicale, da sempre ha prestato sempre attenzione al rapporto fra pratica musicale, cultura e contesto sociale. I suoi interessi di studioso si sono rivolti soprattutto al vasto orizzonte della modernità
attraverso le sue molteplici diramazioni: dalla pop music alla musica contemporanea, dal jazz al rock alla musica etnica.
Autore di numerosi saggi e articoli pubblicati in volume e in periodici specializzati, si è ripetutamente occupato anche di questioni concernenti gli aspetti sociali e politici della vita musicale odierna, dall’educazione musicale, all’economia dei teatri e della musica.
Fra le sue pubblicazioni si segnala il primo volume di Una storia della musica. Artisti e pubblico dal Medioevo ai giorni nostri, un successo editoriale giunto in poco tempo alla quarta ristampa. Il secondo volume,
dedicato alla musica del XX secolo è attualmente in preparazione.
Dal 1986 svolge attività di critico musicale. Scrive regolarmente su «l’Unità» e collabora con riviste specializzate quali «Il Giornale della Musica» e «Amadeus».
Già membro della Commissione musica del FUS presso il Ministero dei Beni Culturali, dal 2005 è membro del Comitato Scientifico per lo Spettacolo della Regione Emilia Romagna. Inoltre, dal 2007 al 2010 è stato nominato dalla
Regione Emilia Romagna quale suo rappresentante nel Consiglio di amministrazione del Teatro Comunale di Bologna. Nel triennio 2007–2009 sempre per la Regione Emilia Romagna è stato coordinatore del progetto “Operafutura” che ha coinvolto i teatri di Bologna,Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Docente di ruolo al Conservatorio di Musica di Parma è titolare degli insegnamenti di Storia della musica e di Musicologia sistematica. Dal 2001 al 2004 ha insegnato Discografia e videografia musicale allo Iulm di Milano.
La prenotazione per il concerto si effettua dal lunedì al al giovedì dalle 11 alle 17 al 331 8750957
Ingressi
intero € 12,00
ridotto € 10,00 a presentazione tessera per: Soci della Associazione Conoscere la Musica, Soci del Circolo Il Chiostro, Soci Coop, Giovani entro i 26 anni e persone con età oltre i 65 anni.
Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 16 anni.
Prenotazioni e informazioni per i concerti al numero 331.87 50 957 dalle ore 11.00 alle 17.00 dal lunedì al giovedì, oppure direttamente la sera stessa del concerto.
http://www.comune.bologna.it/iperbole/asconmus/
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/notti-magiche-alle-ville-e-ai-castelli
Allegati
Document
Document