BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 28 AGOSTO
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 di venerdì 28 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi ...
Data:
:
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 di venerdì 28 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Venerdì 28 agosto
ore 21 Teatro del Pratello - Utili teatri dell'Inutile
Da Siddharta - Mise en espace dal romanzo di Herman Hesse.
Di e con Angela Malfitano e i ragazzi di Officine di Creazione del Ceps.
Angela Malfitano e i ragazzi di Officine di Creazione di Paola Palmi proseguono la collaborazione iniziata con Anna dei Miracoli nella passata edizione dell’Estate del Pratello.
“Il mondo è illusione e verità, sofferenza e liberazione; ciò che esiste intorno a noi, non è unilaterale. Mai un uomo, o un atto, è tutto samsara e tutto nirvana. Perché anche libertà e virtù, anche samsara e nirvana sono mere parole”.
Siddharta è un uomo che, per tutta la vita è attraversato da domande esistenziali; nella sua ricerca ha alcuni incontri emblematici: Govinda, fratellastro e migliore amico, animato da una grande devozione nei suoi confronti; Kamala, intelligente cortigiana con cui Siddharta condivide le gioie dell’amore; Kamaswami, un potente mercante, che gli offre un impiego di prestigio e gli permette di arricchirsi. Vasudeva, un vecchio barcaiolo molto saggio che, ascoltando il fiume, ha trovato la pace.
Affidare ad una diversa abilità le parole di Siddharta di Hesse e dialogare come attrice nei suoi diversi incontri, si propone come sfida piena di emozioni e nuove aperture. Nel gioco dell’inutilità trovo utile e bello incontrare nuovamente il romanzo che ha affascinato più generazioni di giovani e riproporlo alle nuove.
Prologo di Gianni Sofri: Sull’importanza dell'inutilità.
Ingresso 7 €
Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 60
teatrodelpratello.it
ore 21 Blues at Balues
Fabrizio Berti Jug Band + Giorgio Cavalli Mr Blue Quartet
Guidata e fondata da Fabrizio Berti, uno dei più importanti armonicisti del panorama toscano, grande esperto di blues, giornalista e conduttore radiofonico, la Fabrizio Berti Jug Band esplora e riporta alla luce le radici del blues acustico delle cosiddette jug band. Queste erano ensemble della tradizione povera americana, caratterizzate dall’impiego di strumenti spesso rudimentali ed autocostruiti, come contenitori di fortuna, manici di scopa ed assi per lavare i panni. L’idea di mettere in piedi la jug band nasce nel 2010 dall’esigenza di recuperare ed attualizzare la musica tradizionale americana, in un percorso elettro-acustico che fonde blues, country e swing in una miscela unica e suggestiva. I musicisti provengono in gran parte dalla Chicago Blue Revue, storica formazione pistoiese attiva dal 1997 nel circuito dei club e festival di tutta la penisola: Giacomo Ferretti (chitarra e voce), Piero Ferretti (basso e voce), Neri Bazzani (lap steel guitar), Fabio Zini (chitarra e voce), Giovanni Bargnoni (pianoforte), Giulia Nuti (viola e violino), Daniele Borgognoni (batteria).
Giorgio Cavalli Mr Blue Quartet: Giorgio Cavalli è un chitarrista-cantante di grande talento e versatilità che spazia con disinvoltura dal country-blues al jazz, dal rock alla musica etnica. Compositore e polistrumentista, ha lavorato, tra gli altri, con Andy J. Forest, James Thompson, Vinicio Capossela, Roberto “Freak” Antoni e gli Skiantos, Ricky Gianco, Enzo Jannacci e Paolo Rossi. Giorgio Cavalli compie un viaggio dalle radici del country-blues al jazz di Wes Montgomery, alternando le composizioni dei grandi maestri con brani originali eseguiti con la tecnica del finger-picking. Lo accompagna Max De Rosa all’armonica ed una sezione ritmica di jazzisti di razza: Ezio Bruzzese al contrabbasso e Sergio Piccinini alla batteria.
Ingresso libero
Giardino Davide Penazzi - Via della Torretta 12/5
facebook.com/BluesABalues
ore 21 Montagnola Music Club
Humberto Amesquita quartet - “The Pianoless“
Humberto Amesquita - trombone; Stefano Senni - contrabbasso; Adam Pache - batteria; Piero Odorici - sax tenore.
Humberto Amésquita, trombonista peruviano trapiantato in Italia da diversi anni, incontra il celebre sassofonista Piero Odorici. Insieme ai noti Stefano Senni al contrabbasso e l'australiano Adam Pache alla batteria, propongono un repertorio di arrangiamenti originali di alcune delle più celebri composizioni del mondo jazzistico, insieme ad alcune composizioni originali, cercando di sfruttare al massimo la libertà che offre questa formazione Pianoless, dal sound tutto particolare. Persone di diversi continenti, collegati da un'unica cosa: la passione per il Jazz.
Consumazione obbligatoria
Parco della Montagnola - Via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
Kilowatt Summer
Volkwerk Folletto live - concerto Serra Elettrica / a cura di Marco Unzip
Volkwerk Folletto nasce con l'intenzione di sovvertire, indispettire e scompaginare, aspirando con intensità centripeta la superficie obliqua della la musica contemporanea. “Folletto” restituisce al rumore un riflesso melodico compresso, codificato da un'elettronica spartana e nichilista, specularmente legata all' assorbimento sonoro di fonti tradizionali quali l'armonica e il flauto, filtrate attraverso l'uso di aspirapolveri e aereosol, in un percorso di rielaborazione a ritroso, dalla a-tonalità più esasperata fino alla riscoperta di melodie lineari e siderali.
Difficile descrivere le suggestioni di una musica impura per nascita e metodo, fuorviante per i suoi singoli rimandi alla musica colta ma anche popolare come il rock, il folk o il blues, tutti aggettivi presenti ma non determinanti, riconcepiti in una centrifuga "sui generis" dell'esperienza sonora. Fin dal nome non casuale, l'analogia con evocazioni nordiche o da improbabile (o forse impossibile?) gruppo beatnik, collocano Folletto in uno spazio iconoclasta di "stupido anacronismo", volutamente ambiguo e fastidioso quanto la "contemporaneità" e il suo sordo silenzio disturbato dal ronzio di un aspirapolvere…
Andrea Renzini - aspirapolvere alfatec AS44, aerosol microflux, massager, armonica, flauto.
Gian Luca Patini - chitarre preparate, elettronica.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Sarà il mio tipo? E altri discorsi sull'amore (Francia, Belgio/2014) di Lucas Belvaux (111’)
Clément, autore del libro Dell'amore e del caso, vorrebbe essere definito 'filosofo dell'Eros'. Lui non crede alla coppia “perché l'amore non deve diventare una prigione".
Tutto viene messo in discussione quando incontra la vitale parrucchiera Jennifer - romanzi rosa e karaoke - convinta che un taglio di capelli possa cambiarti la vita. Lei prova a leggere Kant, lui a ballare. Ma il loro sentimento è destinato a combattere con due diverse visioni della vita…Chi ha ragione e chi ha torto? La filosofia dell'amore resta un mistero anche quanto la passione diventa certezza...
Nel cast, una superba Emilie Dequenne (Premio per la miglior interpretazione femminile a Cannes per il film d’esordio Rosetta dei fratelli Dardenne) e Loïc Corbery, attore della Comédie Française.
Ingresso a pagamento.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Venerdì 28 agosto
ore 21 Teatro del Pratello - Utili teatri dell'Inutile
Da Siddharta - Mise en espace dal romanzo di Herman Hesse.
Di e con Angela Malfitano e i ragazzi di Officine di Creazione del Ceps.
Angela Malfitano e i ragazzi di Officine di Creazione di Paola Palmi proseguono la collaborazione iniziata con Anna dei Miracoli nella passata edizione dell’Estate del Pratello.
“Il mondo è illusione e verità, sofferenza e liberazione; ciò che esiste intorno a noi, non è unilaterale. Mai un uomo, o un atto, è tutto samsara e tutto nirvana. Perché anche libertà e virtù, anche samsara e nirvana sono mere parole”.
Siddharta è un uomo che, per tutta la vita è attraversato da domande esistenziali; nella sua ricerca ha alcuni incontri emblematici: Govinda, fratellastro e migliore amico, animato da una grande devozione nei suoi confronti; Kamala, intelligente cortigiana con cui Siddharta condivide le gioie dell’amore; Kamaswami, un potente mercante, che gli offre un impiego di prestigio e gli permette di arricchirsi. Vasudeva, un vecchio barcaiolo molto saggio che, ascoltando il fiume, ha trovato la pace.
Affidare ad una diversa abilità le parole di Siddharta di Hesse e dialogare come attrice nei suoi diversi incontri, si propone come sfida piena di emozioni e nuove aperture. Nel gioco dell’inutilità trovo utile e bello incontrare nuovamente il romanzo che ha affascinato più generazioni di giovani e riproporlo alle nuove.
Prologo di Gianni Sofri: Sull’importanza dell'inutilità.
Ingresso 7 €
Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 60
teatrodelpratello.it
ore 21 Blues at Balues
Fabrizio Berti Jug Band + Giorgio Cavalli Mr Blue Quartet
Guidata e fondata da Fabrizio Berti, uno dei più importanti armonicisti del panorama toscano, grande esperto di blues, giornalista e conduttore radiofonico, la Fabrizio Berti Jug Band esplora e riporta alla luce le radici del blues acustico delle cosiddette jug band. Queste erano ensemble della tradizione povera americana, caratterizzate dall’impiego di strumenti spesso rudimentali ed autocostruiti, come contenitori di fortuna, manici di scopa ed assi per lavare i panni. L’idea di mettere in piedi la jug band nasce nel 2010 dall’esigenza di recuperare ed attualizzare la musica tradizionale americana, in un percorso elettro-acustico che fonde blues, country e swing in una miscela unica e suggestiva. I musicisti provengono in gran parte dalla Chicago Blue Revue, storica formazione pistoiese attiva dal 1997 nel circuito dei club e festival di tutta la penisola: Giacomo Ferretti (chitarra e voce), Piero Ferretti (basso e voce), Neri Bazzani (lap steel guitar), Fabio Zini (chitarra e voce), Giovanni Bargnoni (pianoforte), Giulia Nuti (viola e violino), Daniele Borgognoni (batteria).
Giorgio Cavalli Mr Blue Quartet: Giorgio Cavalli è un chitarrista-cantante di grande talento e versatilità che spazia con disinvoltura dal country-blues al jazz, dal rock alla musica etnica. Compositore e polistrumentista, ha lavorato, tra gli altri, con Andy J. Forest, James Thompson, Vinicio Capossela, Roberto “Freak” Antoni e gli Skiantos, Ricky Gianco, Enzo Jannacci e Paolo Rossi. Giorgio Cavalli compie un viaggio dalle radici del country-blues al jazz di Wes Montgomery, alternando le composizioni dei grandi maestri con brani originali eseguiti con la tecnica del finger-picking. Lo accompagna Max De Rosa all’armonica ed una sezione ritmica di jazzisti di razza: Ezio Bruzzese al contrabbasso e Sergio Piccinini alla batteria.
Ingresso libero
Giardino Davide Penazzi - Via della Torretta 12/5
facebook.com/BluesABalues
ore 21 Montagnola Music Club
Humberto Amesquita quartet - “The Pianoless“
Humberto Amesquita - trombone; Stefano Senni - contrabbasso; Adam Pache - batteria; Piero Odorici - sax tenore.
Humberto Amésquita, trombonista peruviano trapiantato in Italia da diversi anni, incontra il celebre sassofonista Piero Odorici. Insieme ai noti Stefano Senni al contrabbasso e l'australiano Adam Pache alla batteria, propongono un repertorio di arrangiamenti originali di alcune delle più celebri composizioni del mondo jazzistico, insieme ad alcune composizioni originali, cercando di sfruttare al massimo la libertà che offre questa formazione Pianoless, dal sound tutto particolare. Persone di diversi continenti, collegati da un'unica cosa: la passione per il Jazz.
Consumazione obbligatoria
Parco della Montagnola - Via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it
Kilowatt Summer
Volkwerk Folletto live - concerto Serra Elettrica / a cura di Marco Unzip
Volkwerk Folletto nasce con l'intenzione di sovvertire, indispettire e scompaginare, aspirando con intensità centripeta la superficie obliqua della la musica contemporanea. “Folletto” restituisce al rumore un riflesso melodico compresso, codificato da un'elettronica spartana e nichilista, specularmente legata all' assorbimento sonoro di fonti tradizionali quali l'armonica e il flauto, filtrate attraverso l'uso di aspirapolveri e aereosol, in un percorso di rielaborazione a ritroso, dalla a-tonalità più esasperata fino alla riscoperta di melodie lineari e siderali.
Difficile descrivere le suggestioni di una musica impura per nascita e metodo, fuorviante per i suoi singoli rimandi alla musica colta ma anche popolare come il rock, il folk o il blues, tutti aggettivi presenti ma non determinanti, riconcepiti in una centrifuga "sui generis" dell'esperienza sonora. Fin dal nome non casuale, l'analogia con evocazioni nordiche o da improbabile (o forse impossibile?) gruppo beatnik, collocano Folletto in uno spazio iconoclasta di "stupido anacronismo", volutamente ambiguo e fastidioso quanto la "contemporaneità" e il suo sordo silenzio disturbato dal ronzio di un aspirapolvere…
Andrea Renzini - aspirapolvere alfatec AS44, aerosol microflux, massager, armonica, flauto.
Gian Luca Patini - chitarre preparate, elettronica.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
ore 21.45 Arena Puccini 2015
Sarà il mio tipo? E altri discorsi sull'amore (Francia, Belgio/2014) di Lucas Belvaux (111’)
Clément, autore del libro Dell'amore e del caso, vorrebbe essere definito 'filosofo dell'Eros'. Lui non crede alla coppia “perché l'amore non deve diventare una prigione".
Tutto viene messo in discussione quando incontra la vitale parrucchiera Jennifer - romanzi rosa e karaoke - convinta che un taglio di capelli possa cambiarti la vita. Lei prova a leggere Kant, lui a ballare. Ma il loro sentimento è destinato a combattere con due diverse visioni della vita…Chi ha ragione e chi ha torto? La filosofia dell'amore resta un mistero anche quanto la passione diventa certezza...
Nel cast, una superba Emilie Dequenne (Premio per la miglior interpretazione femminile a Cannes per il film d’esordio Rosetta dei fratelli Dardenne) e Loïc Corbery, attore della Comédie Française.
Ingresso a pagamento.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Allegati
Document
Document