Comunicati stampa

Comunicati stampa

MUSEO DELLA MUSICA: AL VIA IL 12 SETTEMBRE LA NUOVA EDIZIONE DI "THE BEST OF", LABORATORI MUSICALI PER BAMBINI DA 0 A 99 ANNI


Dal 12 settembre al 19 dicembre si svolge al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34 " The best of", la rassegna di laboratori, spettacoli musicali e visite animate che l'Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca dell...

Data:

:

Dal 12 settembre al 19 dicembre si svolge al Museo della Musica, in Strada Maggiore 34 " The best of", la rassegna di laboratori, spettacoli musicali e visite animate che l'Istituzione Bologna Musei | Museo internazionale e biblioteca della musica propone a bambini e genitori per trascorrere il weekend giocando con la musica.

Dopo il tutto esaurito dell'edizione di primavera, tornano gli appuntamenti del progetto “Mamamusica”, il laboratorio di movimento espressivo, le narrazioni sonore, i percorso fonogastronomico per costruire un'orchestra con frutta e verdura, le visite animate con musicisti in museo agli spettacoli e i concerti “disturbati”. Di seguito il programma dettagliato.

Programma:
  • da 0 mesi a 5 anni

sabato 12, 19 e 26 settembre, 3 ottobre
ore 10: per bambini da 0 a 18 mesi; ore 11.15: per bambini da 25 a 36 mesi
“Mamamusica II”

sabato 7, 14, 21 e 28 novembre
ore 10: per bambini da 19 a 24 mesi; ore 11.15: per bambini da 25 a 36 mesi
“Mamamusica III”
Un progetto del Museo della Musica in collaborazione con Associazione Musica e Nuvole. Con Chiara Bartolotta, Luca Bernard, Linda Tesauro.
Un cerchio di mamme e papà all'interno del quale tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori si muoveranno e vocalizzeranno con la conduzione esperta di educatori e musicisti.

sabato 19 dicembre
ore 15: per bambini da 25 a 36 mesi; ore 16.30: per bambini da 0 a 24 mesi
“Concerto 'disturbato'”
Con Mamamusica ensemble.
Un vero e proprio bagno di suoni con musica del repertorio classico, jazz ed etnico-popolare, in cui immergersi e partecipare con il corpo e con la voce.

sabato 12 dicembre ore 15.30 / replica ore 16.30
“Con gli occhi dei gabbiani”
Spettacolo di teatro d'ombre per bambini da 2 a 4 anni e genitori. Con la Compagnia teatrale L'asina sull'isola.
Il cielo è pieno di stelle ma l'ultimo raggio di luna cade nel mare e la notte e il giorno si scambiano. Da una giravolta di uccelli si staccano due gabbiani, per compiere un volo dal mare alla terra. Uno è molto esperto, mentre l'altro è curioso e molto interessato ai sassi, ma attenzione, dice il primo, ci sono anche l'erba, i fiori, le formiche, l'uomo - tutto preso a fare e fare - i gatti, il vento, il suono dell’acqua che scorre...

“Suoni di C/Arte”
Laboratori di narrazioni sonore per bambini da 3 a 5 anni e genitori. Con Noemi Bermani.

sabato 10 ottobre ore 10.30
“Suoni sotto al letto”
La notte, nel mio letto, quando sto per addormentarmi... se sento un rumore... tremo! Cosa sarà? Non lo so, ma dal suono sembra... un gatto? un babau? una fata? un robot? Due storie notturne piene di suoni nascosti sotto al letto: con scatole, stoffe, materiali di uso quotidiano, ascoltiamo sogni d'oro, sonni agitati e grandi ronfate!

sabato 24 ottobre ore 10.30
“L'uomo della luna”
Sofia ama guardare la luna e nelle notti di luna piena le sembra di vedere un omino che cammina con un grande sacco sulla spalla e per farsi notare canta una canzone.
Ascoltiamo il magico suono della polvere di luna e, per non farlo scappare, chiudiamone un pizzico dentro una busta, per poterci cullare ogni volta che ne avremo voglia...

sabato 5 dicembre ore 10.30
“In the night kitchen”
Non capita a tutti i bambini di finire nella focaccia al posto del latte... e quando a Luca accade di cadere nell’impasto che i cuochi girano e sbattono: calpesta, tira e strappa...
Una storia bellissima e un po’ misteriosa per esplorare le azioni del cucinare e i suoni che corrispondono: scartare versare setacciare mescolare impastare sbattere spezzare...
  • da 6 a 12 anni

sabato 26 settembre ore 10.30
“Musica in fabula”
Visita animata per bambini da 6 a 8 anni e genitori, a cura di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.
“La Cenerentola ossia La bontà in trionfo”, nella versione dell’omonima opera di Gioachino Rossini tratta dalla celebre favola di Perrault, vi farà da guida in un viaggio suggestivo alla scoperta del museo e delle sue meravigliose opere.

sabato 17, 24 e 31 ottobre ore 10.30
“Ogni gesto ci racconta”
Laboratorio di movimento espressivo per bambini da 6 a 8 anni e genitori, a cura dell'Associazione QB Quanto Basta. Con Alice Ruggero e Gaia Germanà.
Le emozioni come motore del movimento espressivo e del senso musicale: due danzatrici mettono in gioco le risonanze emotive personali nella comunicazione corporea di bambini e genitori. Le coppie genitori-bambini a partire da gesti quotidiani, sperimenteranno nuove posture, nuove modalità di ascolto del corpo, dello spazio, degli altri e della musica.

sabato 21 novembre ore 16
“Il museo (ri)Suona”
Visita animata con i musicisti per bambini da 7 a 10 anni e genitori, a cura dell'Associazione QB Quanto Basta.
Sentite questo suono? Scoprite da dove proviene e vi troverete protagonisti di una lezione concerto in cui musicisti vi sveleranno i segreti della collezione di strumenti musicali del museo: dalla voce al violino, dai liuti all'arpa, fino al flauto a becco, all'oboe e alla tromba barocchi: strumenti a fiato e a corda, da vedere, ascoltare e chissà... anche da provare!

sabato 10, 17 e 24 ottobre ore 16
“Suoni buoni da mangiare”
Percorso di fonogastronomia per bambini da 8 a 12 anni e genitori. Con Luigi “Lullo“ Mosso.
Dopo aver fatto un'accurata spesa al banco frutta e verdura, si costruiranno gli strumenti musicali: il guiro zucchino, il flauto carota, il tamburo anguria suonabile da mazze carciofo, le ance porro, la marimba di zucche, le maracas di noce di cocco e riso, la cabasa di noci e melanzane... E una volta esaurito il loro ruolo musicale gli scarti di lavorazione e gli strumenti potranno essere riutilizzati sotto forma di minestrone o macedonia!


Ingresso:
Laboratori musicali e visite sonate: € 4,00 a partecipante
Spettacoli (“Con gli occhi dei gabbiani” e “Concerto 'disturbato'”): € 6,00 a partecipante
L'iscrizione è obbligatoria su www.museibologna.it/musica.
Per i laboratori in più appuntamenti il pagamento è anticipato.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.

Per informazioni, conferme o disdette:
tel. +39 051 2757711
prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it


Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
tel. +39 051 2757711
museomusica@comune.bologna.it
www.museibologna.it/musica

Allegati

Document

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top