ISTITUZIONE BIBLIOTECHE, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 29 A LUNEDI' 5 OTTOBRE
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
martedì 29 Settembre
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del libro di Maurizio Scarpari, Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato (Il Mulino, 2015). Intervengono Romano Prodi e Stefania Stafutti. Introduce e modera Franco Mosconi. Sarà presente l’autore.
In Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni ha promosso un benessere diffuso ma ha anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale. Accanto a un numero crescente di ricchi e super ricchi convivono ancora milioni di persone in condizioni di estrema povertà. Nel vuoto ideologico e nello spaesamento esistenziale conseguenti all’esplosione liberista, che cosa si sta delineando in quel vastissimo paese? In collaborazione con Librerie.Coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-29/date_from/2015-09-29/id/80916
giovedì 1° ottobre
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Presentazione del libro L'Islam nudo. Le spoglie di una civiltà nel mercato globale (Jouvence, 2014) di Lorenzo Declich. Ne parlano con l'autore Giulio Soravia (Università di Bologna) e Massimiliano Trentin (Università di Bologna). L'Islam nudo,in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati del processo di ridefinizione dell'identità islamica al tempo della globalizzazione, concentrandosi sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti. L'incontro è aperto a tutti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-01/date_from/2015-10-01/id/81176
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 29 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
mercoledì 30 settembre
ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema è affrontato dalle ostetriche di Sala Travaglio dell'Ospedale Maggiore: “Travaglio - Parto e contenimento non farmacologico del dolore”
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17,15: Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Raccontamelo in giapponese”: come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? è vero che i galli fanno ‘cochecocco’? i libri si leggono dall’alto in basso? Per chi è curioso di scoprirlo, basta partecipare alle narrazioni in lingua giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25685
giovedì 1° ottobre
dalle 16.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Incontro per bimbi dai 0 ai 24 mesi “Librini e coccole!”: per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche per trascorrere un bel pomeriggio insieme.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80750
venerdì 2 ottobre
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Sportello d’ascolto psicologico per adolescenti: per un ascolto attento, una riflessione condivisa su problemi o questioni che preoccupano i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 20 anni. Lo sportello è attivo tutti i venerdì ed è cura dell'Associazione Trame di Idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita,
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09
sabato 3 ottobre
dalle 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni nell'ambito della rassegna “Piccole storie in compagnia”: tutti i sabati del mese, racconti, giochi e stupore per sognare insieme, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna. Partecipazione libera, si consiglia di prenotare presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09-23/date_from/2015-09-23/id/80982
ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“Babycinema”: visioni di gruppo di film e film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni.
Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati. Il film va prenotato anche telefonicamente.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella n. 104
Laboratorio di inglese per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni “Back to school with Apple Tree School of English. In particolare:
dalle 10.30 alle 11.30: bambine e bambini da 6 a 8 anni
dalle 11.45 alle 12.45: bambine e bambini da 9 a 11 anni
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Non si accettano prenotazioni via mail.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81056
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 29 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Seminario di orientamento al lavoro organizzato da Fondazione Emblema e promosso in collaborazione con il Comune di Bologna. La giornata di coaching è l'occasione per presentare a tutti i partecipanti le metodologie e gli strumenti utili a creare un proprio percorso professionale e le dinamiche che regolano l'ingresso nel mondo del lavoro. In quest'ottica verranno trattati sia temi legati alla definizione di un obiettivo professionale ed alla motivazione personale, oltre alle tecniche di comunicazione e presentazione di sé ed al ruolo che giocano le nuove tecnologie, l'importanza dei Social Media ed il web nei processi di recruiting e selezione del personale.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: occorre iscriversi via mail a info@borsadelplacement.it indicando nell'oggetto “partecipazione Seminario di Orientamento al lavoro”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25661
giovedì 1 e venerdì 2 ottobre
ore 9: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“International Workshop of Sustainability and Durabiliy of Concrete Structures” è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) in collaborazione con American Concrete Institute (ACI) - Italy Chapter. L'evento è un'occasione di incontro e di discussione, a livello internazionale, per i ricercatori che lavorano sulle tematiche della sostenibilità delle costruzioni in calcestruzzo. Il workshop, che dura due giorni e prevede una quota di iscrizione, mira a favorire lo scambio di idee sull'argomento e alla creazione di possibili collaborazioni tra i ricercatori anche a livello internazionale. Parte degli incontri si svolgono nella sala Atelier di Urban Center Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25736
giovedì 1° ottobre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
venerdì 2 ottobre
ore 14 - 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso il Centro Civico “Borgatti”, via Marco Polo 51/b
I venerdì con la FIERA SOLIDA(le): area relax a cura della biblioteca all'interno del mercatino biologico organizzato dalle Associazioni Riunite, in collaborazione con gruppi ed enti del territorio. Ogni venerdì pomeriggio, uno spazio aperto per il mercato biologico e per iniziative di promozione della cultura del cibo locale e dell'agricoltura sostenibile.
Partecipazione gratuita.
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80978
ore 15 -19 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno: Memoria, storia, tempo e paesaggio. Interventi di: Gabriella Paolucci - Il paesaggio come testo del tempo. Trame materiali e immateriali di storia e memoria, Carlo Tosco - Paesaggio e beni culturali: il confronto con la storia, Marcello Barbanera - La costruzione dei moderni paesaggi archeologici. Le città dei vivi e le città dei morti.
L'evento fa parte del ciclo di incontri Un itinerario nel paesaggio 22 settembre – 6 novembre, ideato da Daniela Delvecchio e promosso da Regione Emilia Romagna Assessorato ai trasporti, reti infrastrutturali, materiali e immateriali Programmazione territoriale e agenda digitale.
Ingresso libero. 50 posti riservati ai collaboratori della Regione Emilia-Romagna
per informazioni paesaggioER@regione.emilia-romagna.it
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-02/date_from/2015-10-02/id/81049
ore 18: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella n. 104
Presentazione dei libri “Cioccolatemi!” acura dell'Asssociazione Pasticceri di Bologna (Damster Edizioni, 2014) e “Chiara Pasticcera” di Alessandro Corallo (Falzea, 2013) nell'ambito della rassegna “Il libro è servito”, quattro incontri fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto: tema del primo incontro è la dolcezza. A seguire inaugurazione della mostra di dipinti a tema realizzati da un gruppo di artisti bolognesi. La serata si concluderà con un buffet offerto dall'Associazione Pasticceri e una degustazione di tè freddi offerta da “La pentola del Tè” .In tutti gli incontri verranno effettuate riprese per la trasmissione Tra le dita (www.quibologna.it) Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/81046
sabato 3 ottobre
ore 11 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Di Scozia re! Lettura del Macbeth di G. Verdi a cura del musicologo Piero Mioli. L'incontro fa parte del ciclo di conferenze “Dentro l'opera” organizzate, da quest'anno, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e l' Università Primo Levi. Nel giro di un’ora circa, Piero Mioli condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione, all’intendimento di un’opera lirica. Non ci sarà l'ascolto di musica, ma sarà un'occasione per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-03/date_from/2015-10-03/id/81160
sabato 3 ottobre
ore 9 : Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Convegno organizzato dalla Scuola Biosistemica nell'ambito dell'iniziativa “L'altro: libertà di psicologia - dialoghi sulla modernità per interpretare il presente.” La mattinata, aperta a tutti fino ad esaurimento posti, è introdotta alle 9 da Rosanna De Sanctis della Scuola italiana biosistemica e da Federica Modena dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna. Seguono gli interventi di Maurizio Stupiggia, Umberto Galimberti, Paolo Crepet.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
dalle 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro del Gruppo di lettura Voltapagina, per parlare del libro di Barbara Faenza "Le lettere perdute di Amarna" (Maglio Editore, 2013), nell'ambito della rassegna dedicata ad autori emergenti.
Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato, la partecipazione è libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80854
ore 15.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“CineBorges”: visioni di gruppo dei film in catalogo. Partecipazione libera. Il film va prenotato anche telefonicamente
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
lunedì 5 ottobre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Secondo appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80680
MOSTRE
Mercoledì 30 settembre ore 16
Urban Center Bologna – Sala Atelier di Salaborsa - piazza Nettuno, 3
Inaugurazione della mostra “Vuoti a rendere. Tesi di rigenerazione urbana a Bologna” con una tavola rotonda di approfondimento sul tema.
La mostra raccoglie gli elementi principali di alcune tesi magistrali delle Facoltà di Ferrara, Bologna e Milano, svolte negli ultimi anni su Bologna in ambito architettonico e urbanistico sul tema della rigenerazione del patrimonio esistente. I progetti proposti si evidenziano per la stringente attualità dei contenuti e delle problematiche che individuano, e sviluppano il tema nelle sue diverse scale di complessità, da quella metropolitana a quella edilizia, definendo 5 ambiti d'intervento: Città metropolitana, Città storica, Sistema caserme, Edilizia scolastica, Edilizia Residenziale Sociale. Visitabile fino al 10 ottobre nella sala Atelier di Urban Center
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25717
Fino al 2 ottobre
Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Esposizione “SaragozzArte”: pittura, fotografia e scrittura in mostra con gli artisti del Quartiere Saragozza.
La mostra rimarrà aperta negli orari di apertura della biblioteca
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-28/date_from/2015-09-28/id/80952
Fino al 18 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Anatomy of Identity” dell’artista e grafico francese Jules Julien. L'esposizion riprende “Français!”: una serie di 130 stemmi araldici originariamente creati in risposta al dibattito sull’identità francese sollevato dall'allora Primo Ministro Nicolas Sarkozy. Tramite l’utilizzo di una palette di colori ridotta all’osso, l’artista rivisita gli antichi stemmi araldici della tradizione francese e del resto del mondo, esplorando il rapporto fra identità nazionale e globalizzazione nella società moderna.
Visitabile fino al al 18 Ottobre, con orario dal lunedì al sabato ore 9-19, domenica 10 -14. Ingresso libero
La mostra fa parte di Fruit Landscape, un appuntamento che anticipa la quarta edizione di Fruit Exhibition che si terrà nel gennaio 2016.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-18/date_from/2015-09-18/id/80864
Fino al 3 ottobre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La mostra “Tzachor/Ricorda”, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa, consente ai visitatori di conoscere tutti i progetti che hanno partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah da realizzare in uno dei punti di accesso alla nuova Stazione dell'Alta Velocità di Bologna, nella nuova piazza realizzata tra via Carracci e il ponte di via Matteotti. Il concorso è stato promosso lo scorso gennaio dalla Comunità Ebraica di Bologna con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il supporto del Comune di Bologna, l'Ordine degli Architetti di Bologna, Ferrovie dello Stato, Urban Center Bologna e la collaborazione di altre istituzioni.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25644
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866
martedì 29 Settembre
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del libro di Maurizio Scarpari, Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato (Il Mulino, 2015). Intervengono Romano Prodi e Stefania Stafutti. Introduce e modera Franco Mosconi. Sarà presente l’autore.
In Cina lo straordinario sviluppo economico degli ultimi decenni ha promosso un benessere diffuso ma ha anche prodotto o lasciati irrisolti squilibri gravi a livello strutturale, sociale, culturale. Accanto a un numero crescente di ricchi e super ricchi convivono ancora milioni di persone in condizioni di estrema povertà. Nel vuoto ideologico e nello spaesamento esistenziale conseguenti all’esplosione liberista, che cosa si sta delineando in quel vastissimo paese? In collaborazione con Librerie.Coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-29/date_from/2015-09-29/id/80916
giovedì 1° ottobre
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Presentazione del libro L'Islam nudo. Le spoglie di una civiltà nel mercato globale (Jouvence, 2014) di Lorenzo Declich. Ne parlano con l'autore Giulio Soravia (Università di Bologna) e Massimiliano Trentin (Università di Bologna). L'Islam nudo,in equilibrio fra cronaca e divulgazione, racconta alcuni aspetti sorprendenti e inaspettati del processo di ridefinizione dell'identità islamica al tempo della globalizzazione, concentrandosi sul nascente “islam del mercato” i cui effetti sulla vita dei singoli credenti e delle diverse comunità musulmane sono spesso dirompenti. L'incontro è aperto a tutti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-01/date_from/2015-10-01/id/81176
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 29 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì dalle 10 alle 12.30 lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
mercoledì 30 settembre
ore 17: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Questa settimana il tema è affrontato dalle ostetriche di Sala Travaglio dell'Ospedale Maggiore: “Travaglio - Parto e contenimento non farmacologico del dolore”
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17,15: Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Raccontamelo in giapponese”: come sono gli eroi delle fiabe giapponesi? è vero che i galli fanno ‘cochecocco’? i libri si leggono dall’alto in basso? Per chi è curioso di scoprirlo, basta partecipare alle narrazioni in lingua giapponese seguite da un piccolo laboratorio manuale. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25685
giovedì 1° ottobre
dalle 16.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Incontro per bimbi dai 0 ai 24 mesi “Librini e coccole!”: per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche per trascorrere un bel pomeriggio insieme.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80750
venerdì 2 ottobre
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Sportello d’ascolto psicologico per adolescenti: per un ascolto attento, una riflessione condivisa su problemi o questioni che preoccupano i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 20 anni. Lo sportello è attivo tutti i venerdì ed è cura dell'Associazione Trame di Idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita,
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09
sabato 3 ottobre
dalle 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni nell'ambito della rassegna “Piccole storie in compagnia”: tutti i sabati del mese, racconti, giochi e stupore per sognare insieme, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna. Partecipazione libera, si consiglia di prenotare presso la biblioteca
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-09-23/date_from/2015-09-23/id/80982
ore 10.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“Babycinema”: visioni di gruppo di film e film di animazione per bambini dai 3 ai 10 anni.
Partecipazione libera. I bambini devono essere accompagnati. Il film va prenotato anche telefonicamente.
Info: http://www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
dalle 10.30 alle 12.45: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella n. 104
Laboratorio di inglese per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni “Back to school with Apple Tree School of English. In particolare:
dalle 10.30 alle 11.30: bambine e bambini da 6 a 8 anni
dalle 11.45 alle 12.45: bambine e bambini da 9 a 11 anni
Prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Non si accettano prenotazioni via mail.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81056
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 29 settembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Seminario di orientamento al lavoro organizzato da Fondazione Emblema e promosso in collaborazione con il Comune di Bologna. La giornata di coaching è l'occasione per presentare a tutti i partecipanti le metodologie e gli strumenti utili a creare un proprio percorso professionale e le dinamiche che regolano l'ingresso nel mondo del lavoro. In quest'ottica verranno trattati sia temi legati alla definizione di un obiettivo professionale ed alla motivazione personale, oltre alle tecniche di comunicazione e presentazione di sé ed al ruolo che giocano le nuove tecnologie, l'importanza dei Social Media ed il web nei processi di recruiting e selezione del personale.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: occorre iscriversi via mail a info@borsadelplacement.it indicando nell'oggetto “partecipazione Seminario di Orientamento al lavoro”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25661
giovedì 1 e venerdì 2 ottobre
ore 9: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“International Workshop of Sustainability and Durabiliy of Concrete Structures” è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) in collaborazione con American Concrete Institute (ACI) - Italy Chapter. L'evento è un'occasione di incontro e di discussione, a livello internazionale, per i ricercatori che lavorano sulle tematiche della sostenibilità delle costruzioni in calcestruzzo. Il workshop, che dura due giorni e prevede una quota di iscrizione, mira a favorire lo scambio di idee sull'argomento e alla creazione di possibili collaborazioni tra i ricercatori anche a livello internazionale. Parte degli incontri si svolgono nella sala Atelier di Urban Center Bologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25736
giovedì 1° ottobre
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
venerdì 2 ottobre
ore 14 - 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso il Centro Civico “Borgatti”, via Marco Polo 51/b
I venerdì con la FIERA SOLIDA(le): area relax a cura della biblioteca all'interno del mercatino biologico organizzato dalle Associazioni Riunite, in collaborazione con gruppi ed enti del territorio. Ogni venerdì pomeriggio, uno spazio aperto per il mercato biologico e per iniziative di promozione della cultura del cibo locale e dell'agricoltura sostenibile.
Partecipazione gratuita.
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80978
ore 15 -19 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno: Memoria, storia, tempo e paesaggio. Interventi di: Gabriella Paolucci - Il paesaggio come testo del tempo. Trame materiali e immateriali di storia e memoria, Carlo Tosco - Paesaggio e beni culturali: il confronto con la storia, Marcello Barbanera - La costruzione dei moderni paesaggi archeologici. Le città dei vivi e le città dei morti.
L'evento fa parte del ciclo di incontri Un itinerario nel paesaggio 22 settembre – 6 novembre, ideato da Daniela Delvecchio e promosso da Regione Emilia Romagna Assessorato ai trasporti, reti infrastrutturali, materiali e immateriali Programmazione territoriale e agenda digitale.
Ingresso libero. 50 posti riservati ai collaboratori della Regione Emilia-Romagna
per informazioni paesaggioER@regione.emilia-romagna.it
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-02/date_from/2015-10-02/id/81049
ore 18: Biblioteca casa di Khaoula, via di Corticella n. 104
Presentazione dei libri “Cioccolatemi!” acura dell'Asssociazione Pasticceri di Bologna (Damster Edizioni, 2014) e “Chiara Pasticcera” di Alessandro Corallo (Falzea, 2013) nell'ambito della rassegna “Il libro è servito”, quattro incontri fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto: tema del primo incontro è la dolcezza. A seguire inaugurazione della mostra di dipinti a tema realizzati da un gruppo di artisti bolognesi. La serata si concluderà con un buffet offerto dall'Associazione Pasticceri e una degustazione di tè freddi offerta da “La pentola del Tè” .In tutti gli incontri verranno effettuate riprese per la trasmissione Tra le dita (www.quibologna.it) Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/81046
sabato 3 ottobre
ore 11 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Di Scozia re! Lettura del Macbeth di G. Verdi a cura del musicologo Piero Mioli. L'incontro fa parte del ciclo di conferenze “Dentro l'opera” organizzate, da quest'anno, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e l' Università Primo Levi. Nel giro di un’ora circa, Piero Mioli condurrà il pubblico all’ascolto, alla visione, all’intendimento di un’opera lirica. Non ci sarà l'ascolto di musica, ma sarà un'occasione per ripassare l'opera, prepararsi ad andare a teatro, o semplicemente ad ascoltare un disco. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-03/date_from/2015-10-03/id/81160
sabato 3 ottobre
ore 9 : Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Convegno organizzato dalla Scuola Biosistemica nell'ambito dell'iniziativa “L'altro: libertà di psicologia - dialoghi sulla modernità per interpretare il presente.” La mattinata, aperta a tutti fino ad esaurimento posti, è introdotta alle 9 da Rosanna De Sanctis della Scuola italiana biosistemica e da Federica Modena dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna. Seguono gli interventi di Maurizio Stupiggia, Umberto Galimberti, Paolo Crepet.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
dalle 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Incontro del Gruppo di lettura Voltapagina, per parlare del libro di Barbara Faenza "Le lettere perdute di Amarna" (Maglio Editore, 2013), nell'ambito della rassegna dedicata ad autori emergenti.
Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato, la partecipazione è libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80854
ore 15.30: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
“CineBorges”: visioni di gruppo dei film in catalogo. Partecipazione libera. Il film va prenotato anche telefonicamente
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
lunedì 5 ottobre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Secondo appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80680
MOSTRE
Mercoledì 30 settembre ore 16
Urban Center Bologna – Sala Atelier di Salaborsa - piazza Nettuno, 3
Inaugurazione della mostra “Vuoti a rendere. Tesi di rigenerazione urbana a Bologna” con una tavola rotonda di approfondimento sul tema.
La mostra raccoglie gli elementi principali di alcune tesi magistrali delle Facoltà di Ferrara, Bologna e Milano, svolte negli ultimi anni su Bologna in ambito architettonico e urbanistico sul tema della rigenerazione del patrimonio esistente. I progetti proposti si evidenziano per la stringente attualità dei contenuti e delle problematiche che individuano, e sviluppano il tema nelle sue diverse scale di complessità, da quella metropolitana a quella edilizia, definendo 5 ambiti d'intervento: Città metropolitana, Città storica, Sistema caserme, Edilizia scolastica, Edilizia Residenziale Sociale. Visitabile fino al 10 ottobre nella sala Atelier di Urban Center
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25717
Fino al 2 ottobre
Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Esposizione “SaragozzArte”: pittura, fotografia e scrittura in mostra con gli artisti del Quartiere Saragozza.
La mostra rimarrà aperta negli orari di apertura della biblioteca
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-28/date_from/2015-09-28/id/80952
Fino al 18 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Anatomy of Identity” dell’artista e grafico francese Jules Julien. L'esposizion riprende “Français!”: una serie di 130 stemmi araldici originariamente creati in risposta al dibattito sull’identità francese sollevato dall'allora Primo Ministro Nicolas Sarkozy. Tramite l’utilizzo di una palette di colori ridotta all’osso, l’artista rivisita gli antichi stemmi araldici della tradizione francese e del resto del mondo, esplorando il rapporto fra identità nazionale e globalizzazione nella società moderna.
Visitabile fino al al 18 Ottobre, con orario dal lunedì al sabato ore 9-19, domenica 10 -14. Ingresso libero
La mostra fa parte di Fruit Landscape, un appuntamento che anticipa la quarta edizione di Fruit Exhibition che si terrà nel gennaio 2016.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-18/date_from/2015-09-18/id/80864
Fino al 3 ottobre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
La mostra “Tzachor/Ricorda”, visitabile negli orari di apertura di Salaborsa, consente ai visitatori di conoscere tutti i progetti che hanno partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione di un Memoriale della Shoah da realizzare in uno dei punti di accesso alla nuova Stazione dell'Alta Velocità di Bologna, nella nuova piazza realizzata tra via Carracci e il ponte di via Matteotti. Il concorso è stato promosso lo scorso gennaio dalla Comunità Ebraica di Bologna con il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il supporto del Comune di Bologna, l'Ordine degli Architetti di Bologna, Ferrovie dello Stato, Urban Center Bologna e la collaborazione di altre istituzioni.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25644
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866