Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 13 A LUNEDI' 19 OTTOBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

Martedì 13 ottobre 2015
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
L'altrove sonoro delle immagini. Pasolini, la musica e i suoni
Intervengono Roberto Calabretto (Università di Udine) e Roberto Chiesi (Fondo Pasolini, Cineteca di Bologna).
Roberto Calabretto, autore di uno studio fondamentale sulla musica e le colonne sonore nel cinema di Pasolini, illustrerà, attraverso alcuni esempi fatti ascoltare in diretta, il complesso lavoro di ricerca con cui Pasolini ha costruito le colonne sonore dei suoi film, mescolando spesso suggestioni della musica classica (Bach, Vivaldi, Albinoni) con musiche popolari o di origine esotica (africana, indiana, giapponese).
Primo dei tre incontri in Archiginnasio della rassegna “Pasolini dentro
l´Università: Bologna 1942/1950/1973” su temi legati al rapporto di Pasolini con Bologna, coordinati da Marco Antonio Bazzocchi
L'iniziativa fa parte del progetto "Più moderno di ogni moderno - Pasolini a Bologna”
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-13/date_from/2015-10-13/id/80918

Giovedì 15 ottobre
ore 18: Biblioteca Salaborsa - Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Il giornalista e scrittore Michele Serra presenta il suo ultimo libro “Ognuno potrebbe”. Anacronistico figlio di genitori anziani, antropologo impegnato a interpretare i gesti di esultanza dei calciatori, tipico soggetto immobile delle foto di gruppo, Giulio Maria è il protagonista dell'ultimo libro di Michele Serra. A minare la sua condizione di "spaesato" e farlo uscire dall'immobilità della miseria del tempo presente arriva una sera un cinghiale. Le vicende di Giulio Maria verranno narrate dalla sapiente voce del suo ideatore Michele Serra. L'iniziativa, organizzata da Giangiacomo Feltrinelli Editore in collaborazione con Librerie Feltrinelli, è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25742

sabato 17 ottobre
dalle 14.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Festa annuale di Villa Scandellara “Inizio anno... a metà del Guado”, per inaugurare l'anno educativo e il “Guado” nei pressi della tangenziale. Il programma prevede:
alle 14.30, apertura della festa presso lo “Stagno didattico” con letture e laboratorio naturalistico per bambini “A filo d'acqua” a cura de “La soffitta dei libri”, e "Lib(e)ri nel parco" a cura della biblioteca;
alle 16, inaugurazione de "Il Guado": progetto di riqualificazione del sottopasso della tangenziale. Sarà presente il Presidente del Quartiere S. Vitale, Milena Naldi. E' previsto concerto “Suoni di Nuvole” con musiche di “La Route”;
alle 17, merenda per tutti.
In caso di maltempo la festa si svolgerà presso Villa Scandellara. Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81383

ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

Martedì 13 ottobre
Ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Oltre ad incontrare professionisti del settore, le mamme possono conoscersi e scambiare le proprie esperienze.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162

Mercoledì 14 ottobre
dalle 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Letture ad alta voce, ninne nanne e filastrocche per i piccoli da 0 a 36 mesi a cura delle educatrici de il Tempo dei Giochi, per la rassegna “Le storie nel Parco”.
Partecipazione libera, i bambini devo essere accompagnati da un adulto
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80837
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Filastrocche e libri” è un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli; alle 17 per i piccolissimi dai 19 ai 24 mesi e alle 17,45 dai 25 ai 36 mesi. Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima delle attività tel. 0512194460 mar-sab 10-19.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25745
Giovedì 15 ottobre
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi - Sala adolescenti, piazza del Nettuno, 3
Corso di “Montaggio Video” per ragazzi dai 14 ai 21 anni con la passione degli audiovisivi. E' un'iniziativa di OfficinAdolescenti in collaborazione con l'associazione Papermoon in cinque incontri, il giovedì dalle 15.30 alle 18.30. Il laboratorio richiede una quota di partecipazione e l'iscrizione obbligatoria. Per info tel. 051 219 4432 / 347 349 3038 officinadolescenti@comune.bologna.it.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25679

Venerdì 16 ottobre
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Sportello d’ascolto psicologico per adolescenti: per un ascolto attento, una riflessione condivisa su problemi o questioni che preoccupano i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 20 anni. Lo sportello è attivo tutti i venerdì ed è cura dell'Associazione Trame di Idee, composta da psicologhe-psicoterapeute iscritte all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna, in collaborazione con il Progetto Politiche per i Giovani del Comune di Bologna. Partecipazione gratuita,
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-10-07/date_from/2015-10-07/id/80992
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Riparte la rassegna “Film in biblioteca 2015” con il film “Amici per la pelle e nemici dichiarati” storie animate vecchie e nuove a cura dell'Associazione Gli anni in tasca - Un film nello zaino - Associazione Ottomani. Per bambini dai 4 anni. E' necessario prenotare allo 051 2194411.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25747

Sabato 17 Ottobre
ore 10 - Biblioteca Borgo Panigale - Via Legnano, 2
Presentazione del libro “Il gatto verde” lettura animata per bambini dai 6 anni. Interverrà l'autore Angelo Zanotti e l'illustratore Matitaccia. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-17/date_from/2015-10-17/id/81502
dalle 10.15: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture e laboratorio di collage per bambini dai 3 ai 7anni "Immaginario", a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81338
dalle 10.30 alle 11.45: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Laboratorio di disegno gratuito per bambini e bambine della scuola primaria “Dipingendo al parco”, a cura dell'Associazione DIsegno Insegno.
Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2015-10-07/date_from/2015-10-07/id/81064
dalle 10.30: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni, a cura di Serena Riolo dell'Associazione BiblioBologna, per la rassegna “Piccole storie in compagnia”.
Partecipazione libera, si consiglia prenotare
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-10-08/date_from/2015-10-08/id/80984
dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Racconti in inglese ed in italiano per bambini a partire da 3 anni “Magic Stories”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80766
ore 10.30 – 12.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Visione per bambini dai 3 ai 10 anni “Babycinema “: film dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca.
Ingresso libero, i bambini devono essere accompagnati da un genitore.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197
ore 15.45: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro del Gruppo di lettura Borges per parlare degli autori Joyce Carol Oates e Paul Auster.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/59740

Lunedì 19 ottobre
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni, a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81337

ALTRI APPUNTAMENTI

Martedì 13 ottobre
ore 15: Biblioteca J. L Borgse, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “Dalla novella al romanzo”: dalla brevità della novella alla complessità del romanzo che si afferma con il disgregarsi della visione aristocratica del mondo. Incontro a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “I martedì alla Borges” sulla storia e la geografia del romanzo europeo. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81460
ore 17.30: Sala Incontri di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Appuntamento con il gruppo di lettura “Un libro in borsa” che si riunisce per parlare del libro di Lev Tolstòj “La morte di Ivàn Il'ic”. La partecipazione al gruppo è libera, gratuita ed aperta a tutti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122
ore 18: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Incontro dal titolo “Non mangiamoci la terra” alimentazione e stili di vita sostenibili, a cura dei Gianni Santandrea. Evento nell'ambito di “Cosa c'è nel piatto?”, ciclo di incontri nelle biblioteche Ginzburg e Scandellara, a cura dell'azienda Ausl di Bologna.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81366
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Caro amico stress..per favore vai via..”, relatrice Caterina Alice Stisi, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p. - Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Evento col patrocinio del Comune di Bologna.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81331

Mercoledì 14 ottobre
ore 16: Biblioteca Salaborsa - piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati, a cura dei volontari dell'associazione Bibliobologna, che garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume “Agricoltura e alimentazione in Emilia Romagna. Antologia di antichi testi” a cura di Zita Zanardi (Edizioni Artestampa, 2015)
Intervengono Angelo Varni, presidente dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia Romagna. Giorgio Cantelli Forti, presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura. Sarà presente la curatrice Zita Zanardi, soprintendenza per i beni librari e documentari dell'IBC
In collaborazione con IBC Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-14/date_from/2015-10-14/id/81480
ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Conferenza dal titolo “I bambini piuma d'oro. Le grandi speranze del re, della regina e dei genitori d'oggi” rilettura delle aspettative genitoriali nella fiaba rilette nella pedagogia, a cura di Margherita Mangiafoco, burattinaia ed educatrice. Primo di cinque incontri della rassegna “Le grandi speranze”, percorso sulle aspettative genitoriali, in cui una burattinaia, una pedagogista, uno scrittore, una psicoterapeuta e una libraia parlano del tema dell'aspettativa nell'ambito del loro settore professionale: la scuola, il teatro e la letteratura si confrontano.Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80927
dalle 19.30 alle 21: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Laboratorio di lettura ad alta voce e dizioni “ComeTulodici”, a cura dell' Associazione Altrainformazione. Primo di una serie di incontri settimanali previsti fino al fino al 27 gennaio 2016.
Partecipazione libera e gratuita. È gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80962

Giovedì 15 ottobre
ore 15: Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante , piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile”: se serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica, nell'area Internet della biblioteca tornano i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o di persona ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto “Pane e internet” promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi online della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727
ore 17.15: Scavi di Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visite guidate agli scavi di Salaborsa. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687
ore 17.30: Sala Incontri, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Disognando”, incontri con gli autori, sceneggiatori e/o illustratori che parlano del loro mestiere, Agata Matteucci, introdotta da Andrea Plazzi, parla del suo ultimo lavoro “Le terribili leggende metropolitane che si tramandano i bambini”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne - Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta Giorgio Morandi 2.
Incontro: L'altra metà dell'arte. Artiste collezioniste e studiose a confronto. Lea Vergine conversa con Roberto Pinto. Secondo di un ciclo di tre incontri con protagoniste della scena artistica contemporanea che si raccontano in prima persona o attraverso le parole di studiose e studiosi.
In collaborazione con Dipartimento delle Arti di Unibo e Fondazione Zeri.
Info: www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9751/-/l-altra-meta-dell-arte-artiste-collezioniste-e-studiose-a-confronto-ciclo-di-tre-incontri.html?Itemid=1
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo "Cento ne pensi, Zero ne fai: Dubbio, Incertezza, Delega", relatrice Licia Vicinelli, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p. - Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Evento col patrocinio del Comune di Bologna.
Partecipazione gratuita. È gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81424
ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Conferenza in preparazione della mostra “Brueghel, capolavori nascosti” (Bologna, Palazzo Albergati dal 2 ottobre 2015 al 28 febbraio 2106) a cura della dottoressa Serena Giulia Dalla Porta. Incontro nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente, realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Ass. Comunità Sociale e con il patrocinio del quartiere Navile.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-10-07/date_from/2015-10-07/id/81163

Venerdì 16 ottobre
dalle 14 alle 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, presso il Centro Civico “Borgatti”, via Marco Polo 51/b
I venerdì della FIERA SOLIDA(le) mercatino biologico in collaborazione con le Associazioni Riunite, gruppi ed enti del territorio: uno spazio aperto per il mercato biologico e per iniziative di promozione della cultura del cibo locale e dell'agricoltura sostenibile.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-10-07/date_from/2015-10-07/id/80980
ore 17.30: Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Nuovi Orizzonti” è il nuovo ciclo autunnale di appuntamenti organizzati da Biblioteca Salaborsa con Trekking Italia Bologna dedicati ad alcune mete di viaggio di grande fascino. Si comincia con “Un assaggio di Brasile: Minas, Rio e Ilha Grande”. Al centro dell'incontro, il Sud-Est del Brasile, una regione di grandi contrasti: l'incontro/scontro tra fra Africa e Europa ha creato grandi ricchezze, le tre maggiori città del paese, ma anche i luoghi con il più alto tasso di disoccupazione e di criminalità. Con Maria Bettoni, accompagnatrice del viaggio in Brasile che Trekking Italia propone per aprile 2016, parlano Anselmo Pessoa Neto e Maristela Novaes, docenti all'Università di Goias (Brasil).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25765
ore 18. Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Presentazione dei libri “Bologna la golosa” di Andrea Brentani, Katia Brentani e Simona Guerra, “Vegetaliana” di Giuseppina Siotto, “Aggiungi un pesto a tavola” di Michele Cogni (i tre libri sono pubblicati da Damster edizioni). Dialoga con gli autori Stefano Andrini. Secondo incontro della rassegna “Il libro è servito”, quattro appuntamenti fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto. Nell'occasione inaugurazione della mostra di pittura con dipinti di Gabriella Consolini, Simonetta Vinci, Antonio Nanetti, Maria Petagine, Claudio Vezzi, Morena Magri, Chiara Renda, Cristina Palma. Buffet a tema offerto dalla scuola di cucina “Otto in cucina”.
Partecipazione gratuita
Info:www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/81046
ore 18: Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Conferenza dal titolo “Che stress... ! Che cos'è e come trasformarlo in alleato”: che cos'è lo stress e a che cosa serve; che cos'è una "consulenza psicologica" e quando può rivelarsi utile; attività dello sportello stress Anses con le Dottoresse e Psicologhe Irene Sabelli, Elisa Lucchi, Francesca Carpani, Carmen Trippodo e Chiara Cleopatra. Incontro nell'ambito della rassegna “Fra stress e salute: il benessere a portata di mano”
Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-16/date_from/2015-10-16/id/81428

Sabato 17 ottobre
ore 11 Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Abramo in Grecia” Lettura dell’Idomeneo, re di Creta di W.A. Mozart a cura del musicologo Piero Mioli.
L'incontro fa parte del ciclo di conferenze “Dentro l'opera” organizzate da Biblioteca dell'Archiginnasio e Università Primo Levi. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-12/date_from/2015-10-12/id/81161
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Paesaggio di idee. Tre anni con Isaiah Berlin” Incontro con Andrea Carandini, in occasione della pubblicazione del suo nuovo libro (Rubbettino Editore, 2015).
Esiste una strada poco battuta nel lungo processo di costruzione europea. Imboccarla ci farebbe uscire dal vicolo cieco in cui le nostre società e i nostri Paesi sono fermi, mentre i confusi rumori e le angosce del mondo globale ci assediano e ci fanno paura. L'archeologo Andrea Carandini, presidente del FAI, ci guida alla riscoperta di questa via europea alla serenità e forse anche alla felicità, dissotterrando una tradizione culturale ancora viva e pulsante, quella del grande illuminismo romantico di Isaiah Berlin, il cui pensiero introduce alla imperfezione migliorabile, apprezzando finalmente la molteplicità della vita e la tolleranza.
L'incontro fa parte della rassegna Le voci dei libri organizzata in collaborazione con librerie.coop
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-12/date_from/2015-10-12/id/80717

Domenica 18 Ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontri nell'ambito della “Festa internazionale della Storia” 2015
ore 16: “Documenti e lettere matildici”, conferenza di Paolo Golinelli. Traduzione inedita dal latino all’italiano di 150 documenti matildici.
ore 17: “L'impero ottomano come specchio rovesciato dell'Occidente”, conferenza di Alessandro Barbero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-12/date_from/2015-10-12/id/81364

Lunedì 19 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Incontri nell'ambito della “Festa Internazionale della Storia” 2015
ore 9.30: “Dalla Carta di Milano a FICO”, lectio magistralis di Andrea Segré.
ore 10.30: “Diritto al cibo”, tavola rotonda. Interventi di Gianpiero Calzolari, Andrea Morrone, Antonella Pasquariello, Andrea Segré. Coordina Giancarlo Roversi.
ore 15: “I giorni del possibile”, presentazione del volume di Mauro Maggiorani (Minerva 2015) e tavola rotonda. Interventi di Rolando Dondarini, Mauro Maggiorani, Giovanni Rinaldi. Con la partecipazione di Ivano Marescotti. A cura dell’Archivio P. Pedrelli.
ore 17.30: Islam e politica, conferenza di Massimo Campanini. Modera Marco Guidi. In collaborazione con il Mulino.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-10-12/date_from/2015-10-12/id/81469

ore 14.15: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Incontro sulla città di Venezia, nell'ambito della rassegna “L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce” ciclo di incontri dedicati alle città d'Italia, con letture di brani, visioni di frammenti di film e documentari. A cura della cooperatica C.A.I.A.I e Elleuno in collaborazione col Quartioere S. Donato. Partecipazione libera.
Info: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/tulipani_2015.pdf
dalle 15 alle 17: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Appuntamento con il “Knit cafè letterario” in biblioteca, quarta edizione. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80679
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo "Allenati alle.. S-E-P-A-R-A-Z-I-O-N-I”", Relatrici: Barbara Coutsoumbas, Giulia Baratella, Anna Maria Calini, nell'ambito del ciclo di incontri organizzati da S.i.p.a.p. - Società Italiana Psicologi Area Professionale Privata, in occasione del mese del benessere psico-fisico. Evento col patrocinio del Comune di Bologna.Partecipazione gratuita. È gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81423
ore 18.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Secondo appuntamento del ciclo “L'Arte dell'ascolto”: incontri formativi a cadenza mensile (settembre 2015 - maggio 2016) per aumentare la capacità di ascolto di sé e degli altri.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria, anche telefonica, presso la biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-10-07/date_from/2015-10-07/id/80847
Programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/arte_ascolto__volantino_def_201516.pdf
ore 19,30: Bioblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2
Incontro dal titolo “I giochi delle banche” riflessioni sull'impiego consapevole del denaro a cura di Arvaia e Banca Etica. Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81459


MOSTRE

Fino al 18 ottobre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Anatomy of Identity” dell’artista e grafico francese Jules Julien. L'esposizion riprende “Français!”: una serie di 130 stemmi araldici originariamente creati in risposta al dibattito sull’identità francese sollevato dall'allora Primo Ministro Nicolas Sarkozy. Tramite l’utilizzo di una palette di colori ridotta all’osso, l’artista rivisita gli antichi stemmi araldici della tradizione francese e del resto del mondo, esplorando il rapporto fra identità nazionale e globalizzazione nella società moderna.
Orario dal lunedì al sabato ore 9-19, domenica 10 -14. Ingresso libero
La mostra fa parte di Fruit Landscape, un appuntamento che anticipa la quarta edizione di Fruit Exhibition che si terrà nel gennaio 2016.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-09-18/date_from/2015-09-18/id/80864

Fino al 15 novembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra a cura di Cineteca di Bologna“Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni”. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura della biblioteca, documenta la storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. Un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquietante cartografia, con l'intervento di Gianluigi Toccafondo ispirato dai ‘referti' giornalistici, che mostra l'intensità dell'impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull'artista.
Questa mostra fa parte del progetto “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna” che presenta un vasto, composito e ricco programma di iniziative - mostre, una retrospettiva completa dei suoi film, incontri, conferenze, spettacoli di teatro, musica e danza, performance, letture pubbliche e altri interventi artistici - dedicate al poeta-regista, proposte in diversi luoghi del territorio metropolitano, in un arco di tempo che va da settembre 2015 a marzo 2016.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25741

Fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:31
Back to top