BOLOGNA PREMIATA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE ALLA XIX EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE ECOMONDO DI RIMINI
In occasione della Fiera internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, Ecomondo, che si è tenuta a Rimini dal 3 al 6 di novembre, il Comune di Bologna è stato premiato da Legambiente per le Best Practices adottate...
Data:
:
In occasione della Fiera internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, Ecomondo, che si è tenuta a Rimini dal 3 al 6 di novembre, il Comune di Bologna è stato premiato da Legambiente per le Best Practices adottate nell'ambito della mobilità nuova. Le pratiche migliori riconosciute e premiate, all'interno del meeting di premiazione Ecosistema Urbano, riguardano il fronte ciclabile per la realizzazione di due progetti conclusi e inaugurati nel corso del 2015 e due iniziative realizzate nel settore della partecipazione sociale nel 2015 (le Social Street e la ridestinazione degli immobili comunali inutilizzati).
In particolare per quanto riguarda le azioni a favore della mobilità sostenibile le inziative premiate sono state le seguenti:
delle merci in bici. Attraverso l’assegnazione del bando Incredibol, l’associazione cittadina “Salvaiciclisti” realizzerà infatti un progetto di 4 anni per arrivare a un parcheggio da 1200 posti bici negli spazi rigenerati del Pincio, con tanto di ristrutturazione a tappe sostenuta dal Comune di Bologna con il cofinanziamento al 50% della Regione Emilia-Romagna. Collocata di fronte alla Stazione centrale e di fianco all’Autostazione, la velostazione è uno strumento pensato per favorire prima di tutto la mobilità ciclistica (è connessa anche con la nuova Tangenziale della bicicletta sui viali), ma anche l’intermodalità bici-treno-bus.
Nelle immagini il ritiro del Premio al Comune di Bologna.
In particolare per quanto riguarda le azioni a favore della mobilità sostenibile le inziative premiate sono state le seguenti:
- la Tangenziale delle biciclette. Un esempio pilota.
- la Velostazione. Riconversione urbana a braccetto con la sostenibilità.
delle merci in bici. Attraverso l’assegnazione del bando Incredibol, l’associazione cittadina “Salvaiciclisti” realizzerà infatti un progetto di 4 anni per arrivare a un parcheggio da 1200 posti bici negli spazi rigenerati del Pincio, con tanto di ristrutturazione a tappe sostenuta dal Comune di Bologna con il cofinanziamento al 50% della Regione Emilia-Romagna. Collocata di fronte alla Stazione centrale e di fianco all’Autostazione, la velostazione è uno strumento pensato per favorire prima di tutto la mobilità ciclistica (è connessa anche con la nuova Tangenziale della bicicletta sui viali), ma anche l’intermodalità bici-treno-bus.
Nelle immagini il ritiro del Premio al Comune di Bologna.
Allegati
Document
Document