ERRATA CORRIGE - MARSALINO, IL LOCALE DOVRA' RISPETTARE GLI IMPEGNI PRESI E AVRA IL DEHOR CON LIMITE DORARIO ALLE 24
L'Amministrazione comunale ha deciso di sospendere per un mese l'ordinanza che riduceva gli orari di apertura del dehor del Marsalino, portando il limite di orario del dehor alle 24 e fissano limiti d'orario per la chiusura dell'esercizio pubblico. ...
Data:
:
L'Amministrazione comunale ha deciso di sospendere per un mese l'ordinanza che riduceva gli orari di apertura del dehor del Marsalino, portando il limite di orario del dehor alle 24 e fissano limiti d'orario per la chiusura dell'esercizio pubblico. Il provvedimento arriva a seguito della proposta volontaria dei gestori del locale e la volontà da parte degli stessi di assumere impegni per risolvere il problema di disturbo della quiete.
L'Amministrazione ha valutato la necessità di contemperare la tutela della salute dei residenti ed ha quindi dato al locale le seguenti prescrizioni:
- cessare l'utilizzo del dehor alle ore 24;
- chiudere il pubblico esercizio:
- effettuare una campagna di sensibilizzazione, anche mediante cartellonistica, rivolta ai propri avventori per un comportamento adeguato;
- effettuare una serie di verifiche, da parte di un tecnico competente in acustica, con misurazioni dei livelli di pressione sonora presenti in facciata al palazzo sito in via Marsala 13. Le misurazioni dovranno essere effettuate ogni settimana, nella fascia oraria dalle 22 alle 24, nella giornata di venerdì ed in un'altra giornata di forte afflusso di clienti nel dehor, fino all'8 agosto. L'esito dei rilievi dovrà essere infine comunicato al Comune.
In caso di mancato rispetto delle prescrizioni imposte, l'Amministrazione revocherà la sospensiva e tornerà dunque a valere la precedente ordinanza di restrizione degli orari.
Il locale il Marsalino era stato oggetto di un rilievo ARPA tra il 9 e 10 maggio 2014 su richiesta dell'Amministrazione comunale, a seguito di esposti da parte di alcuni residenti. L'ARPA rilevava un superamento evidente dei limiti acustici presso il locale Marsalino e in data 30 maggio il Settore Attività produttive disponeva la sospensione del dehor per l'orario notturno dalle ore 22 alle ore 6. A questo proposito vi è anche da segnalare che nell'anno in corso, la Polizia municipale di quartiere ha visitato più volte il locale Marsalino, sempre, su segnalazione di residenti non riportando particolari problematiche nei propri verbali.
“Il Marsalino dovrà attivare misure atte a tutelare la quiete pubblica, potendo svolgere le proprie attività entro un limite d'orario meno penalizzante - afferma il l'assessore alle Attività produttive Matteo Lepore - ma sarà comunque in prova e monitorato. In questa vicenda ho cercato di promuovere il dialogo tra i gestori di uno storico locale bolognese e i residenti della zona, per arrivare ad una soluzione di equilibrio e buon senso. La salute dei cittadini ha la priorità per l'Amministrazione, ma ogni qual volta le sanzioni si sostituiscono alla ricerca di una collaborazione è una sconfitta per tutti. Questo naturalmente non significa che non faremo rispettare le regole a fronte di violazioni. Mi auguro che in una strada come via Marsala si possa riprendere un rapporto costruttivo a partire dagli impegni assunti dal Marsalino e dagli eventuali altri accorgimenti che essi potranno prendere confrontandosi ulteriormente con i vicini”.
L'Amministrazione ha valutato la necessità di contemperare la tutela della salute dei residenti ed ha quindi dato al locale le seguenti prescrizioni:
- cessare l'utilizzo del dehor alle ore 24;
- chiudere il pubblico esercizio:
- dal lunedì al giovedì alle ore 1;
- venerdì e sabato alle ore 2;
- domenica alle ore 24;
- effettuare una campagna di sensibilizzazione, anche mediante cartellonistica, rivolta ai propri avventori per un comportamento adeguato;
- effettuare una serie di verifiche, da parte di un tecnico competente in acustica, con misurazioni dei livelli di pressione sonora presenti in facciata al palazzo sito in via Marsala 13. Le misurazioni dovranno essere effettuate ogni settimana, nella fascia oraria dalle 22 alle 24, nella giornata di venerdì ed in un'altra giornata di forte afflusso di clienti nel dehor, fino all'8 agosto. L'esito dei rilievi dovrà essere infine comunicato al Comune.
In caso di mancato rispetto delle prescrizioni imposte, l'Amministrazione revocherà la sospensiva e tornerà dunque a valere la precedente ordinanza di restrizione degli orari.
Il locale il Marsalino era stato oggetto di un rilievo ARPA tra il 9 e 10 maggio 2014 su richiesta dell'Amministrazione comunale, a seguito di esposti da parte di alcuni residenti. L'ARPA rilevava un superamento evidente dei limiti acustici presso il locale Marsalino e in data 30 maggio il Settore Attività produttive disponeva la sospensione del dehor per l'orario notturno dalle ore 22 alle ore 6. A questo proposito vi è anche da segnalare che nell'anno in corso, la Polizia municipale di quartiere ha visitato più volte il locale Marsalino, sempre, su segnalazione di residenti non riportando particolari problematiche nei propri verbali.
“Il Marsalino dovrà attivare misure atte a tutelare la quiete pubblica, potendo svolgere le proprie attività entro un limite d'orario meno penalizzante - afferma il l'assessore alle Attività produttive Matteo Lepore - ma sarà comunque in prova e monitorato. In questa vicenda ho cercato di promuovere il dialogo tra i gestori di uno storico locale bolognese e i residenti della zona, per arrivare ad una soluzione di equilibrio e buon senso. La salute dei cittadini ha la priorità per l'Amministrazione, ma ogni qual volta le sanzioni si sostituiscono alla ricerca di una collaborazione è una sconfitta per tutti. Questo naturalmente non significa che non faremo rispettare le regole a fronte di violazioni. Mi auguro che in una strada come via Marsala si possa riprendere un rapporto costruttivo a partire dagli impegni assunti dal Marsalino e dagli eventuali altri accorgimenti che essi potranno prendere confrontandosi ulteriormente con i vicini”.