DA OGGI IL CORTILE D'ONORE DI PALAZZO D'ACCURSIO UFFICIALMENTE APERTO ALLE BICICLETTE
Si conclude oggi la Settimana europea della mobilità sostenibile, che a Bologna in realtà si è concretizzata in oltre dieci giorni di iniziative ed eventi per la mobilità pedonale, ciclabile, pubblica ed elettrica promossi da Comune, associazion...
Si conclude oggi la Settimana europea della mobilità sostenibile, che a Bologna in realtà si è concretizzata in oltre dieci giorni di iniziative ed eventi per la mobilità pedonale, ciclabile, pubblica ed elettrica promossi da Comune, associazioni, sponsor e social street, con la partecipazione di migliaia di cittadini. Nell'ultimo giorno dell'edizione 2014, il Comune compie un gesto piccolo ma dal forte valore simbolico: il Cortile d'Onore di Palazzo d'Accursio, finora regolamentato con divieto di transito per tutti i veicoli e dunque formalmente anche per le due ruote, da oggi viene reso accessibile anche ufficialmente alle biciclette, grazie al nuovo pannello "eccetto bici" che da stamattina campeggia sotto il cartello di divieto all'ingresso dal lato del Cortile del Pozzo, a seguito di un'ordinanza adottata dal Settore Mobilità sostenibile, d'intesa con la Polizia municipale e l'ufficio Cerimoniale.
L'assessore alla Mobilità Andrea Colombo commenta: "Oggi saniamo finalmente una situazione formale esistente da tempo immemore ma palesemente ormai fuori dal tempo e dalla realtà di una città che sta diventando giorno dopo giorno sempre più a misura di bicicletta. Il segnale è chiaro: a Bologna, a partire dalla sede del suo Comune, le bici sono benvenute. Apriamo dunque il cuore del Palazzo comunale al transito dei ciclisti senza più alcun rischio di multe, in coerenza con la promozione dell'uso della bici che stiamo portando avanti anche con la tangenziale sui viali, le nuove piste ciclabili e le zone 30 km/h diffuse in tanti quartieri". Si allega foto della nuova segnaletica.