ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 21 A LUNEDI' 27 GENNAIO
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita...
Data:
:
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
venerdì 24 gennaio
ore 15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Inaugurazione della mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna davanti alle leggi razziali”, organizzata dall'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del “Giorno della Memoria”, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime della Shoah. Saranno presenti il Sindaco di Bologna Virginio Merola; il Magnifico Rettore Ivano Dionigi; Rav Alberto Sermoneta, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Bologna; il prof. Gian Paolo Brizzi, Responsabile Scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ideatore e curatore della mostra.
L'esposizione ripercorre gli effetti delle leggi razziali sulla comunità universitaria. A Bologna nel 1938 non vivevano solo i membri della locale comunità ebraica, ma fra gli studenti universitari che qui giungevano da numerose città italiane non mancavano i giovani ebrei, come Giorgio Bassani. L’eccezionalità del caso bolognese era costituita inoltre dalla presenza di centinaia di studenti ebrei stranieri che avevano scelto Bologna per sottrarsi alle misure antisemite applicate nei loro Paesi d’origine (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …).
La mostra rimarrà aperta fino al 28 febbraio a ingresso libero, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso domenica e festivi. Per informazioni e richieste di visite guidate: tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); 051 6569003 (Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri). Info: www.museoebraicobo.it
sabato 25 gennaio
ore 10: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
In occasione di Art City 2014 si svolgerà il public talk “Lenti divergenti sulle social practices. Case study Bologna” per coinvolgere punti di vista differenti che rifletteranno sulle pratiche partecipative in arte e nel sociale, analizzandone i processi di sviluppo e realizzazione. Saranno presenti all'incontro: Daniele Lupo e Angelika Burtscher, fondatori Lungomare Gallery di Bolzano, Emilio Fantin, artista di Bologna, Roberto Grandi, docente di Sociologia di processi culturali e comunicativi dell'Università degli Studi di Bologna, Alessandro Miti, socio dello Studio Ciclostile Architettura di Bologna, Andrea Sassi, fondatore e direttore Galleria Dispari&Dispari Project di Reggio Emilia , Anna Stuart Tovini, fondatrice portale culturale undo.net e alcuni portavoci del Gruppo Residenti in Via Fondazza, Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/59846
Inoltre ricordiamo che dal 19 gennaio fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 21 gennaio
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”. Incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, alle 17.15, in Sala bebè, per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala bambini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 22 gennaio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
“Incontriamoci!" per bambini da 0 ai 36 mesi: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche a cura dalle volontarie del progetto "Nati per Leggere". I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto.
Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano”: per aiutare bambini e ragazzi fino ai 18 anni a parlare in modo più fluido la lingua italiana, Biblioteca Salaborsa Ragazzi offre appuntamenti gratuiti per esercitarsi nella conversazione. Ogni incontro dura 45 minuti.
È necessaria la prenotazione al n. di telefono 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
giovedì 23 gennaio
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese!”: narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24015
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Up and Away” piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture sono tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite da un piccolo laboratorio.
L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119
sabato 25 gennaio
ore 10.30: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Lettura per bambini dai 3 ai 7 anni “Libri per sognare” a cura di Serena Riolo dell'associazione BiblioBologna. L'evento s'inserisce nell'ambito della rassegna “Piccole storie d'inverno” (dal 14 dicembre 2013 al 1° febbraio 2014): occasioni di festa e di socializzazione nelle biblioteche Casa di Khaoula,
Corticella e Lame, grazie al contributo del Quartiere Navile e al lavoro dei volontari e dei bibliotecari.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59576/offset/6
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Abbracci di neve”, nell'ambito della rassegna “Storie in Biblioteca” a cura della biblioteca.
Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59681
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Tante storie, tutte bellissime”, letture animate per bambini dai 5 agli 8 anni: questo sabato si legge il libro “Nei panni di Zaff” di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro (Editore Fatatrac, 2005), segue il laboratorio di disegno e ritaglio per giocare a travestire Zaff e i suoi amici come più ci piace con abiti di carta di ogni tipo e colore. A cura del Centro di documentazione Il Cassero, Associazione Frame, Associazione Famiglie Arcobaleno, con il sostegno del Comune di Bologna, in collaborazione con Istituzione Biblioteche e Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze .
Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24418
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per “Film in biblioteca 2013-2014”, rassegna di film d'animazione per bambini, questo sabato viene proiettato “Peo e Kamillo Kromo” di Fusako Yusaki, Enzo D'Alò (60', Italia, 1993-2012).
Un viaggio a episodi nel mondo della storia dell'arte e dei colori, in compagnia del cagnolino Peo (realizzato in plastilina da Fusako Yusaki), che ci accompagna alla scoperta dei pittori più celebri, e del piccolo camaleonte Kamillo Kromo (personaggio di Altan, protagonista del cartone animato di Enzo D'Alò), che ancor prima di imparare a mimetizzarsi è capace di cambiare il colore degli alberi, dei prati e del mondo che lo circonda. Presentazione a cura dell'Associazione Paper Moon - Cineteca di Bologna. Si ringrazia Gallucci editore.
Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132
Fino all' 8 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Breakdance”, corso per ragazzi tra i 14 e i 20 anni organizzato da OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Dall'11 febbraio al 20 maggio 2014, ogni martedì 'prerl eka' della 'wired monkeys crew' insegna tutto quel che c'è da sapere sui fondamentali della breakdance, dai top rocks (passi base in piedi) ai footworks (passi base a terra), dai power moves (esercizi propedeutici) ai freezes (base). Il corso, che ambisce a dotare ciascuno degli strumenti base necessari per sviluppare un proprio stile, non si limita allo studio della sola componente fisica della disciplina, ma approfondisce anche la storia di questa danza, in particolare, e della cultura hiphop in generale.
L'iscrizione è obbligatoria: si può fare scaricando e compilando l'apposito modulo dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i maggiorenni oppure quello per i minorenni) e consegnandolo entro l’8 febbraio in OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle ore 14 alle 18.30. Le lezioni si tengono tutti i martedì, eccetto il 22 aprile, dalle ore 15.30 alle 17. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24380
Fino al 20 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Into the style games”, quarta edizione di 'Writing the library', laboratorio dedicato ai graffiti, e organizzato da Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti per ragazzi tra i 14 e i 20 anni.
Dal 21 febbraio fino al 16 maggio 2014 ogni venerdì si può imparare o affinare le tecniche di aerosol e spray art con Dado e altri artisti.
L'iscrizione è obbligatoria: basta scaricare e compilare l'apposito modulo dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i maggiorenni oppure quello per i minorenni) e consegnarlo entro il 20 febbraio in OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle ore 14 alle 18.30. Le lezioni si tengono tutti i venerdì, eccetto il 18 e il 25 aprile, dalle ore 16 alle 18. Per avere un'idea generale delle attività presenti e passate di OfficinAdolescenti, visita la loro pagina su facebook. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24385
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 21 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in russo”: appuntamenti tutti i martedì dedicati a tutti coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Sono previste sessioni da 45 minuti.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Sognare di fare fumetti: semplici istruzioni per un felice risveglio”, con Giovanni Mattioli. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Disognando ”, appuntamenti dedicati al dietro le quinte delle storie disegnate, che fa raccontare dalla viva voce dei disegnatori l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà del mestiere.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24194
dalle ore 18.30 alle 20.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo "La trasparenza dell'essere", relatrice Beatrice Balsamo, Presidente dell' A.P.U.N. - Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, nell'ambito della rassegna "Paidèia. La vita buona", che si svolge dal 21 gennaio al 16 aprile 2014.
Partecipazione gratuita per gli iscritti alla Biblioteca Ruffilli. È richiesta l'adesione via e-mail. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59685
mercoledì 22 gennaio
ore 16: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro con l'autore e presentazione del libro di Claudio Bolognini “La stagione dei cinni” (Minerva editore, 2010), nell'ambito della rassegna “Ricordi, luoghi, fatti e personaggi”. Incontro promosso dall'associazione culturale NOVART.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-15/date_from/2014-01-15/id/59842
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19 in Piazza coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo “La donna come sintomo” a cura di Daniele Maracci psicoterapeuta e psicoanalista. Primo di un ciclo di 6 appuntamenti nell'ambito del seminario di psicologia “Leggere un sintomo”, curato dagli psicoterapeuti e psicoanalisti Luisella Mambrini e Daniele Maracci.
L’iscrizione al seminario è gratuita su prenotazione. Ai partecipanti verrà fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato di partecipazione. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59624
giovedì 23 gennaio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile”: riprende nell'area Internet della biblioteca il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, che sono presenti ogni giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 19 per allenare all'uso del computer.
È possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo tre volte consecutive), telefonando allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13, o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto “Pane e internet”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
sabato 25 gennaio
dalle 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura "Voltapagina" per parlare del libro di Alison Weir "Eleonora d'Equitania. La regina di due nazioni" (Rizzoli, 2002).
Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato, la partecipazione è libera. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59761
ore 16.30: Biblioteca Corticella, Sala Centofiori, via Gorki, 14
Presentazione, a cura del CSCA- Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano, del programma SYMHELPER e degli Inbook (libri simbolo), libri propedeutici e integratori nei percorsi educativi/riabilitativi per bambini e adulti con difficoltà di comunicazione. Una serie di eventi accompagneranno la presentazione:
dalle ore 14.30, esposizione di libri tattili, libri in simboli, libri per la lettura facilitata con una bibliografia a tema a cura delle Biblioteche Casa di Khaoula Corticella e Lame;
alle ore 17.30, spettacolo di giocolieri e acrobati del Circo Inzire;
alle ore 18, spettacolo teatrale “I bottoni del re” musicato e messo in scena dalla comunità dell'Arca L'Arcobaleno, tratto da un libro di Claudio Imprudente.
Ingresso libero. Info: www.comune.bologna.it/quartierenavile/notizie/148:26252/
domenica 26 gennaio
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno 3
Dal 19 gennaio fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
lunedì 27 gennaio
ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Ottavo incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro” 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-14/date_from/2013-11-14/id/58261
MOSTRE
martedì 21 gennaio
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Si apre “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: mostra sull'editoria internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità. Sono esposti libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale internazionale curata dall'IBBY Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca Salaborsa Ragazzi. In occasione della mostra a febbraio si terrà il laboratorio di lettura al buio “Storie al buio: leggere libri tattili, leggere ad occhi chiusi”.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 marzo. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438
Fino all'8 febbraio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “L'Istituto e la città. Cinquant'anni di attività dell'Istituto per la Storia di Bologna (1963-2013)”: esposizione di volumi, documenti e foto per ripercorrere la storia cinquantennale dell’Istituto per la Storia di Bologna, promossa dal Consiglio direttivo dell’Istituto e curata da Lia Aquilano e Diva Dall’Aglio. Con due delibere del Consiglio Comunale (12 dicembre 1962 e 10 aprile 1963) veniva fondato l'Istituto per la Storia di Bologna, a far parte del quale furono chiamati docenti universitari di diverse discipline, con la finalità di «promuovere e svolgere la ricerca scientifica e l'approfondimento della Storia di Bologna e del suo territorio». Il 23 giugno 1963, nella sede concessa dalla direzione dell'Archiginnasio, ebbe luogo la prima riunione del Direttivo, composto da personalità della cultura bolognese come Achille Ardigò, Athos Bellettini, Aldo Berselli, Luigi Dal Pane, Gina Fasoli, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Guido Achille Mansuelli e Renato Zangheri, che, in qualità di assessore alle istituzioni culturali, appoggiò incondizionatamente la fondazione del nuovo ente di cui fu segretario dal 1963 al 1970.
Orario: lun. - ven. 9-19, sabato 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59708
Fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686
Prorogata fino al 1° marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442
IN EVIDENZA
venerdì 24 gennaio
ore 15: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Inaugurazione della mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l'Università di Bologna davanti alle leggi razziali”, organizzata dall'Archivio storico - Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del “Giorno della Memoria”, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime della Shoah. Saranno presenti il Sindaco di Bologna Virginio Merola; il Magnifico Rettore Ivano Dionigi; Rav Alberto Sermoneta, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Bologna; il prof. Gian Paolo Brizzi, Responsabile Scientifico dell’Archivio storico dell’Università di Bologna, ideatore e curatore della mostra.
L'esposizione ripercorre gli effetti delle leggi razziali sulla comunità universitaria. A Bologna nel 1938 non vivevano solo i membri della locale comunità ebraica, ma fra gli studenti universitari che qui giungevano da numerose città italiane non mancavano i giovani ebrei, come Giorgio Bassani. L’eccezionalità del caso bolognese era costituita inoltre dalla presenza di centinaia di studenti ebrei stranieri che avevano scelto Bologna per sottrarsi alle misure antisemite applicate nei loro Paesi d’origine (Ungheria, Polonia, Romania, Russia …).
La mostra rimarrà aperta fino al 28 febbraio a ingresso libero, con il seguente orario: dal lunedì al venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; chiuso domenica e festivi. Per informazioni e richieste di visite guidate: tel. 051 2088502, 051 2088500 (Daniela Negrini e Paola Dessì); 051 6569003 (Patrizia Panigali e Vincenza Maugeri). Info: www.museoebraicobo.it
sabato 25 gennaio
ore 10: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
In occasione di Art City 2014 si svolgerà il public talk “Lenti divergenti sulle social practices. Case study Bologna” per coinvolgere punti di vista differenti che rifletteranno sulle pratiche partecipative in arte e nel sociale, analizzandone i processi di sviluppo e realizzazione. Saranno presenti all'incontro: Daniele Lupo e Angelika Burtscher, fondatori Lungomare Gallery di Bolzano, Emilio Fantin, artista di Bologna, Roberto Grandi, docente di Sociologia di processi culturali e comunicativi dell'Università degli Studi di Bologna, Alessandro Miti, socio dello Studio Ciclostile Architettura di Bologna, Andrea Sassi, fondatore e direttore Galleria Dispari&Dispari Project di Reggio Emilia , Anna Stuart Tovini, fondatrice portale culturale undo.net e alcuni portavoci del Gruppo Residenti in Via Fondazza, Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/59846
Inoltre ricordiamo che dal 19 gennaio fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 21 gennaio
ore 17.15 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l’arabo”. Incontri per gustare la lingua araba cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 0 a 3 anni, alle 17.15, in Sala bebè, per bambini da 4 a 7 anni alle 18, in Sala bambini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24236
mercoledì 22 gennaio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
“Incontriamoci!" per bambini da 0 ai 36 mesi: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche a cura dalle volontarie del progetto "Nati per Leggere". I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto.
Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf
ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
“Lo scioglilingua in italiano”: per aiutare bambini e ragazzi fino ai 18 anni a parlare in modo più fluido la lingua italiana, Biblioteca Salaborsa Ragazzi offre appuntamenti gratuiti per esercitarsi nella conversazione. Ogni incontro dura 45 minuti.
È necessaria la prenotazione al n. di telefono 051 2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373
giovedì 23 gennaio
ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
“Il mio primo libro in giapponese!”: narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24015
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Up and Away” piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture sono tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite da un piccolo laboratorio.
L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119
sabato 25 gennaio
ore 10.30: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Lettura per bambini dai 3 ai 7 anni “Libri per sognare” a cura di Serena Riolo dell'associazione BiblioBologna. L'evento s'inserisce nell'ambito della rassegna “Piccole storie d'inverno” (dal 14 dicembre 2013 al 1° febbraio 2014): occasioni di festa e di socializzazione nelle biblioteche Casa di Khaoula,
Corticella e Lame, grazie al contributo del Quartiere Navile e al lavoro dei volontari e dei bibliotecari.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59576/offset/6
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Animazione e laboratorio per bambini a partire dai 3 anni “Abbracci di neve”, nell'ambito della rassegna “Storie in Biblioteca” a cura della biblioteca.
Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59681
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Tante storie, tutte bellissime”, letture animate per bambini dai 5 agli 8 anni: questo sabato si legge il libro “Nei panni di Zaff” di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro (Editore Fatatrac, 2005), segue il laboratorio di disegno e ritaglio per giocare a travestire Zaff e i suoi amici come più ci piace con abiti di carta di ogni tipo e colore. A cura del Centro di documentazione Il Cassero, Associazione Frame, Associazione Famiglie Arcobaleno, con il sostegno del Comune di Bologna, in collaborazione con Istituzione Biblioteche e Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze .
Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24418
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per “Film in biblioteca 2013-2014”, rassegna di film d'animazione per bambini, questo sabato viene proiettato “Peo e Kamillo Kromo” di Fusako Yusaki, Enzo D'Alò (60', Italia, 1993-2012).
Un viaggio a episodi nel mondo della storia dell'arte e dei colori, in compagnia del cagnolino Peo (realizzato in plastilina da Fusako Yusaki), che ci accompagna alla scoperta dei pittori più celebri, e del piccolo camaleonte Kamillo Kromo (personaggio di Altan, protagonista del cartone animato di Enzo D'Alò), che ancor prima di imparare a mimetizzarsi è capace di cambiare il colore degli alberi, dei prati e del mondo che lo circonda. Presentazione a cura dell'Associazione Paper Moon - Cineteca di Bologna. Si ringrazia Gallucci editore.
Non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132
Fino all' 8 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Breakdance”, corso per ragazzi tra i 14 e i 20 anni organizzato da OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Dall'11 febbraio al 20 maggio 2014, ogni martedì 'prerl eka' della 'wired monkeys crew' insegna tutto quel che c'è da sapere sui fondamentali della breakdance, dai top rocks (passi base in piedi) ai footworks (passi base a terra), dai power moves (esercizi propedeutici) ai freezes (base). Il corso, che ambisce a dotare ciascuno degli strumenti base necessari per sviluppare un proprio stile, non si limita allo studio della sola componente fisica della disciplina, ma approfondisce anche la storia di questa danza, in particolare, e della cultura hiphop in generale.
L'iscrizione è obbligatoria: si può fare scaricando e compilando l'apposito modulo dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i maggiorenni oppure quello per i minorenni) e consegnandolo entro l’8 febbraio in OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle ore 14 alle 18.30. Le lezioni si tengono tutti i martedì, eccetto il 22 aprile, dalle ore 15.30 alle 17. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24380
Fino al 20 febbraio, in Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
sono aperte le iscrizioni a “Into the style games”, quarta edizione di 'Writing the library', laboratorio dedicato ai graffiti, e organizzato da Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti per ragazzi tra i 14 e i 20 anni.
Dal 21 febbraio fino al 16 maggio 2014 ogni venerdì si può imparare o affinare le tecniche di aerosol e spray art con Dado e altri artisti.
L'iscrizione è obbligatoria: basta scaricare e compilare l'apposito modulo dal sito della Biblioteca Salaborsa Ragazzi (quello per i maggiorenni oppure quello per i minorenni) e consegnarlo entro il 20 febbraio in OfficinAdolescenti di Salaborsa Ragazzi dal martedì al sabato dalle ore 14 alle 18.30. Le lezioni si tengono tutti i venerdì, eccetto il 18 e il 25 aprile, dalle ore 16 alle 18. Per avere un'idea generale delle attività presenti e passate di OfficinAdolescenti, visita la loro pagina su facebook. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24385
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 21 gennaio
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in russo”: appuntamenti tutti i martedì dedicati a tutti coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Sono previste sessioni da 45 minuti.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Sognare di fare fumetti: semplici istruzioni per un felice risveglio”, con Giovanni Mattioli. È un'iniziativa che fa parte del ciclo “Disognando ”, appuntamenti dedicati al dietro le quinte delle storie disegnate, che fa raccontare dalla viva voce dei disegnatori l'ideazione, la realizzazione, le passioni e le difficoltà del mestiere.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24194
dalle ore 18.30 alle 20.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo "La trasparenza dell'essere", relatrice Beatrice Balsamo, Presidente dell' A.P.U.N. - Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni, nell'ambito della rassegna "Paidèia. La vita buona", che si svolge dal 21 gennaio al 16 aprile 2014.
Partecipazione gratuita per gli iscritti alla Biblioteca Ruffilli. È richiesta l'adesione via e-mail. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59685
mercoledì 22 gennaio
ore 16: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro con l'autore e presentazione del libro di Claudio Bolognini “La stagione dei cinni” (Minerva editore, 2010), nell'ambito della rassegna “Ricordi, luoghi, fatti e personaggi”. Incontro promosso dall'associazione culturale NOVART.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-01-15/date_from/2014-01-15/id/59842
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19 in Piazza coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
dalle ore 18.30 alle 20: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Incontro dal titolo “La donna come sintomo” a cura di Daniele Maracci psicoterapeuta e psicoanalista. Primo di un ciclo di 6 appuntamenti nell'ambito del seminario di psicologia “Leggere un sintomo”, curato dagli psicoterapeuti e psicoanalisti Luisella Mambrini e Daniele Maracci.
L’iscrizione al seminario è gratuita su prenotazione. Ai partecipanti verrà fornita una bibliografia e, al termine dell'ultimo incontro, un attestato di partecipazione. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59624
giovedì 23 gennaio
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
“Navigare facile”: riprende nell'area Internet della biblioteca il servizio dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, che sono presenti ogni giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 19 per allenare all'uso del computer.
È possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo tre volte consecutive), telefonando allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13, o venendo ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto “Pane e internet”, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24125
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24374
sabato 25 gennaio
dalle 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura "Voltapagina" per parlare del libro di Alison Weir "Eleonora d'Equitania. La regina di due nazioni" (Rizzoli, 2002).
Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato, la partecipazione è libera. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59761
ore 16.30: Biblioteca Corticella, Sala Centofiori, via Gorki, 14
Presentazione, a cura del CSCA- Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano, del programma SYMHELPER e degli Inbook (libri simbolo), libri propedeutici e integratori nei percorsi educativi/riabilitativi per bambini e adulti con difficoltà di comunicazione. Una serie di eventi accompagneranno la presentazione:
dalle ore 14.30, esposizione di libri tattili, libri in simboli, libri per la lettura facilitata con una bibliografia a tema a cura delle Biblioteche Casa di Khaoula Corticella e Lame;
alle ore 17.30, spettacolo di giocolieri e acrobati del Circo Inzire;
alle ore 18, spettacolo teatrale “I bottoni del re” musicato e messo in scena dalla comunità dell'Arca L'Arcobaleno, tratto da un libro di Claudio Imprudente.
Ingresso libero. Info: www.comune.bologna.it/quartierenavile/notizie/148:26252/
domenica 26 gennaio
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno 3
Dal 19 gennaio fino al 30 marzo 2014, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera, Salaborsa apre al pubblico la domenica pomeriggio dalle 15 alle 19. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24439
lunedì 27 gennaio
ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Ottavo incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro” 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-14/date_from/2013-11-14/id/58261
MOSTRE
martedì 21 gennaio
Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3
Si apre “Outstanding Books for Young People with Disabilities”: mostra sull'editoria internazionale dedicata a bambini e ragazzi con disabilità. Sono esposti libri scelti dalla selezione 2013 della migliore produzione editoriale internazionale curata dall'IBBY Documentation Centre of Books for Disabled Young People e da Biblioteca Salaborsa Ragazzi. In occasione della mostra a febbraio si terrà il laboratorio di lettura al buio “Storie al buio: leggere libri tattili, leggere ad occhi chiusi”.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 marzo. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24438
Fino all'8 febbraio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “L'Istituto e la città. Cinquant'anni di attività dell'Istituto per la Storia di Bologna (1963-2013)”: esposizione di volumi, documenti e foto per ripercorrere la storia cinquantennale dell’Istituto per la Storia di Bologna, promossa dal Consiglio direttivo dell’Istituto e curata da Lia Aquilano e Diva Dall’Aglio. Con due delibere del Consiglio Comunale (12 dicembre 1962 e 10 aprile 1963) veniva fondato l'Istituto per la Storia di Bologna, a far parte del quale furono chiamati docenti universitari di diverse discipline, con la finalità di «promuovere e svolgere la ricerca scientifica e l'approfondimento della Storia di Bologna e del suo territorio». Il 23 giugno 1963, nella sede concessa dalla direzione dell'Archiginnasio, ebbe luogo la prima riunione del Direttivo, composto da personalità della cultura bolognese come Achille Ardigò, Athos Bellettini, Aldo Berselli, Luigi Dal Pane, Gina Fasoli, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Guido Achille Mansuelli e Renato Zangheri, che, in qualità di assessore alle istituzioni culturali, appoggiò incondizionatamente la fondazione del nuovo ente di cui fu segretario dal 1963 al 1970.
Orario: lun. - ven. 9-19, sabato 9-14; chiuso domenica e festivi. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59708
Fino al 28 febbraio
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686
Prorogata fino al 1° marzo
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Bologna city branding”, che, tra Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE
L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi
Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it
Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442