GIORNO DEL RICORDO, IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
Venerdì 7 febbraio, alle 10,30, nella Manica lunga di Palazzo d’Accursio, verrà inaugurata la mostra “Le vicende delle terre dell’Adriatico orientale”, promossa dal Comitato provinciale di Bologna dell’ANVGD (Associaz...
Data:
:
Venerdì 7 febbraio, alle 10,30, nella Manica lunga di Palazzo d’Accursio, verrà inaugurata la mostra “Le vicende delle terre dell’Adriatico orientale”, promossa dal Comitato provinciale di Bologna dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia). All'inaugurazione saranno presenti la Presidente del Consiglio comunale, Simona Lembi e il Presidente del Comitato di Bologna dell’A.N.V.G.D., Marino Segnan. La mostra sarà visitabile fino al 23 febbraio, dalle ore 9 alle 19, ingresso gratuito.
Domenica 9 febbraio si terranno le cerimonie promosse dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Il programma
ore 10.15, deposizione di una corona alla Stazione di Bologna, binario 1.
Interverrà Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
ore 11.15, deposizione di una corona alla rotatoria stradale dedicata ai Martiri delle foibe in via Cristoforo Colombo.
Interverrà la Vicepresidente del Consiglio comunale Paola Francesca Scarano.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
ore 16, cerimonia con sfilata con i gonfaloni, Associazioni d'Arma e deposizione delle corone presso Giardino Martiri dell'Istria Venezia Giulia e della Dalmazia in via Don Luigi Sturzo 42
Interverrà la Vicepresidente del Consiglio comunale Paola Francesca Scarano.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
Lunedì 10 febbraio, alle 10,30, nella sala del Consiglio comunale a Palazzo d'Accursio, seduta solenne del Consiglio comunale per celebrare il Giorno del Ricordo istituito con Legge n. 92 del 30 marzo 2004.
La seduta sarà aperta dai saluti della Presidente Simona Lembi, a seguire gli interventi del Sindaco di Bologna Virginio Merola e del Presidente del Comitato di Bologna dell’A.N.V.G.D, Marino Segnan, seguirà poi la relazione di Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea dell'Università di Trieste, “La Giornata del Ricordo fra storia e coscienza civile”. Alla seduta solenne partecipano gli studenti dell'ITIS Belluzzi-Fioravanti e dell'Istituto Archimede di San Giovanni in Persiceto.
In allegato il manifesto e il comunicato dettagliato della mostra “Le vicende delle terre dell’Adriatico orientale”
Domenica 9 febbraio si terranno le cerimonie promosse dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
Il programma
ore 10.15, deposizione di una corona alla Stazione di Bologna, binario 1.
Interverrà Presidente del Consiglio comunale Simona Lembi.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
ore 11.15, deposizione di una corona alla rotatoria stradale dedicata ai Martiri delle foibe in via Cristoforo Colombo.
Interverrà la Vicepresidente del Consiglio comunale Paola Francesca Scarano.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
ore 16, cerimonia con sfilata con i gonfaloni, Associazioni d'Arma e deposizione delle corone presso Giardino Martiri dell'Istria Venezia Giulia e della Dalmazia in via Don Luigi Sturzo 42
Interverrà la Vicepresidente del Consiglio comunale Paola Francesca Scarano.
Sarà presente il Civico Gonfalone.
Lunedì 10 febbraio, alle 10,30, nella sala del Consiglio comunale a Palazzo d'Accursio, seduta solenne del Consiglio comunale per celebrare il Giorno del Ricordo istituito con Legge n. 92 del 30 marzo 2004.
La seduta sarà aperta dai saluti della Presidente Simona Lembi, a seguire gli interventi del Sindaco di Bologna Virginio Merola e del Presidente del Comitato di Bologna dell’A.N.V.G.D, Marino Segnan, seguirà poi la relazione di Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea dell'Università di Trieste, “La Giornata del Ricordo fra storia e coscienza civile”. Alla seduta solenne partecipano gli studenti dell'ITIS Belluzzi-Fioravanti e dell'Istituto Archimede di San Giovanni in Persiceto.
In allegato il manifesto e il comunicato dettagliato della mostra “Le vicende delle terre dell’Adriatico orientale”
Allegati
Document
Document