QUESTION TIME, CHIARIMENTI IN MERITO ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE LEGATO ALLA FIGURA DI GUGLIELMO MARCONI
L'assessore all'Economia e Promozione della città Matteo Lepore ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord), in merito alla valorizzazione del patrimonio culturale legato alla fig...
Data:
:
L'assessore all'Economia e Promozione della città Matteo Lepore ha risposto oggi, in sede di Question Time, alla domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord), in merito alla valorizzazione del patrimonio culturale legato alla figura di Guglielmo Marconi.
La domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
Visto l'articolo di stampa pubblicato da Il Resto del Carlino il 24.04.14, relativo al conferimento del Premio Marconi, si chiede al signor sindaco e alla Giunta per quale motivo il Comune di Bologna non partecipa e non pubblicizza sul proprio territorio quel grande patrimonio rappresentato dall'eredità di Guglielmo Marconi e soltanto nel 2009 - in occasione del centenario della nascita - l'amministrazione ha partecipato in prima persona organizzando una mostra in sala d'Ercole;
La risposta dell'assessore Matteo Lepore:
"L'anno scorso è stato un anno importante, abbiamo celebrato questo premio qui a Bologna, è stato un evento internazionale, non c'era soltanto il premiato ma anche diversi colleghi che sono in molti casi scienziati, ricercatori, imprenditori che, a livello intenzionale, si sono distinti per la creatività e l'innovazione. Bologna è la prima città in Italia per numero di brevetti e per la sua Università e ovviamente è stata molto lieta l'anno scorso di ospitare questo premio, devo dire che insieme alla Fondazione Marconi abbiamo nel 2012 lavorato a lungo perché questo premio ritornasse nella città di Bologna dopo molto tempo, ed è stato certamente un momento importante che ha visto una settimana di eventi anche con le associazioni economiche che in particolare Unindustria con il coinvolgimento anche della Giunta e mio in particolare, mi ricordo che anche la vicesindaco ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione.
Questo è un premio che ogni anno viene assegnato ad una persona diversa, come lei ha potuto vedere, e allo stesso tempo viene celebrato in luoghi diversi come premio internazionale negli anni scorsi è stato celebrato anche negli Stati Uniti dove ha sede il Marconi Institute che detiene il premio e che detiene le relazioni internazionali a livello globale attorno al premio. Quindi come evento itinerante si svolge in luoghi diversi e certamente la figura di Marconi è una figura importante per la storia del nostro territorio e credo che, anche con la costituzione della città metropolitana tra i progetti culturali più importanti che avremo, ci sarà certamente quello di valorizzare meglio la figura di Marconi che, diciamo, in questi anni è sempre rimasta a cavallo tra Bologna e la città dove c'è il Museo e il Mausoleo di Marconi. La Fondazione ha questo compito istituzionale, certamente uno degli obiettivi che avremo per il futuro è quello di celebrare meglio la sua figura. Devo dire che l'aver dedicato a Marconi l'aeroporto è stata sicuramente una delle scelte che nel passato ha avuto un significato e in tutte le grandi città del mondo gli aeroporti hanno il nome delle persone che di più si vogliono collegare alla fama della città. Per cui Marconi certamente non ha una posizione di secondo piano a Bologna, ce l'ha in uno dei suoi asset principali: la porta d'accesso dove sei milioni di persone arrivano ogni anno".
La domanda della consigliera comunale Lucia Borgonzoni (Lega Nord):
Visto l'articolo di stampa pubblicato da Il Resto del Carlino il 24.04.14, relativo al conferimento del Premio Marconi, si chiede al signor sindaco e alla Giunta per quale motivo il Comune di Bologna non partecipa e non pubblicizza sul proprio territorio quel grande patrimonio rappresentato dall'eredità di Guglielmo Marconi e soltanto nel 2009 - in occasione del centenario della nascita - l'amministrazione ha partecipato in prima persona organizzando una mostra in sala d'Ercole;
La risposta dell'assessore Matteo Lepore:
"L'anno scorso è stato un anno importante, abbiamo celebrato questo premio qui a Bologna, è stato un evento internazionale, non c'era soltanto il premiato ma anche diversi colleghi che sono in molti casi scienziati, ricercatori, imprenditori che, a livello intenzionale, si sono distinti per la creatività e l'innovazione. Bologna è la prima città in Italia per numero di brevetti e per la sua Università e ovviamente è stata molto lieta l'anno scorso di ospitare questo premio, devo dire che insieme alla Fondazione Marconi abbiamo nel 2012 lavorato a lungo perché questo premio ritornasse nella città di Bologna dopo molto tempo, ed è stato certamente un momento importante che ha visto una settimana di eventi anche con le associazioni economiche che in particolare Unindustria con il coinvolgimento anche della Giunta e mio in particolare, mi ricordo che anche la vicesindaco ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione.
Questo è un premio che ogni anno viene assegnato ad una persona diversa, come lei ha potuto vedere, e allo stesso tempo viene celebrato in luoghi diversi come premio internazionale negli anni scorsi è stato celebrato anche negli Stati Uniti dove ha sede il Marconi Institute che detiene il premio e che detiene le relazioni internazionali a livello globale attorno al premio. Quindi come evento itinerante si svolge in luoghi diversi e certamente la figura di Marconi è una figura importante per la storia del nostro territorio e credo che, anche con la costituzione della città metropolitana tra i progetti culturali più importanti che avremo, ci sarà certamente quello di valorizzare meglio la figura di Marconi che, diciamo, in questi anni è sempre rimasta a cavallo tra Bologna e la città dove c'è il Museo e il Mausoleo di Marconi. La Fondazione ha questo compito istituzionale, certamente uno degli obiettivi che avremo per il futuro è quello di celebrare meglio la sua figura. Devo dire che l'aver dedicato a Marconi l'aeroporto è stata sicuramente una delle scelte che nel passato ha avuto un significato e in tutte le grandi città del mondo gli aeroporti hanno il nome delle persone che di più si vogliono collegare alla fama della città. Per cui Marconi certamente non ha una posizione di secondo piano a Bologna, ce l'ha in uno dei suoi asset principali: la porta d'accesso dove sei milioni di persone arrivano ogni anno".