Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 6 A LUNEDI' 12 MAGGIO


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita cultura...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA
martedì 6 maggio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Torna in Auditorium Enzo Biagi il ciclo di conferenze “Riflessioni su scienza e società” organizzato annualmente dall'Università di Bologna. Nel primo incontro, incentrato su Bologna la Dotta, Raffaella Simili, docente di Storia della scienza e delle tecniche (Università di Bologna), tratterà delle “Donne di scienza tra luci e ombre. Il caso speciale di Bologna”. Interverrà Ivano Dionigi, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna.

mercoledì 7 maggio
ore 17: Casa Carducci, piazza Carducci, 5
Marino Biondi (Università di Firenze) parla sul tema “Serra: le lettere e la vita”. Introduce Andrea Battistini (Università di Bologna).
Studioso dell'area otto-novecentesca, fra storia della letteratura e storia della cultura, con particolare attenzione alla storiografia letteraria, Marino Biondi, oltre a occuparsi della letteratura del Risorgimento, della stagione delle riviste novecentesche, della narrativa del “secolo breve” (da Italo Svevo a Moravia e a Pratolini) ha dedicato numerosi e speciali contributi proprio allo scrittore di Cesena, Renato Serra (1884-1915), da ultimo con Renato Serra. la critica, la vita, nel 2012, per i tipi delle Edizioni di Storia e letteratura, nella collana «Fondazione Serra» .
L'incontro è organizzato in collaborazione con l'associazione La Spècola di Bologna.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/70945
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Raccontare il paesaggio”: con Franco Farinelli si apre il ciclo di incontri-dibattito “Per una narrazione dei beni culturali”, curato dall’Istituto per i beni culturali e della Presidenza Regionale FAI Emilia Romagna in collaborazione con l’Archiginnasio, che proseguirà mercoledì 14 e 21 maggio per concludersi mercoledì 4 giugno.
Il racconto dei beni culturali che ci circondano narra di noi stessi: della storia da cui proviene la nostra società; della fisionomia che ha definito la nostra civiltà; delle relazioni intessute tra le diverse esperienze creative dell'umanità. È in questo senso che l'IBC, in collaborazione con il FAI, intende affidare ad alcuni tra i maggiori interpreti delle realtà artistiche, architettoniche, umanistiche, paesaggistiche, una narrazione in grado di coglierne, di là dai differenti specialismi, la trama come di un ordito capace di far meglio comprendere le ragioni stesse della nostra formazione quale comunità spirituale e materiale.
Seguiranno: 14 maggio, ore 17.30: Marco Vallora, “Raccontare le arti visive”; 21 maggio, ore 17.30: Francesco Dal Co, “Raccontare l’architettura”; 4 giugno, ore 17.30: Giuliano Gresleri, “Raccontare la città”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-07/date_from/2014-05-07/id/71005

giovedì 8 maggio
ore 17.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del II volume dei Meridiani dedicato alle opere minori di Dante: Convivio, Monarchia, Epistole, Egloghe, a cura di Marco Santagata. Alla presentazione partecipano Gian Mario Anselmi, Emilio Pasquini e Giuseppe Ledda.
Questo volume, che raccoglie la produzione di Dante esule, si apre con il Convivio, frutto della "conversione" alla filosofia, primo impegno intellettuale dopo l'esilio e massimo sforzo dottrinale prima della Commedia. Segue la Monarchia, trattato in prosa latina di argomento storico-politico in cui si affronta il tema della necessità di una monarchia universale che unifichi sotto il suo dominio tutta l'Europa. Le Epistole, frammenti di un epistolario che non fu mai raccolto, ma importante testimonianza di una meditazione su temi e fatti che maturano nei tempi lunghi dell'esilio. Infine le Egloge, corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, l'ultima opera di Dante e la sua prima e unica prova di poesia latina.
Marco Santagata (1947), che ha coordinato i curatori delle singole opere, è docente di letteratura italiana all'Università di Pisa, e autore di numerose pubblicazioni di storia e critica letteraria. Noti anche in ambito internazionale sono i suoi studi su Petrarca, di cui, fra l'altro, ha commentato il Canzoniere (Meridiani Mondadori), e su Dante, delle cui Opere dirige l'edizione nei Meridiani Mondadori. Ha recentemente pubblicato il libro “L'io e il mondo. Un'interpretazione di Dante” (il Mulino, 2011) e il saggio biografico “Dante. Il romanzo della sua vita” (Mondadori, 2012). All'attività di critico affianca quella di narratore: con il romanzo “Il Maestro dei santi pallidi” (Guanda) ha vinto il Supercampiello 2003.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-08/date_from/2014-05-08/id/71014
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Bologna si racconta”: pochi sanno che le rose più diffuse al mondo sono nate all'ombra delle torri: dopo un secolo di oblio, una lunga ricerca condotta fra archivi e biblioteche ha riportato alla luce la loro storia, insieme a quella, dimenticata, di una Bologna della Belle Époque che seppe affermarsi in tutto il mondo anche per i suoi ibridatori di rose. Ed è proprio la storia della Variegata di Bologna e della Clementina Carbonieri, nate ai primi del Novecento proprio all'ombra delle Due Torri, ad essere al centro dell'incontro a cura dell'associazione Bibliobologna a cui partecipa l'esperta a livello nazionale Bruna Tadolini. È previsto un intervento sulla rosa e le sue fragranze a cura della Profumeria Raggi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/2


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 6 maggio
ore 10-12.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be: giochi vocali in Sala Bebè per bambini da 0 a 3 anni”, a cura dell'associazione QB Quanto Basta. Filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante.
L'attività è gratuita. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562

mercoledì 7 maggio
ore 10: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Incontro “Pappe, giochi e ninnenanne. Dalle prime cure ai piccoli-grandi passi verso l'autonomia”, primo di due appuntamenti per genitori di bambini da 0 a 12 mesi, condotti da Laura Benini, psicologa AUSL Bologna e Anna Chiara Capriz, responsabile Servizi Educativi e Scolastici del Quartiere Navile. Iniziativa a cura de Il Centro Anni Magici.
Iscrizione obbligatoria al numero 051-6312721. L’iscrizione prevede e vincola la partecipazione a entrambi gli incontri. L'iniziativa avrà luogo se si raggiungerà un numero minimo di iscritti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70883
ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
“La biblioteca è per tutti!”: i genitori sono invitati a scoprire un luogo frequentato dai propri figli. Saranno presenti Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile; Anna Chiara Capriz, responsabile Servizi Educativi e Scolastici del Quartiere Navile; rappresentanti dell'Istituzione Biblioteche e degli Istituti Comprensivi 5 e 15, e insegnanti delle scuole primarie degli I.C. 5 e 15. Verrà illustrata la collaborazione che da anni coinvolge la biblioteca e i servizi educativi e scolastici del territorio e sarà possibile visionare alcuni lavori prodotti dai bambini all'interno dei progetti di lettura concordati con le insegnanti.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71007
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo l'ucraino”. Incontri per gustare la lingua ucraina cantando filastrocche e ascoltando piccole storie e fiabe per bambini dai 2 anni.
Ingresso libero. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24529

giovedì 8 maggio
ore 16; ore 17; ore 18: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata gratuita alla mostra “La camera dei bambini” per famiglie con bimbi di 0-6 anni, tenuta dalle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna - SET Servizi Educativi Territoriali.
Ingresso libero, con prenotazione allo 051 219 4411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24664

venerdì 9 maggio
ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Cesto dei tesori”: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni, per bambini dai 6 ai 12 mesi.
Ingresso libero, con prenotazione allo 051 219 4411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545
ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Laboratorio per bambini e bambine da 6 a 11 anni, in occasione della mostra di illustrazioni di Mauro Falcioni "Sogni di carta". Terminato il laboratorio, ci sarà un incontro con l'autore per conoscere la sua tecnica artistica.
Iniziativa gratuita, con prenotazione obbligatoria telefonando al n. 051 6312721; non sono ammesse prenotazioni via mail. L'accesso alla mostra invece è libero e non occorre prenotare. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-04-30/date_from/2014-04-30/id/70913

ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Cantiamo tra le pagine” è l'incontro proposto dal Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi per il ciclo “Storie sul tappeto”, con narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 ai 7 anni.
È un'iniziativa gratuita. Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24458

sabato 10 maggio
ore 10; ore 11; ore 12: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata gratuita alla mostra “La camera dei bambini” per per famiglie con bimbi di 0-6 anni, tenuta dalle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna - SET Servizi Educativi Territoriali.
Ingresso libero, con prenotazione allo 051 219 4411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24664
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Oggi assaggiamo il russo” è la proposta per provare a gustare la lingua russa cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 3 a 7 anni.
È un'iniziativa gratuita. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24237
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10
Animazione e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Strane famiglie?”, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca”.
Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60209


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 6 maggio
ore 15.30-19: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno “Letture sulla cittadinanza. Per Carlo Falqui Massidda”, in ricordo del primo Difensore civico della Regione a dieci anni dalla scomparsa. Incontro promosso da: Università di Bologna, Laboratorio di Ricerca sulle Città, Istituto di Studi Superiori, Dipartimento di Scienze dell’Educazione con il patrocinio di: Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna,Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Ordine degli Avvocati di Bologna. Collaborazione di SER.IN.AR.
Il programma prevede – dopo i saluti delle Autorità: Emilio Ferrari (Prorettore Vicario, Università di Bologna), Luigi Guerra (Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione), Giovanni Berti Arnoaldi Veli (Segretario dell’Ordine degli Avvocati) – dalle ore 16 una prima sessione, presieduta da Raffaele Milani (Direttore del “Laboratorio di Ricerca sulle Città” - ISS), con Gianluca Gardini (Difensore Civico della Regione Emilia Romagna) che parlerà “Sulla figura del Difensore Civico” e alcune testimonianze di Nicola Alessandri, Guglielmo Forni Rosa, Laura Falqui Massidda. Faranno seguito, dalle ore 17, “Due Letture sul tema della cittadinanza”: “Sulla cittadinanza europea” di Adriano di Pietro (Professore Ordinario di Diritto Tributario - SEAST, Università di Bologna) e “Diritto di cittadinanza, persona di minore età, società globale” di Luigi Fadiga (Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia Romagna). Alle ore 18.30 ‘Respondent’ con Gaetano Insolera (Professore Ordinario di Diritto Penale, Università di Bologna, e avvocato penalista).
Evento formativo accreditato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna (3 crediti formativi).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-06/date_from/2014-05-06/id/70971
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24670
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
Incontro con Milvia Comastri autrice di “Colazione con i Modena City Ramblers” (Historica 2012); dialoga con la scrittrice Cristina Zanetti. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Donne che scrivono a Bologna”.
Milvia Comastri è nata a Bologna, città in cui è tornata a vivere da qualche anno. Nel 2005 ha pubblicato la raccolta di racconti “Donne, ricette, ritorni e abbandoni”. Cura il blog: rossiorizzontidue.wordpress.com. “Colazione con i Modena City Ramblers” è la sua seconda pubblicazione. I personaggi di questi racconti, narrati senza toni eccessivi ma con delicatezza e sensibilità, riescono ad affrontare con coraggio i cambiamenti, sia quelli imposti dalla vita e dunque ineluttabili, che quelli frutto di scelte personali, spesso al termine di un percorso dentro se stessi faticoso e sofferto. Storie diverse di donne e uomini che, nella loro fragilità, coltivano ancora la speranza e non vogliono cedere.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71011

mercoledì 7 maggio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 16: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Presentazione del libro di Riccardo Marchesini "Buio in sala. Vita, morte e miracoli dei cinema in Emilia-Romagna" (Minerva Edizioni, 2011). Nell’ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e personaggi”, a cura dell'associazione culturale NOV ART in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni.
Riccardo Marchesini ha esordito con Pupi Avati; come aiuto regista, nel film “Vipera” di Sergio Citti, ha diretto Harvey Keitel e Giancarlo Giannini. Allievo di Daniele Lucchetti, Alessandro Pesci e Maurizio Sciarra, si divide tra Bologna e Roma dove ha frequentato la scuola di doppiaggio di Giorgio Lopez e corsi di cinematografia. Ha collaborato con Pupi Avati alla regia di documentari televisivi; in Giostra Film tutte le produzioni portano la sua firma.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-30/date_from/2014-04-30/id/70886
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via S. Mamolo, 24
Presentazione di un corso di lingua indonesiana, organizzato dall’Associazione per lo Studio delle Relazioni Interculturali. I corsi regolari inizieranno a settembre con moduli di 40 ore ripartiti in due lezioni di due ore ciascuna per settimana per un totale di dieci settimane, ed è prevista la possibilità di gestire su richiesta un modulo per principianti da svolgersi nel mese di maggio 2014. Il corso sarà tenuto dal Prof. Giulio Soravia.
Ricordiamo che il 2014 è stato dichiarato in Indonesia anno dell'amicizia Italia-Indonesia. La lingua indonesiana (Bahasa Indonesia) è lingua ufficiale nella Repubblica Indonesiana ed è parlata da oltre 250 milioni di persone, ma perfettamente capita nella Federazione di Malaysia e a Singapore, mentre nel Brunei è parlata nella varietà malese che differisce solo in pochi lessemi dallo standard indonesiano. La lingua utilizza l’alfabeto latino ed è possibile raggiungere una discreta proficiency in poche settimane.
Presentazione a ingresso libero. Info: www.centrocabral.com/
ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Conferenza dal titolo “Genitori e figli: come costruire una relazione affettiva”, relatore Vinicio Berti, psicologo e psicoterapeuta. L'incontro verte sulle capacità d’interpretare la comunicazione verbale e non verbale, e di rispondere alle esigenze dei figli. Fa parte del ciclo di conferenze gratuite “MIP 7 2014” e “Maggio di Informazione Psicologica”, promosse da un vasto gruppo di psicologi e psicoterapeuti, che si tengono in diversi luoghi della città durante tutto il mese di maggio.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-30/date_from/2014-04-30/id/70850
ore 20.45: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“I figli nella rete dei social network: rischi e opportunità”: che cosa cerca un giovane quando si siede di fronte ad una postazione internet? Che cosa trova? Come trasporre online la buona raccomandazione di non aprire la porta a degli sconosciuti? Per rispondere a queste domande, e aiutare i genitori a farlo, l'Agimap propone l'incontro “Dal ventre dei social network”, a cura del professore Giorgietti Fumel del gruppo Jonas. Conduce il direttore di Nettuno tv Francesco Spada.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24668

giovedì 8 maggio
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Doc in tour in Salaborsa”. Giovanni Lindo Ferretti, personaggio pubblico e uomo privato, che negli anni disorienta i numerosi fan manifestando un pensiero libero e forte senza sottrarsi a critiche e fraintendimenti, è il protagonista del documentario di Germano Maccioni “Fedele alla linea”, che viene proiettato per la rassegna “Doc in tour” in Salaborsa.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24548
ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del Gruppo di lettura “Lettura Vitale”, dedicato alla narrativa, per confrontarsi sul libro di Thomas Mann "La morte a Venezia".
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-30/date_from/2014-04-30/id/70998
ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Laboratorio di scrapbooking condotto da Ilaria Saguatti: per scoprire come realizzare biglietti, album, calendari e tante cose personalizzate: dimostrazione gratuita e realizzazione di un semplice progetto.
Gratuito e aperto a tutti dai 16 anni in su. Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando al numero 051 6312721; non sono ammesse prenotazioni via mail. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51
ore 20: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Incontro del Gruppo di lettura dedicato alla poesia “LeggiAMO”, incentrato sul poeta Dino Campana.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-30/date_from/2014-04-30/id/60094
ore 21: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Conferenza dal titolo “Col ghiaccio e col fuoco: i ghiacciai”, relatore Massimo Colombari. Evento nell'ambito della rassegna divulgativa artistico-culturale “Cultura e tempo libero”, realizzato in collaborazione con Coop Adriatica.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70760

giovedì 8 e sabato 10 maggio
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3
“Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24609

venerdì 9 maggio
ore 18: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Presentazione del libro “Le lettere perdute di Amarna” (Maglio editore, 2013). Sarà presente l'autrice, Barbara Faenza.
Attraverso lo scambio di lettere tra i protagonisti, in gran parte realmente esistiti, il romanzo ci conduce dentro una delle pagine più oscure e affascinanti della storia dell’Antico Egitto, che gli Egiziani stessi cercarono di cancellare. Tentazione del potere e morale, sogni eroici e tradimenti, ma anche amicizia, gelosia, vecchiaia e morte: nelle “Lettere perdute di Amarna” Barbara Faenza, egittologa, mette al bando mistero, magia e i soliti cliché del romanzo storico.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-30/date_from/2014-04-30/id/70953

sabato 10 maggio
dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
Incontro del Gruppo di lettura Voltapagina, in preparazione del Festival dei lettori.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59768

lunedì 12 maggio
ore 14.15: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro conclusivo della rassegna “L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce”, con la partecipazione del gruppo corale dialettale dl'Archiginesi. In collaborazione con il Quartiere San Donato, la Coop Cadiai e la struttura “I Tulipani”.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/55299
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
Quindicesimo appuntamento del Knit - Cafè letterario in biblioteca. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/60092


MOSTRE

venerdì 9 maggio
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Inaugurazione della mostra di illustrazioni di Mauro Falcioni "Sogni di carta - The Paper Cat Illustrations”. L'inaugurazione sarà preceduta da un laboratorio per bambini da 6 a 11 anni. Nato il 29 marzo 1978 a Matelica, città dove abita e lavora tuttora, Falcioni, affascinato dagli “IPad drawings” del celebre pittore britannico David Hockney, esposti al Guggenheim Museum di Bilbao, ha deciso creare i propri "IPad drawings", ovvero disegni a mano libera e fine stesura del colore con apposito programma per IPad. Durante l'inaugurazione l'artista mostrerà un video in cui viene descritta questa tecnica di illustrazione.
La mostra sarà visitabile fino al 7 giugno negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70913

sabato 10 maggio
ore 11: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita alla mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, condotta da Maria Grazia Bollini, una delle curatrici.
L’esposizione, curata da Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali.
La mostra è aperta fino al 24 maggio, con orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi

sabato 10 maggio
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata gratuita alla mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”, a cura del collezionista Maurizio Marzadori. Dopo il successo dello scorso 24 aprile, le visite guidate all'esposizione in corso in Piazza Coperta di Salaborsa diventano una consuetudine: fino al 14 giugno, ogni sabato alle 17.30 il fondatore e titolare di Freak Andò, Maurizio Marzadori, guida alla scoperta della collezione di giocattoli e arredi per l'infanzia che va componendo da venticinque anni. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”.
La visita è aperta a tutti, senza bisogno di prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24570
La mostra allestita in Salaborsa negli spazi di Piazza Coperta e Urban Center Bologna è visitabile gratuitamente fino al 14 giugno, negli orari di apertura della biblioteca. Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/

fino al 17 maggio
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
è aperta la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”, a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014).
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda.
Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 15-19. Il catalogo è gratuito e può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547

fino al 31 maggio
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti.
Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’ISTITUZIONE BIBLIOTECHE

L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:25
Back to top