"LIBRI PARLANTI", DOMANI AL BARACCANO PREMIAZIONE DEGLI ARITGIANI STORICI E INCONTRO CON L'ARTISTA STEFANIA CATENACCI
Sabato 24 maggio alle 17 nella sala Marco Biagi di via Santo Stefano 119, per il ciclo "Libri Parlanti", ci sarà la premiazione degli artigiani storici del territorio e un incontro con l'artista romana Stefania Catenacci in arte “C...
Data:
:
Sabato 24 maggio alle 17 nella sala Marco Biagi di via Santo Stefano 119, per il ciclo "Libri Parlanti", ci sarà la premiazione degli artigiani storici del territorio e un incontro con l'artista romana Stefania Catenacci in arte “Cate”.
Nel 2014 sono due artigiani di via S.Petronio Vecchio ad essere premiati, sia per l'anzianità della bottega, sia per l'elevata qualità che li contraddistingue.
Alessandro Castellari, uno dei rari doratori rimasti e Leonardo Gardini il più noto legatore della città saranno premiati con il monile di Monna Lisa, un gioiello ispirato alla pittura di Leonardo da Vinci e realizzato dall'orafo Volta e Della Valle, diventato il simbolo del premio.
Alle 17.30 incontro con l'artista Stefania Catenacci in arte "Cate" pittrice e romanziera romana, appassionata di fotografia d'arte a cui si è dedicata prima di approdare definitivamente alla pittura. Nota per la delicatezza del suo esprimersi in femminili intrecci di storie d'amore dipinte, e narrate, presenta "Perché no… pourquoi pas” (Edizioni Edihouse) che è vernice di libro, mostra di pittura, performance teatrale.
Come afferma Massimo Deyla, in qualità di critico d'arte, "La sua pittura non è fatta di quadri ma di storie che lei ha chiamato “Magico dell'Improvviso".
"Perché no… pourquoi pas" è un libro di donne in carriera; cinque amiche - una top model, la manager alla moda, l' avvocato penalista, una foto reporter di guerra - diverse tra loro ma pur simili che si ritrovano nell'atmosfera della città della Croisette raccontando le proprie storie d'amore, i propri tormenti e successi.
15 i quadri in mostra e 10 le scenografie che arrederanno la sala e faranno vivere il romanzo. Gli intermezzi musicali vedranno la partecipazione del violinista e maestro liutaio bolognese Alessandro Urso con il trio “Alessandro Urso ensamble”. La lettura e la recitazione delle poesie che fanno da corollario al romanzo saranno eseguite dalle attrici Paola Sini e Teresa Fava.
Intervengono: Massimo Deyla e Giulio Biasion
"Libri parlanti", i pomeriggi culturali al quartiere Santo Stefano in compagnia di scrittori di successo, artisti e critici letterari, in cui si parla di libri ma anche di arte, è un'iniziativa, ideata da Massimo Deyla, poeta e scrittore, che ne ha curato la regia, viene presentata insieme agli Artigiani di Crey, il gruppo nato nel 2013 ad opera di alcuni giovani artigiani con lo scopo di rilanciare i mestieri di un tempo e salvaguardare le botteghe "preziose" del Quartiere.
Nel 2014 sono due artigiani di via S.Petronio Vecchio ad essere premiati, sia per l'anzianità della bottega, sia per l'elevata qualità che li contraddistingue.
Alessandro Castellari, uno dei rari doratori rimasti e Leonardo Gardini il più noto legatore della città saranno premiati con il monile di Monna Lisa, un gioiello ispirato alla pittura di Leonardo da Vinci e realizzato dall'orafo Volta e Della Valle, diventato il simbolo del premio.
Alle 17.30 incontro con l'artista Stefania Catenacci in arte "Cate" pittrice e romanziera romana, appassionata di fotografia d'arte a cui si è dedicata prima di approdare definitivamente alla pittura. Nota per la delicatezza del suo esprimersi in femminili intrecci di storie d'amore dipinte, e narrate, presenta "Perché no… pourquoi pas” (Edizioni Edihouse) che è vernice di libro, mostra di pittura, performance teatrale.
Come afferma Massimo Deyla, in qualità di critico d'arte, "La sua pittura non è fatta di quadri ma di storie che lei ha chiamato “Magico dell'Improvviso".
"Perché no… pourquoi pas" è un libro di donne in carriera; cinque amiche - una top model, la manager alla moda, l' avvocato penalista, una foto reporter di guerra - diverse tra loro ma pur simili che si ritrovano nell'atmosfera della città della Croisette raccontando le proprie storie d'amore, i propri tormenti e successi.
15 i quadri in mostra e 10 le scenografie che arrederanno la sala e faranno vivere il romanzo. Gli intermezzi musicali vedranno la partecipazione del violinista e maestro liutaio bolognese Alessandro Urso con il trio “Alessandro Urso ensamble”. La lettura e la recitazione delle poesie che fanno da corollario al romanzo saranno eseguite dalle attrici Paola Sini e Teresa Fava.
Intervengono: Massimo Deyla e Giulio Biasion
"Libri parlanti", i pomeriggi culturali al quartiere Santo Stefano in compagnia di scrittori di successo, artisti e critici letterari, in cui si parla di libri ma anche di arte, è un'iniziativa, ideata da Massimo Deyla, poeta e scrittore, che ne ha curato la regia, viene presentata insieme agli Artigiani di Crey, il gruppo nato nel 2013 ad opera di alcuni giovani artigiani con lo scopo di rilanciare i mestieri di un tempo e salvaguardare le botteghe "preziose" del Quartiere.
Allegati
Document
Document
Document