MAYORS ADAPT, BOLOGNA PRIMA CITTÀ IN ITALIA AD ADERIRE ALLINIZIATIVA LANCIATA DALLA COMMISSIONE EUROPEA
Il Consiglio Comunale ha approvato nella seduta del 4 giugno la proposta di adesione del Comune all’iniziativa europea “Mayors Adapt – The Coventant of Mayors initiative on adaptation to climate change”, lanciata dalla Commis...
Data:
:
Il Consiglio Comunale ha approvato nella seduta del 4 giugno la proposta di adesione del Comune all’iniziativa europea “Mayors Adapt – The Coventant of Mayors initiative on adaptation to climate change”, lanciata dalla Commissione Europea. Si tratta di un importante passo, che pone Bologna città leader in Italia verso un percorso di resilienza urbana.
Il voto favorevole del Consiglio comunale approva così la proposta di adesione del Mayors Adapt, l’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 19 marzo. La proposta è stata presentata dall'Assessore all’ambiente, Patrizia Gabellini e discussa il 21 maggio in Commissione Consiliare.
L'iniziativa “Mayors Adapt –the Covenant of Mayors Initiative on Adaptation to Climate Change”, lanciata il 19 marzo dalla Commissione europea, ha l’obiettivo di coinvolgere le città nello sviluppo di azioni sull’adattamento ai cambiamenti climatici e per rafforzare la resilienza complessiva dei propri territori. Dando seguito al lavoro fatto per il Patto dei Sindaci, il Comune di Bologna aveva già avviato le attività per la definizione del Piano di Adattamento grazie al progetto UE LIFE+ BLUEAP – Bologna Città Resiliente - che vede il Comune capofila di un partenariato composto da ARPA Emilia-Romagna, Ambiente Italia e Kyoto Club. Questo permetterà all’amministrazione di rispettare le tempistiche previste dal segretariato del Mayors Adapt, presentando il Piano entro l’autunno 2014.
La sfida dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più parte integrante delle politiche dell’amministrazione bolognese, in quanto si crede che le azioni di prevenzione del rischio siano la strada migliore per vincere una delle principali sfide del millennio. A questo proposito l'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini ha dichiarato: "Il Comune di Bologna è impegnato da anni sui temi dell'adattamento ai cambiamenti climatici e ha raggiunto diversi traguardi sulla prevenzione degli effetti delle ondate di calore, sulla gestione estiva della risorsa idrica e sulla sicurezza del nostro territorio. In questo momento il Comune sta redigendo il Piano di locale adattamento ai cambiamenti climatici, nell'ambito di un importante progetto europeo: BLUE AP. Abbiamo inoltre assunto il concetto di resilienza come uno degli elementi guida dei progetti di rigenerazione della città portando ad interventi che, in modo diffuso, migliorano la risposta della città agli impatti del clima. L'adesione a Mayors Adapt, approvata dal Consiglio comunale, costituisce un importante momento di formalizzazione dell'attività dell'Amministrazione in questo campo".
Per il Comune, che è già stato tra i principali promotori della Covenant of Mayors in Italia ed in Europa grazie alla realizzazione di un Piano d’Azione per le Energie Sostenibile (PAES) tra i migliori del continente, come evidenziato dal riconoscimento A+CoM, il premio promosso nel 2013 da Alleanza per il Clima e Kyoto Club, si tratta di un importante passo verso una pianificazione di adattamento ai cambiamenti climatici.
Conoscere gli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio e pianificare azioni resilienti di adattamento ai mutamenti del clima permetterà, infatti, alla città di rispondere prontamente agli eventi climatici estremi sempre più frequenti. Inoltre, l’attuazione di azioni di prevenzione sul territorio sarà per la cittadinanza attiva e per le aziende, un’occasione da cogliere per evitare che l’economia locale possa risentire degli effetti già in atto e pone, infine, Bologna nel ruolo di guida, a livello nazionale ed europeo.
Contatti: ambientecomune@comune.bologna.it
Il voto favorevole del Consiglio comunale approva così la proposta di adesione del Mayors Adapt, l’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 19 marzo. La proposta è stata presentata dall'Assessore all’ambiente, Patrizia Gabellini e discussa il 21 maggio in Commissione Consiliare.
L'iniziativa “Mayors Adapt –the Covenant of Mayors Initiative on Adaptation to Climate Change”, lanciata il 19 marzo dalla Commissione europea, ha l’obiettivo di coinvolgere le città nello sviluppo di azioni sull’adattamento ai cambiamenti climatici e per rafforzare la resilienza complessiva dei propri territori. Dando seguito al lavoro fatto per il Patto dei Sindaci, il Comune di Bologna aveva già avviato le attività per la definizione del Piano di Adattamento grazie al progetto UE LIFE+ BLUEAP – Bologna Città Resiliente - che vede il Comune capofila di un partenariato composto da ARPA Emilia-Romagna, Ambiente Italia e Kyoto Club. Questo permetterà all’amministrazione di rispettare le tempistiche previste dal segretariato del Mayors Adapt, presentando il Piano entro l’autunno 2014.
La sfida dei cambiamenti climatici sta diventando sempre più parte integrante delle politiche dell’amministrazione bolognese, in quanto si crede che le azioni di prevenzione del rischio siano la strada migliore per vincere una delle principali sfide del millennio. A questo proposito l'assessore all'Ambiente Patrizia Gabellini ha dichiarato: "Il Comune di Bologna è impegnato da anni sui temi dell'adattamento ai cambiamenti climatici e ha raggiunto diversi traguardi sulla prevenzione degli effetti delle ondate di calore, sulla gestione estiva della risorsa idrica e sulla sicurezza del nostro territorio. In questo momento il Comune sta redigendo il Piano di locale adattamento ai cambiamenti climatici, nell'ambito di un importante progetto europeo: BLUE AP. Abbiamo inoltre assunto il concetto di resilienza come uno degli elementi guida dei progetti di rigenerazione della città portando ad interventi che, in modo diffuso, migliorano la risposta della città agli impatti del clima. L'adesione a Mayors Adapt, approvata dal Consiglio comunale, costituisce un importante momento di formalizzazione dell'attività dell'Amministrazione in questo campo".
Per il Comune, che è già stato tra i principali promotori della Covenant of Mayors in Italia ed in Europa grazie alla realizzazione di un Piano d’Azione per le Energie Sostenibile (PAES) tra i migliori del continente, come evidenziato dal riconoscimento A+CoM, il premio promosso nel 2013 da Alleanza per il Clima e Kyoto Club, si tratta di un importante passo verso una pianificazione di adattamento ai cambiamenti climatici.
Conoscere gli effetti dei cambiamenti climatici sul nostro territorio e pianificare azioni resilienti di adattamento ai mutamenti del clima permetterà, infatti, alla città di rispondere prontamente agli eventi climatici estremi sempre più frequenti. Inoltre, l’attuazione di azioni di prevenzione sul territorio sarà per la cittadinanza attiva e per le aziende, un’occasione da cogliere per evitare che l’economia locale possa risentire degli effetti già in atto e pone, infine, Bologna nel ruolo di guida, a livello nazionale ed europeo.
Contatti: ambientecomune@comune.bologna.it