ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 1 A LUNEDI' 7 OTTOBRE
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 1 a lunedì 7 ottobre.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
Giovedì 3 ott...
Data:
:
Di seguito le proposte dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per la settimana da martedì 1 a lunedì 7 ottobre.
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
Giovedì 3 ottobre, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Gli allievi di Nino Andreatta ricordano il maestro in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi, “Un economista eclettico. Distribuzione, tecnologie e sviluppo nel pensiero di Nino Andreatta”. (Collana "AREL", 2013).
Con i curatori intervengono: Giorgio Basevi, Filippo Cavazzuti, Carlo D’Adda, Guido Gambetta, Paolo Onofri, Romano Prodi, Anna Stagni, Angelo Tantazzi.
I saggi raccolti in questo volume delineano la figura dell'economista, fin dagli esordi della sua produzione scientifica, a metà degli anni Cinquanta, quando Andreatta dimostrò un interesse rilevante per i problemi relativi alla distribuzione del reddito, alla crescita economica e allo sviluppo. Il saggio introduttivo di Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi documenta l’evoluzione e i passaggi del pensiero di Andreatta sui nessi tra distribuzione-tecnologie-sviluppo. Nino Andreatta si rivela, nella sua forte inclinazione alla politica, come progettista di un intervento pubblico flessibile, che può sia facilitare e orientare l’agire degli operatori di mercato, sia soddisfare quei bisogni sociali che il mercato da solo non si rivela in grado di conseguire.
Alberto Quadrio Curzio è professore emerito di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e presidente della Classe di Scienze morali dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Claudia Rotondi è professore associato di Economia dello sviluppo alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano.
Incontro organizzato in collaborazione con la casa editrice Il Mulino. Ingresso libero.
Lunedì 7 ottobre, ore 17, sala dello Stabat Mater
Cerimonia di consegna dell'Archiginnasio d'oro postumo a Pier Ugo Calzolari
L’Archiginnasio d’oro, il maggior riconoscimento del Comune per personalità del mondo della cultura e della scienza, nell'anno 2013 verrà assegnato alla memoria dell’ex rettore dell’Ateneo cittadino, Pier Ugo Calzolari (Granarolo dell'Emilia, 11 marzo 1938 - Bologna, 11 ottobre 2012), che ha guidato l’Alma Mater dal 2000 al 2009, impegnandosi per attuare sinergie tra mondo accademico, società civile e mondo economico e produttivo.
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 1 ottobre, ore 17.30 in Sala Incontri
Per il ciclo 'Disognando', Andrea Venturi incontra curiosi e appassionati di fumetti “Un bolognese per Tex”, con Andrea Venturi. L’artista ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha lavorato nello studio di Bruno Bozzetto e ha disegnato fumetti per la rivista Mostri di Edizioni Acme. Successivamente è entrato a far parte del team di disegnatori di Dylan Dog, poi è diventato copertinista di Magico Vento. Nel 2013 realizza uno Speciale Tex su scenggiatura di Mauro Boselli.
Giovedì 3 ottobre, alle ore 18, in Auditorium Enzo Biagi, prende avvio il ciclo “I Giovedì di Salaborsa: il mestiere di scrivere” , una serie di incontri per conoscere dalla viva voce degli autori cosa c'è dietro alla scrittura di un libro prima della sua pubblicazione.
Danilo Masotti presenta il suo “New Gold Dream e altre storie degli anni Ottanta” (Pendragon, 2013). Introduce il coautore Ivo Germano. Il volume tratta degli anni Ottanta con i miti che hanno nutrito e accompagnato l'adolescenza della classe dirigente di oggi. Racconti, suggestioni, ricordi e musica. Un ironico tributo senza nostalgia e rimpianti.
Ciclo organizzato in collaborazione con la casa editrice Pendragon.
Sabato 5 ottobre, ore 10,45, in Auditorium Enzo Biagi
“La Voce Regina ad Alta Voce” - sabato di poesia. Enzo Minarelli e Roberto Pasquali propongono l'iniziativa dedicata al mondo della poesia con la partecipazione di Pamela Villoresi, Marcello Fois, i Rapsodi, Rosaria Lo Russo e i video-documenti di Mario Luzi e Edoardo Sanguineti. La presentazione è una collaborazione Associazione AIPI, 3ViTre Archivio di Polipoesia e Coop - Ad Alta Voce 2013.
La Voce Regina è un archivio digitale di poesia consultabile presso la Biblioteche Salaborsa e Cabral, e le Biblioteche Universitarie di Filologia Classica e Italianistica e di Discipline Umanistiche.
Inaugurato nel 2006, con una sezione di poesia sonora che include registrazioni provenienti dall'Archivio 3ViTre di Polipoesia diretto da Enzo Minarelli, grazie a successive donazioni e al sostegno e della Fondazione Carisbo, dell'Assessorato alla Cultura del Comune e dell'Università di Bologna, l'archivio si è progressivamente ampliato con preziosi contenuti video provenienti da Rai Teche, sul Novecento letterario italiano. L'ultima sezione è dedicata alla grande stagione della poesia ispanoamericana, curata da Roberto Pasquali, che comprende le voci originali di Neruda, Borges, Cortázar, Benedetti, Cardenal e molti altri.
Il più recente aggiornamento della Voce Regina, grazie al sostegno della Fondazione del Monte, ha permesso non solo un aumento delle postazioni di consultazione ma anche la trasmissione online di parte dei contenuti, nonché l'ulteriore ampliamento della sezione ispanoamericana con le voci di Gabriel Garcia Marquez, Eduardo Galeano, Gabriela Mistral, Silvina Ocampo, Rafael Alberti e altri.
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, tel. 051 581463, amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Giovedì 3 ottobre, ore 18
Presentazione del libro “Storia della Siria contemporanea” di Mirella Galletti (ed. Bompiani, 2013). Interventi di Angela Spina (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e Massimiliano Trentin (Università di Bologna).
L'incontro rientra nell'iniziativa “Siria e Kurdistan oggi” che vuole ricordare Mirella Galletti, studiosa del popolo curdo, scomparsa nel settembre dello scorso anno.
INFO: http://www.centrocabral.com/822/Siria_e_Kurdistan_oggi
Biblioteca Lame (Centro Civico Lame Lino Borgatti), via Marco Polo 51, adiacente la Biblioteca Lame
Giovedì 3 ottobre, ore 21
Conferenza dal titolo”Omaggio a Emilio Greco nel centenario della sua nascita. La vitalità della sua scultura” a cura di Maria Rapagnetta. Secondo di due incontri sul tema della Scultura Moderna, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_2_semestre_2013_patrocinio_qre_1.pdf
Ingresso gratuito.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Giovedì 3 ottobre, ore 17.30
Up and Away - letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni
Up and Away è un momento di lettura ed un laboratorio in inglese per bambini in Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Le letture sono tenute da studenti universitari americani e sono seguite da un piccolo laboratorio. A cura di P.A.C.E in English. L’ accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala.
Biblioteca Oriano Tassinari Clo – Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 2 ottobre, dalle ore 10
Incontro per bambini dai 0 ai 3 anni “Incontriamoci! “: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre 2013.
Ingresso libero. Info presso la biblioteca.
Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307 bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 3 ottobre, dalle ore 16.30
Riprendono gli incontri per genitori e bambini dai 0 ai 24 mesi "Libri librini e coccole"per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. A cura della Biblioteca Ginzburg.
Ingresso libero. Infomazioni presso la biblioteca
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, www.archiginnasio.it archiginnasio@comune.bologna.it;
Prosegue fino al 15 ottobre, nel cortile, la mostra "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione", a cura di Vito Paticchia e Massimo Brunelli.
La mostra allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio storico comunale è composta da 40 pannelli a colori con centinaia di immagini a colori e b/n; documenti e mappe d'archivio esposti al pubblico per la prima volta.
Promossa dall'IBC, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, e realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua. Per visite guidate: Associazione Amici delle Vie d'acqua, tel. 347-5140369
Prosegue fino al 7 ottobre, nel quadriloggiato superiore la mostra “La tipografia musicale dell’editore Tallone”, a cura di Tallone Editore, allestita con il materiale tipografico del suo atelier, earticolata in una sequenza di bulini, matrici, punzoni e attrezzi atti alla fusione e l'incisione dei caratteri da testo e musicali.
Orari lunedì-venerdì ore 9.00-19.00; sabato ore 9.00-14.00; domenica e festivi chiuso
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3,Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 1 ottobre, ore 16
“Scioglilingua in russo”. Appuntamenti gratuiti dedicati a tutti coloro che desiderano cimentarsi con la pratica di questa lingua.
Lo scambio di conversazione in russo si tiene tutti i martedì dalle 16 alle 18 al caffè Laganà di Salaborsa e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
Giovedì 3 ottobre, ore 15-19
Pane e internet . Navigare facile grazie ai facilitatori informatici in area internet tutti i giovedì pomeriggio. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo tre volte consecutive) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o andando ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura. Oltre ai pc messi a disposizione nell'area internet, in Salaborsa è sempre possibile connettersi gratuitamente utilizzando Iperbole Wireless.
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna collaborano al progetto “Pane e internet” promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
Giovedì 3 ottobre, ore 17.15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Biblioteca SalaborsaRagazzi,, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 1 ottobre, ore 10, Spazio mamma - in Sala Bebè
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5, Tel. 051 347592 www.casacarducci.it
Giovedì 3 ottobre ore 17, Visita guidata gratuita alla mostra “Carducci senza fili. Un percorso online nella Bologna dello scrittore” (20 settembre - 20 ottobre)
La mostra propone al visitatore un originale percorso storico letterario sentimentale nella Bologna carducciana attraverso un'audioguida ,che consente di riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi del cuore dello scrittore, alcuni tratti salienti della sua vicenda biografica e alcune tra le sue opere più importanti.
Biblioteca Oriano Tassinari Clo – Villa Spada - via di Casaglia 7 - tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Prosegue fino all’8 ottobre la mostra “Il bestiario fantastico di Villa Spada” : opere su carta del pittore bolognese Gianni Cestari, che ripropongono le atmosfere dei poemi cavallereschi.
orari: da lun. a ven. dalle 8.30 alle 19. Ingresso libero
Martedì 1 ottobre, dalle 10 alle 13
Servizio gratuito di facilitazione digitale nell'ambito del progetto regionale “Pane e Internet”
Prenotazione obbligatoria telefonando in biblioteca
www.paneeinternet@regione.emilia-romagna.it
Biblioteca Ruffilli - Vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 3 ottobre, ore 17.30
Incontro del gruppo di lettura "Lettura vitale" per discutere e commentare il libro "Dalla parte di Swann" di Marcel Proust, primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto". Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca.
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813;
IN EVIDENZA
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it
Giovedì 3 ottobre, ore 17, Sala dello Stabat Mater
Gli allievi di Nino Andreatta ricordano il maestro in occasione della pubblicazione del volume a cura di Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi, “Un economista eclettico. Distribuzione, tecnologie e sviluppo nel pensiero di Nino Andreatta”. (Collana "AREL", 2013).
Con i curatori intervengono: Giorgio Basevi, Filippo Cavazzuti, Carlo D’Adda, Guido Gambetta, Paolo Onofri, Romano Prodi, Anna Stagni, Angelo Tantazzi.
I saggi raccolti in questo volume delineano la figura dell'economista, fin dagli esordi della sua produzione scientifica, a metà degli anni Cinquanta, quando Andreatta dimostrò un interesse rilevante per i problemi relativi alla distribuzione del reddito, alla crescita economica e allo sviluppo. Il saggio introduttivo di Alberto Quadrio Curzio e Claudia Rotondi documenta l’evoluzione e i passaggi del pensiero di Andreatta sui nessi tra distribuzione-tecnologie-sviluppo. Nino Andreatta si rivela, nella sua forte inclinazione alla politica, come progettista di un intervento pubblico flessibile, che può sia facilitare e orientare l’agire degli operatori di mercato, sia soddisfare quei bisogni sociali che il mercato da solo non si rivela in grado di conseguire.
Alberto Quadrio Curzio è professore emerito di Economia politica all’Università Cattolica di Milano e presidente della Classe di Scienze morali dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Claudia Rotondi è professore associato di Economia dello sviluppo alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano.
Incontro organizzato in collaborazione con la casa editrice Il Mulino. Ingresso libero.
Lunedì 7 ottobre, ore 17, sala dello Stabat Mater
Cerimonia di consegna dell'Archiginnasio d'oro postumo a Pier Ugo Calzolari
L’Archiginnasio d’oro, il maggior riconoscimento del Comune per personalità del mondo della cultura e della scienza, nell'anno 2013 verrà assegnato alla memoria dell’ex rettore dell’Ateneo cittadino, Pier Ugo Calzolari (Granarolo dell'Emilia, 11 marzo 1938 - Bologna, 11 ottobre 2012), che ha guidato l’Alma Mater dal 2000 al 2009, impegnandosi per attuare sinergie tra mondo accademico, società civile e mondo economico e produttivo.
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 1 ottobre, ore 17.30 in Sala Incontri
Per il ciclo 'Disognando', Andrea Venturi incontra curiosi e appassionati di fumetti “Un bolognese per Tex”, con Andrea Venturi. L’artista ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Bologna, ha lavorato nello studio di Bruno Bozzetto e ha disegnato fumetti per la rivista Mostri di Edizioni Acme. Successivamente è entrato a far parte del team di disegnatori di Dylan Dog, poi è diventato copertinista di Magico Vento. Nel 2013 realizza uno Speciale Tex su scenggiatura di Mauro Boselli.
Giovedì 3 ottobre, alle ore 18, in Auditorium Enzo Biagi, prende avvio il ciclo “I Giovedì di Salaborsa: il mestiere di scrivere” , una serie di incontri per conoscere dalla viva voce degli autori cosa c'è dietro alla scrittura di un libro prima della sua pubblicazione.
Danilo Masotti presenta il suo “New Gold Dream e altre storie degli anni Ottanta” (Pendragon, 2013). Introduce il coautore Ivo Germano. Il volume tratta degli anni Ottanta con i miti che hanno nutrito e accompagnato l'adolescenza della classe dirigente di oggi. Racconti, suggestioni, ricordi e musica. Un ironico tributo senza nostalgia e rimpianti.
Ciclo organizzato in collaborazione con la casa editrice Pendragon.
Sabato 5 ottobre, ore 10,45, in Auditorium Enzo Biagi
“La Voce Regina ad Alta Voce” - sabato di poesia. Enzo Minarelli e Roberto Pasquali propongono l'iniziativa dedicata al mondo della poesia con la partecipazione di Pamela Villoresi, Marcello Fois, i Rapsodi, Rosaria Lo Russo e i video-documenti di Mario Luzi e Edoardo Sanguineti. La presentazione è una collaborazione Associazione AIPI, 3ViTre Archivio di Polipoesia e Coop - Ad Alta Voce 2013.
La Voce Regina è un archivio digitale di poesia consultabile presso la Biblioteche Salaborsa e Cabral, e le Biblioteche Universitarie di Filologia Classica e Italianistica e di Discipline Umanistiche.
Inaugurato nel 2006, con una sezione di poesia sonora che include registrazioni provenienti dall'Archivio 3ViTre di Polipoesia diretto da Enzo Minarelli, grazie a successive donazioni e al sostegno e della Fondazione Carisbo, dell'Assessorato alla Cultura del Comune e dell'Università di Bologna, l'archivio si è progressivamente ampliato con preziosi contenuti video provenienti da Rai Teche, sul Novecento letterario italiano. L'ultima sezione è dedicata alla grande stagione della poesia ispanoamericana, curata da Roberto Pasquali, che comprende le voci originali di Neruda, Borges, Cortázar, Benedetti, Cardenal e molti altri.
Il più recente aggiornamento della Voce Regina, grazie al sostegno della Fondazione del Monte, ha permesso non solo un aumento delle postazioni di consultazione ma anche la trasmissione online di parte dei contenuti, nonché l'ulteriore ampliamento della sezione ispanoamericana con le voci di Gabriel Garcia Marquez, Eduardo Galeano, Gabriela Mistral, Silvina Ocampo, Rafael Alberti e altri.
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24, tel. 051 581463, amicabr@comune.bologna.it, www.centrocabral.com
Giovedì 3 ottobre, ore 18
Presentazione del libro “Storia della Siria contemporanea” di Mirella Galletti (ed. Bompiani, 2013). Interventi di Angela Spina (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e Massimiliano Trentin (Università di Bologna).
L'incontro rientra nell'iniziativa “Siria e Kurdistan oggi” che vuole ricordare Mirella Galletti, studiosa del popolo curdo, scomparsa nel settembre dello scorso anno.
INFO: http://www.centrocabral.com/822/Siria_e_Kurdistan_oggi
Biblioteca Lame (Centro Civico Lame Lino Borgatti), via Marco Polo 51, adiacente la Biblioteca Lame
Giovedì 3 ottobre, ore 21
Conferenza dal titolo”Omaggio a Emilio Greco nel centenario della sua nascita. La vitalità della sua scultura” a cura di Maria Rapagnetta. Secondo di due incontri sul tema della Scultura Moderna, nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_2_semestre_2013_patrocinio_qre_1.pdf
Ingresso gratuito.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
Biblioteca SalaborsaRagazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Giovedì 3 ottobre, ore 17.30
Up and Away - letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni
Up and Away è un momento di lettura ed un laboratorio in inglese per bambini in Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Le letture sono tenute da studenti universitari americani e sono seguite da un piccolo laboratorio. A cura di P.A.C.E in English. L’ accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala.
Biblioteca Oriano Tassinari Clo – Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Mercoledì 2 ottobre, dalle ore 10
Incontro per bambini dai 0 ai 3 anni “Incontriamoci! “: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accomagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre 2013.
Ingresso libero. Info presso la biblioteca.
Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307 bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Giovedì 3 ottobre, dalle ore 16.30
Riprendono gli incontri per genitori e bambini dai 0 ai 24 mesi "Libri librini e coccole"per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. A cura della Biblioteca Ginzburg.
Ingresso libero. Infomazioni presso la biblioteca
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, www.archiginnasio.it archiginnasio@comune.bologna.it;
Prosegue fino al 15 ottobre, nel cortile, la mostra "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione", a cura di Vito Paticchia e Massimo Brunelli.
La mostra allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio storico comunale è composta da 40 pannelli a colori con centinaia di immagini a colori e b/n; documenti e mappe d'archivio esposti al pubblico per la prima volta.
Promossa dall'IBC, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, e realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua. Per visite guidate: Associazione Amici delle Vie d'acqua, tel. 347-5140369
Prosegue fino al 7 ottobre, nel quadriloggiato superiore la mostra “La tipografia musicale dell’editore Tallone”, a cura di Tallone Editore, allestita con il materiale tipografico del suo atelier, earticolata in una sequenza di bulini, matrici, punzoni e attrezzi atti alla fusione e l'incisione dei caratteri da testo e musicali.
Orari lunedì-venerdì ore 9.00-19.00; sabato ore 9.00-14.00; domenica e festivi chiuso
Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3,Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno, 3; tel. 051.2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; http://www.bibliotecasalaborsa.it/
Martedì 1 ottobre, ore 16
“Scioglilingua in russo”. Appuntamenti gratuiti dedicati a tutti coloro che desiderano cimentarsi con la pratica di questa lingua.
Lo scambio di conversazione in russo si tiene tutti i martedì dalle 16 alle 18 al caffè Laganà di Salaborsa e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
Giovedì 3 ottobre, ore 15-19
Pane e internet . Navigare facile grazie ai facilitatori informatici in area internet tutti i giovedì pomeriggio. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa e al massimo tre volte consecutive) telefonando allo 051 219 4426 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o andando ai banchi informazione in biblioteca negli orari di apertura. Oltre ai pc messi a disposizione nell'area internet, in Salaborsa è sempre possibile connettersi gratuitamente utilizzando Iperbole Wireless.
I facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna collaborano al progetto “Pane e internet” promosso dalla Regione Emilia-Romagna.
Giovedì 3 ottobre, ore 17.15
Visite guidate agli scavi di Salaborsa
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese.
Biblioteca SalaborsaRagazzi,, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Martedì 1 ottobre, ore 10, Spazio mamma - in Sala Bebè
“Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero.
Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5, Tel. 051 347592 www.casacarducci.it
Giovedì 3 ottobre ore 17, Visita guidata gratuita alla mostra “Carducci senza fili. Un percorso online nella Bologna dello scrittore” (20 settembre - 20 ottobre)
La mostra propone al visitatore un originale percorso storico letterario sentimentale nella Bologna carducciana attraverso un'audioguida ,che consente di riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi del cuore dello scrittore, alcuni tratti salienti della sua vicenda biografica e alcune tra le sue opere più importanti.
Biblioteca Oriano Tassinari Clo – Villa Spada - via di Casaglia 7 - tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Prosegue fino all’8 ottobre la mostra “Il bestiario fantastico di Villa Spada” : opere su carta del pittore bolognese Gianni Cestari, che ripropongono le atmosfere dei poemi cavallereschi.
orari: da lun. a ven. dalle 8.30 alle 19. Ingresso libero
Martedì 1 ottobre, dalle 10 alle 13
Servizio gratuito di facilitazione digitale nell'ambito del progetto regionale “Pane e Internet”
Prenotazione obbligatoria telefonando in biblioteca
www.paneeinternet@regione.emilia-romagna.it
Biblioteca Ruffilli - Vicolo Bolognetti 2 (primo piano), tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Giovedì 3 ottobre, ore 17.30
Incontro del gruppo di lettura "Lettura vitale" per discutere e commentare il libro "Dalla parte di Swann" di Marcel Proust, primo volume di "Alla ricerca del tempo perduto". Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca.
È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it
U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813;