SABATO 5 OTTOBRE LELLA COSTA E TANTI ALTRI SCRITTORI TESTIMONI DI CULTURA E SOLIDARIETA' PER LA RASSEGNA "AD ALTA VOCE"
Entrare in supermercato per fare la spesa o in biblioteca per prendere un libro. È qui che capiterà di incontrare celebri volti intenti a leggere e interpretare le parole di autori di ieri e di oggi. Torna a Bologna sabato “Ad alta voce̶...
Data:
:
Entrare in supermercato per fare la spesa o in biblioteca per prendere un libro. È qui che capiterà di incontrare celebri volti intenti a leggere e interpretare le parole di autori di ieri e di oggi. Torna a Bologna sabato “Ad alta voce”, la rassegna promossa e organizzata da Coop Adriatica, che da tredici anni porta la lettura in luoghi insoliti per promuovere cultura e solidarietà insieme a scrittori, poeti, attori, musicisti, protagonisti dello spettacolo e dell’impegno civile. Madrina d’eccezione, Lella Costa.
Appuntamento il 5 ottobre, con un fitto programma che prenderà il via alle ore 10 nella Biblioteca Salaborsa (piazza Nettuno 3) con la visita agli scavi romani. Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 051-2194426 disponibile tutti i giorni dalle 10 alle 13. Alle 11 la Biblioteca si animerà in Sala Biagi grazie alla collaborazione dell’archivio multimediale di poesia la Voce Regina con le letture di poesia interpretate da Marcello Fois, Pamela Villoresi, Rosaria Lo Russo e Mariana Chiesa e le voci registrate di Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Alejandra Pizarnik e Vittorio Sereni. Ad accompagnarli, le performance teatrali dei Rapsodi Gruppofonograico e la conduzione di Enzo Minarelli e Roberto Pasquali. Alle 14 per il pubblico, sempre nella Biblioteca Salaborsa, Debora Mancini e Marcello Fois, accompagnati dalla musica dei La Van Guardia, presentano le letture di alcuni dei giovani autori vincitori di Coop for Words.
Alle 15 “Ad alta voce” si sposterà nell’Ipercoop Centro Lame (via Marco Polo 3) dove sarà possibile partecipare ad un divertente gioco collettivo letterario: gli “Angeli alle fermate” del Teatro dei Mignoli inviteranno i clienti a scegliere le parole preferite, selezionate tra le citazioni condivise in questi mesi dal pubblico su Facebook e Twitter, per portarle al punto Eureka! dove saranno trasformate in "parole volanti". Nel pomeriggio alle 16 saranno estratte quattro parole tra quelle consegnate ai clienti. I vincitori riceveranno un buono spesa da 50 euro da spendere all’ipercoop Lame.
Alle 16 il programma continua con un appuntamento aperto al pubblico all’istituto per ciechi Francesco Cavazza (via Castiglione 71). Alle letture daranno voce, Marco Bettini, Margaret Collina e Alessandro Dall’Olio con la conduzione del direttore dell’istituto Mario Barbuto.
Sarà il primo appuntamento di “Momento Autunno”, il programma autunnale de “La Dispersione delle Parole. Omaggio a Gianni Celati” , progetto speciale del Comune di Bologna, a concludere la tappa bolognese di “Ad alta voce” . Dalle 18 al Teatro Duse di via Cartoleria, alla presenza della madrina di Ad Alta Voce Lella Costa, si alterneranno sul palco scrittori e autori vicini a Celati: Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Ivan Levrini, Paolo Nori e Jean Talon, accompagnati dalle musiche di Vincenzo Vasi e Valerio Sturba. La conduzione sarà affidata a Debora Mancini e la regia a Filippo Tognazzo. Tutto il programma de “La dispersione delle parole. Omaggio a Gianni Celati” è su www.comune.bologna.it/cultura.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma completo e i profili dei celebri lettori sono disponibili su www.adaltavoce.it.
Nel frattempo, le suggestioni di “Ad alta voce” viaggiano in rete: le citazioni degli autori di ieri e di oggi rimbalzano su web tv, blog, videoblog e media digitali mappati dall’osservatorio e network Altratv.tv e sui social network. Tramite la pagina Facebook CoopAdAltaVoce e il profilo Twitter @_Adaltavoce è possibile proporre le proprie citazioni preferite, utilizzando l’hashtag #adaltavoce. Le più condivise dal pubblico potranno diventare videocitazioni ed essere lette ad alta voce anche dai celebri autori della rassegna.
Dopo Ravenna, Cesena, Venezia e Bologna, la tappa conclusiva della rassegna sarà l’11 novembre ad Ancona. “Ad alta voce” è una delle espressioni dell’impegno di Coop Adriatica per la cultura come strumento di solidarietà, coesione sociale e crescita civile. Un impegno che dura tutto l’anno con attività come: Ausilio per la cultura, la consegna a domicilio di libri a persone in difficoltà svolta da soci Coop volontari, le piccole biblioteche gratuite di Seminar Libri nei punti vendita, il premio letterario e vetrina permanente dei giovani autori Coop for Words e molte altre iniziative di promozione e diffusione della cultura svolte nei diversi territori.
Coop Adriatica, con oltre 9.100 dipendenti, è la seconda cooperativa del sistema Coop. Dispone di una rete di 18 ipercoop e 157 supermercati, distribuiti in Veneto, Emilia-Romagna, nelle Marche e in Abruzzo, e una base sociale di un milione e 200 mila soci.
Per informazioni: Ufficio Stampa “Ad alta voce” - Simona Salvi tel 340/05.50.751 simona.salvi@altratv.tv
Ufficio Stampa Coop Adriatica: 051 6041707
Appuntamento il 5 ottobre, con un fitto programma che prenderà il via alle ore 10 nella Biblioteca Salaborsa (piazza Nettuno 3) con la visita agli scavi romani. Per prenotarsi è possibile chiamare il numero 051-2194426 disponibile tutti i giorni dalle 10 alle 13. Alle 11 la Biblioteca si animerà in Sala Biagi grazie alla collaborazione dell’archivio multimediale di poesia la Voce Regina con le letture di poesia interpretate da Marcello Fois, Pamela Villoresi, Rosaria Lo Russo e Mariana Chiesa e le voci registrate di Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, Alejandra Pizarnik e Vittorio Sereni. Ad accompagnarli, le performance teatrali dei Rapsodi Gruppofonograico e la conduzione di Enzo Minarelli e Roberto Pasquali. Alle 14 per il pubblico, sempre nella Biblioteca Salaborsa, Debora Mancini e Marcello Fois, accompagnati dalla musica dei La Van Guardia, presentano le letture di alcuni dei giovani autori vincitori di Coop for Words.
Alle 15 “Ad alta voce” si sposterà nell’Ipercoop Centro Lame (via Marco Polo 3) dove sarà possibile partecipare ad un divertente gioco collettivo letterario: gli “Angeli alle fermate” del Teatro dei Mignoli inviteranno i clienti a scegliere le parole preferite, selezionate tra le citazioni condivise in questi mesi dal pubblico su Facebook e Twitter, per portarle al punto Eureka! dove saranno trasformate in "parole volanti". Nel pomeriggio alle 16 saranno estratte quattro parole tra quelle consegnate ai clienti. I vincitori riceveranno un buono spesa da 50 euro da spendere all’ipercoop Lame.
Alle 16 il programma continua con un appuntamento aperto al pubblico all’istituto per ciechi Francesco Cavazza (via Castiglione 71). Alle letture daranno voce, Marco Bettini, Margaret Collina e Alessandro Dall’Olio con la conduzione del direttore dell’istituto Mario Barbuto.
Sarà il primo appuntamento di “Momento Autunno”, il programma autunnale de “La Dispersione delle Parole. Omaggio a Gianni Celati” , progetto speciale del Comune di Bologna, a concludere la tappa bolognese di “Ad alta voce” . Dalle 18 al Teatro Duse di via Cartoleria, alla presenza della madrina di Ad Alta Voce Lella Costa, si alterneranno sul palco scrittori e autori vicini a Celati: Daniele Benati, Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Ivan Levrini, Paolo Nori e Jean Talon, accompagnati dalle musiche di Vincenzo Vasi e Valerio Sturba. La conduzione sarà affidata a Debora Mancini e la regia a Filippo Tognazzo. Tutto il programma de “La dispersione delle parole. Omaggio a Gianni Celati” è su www.comune.bologna.it/cultura.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. Il programma completo e i profili dei celebri lettori sono disponibili su www.adaltavoce.it.
Nel frattempo, le suggestioni di “Ad alta voce” viaggiano in rete: le citazioni degli autori di ieri e di oggi rimbalzano su web tv, blog, videoblog e media digitali mappati dall’osservatorio e network Altratv.tv e sui social network. Tramite la pagina Facebook CoopAdAltaVoce e il profilo Twitter @_Adaltavoce è possibile proporre le proprie citazioni preferite, utilizzando l’hashtag #adaltavoce. Le più condivise dal pubblico potranno diventare videocitazioni ed essere lette ad alta voce anche dai celebri autori della rassegna.
Dopo Ravenna, Cesena, Venezia e Bologna, la tappa conclusiva della rassegna sarà l’11 novembre ad Ancona. “Ad alta voce” è una delle espressioni dell’impegno di Coop Adriatica per la cultura come strumento di solidarietà, coesione sociale e crescita civile. Un impegno che dura tutto l’anno con attività come: Ausilio per la cultura, la consegna a domicilio di libri a persone in difficoltà svolta da soci Coop volontari, le piccole biblioteche gratuite di Seminar Libri nei punti vendita, il premio letterario e vetrina permanente dei giovani autori Coop for Words e molte altre iniziative di promozione e diffusione della cultura svolte nei diversi territori.
Coop Adriatica, con oltre 9.100 dipendenti, è la seconda cooperativa del sistema Coop. Dispone di una rete di 18 ipercoop e 157 supermercati, distribuiti in Veneto, Emilia-Romagna, nelle Marche e in Abruzzo, e una base sociale di un milione e 200 mila soci.
Per informazioni: Ufficio Stampa “Ad alta voce” - Simona Salvi tel 340/05.50.751 simona.salvi@altratv.tv
Ufficio Stampa Coop Adriatica: 051 6041707
Allegati
Document
Document