Comunicati stampa

Comunicati stampa

NEL CENTRO DI BOLOGNA 6 ISOLE INTERRATE SI RIFANNO IL LOOK


Inizia sotto terra la seconda parte del progetto per la raccolta differenziata entro la circonvallazione di Bologna, con il rifacimento di 6 isole ecologiche interrate. Un progetto solo all’inizio che vedrà piena realizzazione entro il 2016.
...

Data:

:

Inizia sotto terra la seconda parte del progetto per la raccolta differenziata entro la circonvallazione di Bologna, con il rifacimento di 6 isole ecologiche interrate. Un progetto solo all’inizio che vedrà piena realizzazione entro il 2016.

Il rifacimento di 3 isole ecologiche interrate
Da un cantiere che diviene elemento di arredo urbano, parte la seconda e più importante tranche del progetto che ha come obiettivo l’introduzione ed incremento della raccolta differenziata nel centro storico della città: piccole isole interrate che avranno il compito di raccogliere rifiuti organici (mai raccolti prima nel centro storico) e vetro separatamente. Si tratta di un progetto molto ampio, che parte attualmente con il rifacimento di 6 isole interrate del centro storico, ma che entro il 2016 vedrà un’estensione capillare delle isole ecologiche interrate in tutto il centro storico.
Dalla realizzazione delle isole interrate ci si aspettano infatti vantaggi sia di incremento nella raccolta delle varie frazioni di scarti domestici, sia di decoro urbano in quanto con le isole sostituiranno gli altri cassonetti su strada.

Un progetto di ampio respiro
Oltre un anno fa carta e plastica sono state le frazioni che hanno inaugurato la raccolta domiciliare, quella con i sacchi che vengono, in giorni prestabiliti, lasciati davanti al proprio numero civico. La collaborazione e buona volontà dei cittadini è stata fondamentale per ottenere ottimi risultati: la raccolta della carta è aumentata del 373%. La raccolta della plastica, che non era presente nel centro storico, sta dando ottimi risultati in linea con gli obiettivi.
Anche le attività commerciali hanno fatto la loro parte grazie a un progetto di collaborazione che ha visto il personale Hera entrare nei negozi per ritirare i cartoni. Grazie a questo nuovo sistema la raccolta cartoni è aumentata del 12%.
Ma l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale, attraverso Hera che gestisce il servizio, è andare oltre e cercare di raggiungere, entro il 2016, il 55% di rifiuto raccolto in modo differenziato in tutta la città. E il contributo del centro diviene quindi fondamentale.
Da qui la necessità di estendere la raccolta modificando le modalità del servizio.

La ristrutturazione delle tre isole del centro
Il via al progetto viene dato, appunto, dal rifacimento di 6 isole interrate del centro storico. Le prime 3, nei pressi dei principali mercati rionali: via Artieri e via Marchesana (Quadrilatero), via Belvedere (Mercato delle Erbe). Attualmente queste tre isole, come per altro le altre esistenti, sono predisposte per raccogliere unicamente i rifiuti indifferenziati. I lavori che sono iniziati con il cantiere di via Artieri, hanno l’obiettivo di raccogliere separatamente cartone e indifferenziato attraverso due diverse bocche di conferimento che fanno confluire i rifiuti in cassoni scarrabili interrati a doppio comparto (Artieri e Belvedere) e a due scarrabili interrati (Marchesana). L’obiettivo è non solo raccogliere i rifiuti separatamente ma anche cercare di restituire a Bologna una situazione di decoro urbano che si sta perdendo, complice gli abbandoni di materiale proprio nei pressi delle isole interrate.
Il revamping di questa prima isola sarà seguito da quello di via Belvedere e poi Marchesana con conclusione lavori prevista ad inizio dicembre. Seguiranno, in stralci per minimizzare l’impatto sulla viabilità, i lavori per la rivisitazione anche delle altre isole del centro.
Dopo i lavori, in prossimità dell’isola, verranno posizionati appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti organici (oltre al vetro), assoluta novità per il centro storico, ma passo fondamentale per la generalizzazione della raccolta differenziata specie in zone di produzione di scarti vegetali quali i mercati. Si tratterà comunque di una soluzione transitoria prima della realizzazione delle nuove mini isole interrate.

Entro i primi giorni del mese di gennaio, si eseguiranno poi i lavori sulle altre 3 isole comprese nel lotto lavori, ubicate in piazza Aldrovandi, via Righi e piazza Puntoni.

In allegato le foto dei cantieri già avviati.

Allegati

Document
Isola_697.jpg (1.48 MB)
Document
Isola_690.jpg (1.51 MB)
Document
Isola_694.jpg (1.52 MB)

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:24
Back to top