"BOLOGNA CITTA' DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE" DAL 16 AL 24 NOVEMBRE UN RICCO PROGRAMMA DI ATTIVITA' IN OCCASIONE DELL'ANNIVERSARIO DELLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
Bologna città delle bambine e dei bambini è il progetto dedicato alla promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, coordinato dal Comune di Bologna in collaborazione con le realtà educative e culturali bolognesi impegnate in progetti e...
Data:
:
Bologna città delle bambine e dei bambini è il progetto dedicato alla promozione dei diritti dei bambini e degli adolescenti, coordinato dal Comune di Bologna in collaborazione con le realtà educative e culturali bolognesi impegnate in progetti e azioni per l'infanzia e l’adolescenza.
Anche quest'anno, in occasione dell'anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza approvata il 20 novembre 1989, dal 16 al 24 novembre 2013, i bambini avranno a disposizione un ricco programma di attività e tante opportunità per conoscere, giocare, divertirsi imparando.
Si comincia sabato 16 novembre con visite e letture animate, laboratori, giochi, spettacoli teatrali, proiezioni, rivolti alle bambine e ai bambini di ogni età, alle famiglie e alle scuole che proseguiranno per tutta la settimana,.
Tra le iniziative rivolte agli adulti (docenti, educatori, operatori, genitori) si segnala il convegno “Outdoor education – L'educazione sicura all'aperto”, che si svolgerà sabato 16 novembre presso il Teatro Testoni Ragazzi (ore 9.30-17.30), organizzato da Comune di Bologna, Università di Bologna (Dipartimenti di Psicologia, Scienze dell'Educazione, Scienze per la Qualità della Vita), Fondazione Villa Ghigi e Rivista Infanzia. Oltre a relazioni di approfondimento sul tema dell'educazione all'aperto, saranno presentate esperienze di Bologna e di altre città e paesi, studi e ricerche.
Sempre per il pubblico adulto (in particolare studenti universitari, docenti, educatori, operatori, genitori), lunedì 18 novembre (ore 15-17) nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze dell'Educazione (Via Filippo Re 6) si terrà il seminario “Il diritto delle bambine e dei bambini ad una piena cittadinanza culturale”, promosso da Università di Bologna - Facoltà di Scienze dell'Educazione, Comune di Bologna e Teatro Testoni Ragazzi.
Tra le proposte dedicate alle scuole si segnala la seduta solenne dei Consigli comunale e provinciale di Bologna, che si terrà lunedì 18 novembre (ore 9.30) presso la Sala del Consiglio Comunale di Palazzo d'Accursio. La seduta, che prevede gli interventi di esperti e studenti di alcuni istituti superiori bolognesi, sarà dedicata in particolare all’approfondimento dell'articolo 29 della Convenzione Onu, che fa riferimento specificamente ai temi dell’identità, dell’educazione e dei valori culturali.
Alle scuole primarie di Bologna e Provincia è rivolto lo spettacolo “Quando i portici erano di legno” (martedì 19 novembre, Teatro Auditorium Manzoni), proposto dal Comitato UNICEF di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna, che vede la presenza in scena di Fausto Carpani, Antonio Stragapede e Giorgio “Matitaccia” Serra, con l’introduzione di Anna Sarfatti.
Anche quest'anno la settimana dei diritti sarà arricchita da una serie di mostre: Io, io, io... e gli altri? a START - Laboratorio di culture creative, Favole al telefono alla Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani, Forte come un orso alla Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Novità dell'edizione 2013 è la sezione “La settimana dei diritti continua...”, con la segnalazione delle proposte educative e ludiche che continuano oltre la settimana dei diritti.
Tutte le iniziative di Bologna Città delle bambine e dei bambini sono ispirate all'articolo 29 della Convenzione: ”Gli Stati parti convengono che l'educazione del fanciullo deve favorire la formazione della personalità e dell'identità, delle facoltà e delle attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità. Deve inoltre sviluppare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, dei genitori, dei valori culturali e dell'ambiente naturale, preparandolo ad assumere le responsabilità della vita.”
In sintonia con gli obiettivi della Convenzione, il progetto promuove l’organizzazione di attività che permettano ai bambini di incontrarsi e sperimentare anche al di fuori della scuola un'educazione rispettosa del loro diritto a essere se stessi. Per questo motivo, gran parte delle attività si svolgono nei luoghi dell'arte, della musica, dei libri, cioè negli spazi solitamente frequentati e utilizzati dagli adulti.
Come Malala Yousafzai, la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la Pace, si vorrebbe che tutti i bambini potessero dire "Io ho dei diritti. Ho il diritto all’istruzione. Ho il diritto di giocare. Ho il diritto di cantare. Ho il diritto di parlare. Ho il diritto di andare al mercato. Ho il diritto di parlare in pubblico".
Bologna città delle bambine e dei bambini è un progetto del Comune di Bologna (Dipartimento Cultura e Scuola – Settore Istruzione, Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di Bologna, Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, Quartieri), realizzato in collaborazione con la Provincia di Bologna, l'Università di Bologna e:
Fondazione Cineteca di Bologna
CEAS Fondazione Villa Ghigi
La Baracca - Teatro Testoni Ragazzi
Montagnola Bologna
Start - Laboratorio di culture creative
Fondazione Marino Golinelli
Giannino Stoppani cooperativa culturale/Libreria per Ragazzi
Comitato Unicef di Bologna.
Si ringraziano anche Cooperativa Le pagine, Gruppo Leone Nano, Proteo Fare Sapere – Piantiamo la Memoria, Associazione Rimacheride, Gender Bender Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Associazione Culturale Hamelin, Associazione Oasi dei Saperi, Centro di documentazione Il Cassero, Associazione Frame, Famiglie Arcobaleno, Associazione Le Ali della Fantasia, Società dei Vai, Accademia Drosselmeier, ALIR Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi, Rivista Infanzia.
L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo di Seribo.
Informazioni
http://www.comune.bologna.it/bolognacittaeducativa/
cittaeducativa@comune.bologna.it
Anche quest'anno, in occasione dell'anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza approvata il 20 novembre 1989, dal 16 al 24 novembre 2013, i bambini avranno a disposizione un ricco programma di attività e tante opportunità per conoscere, giocare, divertirsi imparando.
Si comincia sabato 16 novembre con visite e letture animate, laboratori, giochi, spettacoli teatrali, proiezioni, rivolti alle bambine e ai bambini di ogni età, alle famiglie e alle scuole che proseguiranno per tutta la settimana,.
Tra le iniziative rivolte agli adulti (docenti, educatori, operatori, genitori) si segnala il convegno “Outdoor education – L'educazione sicura all'aperto”, che si svolgerà sabato 16 novembre presso il Teatro Testoni Ragazzi (ore 9.30-17.30), organizzato da Comune di Bologna, Università di Bologna (Dipartimenti di Psicologia, Scienze dell'Educazione, Scienze per la Qualità della Vita), Fondazione Villa Ghigi e Rivista Infanzia. Oltre a relazioni di approfondimento sul tema dell'educazione all'aperto, saranno presentate esperienze di Bologna e di altre città e paesi, studi e ricerche.
Sempre per il pubblico adulto (in particolare studenti universitari, docenti, educatori, operatori, genitori), lunedì 18 novembre (ore 15-17) nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze dell'Educazione (Via Filippo Re 6) si terrà il seminario “Il diritto delle bambine e dei bambini ad una piena cittadinanza culturale”, promosso da Università di Bologna - Facoltà di Scienze dell'Educazione, Comune di Bologna e Teatro Testoni Ragazzi.
Tra le proposte dedicate alle scuole si segnala la seduta solenne dei Consigli comunale e provinciale di Bologna, che si terrà lunedì 18 novembre (ore 9.30) presso la Sala del Consiglio Comunale di Palazzo d'Accursio. La seduta, che prevede gli interventi di esperti e studenti di alcuni istituti superiori bolognesi, sarà dedicata in particolare all’approfondimento dell'articolo 29 della Convenzione Onu, che fa riferimento specificamente ai temi dell’identità, dell’educazione e dei valori culturali.
Alle scuole primarie di Bologna e Provincia è rivolto lo spettacolo “Quando i portici erano di legno” (martedì 19 novembre, Teatro Auditorium Manzoni), proposto dal Comitato UNICEF di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna, che vede la presenza in scena di Fausto Carpani, Antonio Stragapede e Giorgio “Matitaccia” Serra, con l’introduzione di Anna Sarfatti.
Anche quest'anno la settimana dei diritti sarà arricchita da una serie di mostre: Io, io, io... e gli altri? a START - Laboratorio di culture creative, Favole al telefono alla Libreria per Ragazzi Giannino Stoppani, Forte come un orso alla Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Novità dell'edizione 2013 è la sezione “La settimana dei diritti continua...”, con la segnalazione delle proposte educative e ludiche che continuano oltre la settimana dei diritti.
Tutte le iniziative di Bologna Città delle bambine e dei bambini sono ispirate all'articolo 29 della Convenzione: ”Gli Stati parti convengono che l'educazione del fanciullo deve favorire la formazione della personalità e dell'identità, delle facoltà e delle attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità. Deve inoltre sviluppare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, dei genitori, dei valori culturali e dell'ambiente naturale, preparandolo ad assumere le responsabilità della vita.”
In sintonia con gli obiettivi della Convenzione, il progetto promuove l’organizzazione di attività che permettano ai bambini di incontrarsi e sperimentare anche al di fuori della scuola un'educazione rispettosa del loro diritto a essere se stessi. Per questo motivo, gran parte delle attività si svolgono nei luoghi dell'arte, della musica, dei libri, cioè negli spazi solitamente frequentati e utilizzati dagli adulti.
Come Malala Yousafzai, la più giovane candidata di sempre al Premio Nobel per la Pace, si vorrebbe che tutti i bambini potessero dire "Io ho dei diritti. Ho il diritto all’istruzione. Ho il diritto di giocare. Ho il diritto di cantare. Ho il diritto di parlare. Ho il diritto di andare al mercato. Ho il diritto di parlare in pubblico".
Bologna città delle bambine e dei bambini è un progetto del Comune di Bologna (Dipartimento Cultura e Scuola – Settore Istruzione, Istituzione Bologna Musei, Istituzione Biblioteche di Bologna, Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze, Quartieri), realizzato in collaborazione con la Provincia di Bologna, l'Università di Bologna e:
Fondazione Cineteca di Bologna
CEAS Fondazione Villa Ghigi
La Baracca - Teatro Testoni Ragazzi
Montagnola Bologna
Start - Laboratorio di culture creative
Fondazione Marino Golinelli
Giannino Stoppani cooperativa culturale/Libreria per Ragazzi
Comitato Unicef di Bologna.
Si ringraziano anche Cooperativa Le pagine, Gruppo Leone Nano, Proteo Fare Sapere – Piantiamo la Memoria, Associazione Rimacheride, Gender Bender Festival, ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Associazione Culturale Hamelin, Associazione Oasi dei Saperi, Centro di documentazione Il Cassero, Associazione Frame, Famiglie Arcobaleno, Associazione Le Ali della Fantasia, Società dei Vai, Accademia Drosselmeier, ALIR Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi, Rivista Infanzia.
L'iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo di Seribo.
Informazioni
http://www.comune.bologna.it/bolognacittaeducativa/
cittaeducativa@comune.bologna.it
Allegati
Document