Comunicati stampa

Comunicati stampa

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 26 NOVEMBRE A LUNEDI' 2 DICEMBRE


Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti dell...

Data:

:

Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA

mercoledì 27 novembre
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del volume “Dirti «Zanzotto». Zanzotto e Bologna (1983-2011)”, a cura di Niva Lorenzini e Francesco Carbognin (Nuova Editrice Magenta, 2013). Intervengono: Marzio Breda, Luciano Cecchinel e John Welle. Saranno presenti i curatori.
Sono qui raccolti interventi di Andrea Zanzotto, in parte inediti, in parte dispersi e difficilmente reperibili, ricavati da registrazioni audio e video realizzate negli ultimi trent'anni (1983-2009), tra cui la Lezione Dottorale tenuta in occasione del conferimento della Laurea honoris causa da parte dell’Ateneo bolognese (8 marzo 2004), e sue autoletture e incontri, come quello con Enrico Baj a Varese nel 2001, nei quali si configura il senso complessivo di un’«esperienza poetica» ostinatamente radicata in quella esistenziale.
Completano il volume gli Atti del primo Convegno di Studi “dirti «Zanzotto»”, svoltosi a Bologna a un mese dalla scomparsa del Poeta, con i saggi di Stefano Dal Bianco, di Francesco Carbognin, di Maria Antonietta Grignani e di Philippe Di Meo, che affrontano la poetica e l’opera di Andrea Zanzotto da un punto di vista filosofico, tematico e filologico, contribuendo all’esegesi di una delle voci più significative della lirica del Novecento.
Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filologia classica e italianistica dell’Università di Bologna.
Ingresso libero. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/59464

giovedì 28 novembre
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Sala Atelier dell'Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Per “I giovedì di Salaborsa”, il mestiere di scrivere in una serie di incontri con gli scrittori, questa settimana saranno presentati due libri gialli:
“Bologna destinazione notte” di Roberto Carboni (Fratelli Frilli Editori, 2013). L’autore lo presenta con Massimo Fagnoni. A Borgo Panigale, sui gradini di un negozio di giocattoli, di fronte al centro commerciale, viene rinvenuto il primo piede. Così ha inizio l'odissea di Annibale Dori, tassista notturno appassionato di jazz, in una Bologna piovosa e desolata, terrorizzata da un maniaco che rapisce e tortura a morte le sue vittime. Fanno da cornice una donna misteriosa e affascinante e un locale infilato nello stomaco della città, dove suona Al il pazzo, amico fraterno di Annibale e leggendario pianista jazz.
“Lupi neri su Bologna: giallo” di Massimo Fagnoni (Minerva, 2013), con la partecipazione di Patrizia Bottura e Andrea Piselli. A Bologna muore un poliziotto. La Digos comincia una serrata indagine mentre un nuovo minaccioso movimento cresce nel paese agitando le piazze delle principali città. Gli scontri di piazza si moltiplicano, il nuovo movimento appare organizzato, armato ed estremamente deciso. L'obiettivo sembrano i poliziotti che continuano a morire in misteriosi omicidi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58054

venerdì 29 e sabato 30 novembre in Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
ore 11: Prende il via il ciclo “Fine pena: mai”: dialoghi su donne e uomini, oltre le mura del carcere: due settimane di incontri, seminari, proiezioni sul sistema carcerario italiano. A cura dell'associazione Progrè.
Il primo incontro sarà “Dialoghi sulle regole: incontro con Gherardo Colombo”, scrittore ed ex magistrato. Introducono Teresa Marzocchi, Assessore regionale alle politiche sociali, Paolo Billi, regista del Teatro del Pratello e Daniele Natale dell'associazione Progrè.
ore 15: “Il profilo sociale dei detenuti: le carceri come discariche sociali”. In apertura una testimonianza di LYAS C. Con Lucia Re, docente di Filosofia del Diritto all'Università di Firenze, Marco Imperato, sostituto procuratore di Modena, Dario Melossi, docente di Criminologia all'Università di Bologna. Modera Carla Chiappini, giornalista e redattrice di Sosta Forzata, giornale del carcere di Piacenza.
ore 17: “Vita quotidiana in carcere: spazi ristretti e sovraffollamento”. In apertura “Se tu vivessi in una cella: una video-inchiesta di Progrè”. Intervengono il Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri, il Garante regionale delle persone private della libertà personale Desi Bruno, l'ex presidente della Commissione parlamentare per la tutela e la promozione dei diritti umani Pietro Mercenaro. Modera Ornella Favero, direttrice del sito Ristretti Orizzonti.
Ingresso libero. Info:http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/51661

sabato 30 novembre, in Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
ore 15: per il ciclo “Fine pena: mai”: “La tortura: un reato che non c'è”. In apertura un reading teatrale di Alessandro Bergonzoni. Intervengono Felice Casson, senatore e vicepresidente della Commissione Giustizia, Fabio Anselmo, legale della famiglia Aldrovandi, Patrizio Gonnella, presidente dell'associazione Antigone. Modera Filippo Vendemmiati, giornalista e regista.
ore 17: “Il passo più difficile: varcare la soglia della società”. Con Valerio Guizzardi dell'associazione culturale Papillon-Rebibbia Onlus di Bologna, Massimo Ziccone, capo-educatore del carcere Dozza di Bologna, Gian Guido Naldi, consigliere regionale dell'Emilia-Romagna e Francesco Errani, consigliere comunale di Bologna. Modera la giornalista Natascia Ronchetti.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24253

domenica 1° dicembre
ore 15-19: Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Continuano le aperture domenicali di Salaborsa, dalle ore 15 alle 19, fino al 15 dicembre, grazie al sostegno del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà.
Questa domenica in Auditorium Enzo Biagi
“Il carcere è società, il carcere è comunità”. Attorno a queste parole nasce nel 2012 il progetto “Fuori e Dentro. Volontariato e carcere a Bologna” promosso da una rete di Associazioni di Volontariato che, con il sostegno di VOLABO e insieme a partner istituzionali e di settore, ha scelto di confrontarsi e lavorare insieme sulle problematiche riguardanti la situazione carceraria locale. Dopo un anno di intenso confronto, la rete propone la rassegna “Fuori e dentro. Un altro sguardo sul carcere” dal 20 novembre all'1 dicembre 2013. La rassegna intende offrire un'opportunità per comprendere la realtà, spesso discriminata o non conosciuta, dei luoghi e delle persone in detenzione attraverso performance teatrali, film e incontri di approfondimento.
ore 15: “Biblioteca Vivente” è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di titoli. I libri sono persone "in carne ed ossa" - operatori, volontari, ex detenuti e detenuti in permesso - che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita, spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e discriminazione.
ore 19: “Dignità nella prigionia - reading di Pino Cacucci”, musica dal vivo di Gianluca Fortini clarinetto e Alessandro Zacheo fisarmonica. Pino Cacucci legge alcuni brani tratti dai suoi libri che raccontano di personaggi che non rinunciano mai al bene supremo della vita: la dignità.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24250


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 26 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì per lo “Spazio mamma - Coccole e libri” ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17.30-18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Laboratorio di educazione musicale al canto, suono e ritmo, per bambini dai 6 agli 11 anni. Ultimo di quattro incontri per favorire nei bambini l'amore per la musica. A cura de L'arcobaleno dei suoni "diversi". I genitori potranno assistere.
Gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58753

mercoledì 27 novembre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
“Incontriamoci! “ per bambini dai 0 ai 3 anni: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto.
L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre 2013. Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Sbzzzarriamoci!” narrazioni e giochi vocali in compagnia di api ronzanti. Filastrocche e canzoni ideate appositamente per i più piccoli, accomunate dallo stesso obiettivo: divertirsi con la propria voce e imparare a usarla insieme agli altri. Per bambini dai 18 mesi e per gli adulti che li accompagnano.
Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24130
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su: “Voltalapagina... e cosa c'è?” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

giovedì 28 novembre
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su: “Storie verde albero” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

venerdì 29 novembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala ragazzi, piazza del Nettuno, 3
La Carovana del Circo di Castel Guelfo presenta il libro “La Storia più bella”, una lettura con animazione per bambini dai 6 anni. In un freddo giorno di febbraio del 1929 il circo Arata arriva sulla piazza di Castelguelfo. Inizia a nevicare, c'è neve sulle strade, nei fossi, sul tetto della scuola. Continua a nevicare per giorni e giorni fino a che non è più possibile cuocere il pane, fino a che non si vede altro che neve. Questa è la storia, vera, di come gli abitanti di Castelguelfo salvarono il circo dei nonni di Moira Orfei. Saranno presenti gli autori: Arianna Di Pietro, Ruggero Morini, Emanuela Petralli e con i ragazzi e le ragazze della scuola di Castel Guelfo.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24282

sabato 30 novembre
ore 10: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Narrazione per bambini dai 2 ai 5 anni ispirata al libro “Urlo di mamma” di Jutta Bauer (Salani, 2002). Ingresso libero. È consigliata la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2013-11-20/date_from/2013-11-20/id/59332
ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni “Orto in fiore” di Mauro Bellei (ed Fatatrac, 2012) nell’ambito delle proposte del Comune di Bologna in occasione della Festa degli alberi 2013.
L’autore e l’amico Spaventapasseri ci conducono alla scoperta dell’orto e dei suoi straordinari abitanti, tra cui la Mela timida, il Caco maleducato, la Cipolla vendicativa, invitandoci a giocare con le idee di forma e figura. La rappresentazione semplificata di alcuni vegetali diventa il pretesto per un gioco di ricomposizione che, sulla scia del pittore cinquecentesco Arcimboldo, porta alla creazione di immagini e personaggi sempre nuovi.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2013-11-07/date_from/2013-11-07/id/59193
ore 10.30-11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Viva i mostri cattivi” nell'ambito della rassegna “Storia in biblioteca”.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2013-11-21/date_from/2013-11-21/id/57818
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Film in biblioteca 2013-2014” questo sabato Future Film Kids propone “L'arte con Matì e Dadà”di Giovanna Bo, 60', Italia, 2013, animazione. Ti sei mai chiesto come sono stati creati i grandi capolavori della storia dell'arte? Quali sono le vicende, le idee e le tecniche che hanno ispirato le opere di Van Gogh, Leonardo, Giotto o Velasquez? Scoprilo con Matì, un'allegra bambina con la passione per il disegno e la creatività, e il suo amico Dadà, un buffo personaggio capace di viaggiare nel tempo e di trasportarti all'interno dei quadri più belli di tutti i tempi. L'Arte con Matì e Dadà è un cartone animato prodotto da Achtoons e Rai Fiction e in onda su Rai YoYo capace di avvicinare i più piccoli alla storia dell'arte. In ogni avventura di Matì e Dadà i quadri, le fotografie e le sculture prendono vita, e i protagonisti entrano a farne parte scoprendone le forme, i colori e le storie più avvincenti. Saranno proiettati due episodi inediti in anteprima assoluta e una selezione delle migliori puntate della serie. Presenta la produttrice Giovanna Bo di Achtoons.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 26 novembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
Scioglilingua in russo. Appuntamenti tutti i martedì alle 16 o alle 18 dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. È un'iniziativa gratuita e su prenotazione.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Tracce / spuren”: presentazione del libro “Partigiani delle nostre montagne” di Pier Giorgio Ardeni.
Il volume raccoglie tre racconti che alle vicende di paura, coraggio e sacrificio della nostra guerra partigiana si sono liberamente ispirati: tre storie scritte alla maniera di Gianni Celati, raccolti da 'narratori delle montagne', chiusi e diffidenti come sono le nostri genti d'Appennino. Ospite d'onore della serata, Francesco Berti Arnoaldi Veli, che fu partigiano della Brigata Giustizia e Libertà, che è uno degli ultimi testimoni rimasti.
Il volume, dato alle stampe dagli amici dell'Associazione Gente di Gaggio contiene otto illustrazioni di Johann Rosenboom che sono esposte in una mostra collaterale visitabile in Auditorium Enzo Biagi fino alle 14 del 28 novembre. Si tratta di disegni, incisioni, dipinti che l'artista tedesco, da più di trent'anni di casa tra i monti di Grizzana, ha espressamente composto per i tre racconti. Johann Rosenboom, che appartiene alla generazione dei tedeschi venuti dopo il grande orrore, ha recentemente composto una serie di opere dedicate a Monte Sole e al simbolo che questo rappresenta. Per il suo contributo, Rosenboom è stato anche insignito della cittadinanza onoraria dal comune di Grizzana Morandi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24249
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
“Oltre i margini” di Luigi Taccone, proiezione gratuita.
Il documentario è girato nella sezione femminile del carcere di massima sicurezza a Zomba – nel sud del Malawi (Africa) – dove le prigioniere finiscono a causa di ingiustizie subite in quanto donne. Vengono testimoniate non solo le dure condizioni di vita del carcere, come sovraffollamento, mancanza di igiene e assistenza sanitaria, denutrizione, ma anche i momenti di svago regalati dai laboratori artistici, così come le occasioni di tenerezza con i figli, molti dei quali nati in carcere. Il film fa parte del progetto di intervento umanitario di counseling artistico e apertura di un asilo Happy Island. La curatrice Patrizia Lavaselli introduce la proiezione.
La proiezione rientra nelle iniziative del “Festival della violenza illustrata”, la manifestazione nazionale sul tema della violenza di genere.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24266
ore 17.30: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
“L'eredità scomoda. Appunti sul passato coloniale”: presentazione del numero della rivista «Educazione interculturale» (Erickson 2013) sul colonialismo italiano. Presenta Anna Maria Gentili. Intervengono Uoldelul Chelati Dirar, Gabriella Ghermandi, Wu Mig 2, Antar Marincola.
Il volume, edito da Erickson,è a cura di Valentina Asioli e Gianluca Gabrielli. Testi di: Gabriele Bassi, Karin Belloni, Maria Laura Cornelli, Anna Di Sapio, Marina Medi, Isabella Pescarmona, Rossella Ropa, Daniela Rosa, Rita Tironi. Interviste a Nicola Labanca e Antar Mohamed Marincola.
Ingresso libero. Info: www.centrocabral.com/850/Leredit%C3%A0_scomoda_Appunti_sul_passato_coloniale

mercoledì 27 novembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza Coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075

giovedì 28 novembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Practice your Italian for free”: Biblioteca Salaborsa offre ora la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri che vivono nella nostra città. È un'iniziativa gratuita, ma è necessaria la prenotazione.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24231
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 Maggio 2014.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083
ore 17-19: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro mensile del gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/58839
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678
ore 18: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano)
Conferenza dal titolo “Km 0 Km vero? Come orientarsi nella scelta del cibo, marketing o nuovi stili di vita?”: Francesco Cecere vice presidente dell’Associazione Vita Activa dialoga con Sergio Soavi esperto di cultura del cibo e della convivialità attraverso il cibo, organizzatore di eventi enogastromici, sviluppatore di linee di prodotti di alta qualità, lavora in Coop Italia e fa parte del consiglio di amministrazione di Eataly. Incontro nell'ambito della rassegna “Alimentazione e Salute” a cura dell’Associazione Vita Activa.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-20/date_from/2013-11-20/id/59381
ore 21: Biblioteca Lame, presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo, 51
Conferenza dal titolo ”I taquina sanitatis” a cura del Prof. Fabrizio Lollini. Primo incontro sul tema “La cucina medievale e l'arte” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile.
Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca.
Ingresso gratuito. Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Lame/culturatempolibero13.pdf
ore 21: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
Conferenza “Orizzonte Cina: La lingua e le arti: lingua e scrittura, letteratura, teatro, arti visive” a cura di Antonella Orlandi, Associazione Bologna Connect, per conoscere meglio questo paese dalle dimensioni straordinarie che racchiude cinquemila anni di storia e cultura.
Ingresso gratuito. Iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/58876

venerdì 29 novembre
ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 (primo piano)
Incontro sul tema: “Simbiosi, separazione, individuazione nella psicologia junghiana”: con Elena Simbari psicologa ad orientamento junghiano. L'incontro è promosso dal Centro Culturale Junghiano Temenos.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/58644
ore 18: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Incontro spettacolo “Il giardino che non c'è: incontro spettacolo, viaggio immaginario nel giardino ideale” con lo scrittore e naturalista Mirco Tugnoli. Un viaggio immaginario nel giardino ideale tratto dal libro “Tutti i colori del verde” di Mirco Tugnoli (Edizioni Forme Libere 2013).
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2013-11-21/date_from/2013-11-21/id/59333
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Doppio evento nell'ambito della rassegna “Il libro è servito! Parole come ingredienti, pagine come pentole, una biblioteca come cucina e...”: presentazione dei libri “Anita friggeva d’amore” di Marta Casarini (Fabbri Editori, 2012) e “Sessanta sfumature di gola” di Michele Cogni (Damster Edizioni, 2013), e inaugurazione della mostra: “Cibo, sentimento e passione” con dipinti di Claudio Pattarin, Marco Galliani, Antonia Lucchese, Patrizia Pacini Laurenti, Stefano Gallerani, Mauriazia Piazzi. La serata si concluderà con l'offerta di un buffet ai partecipanti.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/58167

lunedì 2 dicembre
ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli , Vicolo Bolognetti 2 (primo piano)
L’arte tessile incontra il libro: Knit Café letterario in biblioteca, con Luciana Lai dell'Associazione Culturale Vicolo Stretto.
I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. Si riallacciano i fili degli incontri avviati lo scorso anno dedicati alla riscoperta del piacere di lavorare con le mani e con le parole.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-20/date_from/2013-11-20/id/58261
ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2
Presentazione del libro “La religiosità della terra. Una fede civile per la cura del mondo” di Duccio Demetrio (Raffaello Cortina, 2013). Ne parla con l'autore Mario Franco Chiaro.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59382


MOSTRE

Da martedì 26 novembre fino a venerdì 6 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Aldo Borgonzoni”, organizzata in occasione del centenario della nascita di Aldo Borgonzoni (Medicina, 12 giugno 1913 – Bologna, 17 febbraio 2004), pittore del mondo contadino e del Concilio. In esposizione, le serigrafie a firma dell'artista messe gentilmente a disposizione dall'Archivio & Centro Studi Aldo Borgonzoni e i libri più preziosi che la biblioteca possiede su uno dei maggiori esponenti della pittura realista in Europa.
Per l'occasione, in Salaborsa (o scaricabile dal sito): “Il colore va in rima”, una selezione di testi disponibili al prestito per approfondire l'autore delle “feste cromatiche emozionanti e quasi atroci” (F. Arcangeli, “Borgonzoni. Antologica 1936-1972”, Roma 1972).
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24300

26 novembre
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi , piazza del Nettuno, 3
Mostra di illustrazioni di Johann Rosenboom tratte dal volume "Partigiani delle nostre montagne" di Pier Giorgio Ardeni, dato alle stampe dagli amici dell’Associazione Gente di Gaggio nel 2013. Si tratta di disegni, incisioni, dipinti che l’artista tedesco, da più di trent’anni di casa tra i monti di Grizzana, ha espressamente composto per i tre racconti del libro. L'artista ha recentemente composto una serie di opere dedicate a Monte Sole e al simbolo che questo rappresenta. Per il suo contributo, Rosenboom è stato anche insignito della cittadinanza onoraria dal comune di Grizzana Morandi.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24249

venerdì 29 novembre
Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Scene da un mondo chiuso” (29 - 30 novembre), che raccoglie le fotografie fatte da Gianluca Perticone e Federica Borella all'interno del carcere Dozza di Bologna. Esposizione organizzata in occasione del ciclo “Fine pena: mai”: dialoghi su donne e uomini, oltre le mura del carcere” a cura dell'associazione Progrè. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/

Fino al 30 novembre
Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato inferiore, piazza Galvani, 1
Mostra fotografica “No More” di Patrizia Pulga. Evento organizzato nell’ambito dell’VIII edizione del Festival “La Violenza Illustrata”, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso. Visite per le scuole: giovedì e venerdì, dalle ore 9 alle 13.
Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it/mostre/nomore.htm

Fino a domenica 8 dicembre
Biblioteca Salaborsa, spazio Esposizioni di Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Mostra fotografica “Io passo #persanluca”. Il concorso si è concluso lo scorso 16 novembre e, attraverso i social network, ha raccolto le immagini inviate da tutti i partecipanti con l'hashtag #persanluca. Ora tutti i contributi sono esposti in una mostra fotografica che raccoglie i punti di vista dei cittadini sul portico più lungo del mondo. La mostra e il contest io passo #persanluca sono a cura di GINGER - Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna in collaborazione con Instagramers Bologna, Sweet Sweet Way e Arcobaleno Foto.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24319

Fino a domenica 8 dicembre
all’ingresso di Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
“Forte come un orso” mostra di Katrin Stangl. È un'installazione di immagini in grande formato dell'autrice tedesca Katrin Stangl, tratte dall'omonimo albo illustrato (Topipittori, 2013). Attraverso l'uso di parole, figure e l'attitudine antica a raccontarsi confrontandosi con il regno animale, Stangl racconta il mondo dei piccoli. Accompagnati dall'energia delle immagini, i bambini e le bambine andranno alla scoperta delle tante possibilità di essere e delle mille sfumature della parola "infanzia".
A cura di Hamelin Associazione Culturale, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, e con il sostegno del Comune di Bologna, Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. L'iniziativa fa parte di "Bologna città delle bambine e dei bambini 2013" in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
La mostra si tiene all'ingresso e continua all'interno di Biblioteca Salaborsa Ragazzi dal 19 novembre all'8 dicembre 2013, negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24295

Fino al 20 dicembre
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686

Fino all' 11 gennaio 2014
Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani. Organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913).
Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/luogo/51660/date/2013-11-13/date_from/2013-11-13/id/59090
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58691


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell'Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L'Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell'Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull'opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d'accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall'Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all'Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; ax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne

Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento

14/03/2025, 12:23
Back to top