Domenica 8 maggio alle 16 il Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123, propone la visita guidata Il velo di seta da Bologna all’Europa.
Bologna si è distinta per circa quattro secoli (dalla fine del XIV sino alla fine del...
Domenica 8 maggio alle 16 il Museo del Patrimonio Industriale, in via della Beverara 123, propone la visita guidata Il velo di seta da Bologna all’Europa.
Bologna si è distinta per circa quattro secoli (dalla fine del XIV sino alla fine del XVIII secolo) come capitale europea della produzione del velo di seta: prodotto di lusso ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale.
Il primato della città derivava dall’elevata qualità tecnologica del processo produttivo, raggiunta grazie ad una straordinaria macchina, denominata filatoglio o mulino da seta alla bolognese (di cui in Museo è presente un modello in scala 1:2 funzionante), che rappresentò la tecnologia più avanzata in Occidente fino all’avvento della Prima Rivoluzione Industriale. Tale macchina era utilizzata per la torcitura del filo di seta dalla cui lavorazione si otteneva il velo. La storia di questo prodotto sarà il filo conduttore per ricostruire le vicende di una Bologna ormai scomparsa, in cui l’acqua costituiva l’elemento dominante come fonte di energia e via di comunicazione.
Visita guidata gratuita,ingresso al Museo a pagamento secondo il tariffario in vigore dal 1° marzo 2011 (vedi sito).
Per informazioni: tel. 051.6356611 museopat@comune.bologna.it www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale